Vai al contenuto

franci_fra3

Amministratori
  • Numero contenuti

    1.005
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di franci_fra3

  1. Grazie Il vet oggi non era disponibile, visita rimandata, ma l'ho sentito telefonicamente: continuo con l'antibiotico e il Critical care, sperando nel frattempo che Ilaria possa sbloccarsi un po' dopo la perdita del dentino. Vedremo poi com'è la situazione... Stamattina ha addentato un gambo di cicoria, anche se molto lentamente ne ha mangiato un bel pezzo. Chissà...
  2. Mi dimentico sempre di cancellare! Grazie, ora provvedo.

  3. Ciao Patty! Tanti auguroni!! :))

  4. Oggi sono un po' sullo sconvolto, ma cerchiamo di andare avanti. I lati positivi sono che Ilaria è sempre vitale e che produce (pipì e cacchine, anche se non sono una meraviglia). Per il resto avevo visto che in questi giorni non assaggiava quasi niente e che gli incisivi inferiori stavano prendendo un brutto aspetto, inclinati e con una fessurina in mezzo...Ieri sera la ciccetta ha cominciato a fare parecchi rumori che sembravano di tipo respiratorio (difficili però da distinguersi dai "normali" versetti strozzati che spesso le cavie fanno in fase digestiva) e a mostrare il nasino un po'bagnato. Non sapendo che pesci prendere ho iniziato l'antibiotico. Versi vari anche durante la notte. Stamattina era silenziosa, ma...sorpresa! le mancava un incisivo... In qualche modo deve aver preso un colpo contro la siringa (cerco sempre di starci così attenta ) o contro lo strumento usato dal vet per guardarle in bocca... Adesso non so cosa pensare: ho continuato l'antibiotico, forse in realtà non aveva problemi respiratori, ma non si sa mai che possa esserci una infezioncina alla base del dente, preferisco continuare finchè il vet non mi dice diversamente. Nov ho idea di come possa fare a cercare di mangiare adesso, ma potrebbe anche esserle passato un po'di fastidio/dolore per il dente poco saldo. Per il Critical, stamattina si è sbrodolata più del solito, ma ce la caviamo, forse aumenterò a tre il numero delle sedute. Domani finalmente sento il vet e con qualche acrobazia con gli orari della farmacia vedrò di portarla... Spero tanto che ci si possa saltare fuori...
  5. Dai, allora qualche pallina l'ha fatta! Forse comincia a sbloccarsi!
  6. Ma bravo Gianni! Sono proprio contenta!
  7. Vi ringrazio! Di Betotal ne do un pochino ogni giorno, lo apprezza anche come sapore. Come apprezza anche i frullati di verdura oltre al Critical, ma devo sempre essere io a darglieli con la siringa Vedremo, in questi giorni cercherò di monitorarla più attentamente per capire se (ed eventualmente cosa) riesce a mangiare da sola.
  8. Aggiornamento Ilaria: non ci siamo, dannazione! non ne vuol sapere di riprendere a mangiare, è peggio dell'altra volta. Il vet ha visto che si sta già formando una nuova punta in un molare...vado di metacam per un po' di giorni, poi la settimana prossima nuovo controllo ed eventualmente si deciderà per una ulteriore limatura...Forza piccina mia!
  9. Ma caro topone! Forza, porta pazienza ancora un po' e adesso accontentati di questi incontri, su!
  10. Fantastico, ma quante cose ci sono sempre da imparare!
  11. Ottimo metodo. Anche a me capita di trovare confezioni ottime e altre pietose, sempre della stessa marca
  12. Le caviette sono piccole e non prenderei nessuna particolare iniziativa del genere salvo sentire il parere di un vet esperto. La normale igiene dell'ambiente accompagnata da qualche attenzione particolare alle caviette (spazzolatina del pelo, uso di salviettine umide per bebè sul pelo) sono tranquillamente sufficienti come dice giustamente Paolo. La prima visita veterinaria servirà poi a chiarire se le piccole sono in buona salute o se c'è qualche problemino che verrà affrontato nel modo giusto. Dì alla tua amica di tranquillizzarsi
  13. In generale puoi spazzolare delicatamente il pelo con una spazzolina per bambini, tagliare eventuali nodi sul didietro e passare la cavietta regolarmente con una salviettina per bebè non troppo profumata. E lavare la gabbia periodicamente con acqua calda e aceto o bicarbonato. Oltre a queste normali operazioni di pulizia non farei assolutamente altro, a meno che la cavietta non passi molto tempo all'aperto in giardino e ci possa essere un rischio maggiore di contaminazione: in tal caso chiederei al veterinario se è il caso di applicare qualcosa di preventivo Adesso urge comunque la visita dal vet per capire di che si tratta e procedere nel tuo caso specifico. Qui puoi documentarti sui parassiti in generale:
  14. Hai fatto bene. Prendi anche alcune cacchine e portale al vet in un contenitore. Speriamo non sia nulla di grave e si possa chiarire la cosa
  15. Ma che belle foto! Non sembra la grande e caotica Milano!
  16. Che dolcissime pallette di pelo... Mi dispiace tanto per la tua perdita, posso solo immaginare quanto sia stato doloroso... Ti suggerirei anch'io di cercare di consolidare il legame con i due piccoli che ti sono rimasti (potrebbero rivelarsi molto meno sfuggenti di quanto sembrano) ed eventualmente di trovare un nuovo veterinario esperto in cavie. Ricorda che non puoi prendere un'altra femmina a meno di sterilizzare i maschietti o di tenerli sempre separati (i maschi litigherebbero tra loro per la femminuccia, che sarebbe poi troppo stressata e vittima di continue gravidanze). Dedicati ai due piccini e lasciati andare, pian piano svanirà anche la sofferenza vedrai.
  17. Si, si, ma io intendevo di pappetta già ricostituita, quindi con l'acqua. Poi anche li dipende da quanto uno lo fa denso. Io faccio una specie di yogurt per così dire
  18. L'allevatrice userà la tua gabbia? Forse puoi tenerla un po' di tempo dentro in questi giorni perchè si abitui gradualmente. Ricordati di scrivere su un foglio tutti i particolari (cibo, comportamento) che pensi possano essere utili da sapere
  19. Direi sui 20-25grammi di pappetta due volte al giorno, se per il resto mangia qualcosina. È però un calcolo approssimativo. Devi cercare di capire se il peso tende a mantenersi o a calare
×
×
  • Crea Nuovo...