Vai al contenuto

paolo

Amministratori
  • Numero contenuti

    2.165
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di paolo

  1. Ciao Daniela, grazie per la tua scheda, un'altra perla nella nostra collana. Scritta con amore e ben illustrata!
  2. paolo

    prova finale

    Uhm... concordo con Franci! E' un questionario da esaminare con calma, con molta tranquillit?, direi durante il week end. Certo che CavioMike deve anche essersi fumato qualcosa mentre era lass?...
  3. Quindi è presumibile che si tratti di una disciplina molto antica...
  4. Accidenti... se CavioMike ha inventato l'ultima prova mentre era sulla Cordigliera delle Ghiande sar? senz'altro qualcosa di particolare! Oggi monitorer? il forum sistematicamente in attesa di questa prova.
  5. Grazie Fatamorgana! In attesa di una più ampia trattazione da parte tua o di qualche altro esperto, vi riporto quello che so sul T-touch, che viene dalla mia frequentazione della AAE-conigli e dalla mitica dottoressa Possenti (Cassano d'Adda). Il Tellington touch (T-touch) nasce come pratica di digitopressione sui cavalli, ma è ora applicata con successo anche su molti altri animali: nei conigli nella fattispecie si tratta di una forma di "massaggio" rilassante fatta di movimenti circolari in determinate zone (si parte dal muso, sopra il naso fra gli occhi) effettuati con una pressione leggera e crescente (sempre però delicatamente) man mano che il coniglio si rilassa. In effetti il fine di questa "terapia" è proprio quello di rilassare i conigli: la dott.ssa Possenti la usa spesso in pazienti molto agitati durante la visita e in soggetti poco socializzati. Inoltre aiuta a migliorare la relazione coniglio-proprietario e la fiducia del coniglio in quest'ultimo. Credo che sarebbe molto interessante avere una persona esperta a guidarci in questa pratica sui porcellini, nei momenti di difficoltà e nei primi tempi di vita insieme.
  6. Ho letto adesso, Fatamorgana... bellissimo e chiarissimo! Cresce in me sempre di più il desiderio di imparare. Grazie! p.s. dimenticavo: è sbagliato scrivere ReiKi?
  7. paolo

    Quinta prova!

    Purtroppo c'è stata questa lunghissima interruzione forzata. Ricordo però che CavioMike aveva richiesto gli slogan poco prima dello stop al forum.
  8. Lieto che il file sia stato utile. Come ho più volte ripetuto, le schede non sono sicuramente esenti da errori. A mia conoscenza nessun database abbina i valori nutrizionali all'immagine del vegetale, quindi mi sono occorsi diversi controlli incrociati per arrivare a realizzare le schede. Basti pensare a quanti tipi di cicoria-radicchio, tutti Chicorium intybus, entrano nelle nostre case per l'alimentazione nostra e dei porcelli.
  9. paolo

    Quinta prova!

    Votate per me! Vote for me! Già... ma quali sono i miei? :love:
  10. paolo

    Lins

    Benvenuto Lins! Mi fa piacere che le due piccoline siano in buone mani. Chiedi pure tutto quello che desideri e quando potrai posta qualche foto delle due pelosine!
  11. Allora, ecco la risposta di un esperto. "L'ibisco ? una pianta molto diffusa e fa parte della famiglia delle malvacee. Pi? comunemente ? conosciuta come Karcad? da cui si ricava il the con effetti rinfrescanti e dissetanti. Sebbene la pianta sia originaria delle zone tropicali africane, l'ibiscus che gira da noi pu? avere propiet? alimentari minori di quelle di origine indigena. E' priva di caffeina (importante per i nigli!) e non se ne conoscono effetti collaterali farmacologici se nonch?, l'abuso, che causa diarrea per un meccanismo osmotico dovuto non a zuccheri, ma ad acidi organici poco assobribili. Comunque ? sempre bene quello che finisce bene, ma una maggior attenzione verso le piante ornamentali di derivazione extraeuropea ? opportuna come prevenzione di fondo."
  12. Ciao Vale! Come detto in precedenza: tutte le piante da appartamento e floricole contengono composti particolari, alcuni dei quali possono essere più o meno tossici per l'uomo e per gli animali. Fermo restando che credo occorra mangiarne un bel po', per manifestare una sintomatologia, io sarei dell'avviso di limitare l'accesso ai porcelli se non è appurato trattarsi di pianta per loro commestibile. Sull'ibisco in particolare non so cosa dire. Ho chiesto info e nel frattempo provo a documentarmi.
  13. Bellissima questa nuova area e bellissimo il post inaugurale della cara Fatamorgana! Mi porto già un pochino avanti, in attesa di post specifici, con una domanda. Il T-touch può essere considerato l'equivalente dello shiatsu, ma praticato sui non-umani?
  14. Se vai nell'area "La sistemazione e le cure", nel board "Le lettiere e la pulizia" troverai diversi topics sull'argomento pile. Un salutone!
  15. Ringrazio Criss per la sua scheda, completa ed esaustiva, autentico documento di riferimento. Ho apprezzato molto il suo mettersi dalla parte del cane, che pare quasi accompagnarci in prima persona a conoscere meglio le sue esigenze, particolarmente nell'interazione con noi umani. E come ho già detto altre volte in mailing list: a me Mino piace troppo! Grazie ancora Criss!
  16. Grazie Franci! Come vedi sto pian piano inserendo le schede già realizzate. Devo dire che talvolta è stato particolarmente difficile riuscire ad attribuire correttamente ad un determinato vegetale il nome, l'immagine e i valori nutrizionali. ':-| Per questo conto moltissimo su tutti voi per identificare e correggere gli inevitabili errori presenti.
  17. E' tantissimo che non sento Valentina83. Bene, io le faccio tanti auguri e CavioMike le regala la ripresa del Quiz!
  18. Ho letto adesso il post di CavioMike... Finalmente ci siamo, si riparte: tutti ai propri posti!
  19. Chiediamo a Fatamorgana di postarla anche tra i documenti della mailing list...
  20. paolo

    Briciola

    Ciao Briciola, benvenuta! Fa piacere conoscere persone che si documentano prima di ospitare degli animaletti. Le cavie o porcellini d'india sono veramente simpatiche, con un po' di pazienza danno tanta soddisfazione. Mi permetto di sottolineare il consiglio di franci_fra3 a proposito dell'adozione: ci sono tantissime caviette che cercano una famiglia, senza bisogno di incentivare il commercio di queste creaturine.
  21. Ciao Elisa. Credo possa davvero trattarsi di un'innocua cisti sebacea. Comunque per maggiore tranquillità, quando avrai tempo, porta a vedere Gizmo: vedrai che il veterinario ti tranquillizzerà. Tante carezzine al piccolo (ma come fa a sopportare questa mamma? )
  22. Per poco mi sfugge la novella di Mara... Ma che carina! E che fantasia! :x Grazie Mara. E non sarà che i tre saggi siano una delle tante forme in cui si presentano i famosi CavioSaggi?
  23. Ringrazio Gaety per la bella scheda sul gatto che ha messo a nostra disposizione. Al di là dell'ovvio apprezzamento per i concetti contenuti su come ospitarlo al meglio in casa nostra, ho anche molto gradito le epigrafi riportate. Di Gaety ricordo molto bene un'immagine presente nell'album fotografico della mailing list, in cui si vedono un suo gatto e uno dei suoi porcellini che dormono beatamente vicini in una cestina. Quindi, concedendo ad entrambi gli spazi e le cure necessarie, è anche possibile una convivenza pacifica tra le due specie. Comunque sempre meglio tenerli d'occhio quando sono insieme.
  24. paolo

    si riparte?

    Ciao a tutti. Io ci sono, e con me Nerone e Tiberio!
×
×
  • Crea Nuovo...