Vai al contenuto

franci_fra3

Amministratori
  • Numero contenuti

    1.005
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di franci_fra3

  1. Mi dispiace molto. Fatti coraggio! Da come hai descritto la scena la situazione era già molto grave: le cavie normalmente non respirano mai con la bocca, possono far dei tentativi se il naso e le vie respiratorie sono ostruite. Hai fatto bene a cercare di portarlo dal vet al più presto, era l'unica possibilità anche se probabilmente in questo caso nemmeno il vet più esperto sarebbe riuscito a salvarlo... Sicuramente c'era un problema alle vie respiratorie: o qualcosa di ingerito malamente e finito in trachea, oppure una grave polmonite. Queste purtroppo sono malattie che possono capitare e le cavie mostrano sintomi evidenti solo molto tardi, qualche volta possono addirittura morire all'improvviso senza manifestare sintomi (e la polmonite si riconosce solo all'autopsia). Prendi precauzioni per l'altro piccolo: nell'idea che sia stato un incidente, controlla bene la gabbia e le zone cui le cavie hanno accesso e cerca di capire se può esserci qualcosa di pericoloso all'ingestione o di non commestibile. Pensando invece all'ipotesi di una malattia improvvisa porta appena possibile il caviotto ad una visita di controllo da un vet esperto in cavie: auscultandolo potrà capire se ci sono problemi respiratori e comunque potrà esaminare le condizioni di salute in generale. Cerca anche con la tua presenza di fare molta compagnia al pelosino rimasto solo e se vuoi presentacelo e parlaci di lui!
  2. Bravi, sono davvero grandi progressi
  3. È proprio vero che le cavie si imitano a vicenda: stamattina sul tetto ci ho trovato...Peltina!! In tutto questo tempo non si era mai sognata di fare una cosa del genere. E anche adesso è li spaparanzata come se quello fosse da sempre il suo giaciglio preferito! Che pazzerelle!
  4. Aspetta, è il vet che ti ha dato l'antiparassitario? Il dosaggio potrebbe essere di mezza fialetta, ma aspetta di sentire cosa ti dice per via del peso e del fatto che il tuo caviotto non è adulto!
  5. Ma guarda un po' che combinano anch'io ho scoperto da alcune crostine e microferite che anche i miei tre, pur andando apparentemente sempre d'accordo, qualche bisticcio lo fanno Hai fatto bene ad andare dal vet, così potrai fare le medicazioni appropriate. A proposito, se le lascia fare o protesta?
  6. Meno male. È importante avere i documenti in regola!
  7. Per evitare le polveri, che possono irritare le vie respiratorie anche senza che uno sia realmente allergico, come soluzioni lampo ci sono come ha suggerito Paolo il pile con sotto traversine o asciugamani per assorbire. Oppure la lettiera Carefresh completamente in carta (però sotto forse ci vorrebbero comunque degli asciugamani per assorbire la pipì perchè non so quale sia il potere assorbente di questa lettiera).
  8. A Bruce piace molto la casina di legno: Io invece non mi sono ancora abituata a trovare pieno di cacchine SOPRA ad una casetta... E qui un'altra topina coccolina
  9. Ihihih, che faccine buffe! Sono proprio piccine! :love:
  10. Ha guardato i dentini con l'apposito strumento che da una parte si mette nella bocca e dall'altra ha una lente? I vet che si occupano di cavie n genere controllano sempre anche i molari. Sono un po' perplessa sui consigli dati, anche se è vero che a volte un vet può essere bravo nelle questioni mediche, ma poco esperto nella gestione quotidiana di un animale.... Le verdure date non devono essere bagnate, ma nemmeno essiccate. E le foglie di limone le eviterei proprio, come ti ha spiegato Paolo. Se trovi ancora la piccola umida cerca possibilmente un altro veterinario per chiarire il problema.
  11. Sono contenta per la tua scelta, hai fatto bene: hai scelto quello che sentivi essere il meglio per Lucia e secondo me è stata la decisione giusta, visti i rischi veramente alti dell'intervento. La tua piccola può vivere bene, tra alti e bassi, ancora a lungo e potete donarvi ancora tanta felicità a vicenda un abbraccio a te, Lucia e all' intrepido Renzino
  12. Magnifico, ed è anche aumentato di peso! Quindi riesce a mangiare anche da solo?
  13. franci_fra3

    Clio💘

    Se è bagnata sotto al musetto potrebbe trattarsi di saliva per una chiusura incompleta della bocca. Ci vuole quindi un bel controllo dei dentini da un vet esperto
  14. Uhm, controlla bene che riprenda a mangiare a sufficienza, altrimenti potrebbe essere un sintomo di malessere e sarebbe meglio sentire il vet. Cacchine ora ne fa?
  15. Com'è bello, che musino tenerissimo Forza piccolo, continua così, tieni duro
  16. Ahahah, che bella descrizione, che simpaticone! Eh si, è proprio la dimostrazione che ogni cavietta ha il suo aspetto e il suo carattere...ed è sempre adorabile!
  17. Oh mamma mia, mi dispiace. Cerca di goderti la piccola il più possibile, poi parlane bene con la vet e vedi se è il caso di tentare il tutto e per tutto con l'intervento. Ti dico subito che uno dei problemi potrebbe essere la gestione del dolore e la necessità di somministrare antidolorifici potenti anche ad alte dosi: lo dico perchè questo è accaduto in Caterina e all'inizio non era chiaro se avesse problemi neurologici (ha avuto crisi simil convulsive poi è andata vicino al collasso) magari provocati dall'anestesia o se era dolore, poi si è capito che era la seconda ipotesi somministrando antidolorifici più forti. Ciò è avvenuto perchè le cisti di Cate erano veramente grosse e l'asportazione ha improvvisamente creato un ampio spazio nell'addome con la conseguente risistemazione degli organi interni e probabilmente spasmi all'intestino e qualche problema ai reni. Poi Cate non ce l'ha fatta anche perchè si è scoperto avesse già un tumore al fegato, ma di per sè l'intervento era andato bene, non c'erano state emorragie e per alcuni giorni sembrava in fase di ripresa. Non voglio spaventarti, voglio dire che una possibilità c'è, ma bisogna essere pronti ad affrontare tempestivamente anche gli imprevisti (preciso poi che le cisti di Caterina erano sicuramente superiori ai due cm, anche se non aveva perdite di sangue o problemi all'utero, e occupavano gran parte dello spazio addominale, mentre l'asportazione delle cisti di Lucia potrebbe essere molto meno invasiva)
  18. Ciao, perchè non ti presenti meglio e ci presenti il tuo pelosino? A meno che tu non decida di sterilizzare il maschio (da un vet esperto in cavie) evita assolutamente di prendere una femminuccia. Due maschietti possono andare d'accordo, ma devono avere abbondante spazio a disposizione e accessori doppi (casetta, ciotola...). Vanno fatti incontrare gradualmente in zona neutra prima di essere messi insieme. Adesso cerca di fare molta compagnia al tuo piccolo rimasto solo, compensando con la tua presenza la sua perdita. Sarebbe meglio che tu ti accertassi del suo stato di salute con una visita di controllo presso un vet esperto, visto che immagino non si sappia perchè è morta la piccola.
  19. Ma dai! Che esperienza! Toglimi una curiosità: come viene somministrato il gas, con una mascherina? Viene fatta l'intubazione per far respirare l'animale o questo viene sedato mantenendo il riflesso autonomo della respirazione?
×
×
  • Crea Nuovo...