Vai al contenuto

Simo74

Amministratori
  • Numero contenuti

    611
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Simo74

  1. Allora quando 10 gg fa sono andata con la Piera per un controllo, era dei tuoi che mi parlava!! Tant'è che voleva appioppare 2 fidanzati alla mia Piera!:rotfl:/> Riesci ad inserire le foto dei caviotti? Ranma quanto tempo ha?
  2. E' davvero un caviottino bellissimo. Importante è la diagnosi del veterinario, se capita sovente abbia dolori al pancino bisogna prestare attenzione alla sua alimentazione. Il fieno è importantissimo.
  3. Ciao Enrica, io sono vicina a te, sto tra Cesena e Cesenatico. Non so se conosci o ti appoggi al veterinario Marco Valdinoci, io la mia ultima cavietta l'ho adottata tramite lui che a sua volta raccoglie trovatelli "sciacquonati" (citazione dal fil "Pets, vita da animali"!!) un po' di tutti i tipi! Conosce anche dei "volontari" su Forlì...prova a sentire. Quindi sarebbero 3 maschi, tutti e 3 sterilizzati?
  4. Sì, ha dolori al pancino...cerca di non esagerare con le verdure in foglia nella sua dieta quotidiana: prediligi cetriolo, finocchio, sedano, peperone, indivia, erba di campo
  5. Probabilmente il rosicchiare con insistenza gabbia e casetta era segno di nervosismo: spesso le cavie lo fanno o per reclamare semplicemente attenzioni, cibo, voglia di uscire oppure per disagio. Forse Sam è un po' costipato: qualcosa lo ha un po' bloccato al pancino e può capitare. Sicura che non abbia ingerito carta, traversine assorbenti o altri materiali? Ora il dentino ricrescerà e anche velocemente, ma ricorda che le cavie non possono stare a lungo senza mangiare. mangiando secco (fieno e pellet) probabilmente si regola da solo, ma è bene integrare con appositi integratori come Critical care o vegetal gel, farlo bere molto meglio se riesci a preparare l'infuso di fieno (di solito le cavie gradiscono molto) Metti a bollire un pentolino d'acqua poi lascia in infusione una bella manciata di fieno ( a fuoco spento), Più sta in infusione meglio è (lo puoi preparare oggi per stasera. Poi lo filtri e glielo fai bere, anche leggermente tiepido. Il veterinario farà il resto e valuterà se è il caso di prescrivere farmaci. Le cacchine le produce? sono normali per forma, colore, aspetto?
  6. Simo74

    Starsky e Pepe

    Speriamo che riprenda presto a mangiare correttamente e soprattutto che il problema non abbia a ripresentarsi...una cavia così giovane con problemi di malocclusione dei molariformi è davvero strano!
  7. Io eviterei di usare shampi o saponi. Puoi disciogliere in acqua un po' di bicarbonato e poi risciacquare bene.
  8. Simo74

    E' arrivata Piera

    Oggi pesata con registrazione crescita mensile per la mia Piera! A soli 10 GG di distanza dal controllo dal veterinario in cui aveva registrato 1 kg di peso, ad oggi è cresciuta di 50 gr quindi 1050 gr per Piera che dovrebbe avere all'incirca 12/13 mesi!
  9. Simo74

    Bernie!!

    Bernie mi pare proprio contento e rilassato di trascorrere tempo con te all'aria aperta!
  10. Ah!ah!ah! Meravigliosa!! Razza felina, canina, caviosa e...umana!
  11. Simo74

    Renzo e Lucia

    Sicuramente i farmaci che fanno bene per dolori e perdite possono causarle inappetenza! L'importante è che comunque mangia anche autonomamente... Quello che non riesce ad assumere lei lo integri tu. Forza Lucia, sono certa che passerà anche questo momento di down! Ricambio le tue musatine con un mare di baciotti!😘😘😘
  12. Simo74

    chirping

    Grazie per la condivisione! L'ho fatto ascoltare alla Piera; è rimasta sull'attenti ma non ha avuto altre reazioni!
  13. Arnold è davvero un super caviotto!! Dev'essere troppo gustoso spupazzarsi quel polpettone biondo!! Lo adoro!!😘😘😘
  14. Può darsi faccia parte della stessa razza di Arnold! La razza cavia maximum!😀😀
  15. Camilla è davvero bellissima, non dimostra affatto i suoi 6 anni!! E' bellissimo vedere in armonia con i 2 canini!! Specialmente il Jack Russel tutto rilassato!! a dispetto della sua indole "cacciatrice"!:love:/>
  16. Anche io credo che la tua Camilla stia bene: gode di tanto spazio, libertà e premure, lo dimostra la sua età ragguardevole e lo stato di salute di Camilla. Se puoi postaci una sua foto così la conosciamo meglio!
  17. Buon Compleanno Bistius!! Ti aspettiamo in Forum!

  18. Benvenuta a te e a Urhara...che da quanto dici ha il suo bel caratterino!!:love:/> Come dice Paolo cavia e gatto non potranno forse tenersi particolare compagnia perché sono 2 mondi completamente diversi. Questo non vuol dire che non possano andare d'accordo o comunque avere una convivenza rispettosa e armoniosa. Certo è che quando non sarete in casa a poterli sorvegliare è bene lasciare Urhara in condizione di sicurezza: tra i 2 la potenziale preda potrebbe essere lui.
  19. Bravi! Muso è un caviotto viziatello...come tutti i cavio-figli unici!! E vuole sempre l'esclusiva e 1000 attenzioni! State facendo ottimi progressi ed è bello che si gode lo spazio fuori dalla gabbia. Il recinto lo fa comunque sentire più sicuro rispetto ad uno spazio aperto molto ampio, poco per volta prende confidenza con ambienti d misure e caratteristiche diverse!
  20. :love:/>Anche Peltina voleva provare l'ebbrezza di godersi il panorama da un'altra angolazione!!
  21. Ho spedito tutti "gli incartamenti" relativi alla Piera!!:rotfl:/> Adesso aspettiamo la sua carta di cavioidentità! La mia topona ne sarà felicissima!!:love:/>
  22. A Bruce piace stare sul tetto! così tiene sotto controllo la situazione...dall'alto!:love:/>
  23. Sono pienamente d'accordo con Paolo, gli elementi che possono scatenare reazione allergica sono il fieno e la sua polvere o qualche acaro nel pelo di Leone. Tuo padre potrebbe sottoporsi ad una prova allergica in modo da poter capire. Si tratta solo di starnuti o ha anche eruzioni cutanee o prurito quando tocca Leone? gonfiore o lacrimazione agli occhi? Io sono allergica a fieno, pollini e graminacee, e diverse altre cose. Da bambina ho passato anni costretta a vaccini, antistaminici e a volte anche cortisone. Con l'età ho deciso di seguire cure alternative con ottimi risultati e tutti i miei sintomi si sono alleviati notevolmente. Nonostante tutto è più di 20 anni che tengo i porcellini...me li spupazzo, li sbaciucchio e li sniffo sulla testolina, provvedo al cambio lettiera, ecc...Non nascondo che qualche serie di starnuti a volte arriva, ma per fortuna niente più! In questo periodo, ad esempio, mi danno molto più fastidio gli agenti esterni! Sto molto peggio se vado a farmi una camminata in campagna!
  24. Simo74

    Lola e Lulu

    Davvero meravigliose!! Ci credo che non vedi l'ora di averle con te!!
  25. Simo74

    Aggiornamento!

    Cambia veterinario!! Intossicazione alimentare? Cosa le dai da mangiare? Essiccare la verdura e rametti di limone?! Roba da matti!!
×
×
  • Crea Nuovo...