Vai al contenuto

franci_fra3

Amministratori
  • Numero contenuti

    1.005
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di franci_fra3

  1. Benvenuta! Segui i consigli che ti ha dato Paolo Se vorrai un giorno dare compagnia alla tua Leila, considera anche la possibilità di una adozione da una associazione: ci sono tante caviette in cerca di casa e potrai trovare facilmente una femminuccia o magari un maschietto già sterilizzato. Per la domanda sui mangimi, premesso che occorre abituare progressivamente una cavia all'alimentazione corretta riducendo il mangime cui era abituata, in futuro potrai tenere in casa un mangime da dare come stuzzichino in piccole quantità o quando ci sono problemi particolari (problemi gastrointestinali in cui è consigliabile dare cibo secco, inappetenza, brevi assenze in cui sarà necessario lasciare alla cavietta qualcosa di non deperibile, ecc): in questo caso scegli un pellet di qualità, composto solo da erbe pressate e senza cereali, ad esempio di marca Bunny, Oxbow, Pinky dalla grana... Per le unghiette puoi dare un'occhiata qua: Questo è un possibile metodo utilizzabile per il taglio (occorre fare attenzione al fatto che le cavie hanno le unghie cave con un vaso sanguigno interno, quindi si può tagliare solo la punta "morta" dell'unghia per evitare un'emorragia). Se non te la senti, meglio affidare il compito al veterinario e osservare come fa. A proposito di vet: una visita di controllo ti permetterà di farti un'idea più sicura dell'età e del suo stato di salute, oltre a sapere il sesso con certezza aspettiamo una foto della tua piccina!
  2. Si, tutto bene tra i tre porcellini, grazie! Peltina e Caterina hanno un po' la tendenza a stare in spazi separati, ma per il resto non ci sono bisticci, e quando è il momento mangiano e gironzolano tutti insieme. Nasotto mi diverte perché quando le due femminucce riposano ad una certa distanza tra loro, lui va a mettersi vicino un po' all'una e un po' all'altra Nel complesso dunque direi che tra loro si è creato un ottimo equilibrio, e nessuno prevarica gli altri. Nasotto è gran bonaccione e vigila su tutto Peltina è ancora molto timida e paurosotta con gli umani, ma questo può essere questione di carattere, a me basta che si trovi bene con gli altri. Poi pian pianino qualche coccoletta gliela faccio (è talmente morbidina che non potrei trattenermi!) e chissà che in futuro non cominci a rilassarsi un po'anche con me
  3. Cerca intanto di farle compagnia tu, di stare più tempo con lei. Senza essere troppo invasiva ovviamente, visto che lei non è tanto socievole con gli umani, ma almeno da distrarla un po' Prenderle nuovamente compagnia è un ottimo proposito, realizzalo appena ne hai la possibilità!
  4. Dai dai, Lucia, forza!! vogliamo tante belle notizie dalla tua mamma! È tutto incrociato per te :x
  5. Ciao, benvenuta! Aspettiamo di conoscere i tuoi piccoli!
  6. Ihih, dimenticavo che il "papà" è in realtà un papà adottivo Guardando i piccini il vero genitore era probabilmente un abissino, quindi il pelo potrebbe restare anche più corto di quello della mamma
  7. franci_fra3

    Teddy

    Allora è tendenzialmente un caviottino socievole, sei fortunata! Presto comincerà a fare anche qualche versetto di richiamo, vedrai, anche se bisogna premettere che ci sono cavie più chiacchierone e altre meno
  8. franci_fra3

    Salvadanaio

    L'ho pensato anch'io, è bella anche la confezione!
  9. Hai fatto bene a portarlo. Speriamo proprio che si rimetta presto e che non abbia problemi particolari
  10. Ihihih, che bel faccino ciuffoso! :love:
  11. Benvenuto! Vedo che ti sei informato per bene, bravo!
  12. Uh, che meraviglie! La mammina si potrebbe definire una peruviana, probabilmente leggermente incrociata con una abissina (le cavie a pelo intermedio con ciuffi di pelo definiti a rosette). Il papà è di tipo sheltie, cioè a pelo lungo, ma con il pelo corto sul musetto e tutto rivolto all'indietro (mentre le peruviane hanno sulla testolina un ciuffo direzionato in avanti verso il musetto). I piccini per adesso mostrano tante rosettine come le abissine, ma potrebbero diventare simili alla mamma considerato che il pelo potrebbe crescere
  13. Premesso che l'alimentazione va cambiata gradualmente se era abituato al mangime, tra le verdure puoi provare anche cetriolo, pomodoro,, radicchio rosso, cavolo, cicoria- catalogna, spinaci... Fai sempre un misto di più verdure: se mangia un po' di tutto e in più apprezza il peperone (una bella fetta al giorno) per la vitamina C non dovrebbero esserci problemi. Tra la verdura assolutamente da evitare troviamo melanzana, patata e cipolla. Da evitare sempre la cottura. La verdura zuccherina o ricca di betacarotene (carota, zucca) va data in piccole quantità e non tutti i giorni. Stesso discorso per la frutta: una volta o due alla settimana. Non eccedere in verdure ricche di calcio (catalogna, spinaci, prezzemolo in particolare). Taglia a pezzetti il sedano e il finocchio per via delle fibre piuttosto dure. Non dare semi e parti verdi di pomodoro e peperone. Fieno sempre a disposizione, anche magari di marche diverse per abituarlo alle piccole differenze di gusto. Il fieno con la camomilla va bene. Meglio evitare quello con erba medica per l'eccessivo contenuto di calcio. Altri consigli in particolare non me ne vengono in mente
  14. franci_fra3

    Teddy

    Ciao, benvenuti! Il momento della "presa" è proprio il più stressante per loro perchè per istinto tendono a scappare. Una volta poggiati sulle ginocchia in genere si rilassano. Offrigli anche un po' di verdura mentre lo accarezzi, se mangia vuol dire che è tranquillo e comincerà ad associare il contatto con te a qualcosa di piacevole
  15. Potresti mettere il tuo annuncio su qualche forum che si dedica ad animali, non necessariamente cavie Posso suggerirti ad esempio quello di mondocriceto, però mi pare che non possano essere chiesti soldi a nessun titolo per l'animaletto da accasare perché apparirebbe come una vendita. Anche sul sito lacollinadeiconigli.net c'è uno spazio dedicato alle adozioni dai privati: prova a contattarli per chiedere di inserire Ciro! (Per informazione, il forum di mondo criceto non è legato ad alcuna associazione in particolare e puoi mettere tu direttamente l'annuncio dopo esserti iscritta e aver scritto un breve post nelle presentazioni. Il sito e il relativo forum della Collina dei Conigli appartengono invece all'omonima associazione che recupera prevalentemente animali da laboratorio: loro in genere non fanno recuperi da privati come AAE ed è meglio non mettere annunci sul forum, ma come dicevo inviare loro l'annuncio-sempre senza alcuna richiesta in denaro- perchè lo pubblichino sul sito)
  16. Oh, ma che bellino!! Ciao e benvenuti!
  17. Mi raccomando, pensate pensate.... E realizzate!
  18. Penso anch'io che molto probabilmente i dentini nel giro di alcuni giorni si pareggeranno da soli
  19. Oh cielo, mi dispiace! È angosciante pensare in quanto poco tempo possono lasciarci...in ogni momento può accadere qualcosa Sono d'accordo con Paolo, non colpevolizzarti. Non si può controllarle in continuazione, si fa quello il possibile o comunque quello che viene più spontaneo anche in base al loro carattere e alla loro tendenza a stressarsi... Tantissimi bacioni alla tua piccola! :x
  20. Se non riesci a dare più di un certo quantitativo di Critical, per adesso fai il possibile senza stressare troppo il piccolo: passati i dieci giorni di antibiotico, o anche prima se comincia a stare meglio, molto probabilmente gli tornerà l'appetito e riprenderà a mangiare da solo, recuperando anche eventuale peso perso
  21. Se si tratta di un cucciolo di quattro mesi è veramente molto giovane per avere dei problemi ai denti, mi verrebbe da dire che è quasi impossibile, ma...ovviamente c'è un "ma": non si può non tener conto dei fratellini deceduti...qualcosa potrebbe esserci, anche a livello di predisposizione ereditaria (potrebbe essere un problema di malocclusione, ma anche a livello di altri organi). C'è anche il problema che questi caviottini avrebbero potuto essere stati abbandonati prima di uno svezzamento completo: le cavie imparano fin da subito ad alimentarsi da sole, ma la mancanza di allattamento può portare a minori difese immunitarie e ad un maggiore rischio di ammalarsi soprattutto da piccoli. Per questo è necessario comunque un ulteriore controllo generale o meglio ancora di controlli periodici per individuare eventuali problemi. Per quanto riguarda l'immediato, se il piccolo non mangia o ti sembra mangiare troppo poco, è meglio procedere con l'alimentazione forzata con frullati di verdura nel modo che ti ha detto Paolo. E sarebbe bene cominciare appena puoi a somministrare alcune gocce al giorno di cebion (ma farai in tempo a parlarne al vet se ci vai lunedì) La pipì delle cavie è normalmente biancastra per la presenza di sali di calcio. Per il pancino possono essere utili massaggini circolari e fermenti lattici (se hai in casa l'enterogermina va benissimo) o infuso di fieno (sul forum trovi come prepararlo). È importante capire però se sei in presenza di un blocco totale o se fa almeno qualche cacchina. Ed è utile anche tenere controllato il peso e annotarselo per poi mostrarlo al veterinario: una cavia giovane non dovrebbe calare, ma anzi continuare ad aumentare gradualmente almeno fino ai sei mesi di età. Spero tanto che il piccolo non abbia problemi seri e che sia solo un malessere passeggero. Tienici aggiornati!
×
×
  • Crea Nuovo...