Vai al contenuto

paolo

Amministratori
  • Numero contenuti

    2.165
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di paolo

  1. I denti molari sono in profondità nella bocca e si vedono solo con l'appropriato strumento. E' senz'altro necessario verificare, anzi, mi meraviglio che non abbiano già proceduto a dare una pur sommaria occhiata con un banale otoscopio, che si presta comunque al bisogno. Quanto alle pappe: certamente nutrono, ma con quel genere d'alimentazione i denti non si consumano e crescono più del normale; bisogna quanto meno fornire insieme erba di campo per favorire un minimo di consumo. Ma se Piero mangia da sé non vedo perchè alimentarlo a pappette...
  2. A volte siamo un po' ansiosi per la salute dei nostri amichetti e anche piccole cose possono ingenerarci qualche dubbio; è comunque una buona cosa notare tempestivamente tutto ciò che è diverso dal solito, può essere fondamentale per evitare che un problemino diventi un problemone. Se la visita a Piero è stata accurata e non è emerso nulla, allora è probabile che Piero stia bene. Se comunque pensi che una visita del dott. Millefanti ti possa far stare meglio, ti possa maggiormente tranquillizzare, allora prenotati per il giorno in cui sarà presente.
  3. paolo

    Leah!

    Allora buon appetito!
  4. Puoi inumidire con la fisiologica del cotton fioc e con molta cautela, sottolineo "molta cautela", provare a infilarlo un pochino nel nasino per una migliore pulizia.
  5. Poichè l'altro è un prodotto omeopatico, potresti limitarti alle vitamine e alla fisiologica. Riguardo a quest'ultima: quando una cavia è raffreddata solitamente si fa l'aerosol, con fisiologica e magari un prodotto o farmaco indicato dal veterinario, per pulire meglio anche le vie aeree. Si mette il beccuccio dell'aerosol fra le sbarre della gabbia e la si copre con un panno per la durata dell'aerosol (qualche minuto).
  6. Non esistono farmaci "per cavie"; i vet prescrivono farmaci che sono utilizzati per cani e gatti. Le fiale servono per l'aerosol? Comunque la fisiologica è uguale per bambini e adulti.
  7. Nessuno di noi ha titolo per contestare una terapia indicata da un medico veterinario. Se hai fiducia nella dottoressa devi seguire le sue prescrizioni. Sembra comunque una terapia di buon senso, che comprende la pulizia del nasino e della gola e un potenziamento delle difese immunitarie con un integratore vitaminico e un prodotto omeopatico.
  8. Per prevenire la malocclusione è certamente importante l'alimentazione; in natura la cavia si ciba di vegetali molto poveri e deve quindi masticare a lungo per nutrirsi a sufficienza. Noi possiamo fornire alle nostre fieno di buona qualità e erbe di campo, senza dimenticare le parti più dure della verdura, come certe foglie e gambi. Purtroppo un'alimentazione corretta non è sempre sufficiente a scongiurare la malocclusione, che può essere causata anche da altre cause, congenite o acquisite, come problemi di mineralizzazione delle ossa dell'apparato masticatorio.
  9. Benvenuta! Certamente, ci farà molto piacere vedere la foto della tua Girorgina e anche sapere qualcosa in più di lei!
  10. http://www.amicacavia.net/forum/forum/26-fiori-di-bach/
  11. Per quanto riguarda la terapia ti devi affidare al medico. Tu puoi aiutarla a mangiare facendo a pezzi un po' più piccoli la verdura, magari così le resta più facile afferrare e masticare e ne viene invogliata.
  12. paolo

    Leah!

    Un musetto delizioso, tirabaci!
  13. Sembra avere fame, ma mangia poco se non con l'alimentazione assistita. E' un sintomo di malocclusione o, quantomeno, di un dolore alla masticazione. Se la limatura è stata effettuata recentemente con successo allora potrebbe essere necessario un antidolorifico. Certamente lo stress di visite, limature e "apparecchio" incide molto; tu continua ad alimentarla se non assume da sé cibo sufficiente. Non disperare e sii positiva! Stai facendo per lei tutto il possibile e anche di più! Un abbraccio!
  14. Mi dispiace per questo problema che si sta prolungando! Anche io non avevo conoscenza di questo apparecchio per la correzione della malocclusione e quindi non posso dire nulla in proposito; se comunque è presentato in Guinea Lynx, che è un sito serio, è probabile che sia realmente utile e se hai l'esperienza positiva di altra persone possiamo sperare che sia utile anche per la tua piccola. Certamente ogni terapia o strumento deve essere mirata, addirittura personalizzata. Qui è il punto; ti fidi assolutamente del tuo vet o pensi che sia il caso di sentire almeno un altro parere da veterinario competente? Sulle limature ripetute non posso che concordare con chi mi ha preceduto: possono essere necessarie regolarmente ed essere efficaci, anche se non risolutive. Ricordo che c'è un tipo di limatura "da conigli" e un tipo "da cavia" e non tutti i vet conoscono questa differenza. Poi, 130 euro a limatura mi pare francamente eccessivo, anche se concordo nel fare qualsiasi sforzo per il benessere dei nostri piccoli. Posso solo farti tanti auguroni per una soluzione definitiva!
  15. paolo

    Leah!

    Ok! L'importante è che sia presente nella gabbia. Molti porcelli non mostrano interesse per il beverino, ma è necessario che sia sempre presente con acqua pulita per la volta che decidessero di avere sete.
  16. paolo

    Leah!

    Bella sistemazione! Ma l'acqua?
  17. Oh, ecco i bellissimi porcellini festaioli della Franci! Non potevano certo perdersi l'occasione del Carnevale! Pubblicate anche i vostri porcelli in maschera nei vostri topics di presentazione.
  18. paolo

    Leah!

    Meravigliosa pallina di pelo! La foto ritta sulle zampine posteriori mi fa impazzire!
  19. Con questo lavoro abbiamo cercato di comprendere e far comprendere come scegliere il cibo pellettato per cavie. Francamente chi ha compilato la scheda è forse rimasto più confuso che mai di fronte a etichette talvolta strane, talvolta carenti di informazioni. Nonostante ciò riteniamo di aver comunque fornito uno strumento, ancorchè inadeguato, a chi legge questo Forum. Quanto all'uso di questi prodotti, personalmente resto per il concetto di dessert/premietto/contentino, perchè si tratta comunque di prodotti dal contenuto vitaminico nullo o dubbio, anche quando specificato nell'etichetta, dovendosi considerare la data di produzione, le modalità di conservazione fino al momento dell'acquisto (certamente a noi ignote) e il fatto che debba ad ogni modo essere somministrato in quantità marginale rispetto alla verdura fresca.
  20. Bene, che belle notizie! Sono proprio contento. MI fa anche molto piacere leggere che ha un bel recinto a disposizione, è una cosa molto importante per lui e sentirsi più libero e a suo agio contribuirà di certo anche a migliorare il suo rapporto con voi.
  21. paolo

    E' arrivata Piera

    Ma è uno spettacolo! Sono andato a cercare la foto precedente: era già dolcissima, ma non l'avrei mai riconosciuta. Complimenti a chi l'ha adottata perchè si vede che è in più che ottime mani! E grazie a te, Simona, per questo aggiornamento!
  22. Il betotal, dato per un paio di settimane di tanto in tanto, 1 mL al giorno, è una utile integrazione. Tra l'altro favorisce l'appetito.
×
×
  • Crea Nuovo...