Vai al contenuto

Simo74

Amministratori
  • Numero contenuti

    611
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Simo74

  1. Per il problema delle feci molli dovute alle cure antibiotiche, dovresti darle un po' di fermenti lattici: la cosa ideale sarebbe il critical care che è indicato anche per le fasi di convalescenza e aiuta la flora batterica intestinale durante le terapie con medicinali. Integra i suoi pasti, basta anche un cucchiaino disciolto con acqua calda o infuso di fieno ( infuso che tra l'altro puoi darglielo da bere) e vedrai che anche la consistenza delle feci migliorerà.
  2. Salve a tutti, premetto che topo aveva poi prodotto cacchine e proprio ieri a fine mattinata avevo aggiornato il veterinario del buon andamento: da 15 giorni mangiava di gusto e quasi di tutto. Ieri sera invece lo ritrovo quasi indifferente alle verdure fresche, stamattina dalla ciotola della sera mancava giusto qualche costa di cicoria e qualche morso dato a peperone e sedano. Ci risiamo!! Ora non so quanto durerà questa storia!! Sono veramente esasperata! Oggi al mio rientro in pausa pranzo integrerò con un po' di critical care e riproporrò l'infuso, betotal e cura omeopatica stanno procedendo! Scusate ma sono stufa di questa altalena!!
  3. Se mangia poco è normale che faccia poche cacchine...prova a integrare i suoi pasti col critical care, potresti anche provare a stimolare il suo appetito con il Betotal. Se pensi ci sia infiammazione al pancino potresti fargli bere l'infuso di fieno. Recentemente col mio Gianni sono passata ( e non so se ne siamo fuori del tutto) da un periodo di inappetenza e apaticità. Ci sarà il cambio stagionale, l'età..insomma questi topastri ci fanno sempre preoccupare. Fatto sta che potrebbe aver mangiato qualcosa che gli ha dato fastidio. Il mio veterinario mi ha prescritto un medicinale omeopatico da somministrare per bocca a giorni alterni (ci vuole un po' per goderne a pieno dei risultati, ma ne è valsa la pena) Si chiama Nux Vomica Homaccord. Io ho preso le fialette e prelevo 0,2 ml a giorni alterni. Aiuta sia il fegato ma anche a rilassare il tratto gastrointestinale quando, a causa della digestione e della possibile irritazione, potrebbe dare spasmi dolorosi. Prova a confrontarti col veterinario, tieni sotto controllo il peso.
  4. Simo74

    Thomas!

    Bellissimo Tommy!! ha un musetto adorabile...si vede che è un caviotto felice!!
  5. ...anche da me vengono chiamati lischi o lischeri...a me non piacciono e quindi non li compro...siccome Gianni non è più giovincello l'alto contenuto di calcio è per me un ulteriore deterrente.
  6. Walter come va l'occhietto della Ljuba?
  7. Mamma mia!! Nasottone, lascia che devi "dividerti" con 2 donzelle....ma sarai pronto per la prova costume?!!:rolleyes:/>
  8. Io un po' me lo sono guardato e quando hanno detto che il Sapiens proveniva dal continente africano mi sono chiesta..."Ma Salvini lo saprà?":rolleyes:/>
  9. Certo, sempre primi piani del musetto...adesso un po' di lato B!! :love:/>
  10. Ma anche il nostro Bosone è bellissimo!! E che belli gli occhietti color rubino!
  11. allora, ho constatato d'aver fatto ben 5 errori!! La 25, 27, 31, 33, 40.... Adesso vado a rivederle e a studiare!! Anche se sulla risposta alla 27 circa il posizionamento della casetta nella gabbia o recinto, avrei da "contestare". Secondo me è molto più funzionale porre il riparo in un angolo dell'area gabbia o recinto: intanto crea meno ingombro e la cavia ha più spazio di movimento, e chi non utilizza casette ma semplici soppalchi o coperture con pile o altro è molto più complesso porlo al centro.... Questa è la mia opinione.
  12. Simo74

    Lola & Tupsie

    Io credo che la visita dal veterinario ti aiuti a stare più tranquilla e a capire meglio se c'è qualcosa che non va nei denti o nel pancino. Guarda io ti dico che Gianni (tra i porcelli del forum che hanno avuto problemi con cibo/cambio stagione e non so che) si è ripreso del tutto da una settimana dopo quasi un mese di alti e bassi, mangio e non mangio...Ma l'importante è capire che non ci sono problemi particolari da valutare con il veterinario.
  13. Simo74

    ERBA COLTIVATA

    Parrebbe piantaggine a foglia allungata (ne esiste un tipo anche a foglia più corta e larga) è commestibilissima per i topastr!!
  14. Pelosina bella!! Fiore tra i fiori!💜💜 Complimenti per le meravigliose fioriture!!
  15. Simo74

    Willy

    Ma è una cavia a forma di nuvola, o una nuvola a forma di cavia?!!😀😀 È tenerissimo!!💜💜
  16. Topina bella!! Guarda come è rilassata!💕💕
  17. Meraviglioso pelosetto!!💜💜💜
  18. Simo74

    Willy

    Benvenuta a te e a Willy!! Aspettiamo di conoscerlo meglio.😊
  19. In passato anche io ho avuto una esperienza analoga. Nel mio caso l'ascesso era stato aspirato con una siringa dall'esterno e non ci fu alcuna ferita. Speriamo che per Aurora ora ci sia una bella e definitiva ripresa.
  20. Simo74

    Ivygreta

    Anche io confermo che l' età è approssimativamente giusta.
  21. Simo74

    lamun

    Meravigliosa...che aria aristocratica!! Il fiocco poi s'intona al rosa del nasino e delle orecchie!!:love:/>
  22. Oh! Dante!! Che bel primo piano ti sei fatto!!:love:/>
×
×
  • Crea Nuovo...