Vai al contenuto

paolo

Amministratori
  • Numero contenuti

    2.165
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di paolo

  1. paolo

    Marshall!

    Vai tranquilla e divertiti, il topino è in buone mani. E quando tornerai sarà ancora più bello ritrovarsi.
  2. Otttimo consiglio! Devo imparare a ricordarlo.
  3. A me capita spesso con quel pigrone di Puffolo. Un bel taglio del pelo della parte aiuta a prevenire la formazione di ciocche appiccicate.
  4. Benissimo! Allora presto vi riunirete. Chissà se Ernesto sarà contento o se preferirà restare dov'è ora?
  5. Leggendo i vostri interventi mi pare di poter dire che non c'è una "regola", ma che ci si deve adeguare in base all'età e maturità del bambino.
  6. Un grazie a Simo74 per questa scheda! Un argomento sempre d'attualità, ancora di più ora che con le vacanze abbiamo magari più tempo e la possibilità di portare all'aperto i nostri porcellini. Ricordate che la prevenzione è fondamentale e che in caso di infestazione, dopo aver attuato le misure descritte, occorre rivolgersi al veterinario esperto in cavie.
  7. Ok, facci sapere come va.
  8. Künzel F e coll. Hyperthyroidism in four guinea pigs: clinical manifestations, diagnosis, and treatment. Journal of Small Animal Practice 31 JUL 2013 DOI: 10.1111/jsap.12122 L'ipertiroidismo nel porcellino d'india è una condizione non frequente (le informazioni nella letteratura veterinaria sono rare e riferite a casi singoli) e anche per questo motivo può essere non riconosciuta e sottostimata dai veterinari. I 4 porcellini affetti presentati nell'articolo rappresentano l'1,3% di una casistica di 309 porcelli esaminati nel corso di oltre due anni presso la Clinica per Piccoli Animali dell'Università di Medicina Veterinaria di Vienna. caso 1, femmina, 3 anni, 595 grammi; caso 2, femmina sterilizzata, 6 anni, 920 grammi; caso 3, femmina, 6 anni,635 grammi; caso 4, maschio, 3 anni, 920 grammi. I principali segni clinici sono classici: perdita di peso nonostante un appetito sempre presente e una massa palpabile sferica, solida e ben definita nella regione cervicale ventrale (gola). La diagnosi si pone dimostrando l'aumento della concentrazione dell'ormone tiroxina (detto anche T4) nel siero. Nelle femmine T4 era, rispettivamente, 67,3 78,5 e 85,6 nmol/L (intervallo di riferimento 14,2-64,4); nel maschio era 61,4 nmol/L (valore normale 14,2 - 57,9). Da notare che in tutti i soggetti si osservava anche un aumento dell'alanina aminotransferasi o alanina transaminasi (ALT): 107, 101, 101 e 83 U/L (valore normale 0-61). In questi soggetti sono state osservate anche modificazioni comportamentali quali iperattività (casi 1 e 3), periodi di sonno prolungato con difficoltà a risvegliare l'animale (casi 2 e 4) e inusuale posizione di riposo sdraiato sul fianco (caso 1) Nel caso 1, su richiesta del proprietario, si procedette per la resezione del tumore e l'animale morì nelle fasi iniziali dell'intervento. Negli altri tre casi si procedette con successo con la terapia orale con metimazolo per un periodo variabile da 13 a 28 mesi. Considerazioni personali: 1. la patologia è piuttosto rara, ma anche poco riconosciuta nel porcellino d'india; una situazione che ricorda quella nel gatto circa trent'anni fa; 2. i porcellini affetti nello studio in oggetto era di media età o anziani; 3. i valori di T4 erano lievemente o moderatamente superiori alla norma; questo implica la necessità di un dosaggio accurato. Figura: il caso 4 (a destra) accanto ad un compagno sano. Notare la diversa condizione fisica dei due.
  9. paolo

    Elvis!

    Bene! Sembra un porcellino di buon carattere e sufficientemente fiducioso; continua ad avvicinarlo con pazienza e rispetto e diventerete presto amici.
  10. Senti, però quello che stiamo proponendo è, come dire, "medicina sperimentale". Sarebbe bene che ti consultassi comunque col tuo vet e se fosse d'accordo a provare dovresti chiedere se alla vitamina C sia opportuno aggiungere un multivitaminico, visto che non daresti cibo fresco.
  11. Puoi anche provare, ma magari fai almeno qualche giorno di prova a solo fieno, pellet e supplementazione e vedi come va; se le cose si aggiustano puoi provare a introdurrre un po' di critical e vedi cosa accade, poi decidi per il prosieguo.
  12. Non so mai qual è il dosaggio del cebion, bisogna leggere il contenuto sulla confezione; tu devi dare almeno 50 mg di vitamina C al giorno, meglio ancora 70, quindi occorre fare la proporzione e prelevare il necessario magari con la siringa da insulina. Se ti senti prova qualche giorno senza verdura, con solo fieno e pellettato, e magari qualche erba selvatica. La prova però non può durare troppo, perchè oltre alla vitamina C restano fuori tanti altri valori nutrizionali presenti nel cibo fresca, quindi 5-7 giorni massimo, magari consultandoti col vet. Stai dando i fermenti lattici o l'infuso di fieno? Carezzine alla piccola!
  13. Prova a ridurre la verdura e a integrare col cebion o simili.
  14. paolo

    Nuvola

    Che tenerezza vedere mamma e bimbi!
  15. L'alimentazione corretta è fatta di fieno (o erbe spontanee) e verdura con l'eventuale aggiunta di un minimo di frutta che pur essendo zuccherina è ricca di valori nutrizionali. Se non hai mai dato il pellettato non è proprio il caso di iniziare adesso.
  16. Io in estate consumo molto melone e loro se ne accorgono subito, perciò ogni volta devo darne un pezzetto anche ai porcelli. Naturalmente dò un tassellino di scorza (lavata prima) con un velo di polpa, di circa 1 cm di lato.
  17. Direi che è normale, ma se vuoi sentirti tranquillo fai un salto dal veterinario.
  18. Vi ricordo il BioKill che è efficacissimo. Lo spruzzate intorno alle entrate (porte e finestre) e fa una barriera per tutti gli insetti.
  19. Piccino! Tante carezzine anche da parte mia! Nel frattempo dagli la verdura un po' sminuzzata.
  20. Confesso che non avendo bimbi per casa non ci ho proprio pensato. Spero che gli iscritti al Forum ci aiutino con le loro esperienze.
  21. Anche io ti invito a preferire un recinto smontabile, magari con i classici cubes. E il certificato del vet può essere utile (http://www.amicacavia.net/forum/forum/137-portare-i-porcellini-allestero/)
  22. Ti consiglio di "abbonarti" alle discussioni che hai iniziato o comunque a quelle di tuo interesse. Clicchi -abbonati alla discussione- in alto a destra e riceverai una e-mail di avviso ogni volta che qualcuno posterà qualcosa in quel topic.
×
×
  • Crea Nuovo...