Vai al contenuto

Simo74

Amministratori
  • Numero contenuti

    611
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Simo74

  1. Il tuo caviotto è sterilizzato? Perchè credo che Eva sia troppo grandicella per avere cuccioli e sarebbe molto rischioso! Poi, se vuoi essere sicura di metterti in contatto con Noname, ti conviene inviarle una mail passando dal suo profilo: sotto la foto trovi una sorta di indice delle operazioni, in fondo, sotto ai dati di "riconoscimento, trovo Clicca qui per inviare una mail. sper tanto che possano trovare case entrambe!
  2. Ieri sera quando ho risistemato la gabbia di Gianni rimettendo il pellet come lettiera e ogni cosa al suo posto lui era euforico! Correva come un pazzo e su e giù dal soppalco! Gli ho lasciato la sua ciotolina con le verdure e un pò di radicchio, ma non ha mangiato molto...gli ho dato l'infuso di fieno e poi l'ho lasciato tranquillo per la notte. Vedo che comincia a fare le cacchine più solide e compatte e che predilige il fieno ed il secco al fresco...il veterinario mi ha detto che dopo 2 interi giorni di blocco totale ci vuole un pò di tempo perchè si riassetti. Mi ha detto di sospendere l'antiinfiammatorio perchè il pancino è morbido e non più contratto. Stamattina ho visto che il fresco era ancora quasi tutto nella ciotola, e pochi morsi al radicchio, così gli ho fatto una mini dose di critical(devo anche andare al lavoro!)con multivitaminico in aggiunta e qualche siringhina di infuso di fieno. Non ho notato feci "fresche" in giro, ma avendo mangiato poco è probabile ne abbia fatte meno, con il pellet poi possono anche finire sotto o puo averle fatte dentro la casetta dove non ho controllato. Infondo, mi dico, solo l'altro ieri mattina ha ripreso con regolarità
  3. Ci vuole pazienza con queste cose, è quello che mi ha detto ieri il veterinario quando gli dicevo che Gianni ha ripreso a fare le cacchine ma che non mangia tanto...Ci vuole tempo perchè tutto il loro apparato si deve riprendere, poi dipende anche dall'età, dalla causa del blocco e dalla cavia, bisogna accontentarsi dei piccoli miglioramenti. Mi ha anche detto :" come ci sentiamo noi dopo una gastroenterite o giorni di fermo?..La ripresa non è veloce e immediata, mangiamo meno e preferiamo certe cose anzichè altre". Le nostre caviette si regolano da sole col cibo. Per esempio mentre era bloccato Gianni prediligeva il fresco e bere, mentre ora sceglie prima il fieno o quel pò di pellettato che gli metto a disposizione...poi di tanto in tanto prende un pezzetto di verdurina. Un consiglio non abbinare mai medicine con il cibo o l'acqua del beverino...fargli riacquistare la fiducia diventa un'impresa non facile...Molti scelgono il cibo preferito dalla cavia per somministrare al contempo il medicinale che, se non gradito, rischia di far sì che la cavia rifiuti poi quell'alimento...il gioco non vale la candela. Piuttosto scegli di dargliela con del succo di frutta che poi nella quotidianità non sarà tra la sua alimentazione. Tanti baciotti alla Fasetti.
  4. Simo74

    Vedute

    Bellissimo quel cielo!! Che fortuna essere da quel lato della nazione dove il tramonto è sul mare!! Dalla mia Cesenatico io mi sono vista centinaia di albe sul mare...oppure il sorgere di certe lune...ma il tramonto ha sempre il suo fascino!
  5. Simo74

    Incontri...

    Nooo! Paolo non mi fraintendere! Tu padre fondatore di Amicacavia, guru della Mailing List...insomma uomo senza età definita e definibile!!
  6. Allora per la lettiera meglio sarebbe il pellet da stufa è meno polveroso e meno irritante, il cibo pellettato invece servirà solo in piccole quantità o come premietto, ce ne sono alcuni arricchiti con vitamina C stabilizzata ma la principale fonte di vitamina C sono i peperoni, i broccoli, i cavoli e tante altre verdure. Qui in forum trovi anche una scheda sui contenuti di vitamina C nelle verdure, oppure se mangia poche verdura per ora puoi integrarla prendendo in farmacia il Cebion in gocce e danne in quantità a lei sufficiente...10 goccine al giorno, le puoi mettere anche direttamente sul cibo, oppue ci sono dei preparati multivitaminici apposta per questi animaletti con una maggior concentrazione di vitamina C. Io ne ho uno della Versele Laga che si chiama C VIT e c'è proprio una cavietta disegnata sopra. La gabbia non è enorme ma per ora che è piccina va bene, quando avrà più confidenza con l'ambiente e sotto la tua sorveglianza lasciala libera di scorrazzare per la stanza o in un'area recintata. Mi raccomando la verdura è importantissima così come avere quanto prima un veterinario di riferimento.
  7. Simo74

    Incontri...

    Anche noi ti abbiamo ricordata...perchè la piccola potta ha davvero bisogno di una caviotta che le faccia un pò da mammina...ma capisco anche Sara che ha avuto tante batoste con questi piccoli!
  8. Simo74

    Incontri...

    Ciao a tutti, inizio questa nuova discussione perchè oggi, in pausa pranzo sono partita con Giannino alla volta del veterinario (acari orecchie sterminati!) Arrivo e la porta dello studio che da sulla saletta d'attesa è aperta, il medico mi invita a farmi avanti e chi ci troviamo? Sara di Matildaseimitica con la piccolissima e dolcissima Potta!! é un minuscolo batuffolo di pelo bianco con macchie scure sugli occhietti...piccolissima che sta in una mano! Sembra finta! Che bello! Io e Giannino ci siamo incontrati con la carinissima Sara e la piccolissima Potta...ma non è finita! Mentre ci siamo messe in sala d'aspetto per far posto ad una cagnolina in attesa di visita, sono arrivati un ragazzo con la madre e la caviottona della signora: Camilla una nuvola di pelo bianco, 3 anni e mezzo! Li abbiamo fatti annusare ma era fantastico vedere che la piccola Potta era l'unica a fare pui, pui! Gianni se ne stava un pò sulle sue (topo antipatico! ) L'irruenta Camilla cercava di sbaciucchiarselo e invadere il trasportino di Gianni e la piccola Potta che esigeva attenzione" Eih! sono io la più piccola! Non ho più la mamma!! Sono io quella da sbaciucchiare!!" E' stato bello vedere queste 3 bestiole di età e dimensioni diversissime tra loro! Io ho giustamente promosso il sito di amicacavia anche alla padrona di Camilla...è una signora di una certa età ma non è mai troppo tardi, no?
  9. Ciao Martina, benvenuta a te e alla piccola Holly. 5 giorni sono pochi perchè una cavietta(di indole timida e paurosa) ti dia confidenza e si lanci tra le tue mani. Devi avere pazienza abituarla alla vostra voce, ai vostri odori/rumori e gesti...insomma si deve ambientare. Da dove viene holly? era insieme ad altri suoi simili e si sa che la cavia è un animale che vive in branco. Fai bene a proporle tante verdurine oltre al fieno che non deve mai mancare, vedrai che prima o poi le assaggerà ed alcune di esse saranno il suo cibo preferito. Proponi sin da subito il peperone ricco di vitamina C e per lei importantissima! se proviene da un negozio dove nella stragrande maggioranza dei casi vengono alimentati con semi il più delle volte inadatti alle cavie, la sua dieta dovrà variare un pò alla volta. Scegli un buon pellettato (ox bow, Bunny, pincki della Grana) elimina pian piano qualsiasi altro tipo di mangime e aumenta sempre la dose del fresco fino a darne dai 150/200 gr al giorno...a seconda anche di come e quanto cresce. Importante tenere monitorato il suo peso i primi mesi almeno una volta a settimana o ogni 10 gg. Procurati subito un veterinario esperto in cavie, qui in forum trovi nell'apposita sezione una lista di medici divisi per regioni. Controllerà che in lei tutto sia a posto inanzitutto il sesso e poi che non ci siano parassiti, infezioni, problemini vari e tu sarai più tranquilla. Con amore e pazienza vedrai che Holly si fiderà di te!
  10. Che non sia peggiorata è solo una magra consolazione! Appena puoi portala direttamente in ambulatorio...forse se non risponde perchè ha da fare ma se ti riesci a prendere un pò di tempo e la porti sarà il male di fare un po di attesa ma prima o poi ti riceverà. Carezzine alla pelosina.
  11. Io non sono iscritta afacebook e quindi non ho potuto prendere visione del tutto...e per me Torino è un pò distante ma faccio a te e alla tua band un grosso in bocca al lupo!! Vai e spacca tutto!! da ragazzina seguivo molto di più il genere e a casa sono piena zeppa di cd e addirittura dischi in vinile!! Ora sono più tranquilla ma se capito a qualche festa e c'è il pezzo tosto mi butto a ballare come quando avevo 20 anni!! Mio marito mi guarda scioccato ogni volta!:blink:/>
  12. Vai di corsa da un veterinario, raccogli qualche campione di feci così che lo possa analizzare, è anche probabile ce sia costipato e nello sforzo di evaquare si sia causato una piccola ferita ma direi che le ipotesi servono a poco. intanto integra la sua dieta con vitamina C e se necessario con alimentazione assistita. Probabile che le feci molli siano causate da batteri intestinali prendi dei fermenti lattici puoi usare enterogermina o meglio(più indicato per loro) il Florentero in pasta...segui scrupolosamente i consigli del veterinario ESPERTO in cavie! Se il primo non ti da fiducia va da un altro.
  13. ...Quando la imparano sta pur tranquilla che rifaranno tutte le volte la stessa cosa, io non ho ben presente la Casita com'è fatta, certo è che se riesci a recintarla completamente il problema è risolto diversamente le caviotte staranno in gabbietta fino a quando non potranno essere sotto il tuo controllo.
  14. Chiakka tante grazie anche a te ma soprattutto i migliori auguri per una pronta guarigione!...E se non fai un pò di fioretto quaresimale niente ovetto di cioccolato per Pasqua!
  15. Ci sono novità? Hai trovato un veterinario che ti abbia risposto? Molti ambulatori aprono tardi il pomeriggio, o hanno medici che fanno turni e sono aperti anche fino a quasi le 21.00!
  16. Giannino continua a fare le cacchette, anche se ancora piuttosto morbide, non si abbuffa, mangia quanto gli basta al momento. Ieri ho integrato ancora col critical care e la vitamina C giusto la sera e l'infuso di fieno gliel'ho dato tiepido anche stamattina...oggi andiamo dal veterinario e speriamo che sia tutto a posto anche per i parassiti delle orecchie...ieri era l'ultimo giorno delle goccine. Poi stasera la sua gabbietta tornerà alla normalità, toglierò i tappetini che sostituivano la lettiera per controllare al meglio la "produzione" rimetterò il pellet e la sua casetta nella posizione abituale e Giannino si ritroverà nel suo piccolo mondo con le cose al posto giusto. Sinceramente non so se dargli ancora l'antidolorifico...ma oggi sentirò col veterinario.
  17. Il fatto che si è sbloccata e ha iniziato a fare le cacchine è una bella cosa...non sai quanto ti posso capire! Per assorbire l'aria nello stomaco non ti ha dato niente il dottore? So che può funzionare anche il carbone vegetale, quelle pasticchette che possiamo usare anche noi umani...basterebbe 1/2 pasticchetta al giorno come aiuto.Sicuramente un antidolorifico per aiutarla a sentire meno dolorini lo dovrai dare...I giorni scorsi, quando scrivevi che mangiava come un leone forse si è un pò "ingolfata"!...Lei fa la ragazzina...Fasettina, fa la brava...vedrai che se inizia a scaricarsi un pò alla volta riprenderà a mangiare da sola, l'alimentazione assistita è per loro spesso uno stress. Io per il mio Giannino che si era bloccato, ho preparato l'infuso di fieno, lo beve molto volentieri e credo che dato tiepido aiuti un pò di più la motilità intestinale. Mando tante carezzine e baciotti alla Fasetti!
  18. Probabilmente l'acqua che assimilano dal mangiare verdure fresche gli è sufficiente per idratarsi e dissetarsi...probabile che con la stagione più calda riprendano a bere con maggior frequenza. Anche Gianni non è un gran bevitore ma in questi giorni in cui era costipato cercava maggiormente il beverino, credo sentisse maggior bisogno di liquidi.
  19. Contatta quanto prima un veterinario esperto in cavie, qui in forum nella sezione veterinari trovi anche una lista divisa per regioni. Io la settimana scorsa ho trovato Gianni che teneva la testa spostata verso sinistra, non ho esitato a correre dal veterinario...4 ore prima non aveva nessun disturbo! Diagnosi acari delle orecchie o otoparassiti, gocce appositamente sottoscritte dal medico come tempi e dosaggio...in questo caso ce la caviamo con poco, per fortuna, ma dietro alla testolina storta possono esserci altre problematiche.
  20. Simo74

    E' arrivata Nami!

    Che brava la piccola Nami! Una topina piena di grinta e energia!! Al negozio è stata svezzata dagli scoiattoli!!
  21. Non ti preoccupare, imparerai tutto, abbi pazienza e leggi il forum nelle sezioni di competenza sulla cura della cavia! Amicacavia è il migliore! Troverai tutte le risposte...e non esitare mai a chiedere se ti restano dubbi. Una cosa molto importante è trovare un veterinario esperto in esotici ma soprattutto in cavie . Trovi una lista di veterinari divisa per regioni! Quanto prima portala a far vedere per escludere problemini di acari, carenze di vitamine o altro che, se presi in tempo, si risolvono presto e bene! Come si chiama la cucciola? Sei sicura del sesso?Postaci una foto!
  22. Quanto tempo ha la tua cavia?...Le cavie rosicano quasi tutto il giorno...ce ne sono alcune che masticano anche mentre dormono!! Il fieno le fa benissimo quindi lascialo sempre disponibile, se credi non ne abbia abbastanza metti una doppia mangiatoia!
  23. Gianni, quasi 4 mesi 650 gr! ( nonostante un blocco intestinale!) Quando l'ho preso aveva 3 settimane e pesava circa 210 gr.
  24. Ciao a tutti, mi scuso di riuscire a dare aggiornamenti solo oggi (anche se la "svolta è avvenuta oggi!) ho avuto un fine settimana intenso e con problemi di collegamento/segnale...da noi sabato notte si è abbattuto un nubifragio!! E a pochi chilometri nevicava! Sabato e tutto ieri ancora niente cacchine! Sabato ho iniziato anche l'antiinfiammatorio e ho fatto l'infuso di fieno che a Gianni piace proprio tanto...fa un profumino, mio marito stava per berselo pensandolo una delle mie tisane alle erbe!! Con l'infuso ci preparavo il critical care e gliel'ho fatto bere tiepido soprattutto la sera prima di coricarci...Stanotte alle 3 mi sveglio e vado da Giannino, sollevo piano la casetta e lui, nel suo lettino di fieno mi fa vedere che é saltato il tappo!! Una scarica tipo diarrea, dovevo aspettarmelo in quanto prende da 3 giorni l'olio di vasellina (x 3 volte al giorno) e ha mangiato prevalentemente liquido/fresco. Ho pulito e l'ho lasciato riposare...sono tornata a letto ed ho dovuto svegliare mio marito per dirglielo!! Stamattina poi più niente...lo prendo in braccio, gli do il critical, lolio di vasellina, l'infuso di fieno tiepido e lo faccio gironzolare nel bagno (la stanza più calda la mattina) mentre io mi preparo...lui gironzola tranquillo, gran pisciatone...si è subito adeguato al locale! Ma nient'altro. Poi lo rimetto in gabbietta, lo vedo che per un pò sta fermo fermo...e quando si sposta c'è una mucchietta di una dozzina buona di cacchine tutte lucidissime per via della paraffina e di consistenza ancora "soffice" ma ci siamo! si è sbloccato. Così oggi gli ho lasciato a disposizione la solita ciotola con le verdure, un paio di foglie di radicchio e il fieno...ha smangiucchiato un pò di tutto...per l'ora di pranzo gli ho somministrato ancora l'antiinfiammatorio...ma ho fatto basta con l'olio...ora credo gli serva un pò di tempo per riassestare il suo pancino...l'ho pesato e non è aumentato ma neppure calato di peso! Oggi è anche l'ultimo giorno di gocce alle orecchie e domani in pausa pranzo si va dal dottore. Stamattina mentre davo una pulita al sederone di Gianni che ovviamente è lubrificato come il motore di un'automobile, che gli sono scesi i testicoli...il mio Gianni mi diventa un ometto!! Ora sono ben evidenti! Anche se per la sterilizzazione la scio un attimo di tempo...altrimenti fuori una sotto un'altra! E il veterinario mi consigliava di farlo arrivare attorno agli 800 gr. di peso...Ora penso che presto ritornerà alla normalità nel rapporto col cibo! Stamattina come regalo gli sono andata a comprare un nuovo fieno con tanto tarassaco ed erba medica! Grazie a tutti quelli che mi hanno messaggiato anche privatamente, e a tutti voi della bellissima famiglia del forum! Grazie anche da parte di quel pazzerello di Gianni!...Mi farà vedere i sorci verdi!!
×
×
  • Crea Nuovo...