-
Numero contenuti
2.165 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forums
Calendar
Tutti i contenuti di paolo
-
In linea di massima tutti gli oggetti, casetta compresa, dovrebbero stare al centro della gabbia, perchè a loro piace poterci girare intorno.
-
Mettile dove puoi, anche su qualche sito esterno tipo imageshack.
-
Non è un rimprovero, ma vi raccomando di evitare in genere i riferimenti dettagliati (indirizzi e simili) a tutto ciò che è commercio, in particolare commercio di esseri viventi.
-
E' un argomento per me poco comprensibile (come pure quel numerino sotto); anche io mi sono meravigliato scoprendo recentemente la scritta "popcorning". Suppongo che sia in qualche modo legato alla partecipazione al Forum, cioè il numero di post, ma non ho proprio il tempo di fare verifiche.
-
D'accordo, si sono presi in simpatia e il maschio si è giustamente agitato di fronte a una bella porcellina. Lui non è sterilizzato e potrebbero anche arrivare ad avere dei cuccioli. Il punto è: la femmina quanto ha di età? Ha già avuto dei cuccioli? Vedere i cuccioli è una cosa bellissima, uno può anche decidere di fare riprodurre le sue cavie; il punto è che tutte le decisioni dovrebbero essere prese da persone informate e consapevoli, per non trovarsi poi a dire: "... a questo non avevo pensato!" Se sai rispondere alle due domande sopra e, soprattutto, se hai capito il perchè di quelle due domande, sei sulla buona strada.
-
Benvenuta Nutella! Foto,foto!
-
Un commento sull'alimentazione del porcellino in passato. Anche se le informazioni che ho trovato in proposito, presenti anche nella scheda, sono veramente minime, leggiamo che le cavie domestiche sudamericane sono nutrite principalmente a base di mais e quella di Mons con gli avanzi della tavola dei proprietari umani. La descrizione dei Promessi Sposi è quella di un animale da cortile, quindi penso non venissero nutrite diversamente da galline e maiali. L'abitudine a considerare la cavia un animale da "avanzi" deve essere stata a lungo consolidata e stenta a perdersi, lo constatiamo di fronte a certi racconti nei post del Forum, dove vengono descritte cavie recuperate da situazioni, anche alimentari, molto precarie. Io stesso ho letto in un libro sull'allevamento della cavia di forse 10-12 anni fa, tra l'elenco degli alimenti, pane e biscotti. Uno studio fatto sui resti archeologici della cultura Wari, sviluppatasi sulla sierra andina tra il 500 e il 1000, ha consentito di accertare che il mais era l'alimento base degli umani locali e, di conseguenza, costituiva gran parte di quello dei porcellini d'india dell'epoca, nutriti con gli avanzi di casa. Però, anche se questo è vero in linea generale, l'analisi dei resti ossei dei porcellini ha evidenziato una grande eterogeneità, con animali nutriti quasi esclusivamente a mais e derivati e altri in cui il cereale costituiva solo una parte della dieta; forse alcune potevano permettersi di brucare anche un po' di erbe.
-
Ci sono ancora diversi giorni di tempo, compreso il prossimo fine settimana, ma non dimenticate di votare TUTTI, vecchi e nuovi iscritti, per i vostri preferiti.
-
Benvenuta! Puoi farci conoscere la tua Lilla in "Le nostre cavie".
-
Risolto!
Purtroppo talvolta accade; dovesse succedere di nuovo manda una mail a me o a staff@amicacavia.com
Mi spiace per il contrattempo!
-
Attenta: tanto il maschio quanto la femmina hanno due capezzoli in zona addominale.
-
Ottimo, le hai fatte felici!
-
Benvenuta! Non farti problemi a chiedere.
-
Cautela con la carota, neh! E' troppo zuccherina e la grande quantità di beta-carotene può sovraccaricare il fegato. Massimo una rondellina sottile al giorno.
-
I miei preferiscono prima brucare il fieno sul fondo, poi passano al dispenser. Può darsi che chiamino perchè sperano di avere qualcosa di più sfizioso del fieno.
-
i denti...un suo problema.. o mio?
paolo ha risposto a Felix nella topic Problemi della bocca, dei denti e dell'apparato digerente.
Quella gabbia penalizza molto. Dovresti almeno costruire un ponticello per aiutarlo a uscire ed entrare con la gabbia senza parte superiore. Se sei bravo col fai da te puoi fare uno sportellino sul bordo del fondo come trovi in "Cavio... geniale!". -
L'intervento di sterilizzazione sulla femmina si fa solo in caso di un grave problema, tipo tumore; essendo invasivo il rischio è elevato. Per il maschio la cosa è molto più sicura, perchè l'intervento è molto meno invasivo.
-
Forse ha scritto "caviotta" intendendo un maschio...
-
Potresti anche fargli fare una cucciolata, ma dovresti sistemare i cuccioli, che potrebbero essere di sessi diversi. Poi, la femmina è fertile quasi immediatamente dopo il parto, quindi che faresti? Altri cuccioli? La sua salute non se ne gioverebbe e il problema della sistemazione dei piccoli continuerebbe. L'intervento di sterilizzazione, se praticato da veterinario esperto, è rapido, sicuro ed efficace e la bestiola perde solo la capacità di riprodursi, ma non lo stimolo a cercare la femmina. La mortalità connessa a questo intervento, se praticata su maschio in salute è minima ed è connessa all'anestesia. Proprio ieri discutevamo questo argomento in altro topic e si faceva notare che molti tra noi hanno maschi sterilizzati (anche io) senza aver avuto problemi significativi.
-
Note sulla fertilità della femmina.
paolo ha pubblicato a topic in Riconoscere i sessi, la fertilità
Negli animali di piccole dimensioni e con un'aspettativa di vita non particolarmente lunga, il raggiungimento della maturità sessuale è un fattore di assoluta importanza per il successo della specie. E’ noto che la cavia nasce già molto precoce e matura rapidamente, già poco dopo lo svezzamento. Diversi fattori entrano in gioco nel determinare il raggiungimento della maturità sessuale, fra i quali la disponibilità di cibo, lo stato di salute, la densità di popolazione, l’illuminazione, la temperatura e altri. In aggiunta, in diverse specie di roditori la presenza di maschi stimola nella femmina la produzione di feromoni e ne velocizza il processo di maturazione. Uno studio ha valutato la maturazione sessuale delle femmine di cavie selvatiche (Cavia aperea) e cavie domestiche (Cavia porcellus) in presenza o assenza di maschi. Le femmine di C. aperea avevano il primo estro mediamente a 59 giorni di vita, mentre le femmine di C. porcellus lo avevano a 40 giorni. Se allevate in compagnia di maschi adulti, il tempo per il raggiungimento della maturità quasi si dimezzava: le femmine di C. aperea anticipavano l’estro a 30 giorni d’età e quelle di C. porcellus a 26 giorni. Bisogna considerare che in base alla letteratura sull'argomento la data del primo estro risulta essere piuttosto variabile e che il concepimento più precoce si è verificato a 27 giorni d’età. Tutti questi dati contribuiscono a sottolineare come la cavia sia fertile molto precocemente, un dato che dobbiamo tenere in considerazione se ospitiamo in casa maschi e femmine contemporaneamente. -
Ad integrazione di quanto ho scritto all'inizio, i dati della letteratura riportano il raggiungimento della piena maturità sessuale dei maschi tra 60 e 84 giorni d’età, con la prima eiaculazione fra i 40 e gli 82 giorni. Quindi, sempre attenzione se si hanno contemporaneamente maschi e femmine.
-
Dubbi sul comportamento della femmina con il maschio
paolo ha risposto a roberta91 nella topic Inserimenti e convivenza tra cavie
Naturalmente sei sicura che Dumbo sia un maschio? Poi, non so l'età di Uga, ma devi ricordare che intorno ai 7-8 mesi d'età le ossa pelviche della cavia che non ha mai partorito iniziano a calcificarsi e un parto normale potrebbe diventare difficile o impossibile; considera anche che la gravidanza dura circa 70 giorni. E' bene che tu faccia qualche conto. -
Se vorrai metterli insieme dovrai per forza far sterilizzare Ciuffo, se non vuoi trovarti con una quantità di cuccioli. A 5 mesi ha raggiunto la maturità sessuale e l'intervento è possibile.