Vai al contenuto

paolo

Amministratori
  • Numero contenuti

    2.165
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di paolo

  1. Ottime notizie allora! Grazie per la condivisione!
  2. Ho potuto vedere le prime immagini pervenute e le ho trovate molto interessanti per l'originalità delle soluzioni adottate. Ne aspettiamo tante altre; anche se c'è ancora tempo non correte il rischio di arrivare in ritardo, perchè non ci saranno altri concorsi nel periodo estivo. A presto!
  3. La ruota è pericolosa per la cavia, che non ha l'agilità del criceto; inoltre non esistono ruote a misura della cavia, e anche ipotizzando che possa esistere una cavia interessata, sarebbe costretta ad assumere posizioni innaturali, a rischio di cadere e lasciare le zampine nelle fessure (se fessurate). Risparmia quel denaro e magari compra qualche pianetto, casetta, galleria...
  4. La gabbia si pulisce quando la lettiera è "satura", meglio ancora un po' prima; nel caso del pellet di legno quando arriva a sbriciolarsi e inizia a sentirsi l'odore della pipì. Nel caso dei miei due porcelli, che hanno ognuno la loro casa, questo avviene ogni otto-nove giorni per Nerone, ma non oltre la settimana per Tiberio, che essendo un forte bevitore fa pipì in modo proporzionale.
  5. paolo

    lettiera carefresh

    Ci farà sicuramente piacere vederlo. Chissà se Simo81 è gà riuscito a creare il canale video di Amicacavia su YouTube...
  6. Nessun problema: la lavorazione del pellet di legno allontana la maggior parte delle essenze contenute. Però una volta ricordo che comprai in un negozio una confezione di pellet "per lettiera": aveva un terribile odore di pesce, non so con quale legno fosse usato o come fosse lavorato, ma ovviamente lo scartai subito. Un buon pellet ha un profumo "legnoso" lievissimo. Diffidare degli odori intensi che possono dare fastidio al nasino sensibile dei porcellini.
  7. paolo

    Caygri

    Ma che faccina adorabile !!! carezze al topino!
  8. Mi rivolgerei rapidamente a un veterinario esperto in cavie, facendo ben presente la situazione. Ti consiglio di non aspettare!
  9. paolo

    Caygri

    Un benvenuto a te e a Cloud! Aspettiamo le foto.
  10. Ovviamente in estate è più difficile, meglio fare buona scorta nella stagione fredda (il problema, per chi abita in appartamento, è lo spazio ); però alcuni centri per il fai-da-te, che vendono legname, potrebbero averne ancora. Magari un giro di telefonate ai brico center della zona... Nella peggiore ipotesi i negozi che vendono articoli per animali lo hanno praticamente sempre, sebbene più caro; e talvolta è possibile trovare nei negozi più grandi dei sacchetti più grossi, un po' più economici.
  11. Probabile che abbiano una posizione preferita, più comoda; inoltre sono molto abitudinari e cercano automaticamente la posizione consueta. Anche Nerone ama rilassarsi steso sul mio petto quando mi stendo sul divano, voltando le spalle alla TV; se lo giro lui torna subito nella posizione precedente...
  12. paolo

    Quesiti.

    Occhio, perchè c'è l'inghippo... !
  13. Certo! La parte fogliosa della carota dovrebbe essere una grande goduria per Sniffolo!
  14. paolo

    Quesiti.

    Era molto tempo che non proponevamo quesiti in questa sezione del Forum, perciò ne ho postato uno (il n.21) utile a verificare la completezza della conoscenza sulla vitamina C per la cavia. Fra qualche giorno la risposta, buon quesito!
  15. Quesito n.21 (media difficoltà) La cavia ha necessità di introdurre vitamina C nutrendosi di vegetali perchè: 1. questa scelta ha comportato un vantaggio evoluzionistico; 2. nella sua fisiologia c'è una carenza metabolica; 3. i sistemi enzimatici della cavia non sono in grado di rimuovere completamente i radicali liberi. Quale risposta è corretta?
  16. Forse è più timido o più pigrone, fa la pipì, ma preferisce non spostarsi finendo così per inzupparsi. Per un certo tempo l'ha fatto anche il mio Nerone, ma lui era già adulto.
  17. Come vedi dalle esperienze, il tempo per entrare in confidenza con i porcelli è molto variabile. Naturalmente occorre non spaventarli con comportamenti che a loro possono sembrare aggressivi (anche solo apparire all'improvviso sulla soglia di una stanza torreggiando su di loro) e magari provare a tentarli con cosine buone. Nerone è con me da tre anni e mezzo e quando è in libertà, se sono nella stessa stanza, lui si mette nella posizione esattamente opposta alla mia; però poi alla sera si addormenta in braccio a me sul divano.
  18. Sull’argomento confesso di avere le idee ancora piuttosto confuse, avendo sentito le argomentazioni più disparate e tra loro contrastanti. A chi sostiene che la realizzazione di centrali nucleari in Italia può essere pericolosa, viene fatto notare che siamo circondati dalle centrali di altri paesi europei; a chi afferma la necessità di svincolarci dall’importazione degli idrocarburi viene risposto che comunque anche l’uranio deve essere acquistato all’estero; c’è chi ricorda che i comitati locali e gli ambientalisti si oppongono alla realizzazione delle centrali nucleari nel proprio territorio, ma che gli stessi si oppongono solitamente anche alla realizzazione di parchi eolici o fotovoltaici, con motivazioni di carattere paesaggistico; viene anche fatto presente che lo sfruttamento maturo delle energie rinnovabili è ancora lontano nel tempo e che il nucleare può essere una soluzione realizzabile in tempi più brevi; si puntualizza che una centrale nucleare non è una bomba atomica, e che i pur rari disastri sono stati a carico di reattori di vecchia generazione (Giappone) o carenti di manutenzione (Chernobyl). E potremmo continuare ancora...
  19. I referendum sono imminenti. Quello sull’energia nucleare, in particolare, è argomento che deve essere tenuto in considerazione da coloro ai quali sta a cuore l’ambiente, come siamo noi caviofili. Per questo motivo ho pensato che potremmo discuterne in Off-topic, con il solo scopo di acquisire e condividere informazioni utili ad una scelta ragionata e consapevole. Naturalmente non ci potranno essere contrapposizioni, ma solo scambio di idee. E sebbene il voto referendario avrà anche una valenza politica, noi eviteremo qualsiasi riferimento a politica, partiti e schieramenti, per limitarci a dibattere sugli aspetti ambientali. Lo Staff del Forum vigilerà attentamente sullo svolgersi del dibattito e provvederà a cancellare qualsiasi riferimento politico.
  20. Grazie per gli aggiornamenti Conchita! Comunque è sempre un delirio...
  21. Benvenuta! E' veramente carina la tua piccola!
  22. paolo

    Bevono o non bevono?

    Ricordate che la prima domanda accetta risposte multiple, quindi se avete più cavie con comportamenti diversi potreste cliccare contemporaneamente "non beve" e "beve regolarmente" o le combinazioni più adatte.
  23. Spiace constatare come sia una storia fotocopia di tante altre. Purtroppo accanto a dei comercianti e allevatori seri e preparati ci sono molti "venditori e basta". Anche per questo cerchiamo in tutti i modi di far conoscere l'attività delle Associazioni e incentivare l'adozione dei porcelli a loro in affido, piuttosto che incentivare la compravendita di animali. Tante carezzine ai tuoi pelosi, piumosi e squamosi!
  24. Ovviamente una risposta alla tua domanda non è facile, ma aiutandoci con le tabelle del peso possiamo dire che intorno all'anno d'età il porcello dovrebbe avere il peso, e quindi le dimensioni, dell'adulto. Io però non aspetterei tanto a farli incontrare, meglio al più presto, ovviamente sempre con la tua attenta presenza. Credo infatti che oltre alle dimensioni conti anche il parametro "movimento", infatti il tuo Mato è irresistibilmente attratto dai passerotti (e magari anche da farfalle e mosche); i porcelli dovrebbero mostrare un atteggiamento quanto meno prudente di fronte ad un animale più grande, quindi non dovrebbero scatenare l'istinto predatorio che si potrebbe avere nei confronti di un topino in rapido movimento. Tu naturalmente prova solo se ti senti a tua volta tranquillo.
×
×
  • Crea Nuovo...