-
Numero contenuti
611 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forums
Calendar
Tutti i contenuti di Simo74
-
Io direi di affidarti a chi ha fatto l'intervento. Lunedì chiama e dici come stanno andando le cose ma poi non farti scrupoli e prendi un appuntamento per una visita, anche se ti dice che non ce n'è bisogno, insisti per un controllo al pelosino, ti sentirai più tranquilla. Per quanto tu lo veda bene non sei un medico...e se poi invece avesse un pò più difficoltà a riprendersi allora potresti avere importanti consigli e informazioni. Ora io credo che Dylan stia bene e che si riprenderà senza complicazioni...però, ripeto, fosse il mio io andrei.
-
Scusa ma mi pare un comportamento non troppo "professionale". Io fossi in te passati 7/10 gg lo porterei...non so, mi sentirei più tranquilla. Questo è solo ciò che io farei poi tu agirai secondo a come ti senti di fare.
-
Anche il mio Gianni è un terribile rosicchiatore!! Ma giustamente addenta ciò che non dovrebbe: per quanto riguarda i tappetini di spugna o cotone che uso a terra quando lo lascio libero direi che ora ha smesso...anche se a volte ci prova o rosicchia le frange. Pensa che gli ho comprato uno di quei bei tunnel di paglia intrecciata della Oxbow che fornisce sia un riparo sia uno sfogo per il suo istinto roditore!! Non se lo calcola minimamente: non ci entra e dopo un piccolo "assaggio" non lo considera più! Sono così: tremendi e rompiscatole!!Gianni ha compiuto 2 anni già da qualche mese quindi dubito che mai cambierà! Devi però fare molta attenzione perchè l'ingestione di tessuti, materiali plastici o carta in eccesso, possono provocare seri danni come un blocco intestinale che non sempre si risolve presto e bene. Quindi attenzione: non mettere nulla a sua disposizione che possa portare a questo.
-
Non hai chiesto col veterinario se devi disinfettare le ferite? Importante è che non si infettino, che non si gonfi la cicatrice e che quindi non produca pus. I punti non li toccare, a quando la visita di controllo post operatoria?
-
possono mangiare anche le foglie esterne....ma dipende se le gradiscono. Quando tu pulisci il carciofo le foglie dure di scarto, puoi comunque lavarle e darle ai porcelli così come il gambo e le foglie che trovi attaccate al gambo. Certo puoi dare anche la parte più tenera....Il carciofo è tutto commestibile per la cavia. Io personalmente non l'ho mai dato al mio.
-
La tua caviotta avrà circa 4/5 mesi. E' una cavia giovane ma considerando l'aspettativa di vita di una cavia, un esemplare attorno agli 8 mesi viene considerato adulto. Sostanzialmente non vi sono cambiamenti particolari: verso l'anno di età il peso e le dimensioni del caviotto si stabilizzano. Le femmine però raggiungono molto presto la maturità sessuale : già attorno ai 2 mesi di vita ed è pericoloso per una cavia che si avvicina ai 6/7 mesi dover affrontare una prima gravidanza in quanto le ossa del bacino calcificano e un eventuale parto potrebbe essere molto peicoloso sia per la mamma che per i piccoli. I maschi invece raggiungono la piena maturità sessuale verso i 4/5 mesi e si nota che i testicoli scendono fino a raggiungere la loro "sede". Diciamo che da piccola pallina tonda, la cavia adulta assume la tipica forma a pera col sederone tondo. La testa quindi rimane più proporzionata: le caviette cucciole pare abbiano orecchie grandi rispetto alla testolina...ecco che poi tutto si proporziona. Le vibrisse si allungano, anche le zampette paiono "accorciarsi" rispetto alla massa del corpo...in realtà è il loro corpicino che cresce diventando un bel "salsicciotto" morbidoso!!
-
Il carciofo possono mangiarlo interamente...ma come al solito è questione di gusti caviosi!!
-
Uao!! Lo si sarebbe potuto cavalcare!! Dalle mie parti in primavera, prima che le spiagge aprano ai bagnanti, ci sono persone che passeggiano a cavallo sulla battigia...che storia sarebbe andare con un topone così!! Poi so che i capibara passano molto tempo in acqua...chissà se anche l'antenato gigante era avvezzo ai bagni....e chissà perchè invece le cavie non sono nuotatrici...Potrebbe venirci fuori uno speciale di Quark!!
-
...E dire che pensavo potessero convivere...perchè allora nei negozi vengono tenuti insieme 2,3 e avolte più esemplari? La territorialità "scatta" solo dopo una certa "maturazione" della creaturina?
-
Io ho capito 300 gr in tutto quindi circa 150 gr a testa al giorno....Cosmo aiutaci a risolvere l'arcano!
-
Tesoro Raissa!! era un pò che non la vedevo...ha un musetto dolcissimo, si vede che ha un altro temperamento rispetto alla Ljuba! Stanno mai insieme? sotto la vostra sorveglianza si intende!
-
Molto bene! Fai bene a proseguire ancora un pò. E' bene che si rimettano al meglio senza lasciarsi strascichi che poi potrebbero tornare ad aggravarsi. Stai integrando anche con vitamina C? O altri integratori per ripristinare/aumentare le difese immunitarie?
-
Bellissimi!! Solo una cosa: sia nelle foto precedenti sia in questo video vedo che mangiano quantità di verdura in foglia un mix di insalate e radicchio...le altre verdure? Le hanno già spazzolate?:rolleyes:/> Sai che è importante che la dieta sia costituita anche da verdure più "consistenti" e nutrienti delle acquose foglie: peperone in primis, cetriolo, finocchio, sedano, broccoli, cavolfiore, pomodoro.......
-
Che meraviglia!! Ci pensate potesse esistere ancor oggi? Intanto si dovrebbe fare un mutuo per alimentarlo...ma avere un topone così in giardino terrebbe lontani ospiti sgraditi, forse più di un dobermann sgiunzagliato!!:rolleyes:/>
-
Piano superiore e lettiera
Simo74 ha risposto a Riccardo00 nella topic In casa, all'aperto, libere o in gabbia??
Benvenuto! Aspettiamo di conoscere meglio la tua cavietta....come si chiama, è maschio o femmina, quanto tempo ha..... -
Potresti integrarlo solo una volta al giorno almeno fino a quando non vedi che riprende a mangiare le sue verdurine come prima dell'intervento.Il critical care è ottimo in fasi un pò critiche come quella post operatoria che Dylan sta affrontando...solo che i nostri pelosini poi se ne approfittano!!...E noi non sappiamo resistergli!:love:/>
-
Se posso darti un consiglio Erika cerca di non eccedere con il Critical care, segui le dosi consigliate, altrimenti succede che Dylan si sazia con quello e lascia le altre cose da parte. Il Critical usalo dopo i suoi abituali pasti: se vedi che non ha mangiato molto allora provvedi ad integrare. Prima ricomincia ad essere autonomo nei pasti e meglio è.
-
Dylan si riprenderà benissimo anche stavolta...non avevo capito però che ora non è a casa con voi...io, se fosse mio, lo terrei a casa vostra e di tanto in tanto, magari al momento dei pasti, lo farei stare assieme a Camilla, credo che si sentirà meno "abbandonato" e potrebbe giovare ad una ripresa più rapida...poi vedi tu.
-
L'infuso di fieno lo fai così: Metti a bollire un pentolino d'acqua, quando l'acqua bolle spegni la fiamma e metti in infusione una bella manciata di fieno. Lascialo riposare una buona mezza giornata (lo puoi preparare la mattina per la sera o viceversa) .Poi lo filtri ed ecco fatto. Lo puoi dare da bere con siringa senza ago appena tiepido, lo puoi usare anche per diluire il Critical care. Si conserva 2/3 giorni. Solitamente ai porcellini piace. Tua madre ha ragione ma io aggiungo anche che loro, a differenza nostra, essendo più piccini hanno tempi di ripresa più lunghi...a volte molto più di quanto possiamo prevedere per questo è bene che tu non ti deprimi, ma che gli dedichi con amore e pazienza e il tempo che gli occorre. Poi immagino che a breve il veterinario lo vorrà vedere per controllare la ferita, ecc...Stai tranquilla e sta sicura che lui in questi giorni se ne approfitterà per prendersi un sacco di vizi. Potresti anche farlo incontrare con Camilla in campo neutro, magari proprio nel momento del pasto...potrebbe giovare al suo morale!
-
Solitamente il caviando, almeno in queste 2 ultime edizioni, si è tenuto a metà aprile...lo so perchè coincide coi saloni del mobile e a me tocca quello!!
-
incisivo irregolare
Simo74 ha risposto a Fragola nella topic Problemi della bocca, dei denti e dell'apparato digerente.
Concordo anch'io con quanto ti hanno già detto franci e paolo. -
Se mangia il fieno vuol dire che necessita di quello per aiutare il pancino. Probabailmente ha qualche dolorino alla pancia e preferisce non appesantirsi con le verdure...anche se credo che se tu riuscissi a procurarti un pò di fili d'erba tipo gramigna lui apprezzerebbe. Vai col Critical care se puoi anche più volte al giorno, tienilo idratato dando magari infuso di fieno. E' molto probabile che mangi qualche cacchina. Abbi pazienza, anche lo sciroppo ci metterà un pò ad agire. Non bisogna avere fretta in queste situazioni, tu stai facendo tutto ciò che puoi fare per lui, lui ce la mette tutta e vedrai che poco alla volta, ogni giorno andrà meglio. E' probabile che quando passa l'effetto dell'antidolorifico Dylan sia un pò sofferente e ricorda comunque che l'antibiotico toglie l'appetito e può anche causare problemi al pancino: difatti mangia fieno. Il critical dovrebbe bastare ma potresti anche aiutarlo con fermenti lattici come enterogermina o meglio il Florentero, più specifico. Carezzine a Dylan!
-
Adoro Tigro l'orsetto-cavia!!:love:/>
-
Offro una casa nella colonia dei miei piccoli amici tra Roma e Viterbo
Simo74 ha risposto a Billy nella topic Adozioni e affidi.
Molto belle...che tenerezza quella cavietta...c'è la neve sul tetto della sua casetta....non hai provato ad isolarli maggiormente con abbondante paglia o fieno da imbottire le casette? -
Se ha mangiato pochino produce pochino. Il critical care aiuta anche in caso di problemini al pancino, quindi se lo mangia daglielo pure, fa però in modo che mangi anche da solo...ad esempio se il sapore del Critical gli piace, potresti non diluirlo troppo e creare delle palline, mettendole su un piattino potrebbe mangiarlo da solo. E' probabile che senta un pò di dolorino: chiedi, se già non l'hai fatto, la possibilità di usare un antidolorifico.