Vai al contenuto

paolo

Amministratori
  • Numero contenuti

    2.165
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di paolo

  1. Per esempio, l'articolo 9 è stato molto contestato perché implica comunque che gli animali possono essere allevati e uccisi al solo scopo di fornire cibo per gli umani.
  2. paolo

    Porky :)

    Grazie, buon fine settimana anche a voi!
  3. paolo

    il mio piccolo mork

    Magari hai in casa l'enterogermina e potresti darne 1 mL al giorno. Per l'infuso di fieno vedi qui:
  4. Alcuni porcelli sono più restii di altri a farsi prendere e a fidarsi. Ci vuole molta pazienza, dobbiamo rispettare la loro indole perchè non sono pupazzetti. Tu però continua sempre a porgerle il cibo e a fare qualche approccio. Magari se ti siedi a terra e la prendi sulle tue gambe si preoccuperà meno che non sollevata molto di più.
  5. paolo

    Peso e età

    Beh, oltre 20 grammi in una settimana non sono male; potrebbe avere un'età intorno ai 4 mesi. Tu continua a pesarla regolarmente.
  6. paolo

    xCazannax

    Benvenuta! Hai già un buon veterinario per una bella visitina a Bijou?
  7. Ci vuole comunque gradualità e il tuo buon senso ti aiuterà a capire come sta andando e come proseguire l'inserimento.
  8. paolo

    il mio piccolo mork

    Puoi dargli fermenti lattici o infuso di fieno.
  9. Se ha il pelo lungo sul posteriore, che ogni tanto si annoda, si formano le condizioni per una cute bagnata che può favorire la crescita di funghi. Una visita dal vet potrà tranquillizzarti o fornirti la terapia corretta. Carezze a Tontolo!
  10. Hai guardato nella sezione "Adozioni e affidi" del Forum?
  11. paolo

    Diana

    Penso che una bella igiene del tunnel con bicarbonato o aceto sia già un ottimo deterrente per i pidocchi, che comunque preferiranno la pelle di Diana.
  12. paolo

    Diana

    Bene, i parassiti se presi in tempo si debellano facilmente, ci vuole solo un po' di pazienza e di costanza nella pulizia. Quanto alla compagnia aspetterei; non ha senso dover tenere separata l'altra cavia perchè lei è in terapia per i parassiti, se ne riparlerà tra un mesetto, nel frattempo ti puoi informare e organizzare. Tunnel di vimini: penso che sia sufficiente una bella pulizia quotidiana.
  13. La prima cosa che mi viene in mente è un problema ormonale, forse una cisti ovarica; ma penso che il tuo vet l'abbia già esclusa...
  14. Ma figurati! Piuttosto, ci manchi molto, ciao!

  15. paolo

    spinaci

    Puoi salire a 150 grammi totali al giorno, volendo anche qualcosina in più, ma certamente non oltre i 200 grammi.
  16. E' un documento importante, ma ci sono comunque alcune carenze. Soprattutto, forse non si è provveduto a dargli il giusto risalto e ad oggi non ho notizie di un aggiornamento su un tema così sensibile.
  17. paolo

    spinaci

    Gli spinaci sono molto apprezzati anche dai miei. Però li compro solo di tanto in tanto, perché pur avendo un buon contenuto di vitamina C sono anche piuttosto ricchi di calcio. Meglio non eccedere, perlomeno negli animali adulti.
  18. La Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Animale è stata presentata dall'UNESCO il 26 gennaio 1978 a Bruxelles e sottoscritta il 15 ottobre dello stesso anno a Parigi. Premessa Considerato che ogni animale ha dei diritti; Considerato che il riconoscimento ed il disprezzo di questi diritti hanno portato e continuano a portare l’uomo a commettere dei crimini contro la natura e contro gli animali; Considerato che il riconoscimento da parte della specie umana del diritto all’esistenza delle altre specie animali costituisce il fondamento della coesistenza della specie nel mondo; Considerato che genocidi sono perpetrati dall’uomo e altri ancora se ne minacciano; Considerato che il rispetto degli animali da parte dell’uomo è legato al rispetto degli uomini tra loro; Considerato che l’educazione deve insegnare sin dall’infanzia a osservare, comprendere, rispettare e amare gli animali. Articolo 1 Tutti gli animali nascono uguali davanti alla vita e hanno gli stessi diritti all’esistenza. Articolo 2 1. Ogni animale ha diritto al rispetto. 2. L’uomo, in quanto specie animale, non può attribuirsi il diritto di sterminare gli altri animali o di sfruttarli violando questo diritto. Egli ha il dovere di mettere le sue conoscenze al servizio degli animali. 3. Ogni animale ha diritto alla considerazione, alle cure e alla protezione dell’uomo. Articolo 3 1. Nessun animale dovrà essere sottoposto a maltrattamenti e ad atti crudeli. 2. Se la soppressione di un animale è necessaria, deve essere istantanea, senza dolore, né angoscia. Articolo 4 1. Ogni animale che appartiene ad una specie selvaggia ha il diritto a vivere libero nel suo ambiente naturale terrestre, aereo o acquatico e ha il diritto di riprodursi. 2. Ogni privazione di libertà, anche se a fini educativi, è contraria a questo diritto. Articolo 5 1. Ogni animale appartenente ad una specie che vive abitualmente nell’ambiente dell’uomo ha il diritto di vivere e di crescere secondo il ritmo e nelle condizioni di vita e di libertà che sono proprie della sua specie. 2. Ogni modifica di questo ritmo e di queste condizioni imposta dall’uomo a fini mercantili è contraria a questo diritto. Articolo 6 1. Ogni animale che l’uomo ha scelto per compagno ha diritto ad una durata della vita conforme alla sua naturale longevità. 2. L’abbandono di un animale è un atto crudele e degradante. Articolo 7 Ogni animale che lavora ha diritto a ragionevoli limitazioni di durata e intensità di lavoro, ad un’alimentazione adeguata e al riposo. Articolo 8 La sperimentazione animale che implica una sofferenza fisica o psichica è incompatibile con i diritti dell’animale sia che si tratti di una sperimentazione medica, scientifica, commerciale. Articolo 9 Nel caso che l’animale sia allevato per l’alimentazione, deve essere nutrito, alloggiato, trasportato e ucciso senza che per lui ne risulti ansietà e dolore. Articolo 10 1. Nessun animale deve essere usato per il divertimento dell’uomo. 2. Le esibizioni di animali e gli spettacoli che utilizzano degli animali sono incompatibili con la dignità dell’animale. Articolo 11 Ogni atto che comporti l’uccisione di un animale senza necessità è un biocidio, cioè un delitto contro la vita. Articolo 12 1. Ogni atto che comporti l’uccisione di un numero di animali selvaggi è un genocidio, cioè un delitto contro la specie. 2. L’inquinamento e la distruzione dell’ambiente naturale portano al genocidio. Articolo 13 1. L’animale morto deve essere trattato con rispetto. 2. Le scene di violenza di cui animali sono vittime devono essere proibite al cinema e alla televisione, a meno che non abbiano come fine di mostrare un attentato ai diritti dell’animale. Articolo 14 1. Le associazioni di protezione e di salvaguardia degli animali devono essere rappresentate a livello governativo. 2. I diritti dell’animale devono essere difesi dalla legge come i diritti dell’uomo.
  19. Come abbiamo detto tante volte, l'importante nell'alimentazione della cavia è la varietà della verdura. Di confezioni di verdura nei supermercati ce ne sono di diversi tipi, alcune contenenti anche verdura più "consistente". Indubbiamente è una soluzione comoda per chi non ha tempo di fare la spesa in diversi negozi o per chi quel giorno ha fatto tardi. Sulle confezioni di verdura in foglia, credo che darne di tanto in tanto non sia un problema, se invece l'uso è più sistematico preferirei integrare con qualcos'altro.
  20. Ok per qualche fogliolina al giorno; ma non farlo diventare basilico- o salvia-dipendente. Un buon tenore di calcio è presente anche nel prezzemolo.
×
×
  • Crea Nuovo...