Vai al contenuto

Simo74

Amministratori
  • Numero contenuti

    611
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Simo74

  1. 💜💜💜tesorino bello!! Ti da il buon giorno e si prende le coccolone...
  2. Simo74

    Nana e Pippi

    Intanto tu continua a monitorare e curare le tue piccone come stai facendo. Quando e se si dovrà intervenire allora si affronterà il problema del come e del post intervento. Carezzine a Nana e Pippo.
  3. Grazie Simmi, è che siamo in un momento no da quasi 3 giorni, non so più cosa proporre per ingelosirlo e non può andare avanti solo col critica e pochi morsi alle verdure!! Stamattina la ciotola delle verdure era la stessa di ieri sera. Allora procedo col critica ma allo stesso tempo non voglio riempirgli la pancia solo con quello, vorrei fosse uno stimolo per addentare anche qualcos'altro. Domani sarò fuori per un corso d'aggiornamento per lavoro e non rientrero' prima di una certa ora...se lui non mangia come faccio? So già che sarò in apprensione tutto il tempo. Scusate,non è da me piagnucolare ma mi pare che più faccio e a meno serve ciò per cui mi adoperò, allo stesso tempo mi pare di non fare abbastanza per aiutarlo.
  4. Chi la dura la vince!! Non volevano farsi fregare quel bel posticino che avevano trovato!! Ora di nuovo a tener d'occhio il postino!!:knuppel:/>
  5. Sì, è un buon prodotto, l'ho usato anche io, ma come tutto il cibo confezionato va dato con parsimonia, basta un cucchiaio scarso al giorno, giusto come premietto, ricompensa o un piccolo intermezzo se tra un pasto e l'altro hanno finito il fresco e reclamano a gran voce!
  6. Sì, idea simpatica...intanto però sarebbe meglio scegliere in partenza un cibo pellettato che NON contenga semi: inutile spreco pagare del prodotto che poi andrà buttato, no? Il ragazzo che ha realizzato il video si sarà anche impegnato ma io una cazziatona gliel'avrei fatta: intanto non abbandonare il porcellino su un tavolo, può lanciarsi, cadere e ferirsi in modo molto grave, poi ci dimostra come scartare i semini per non farglieli mangiare e cadendo sul tavolo col porcellino (tra l'altro meraviglioso!!) lì vicino pronto a mangiarseli! Vabbè!! Premiamo l'idea e buttiamo tutto il resto!!
  7. Le cavie mangiano in continuazione e scacchettano in continuazione, questo è indice di buon funzionamento del loro apparato gastrointestinale. Importante che le feci siano di forma e consistenza normale. Più cavie= più cacchette!!
  8. Se sono parassiti è bene portarla dal veterinario quanto prima perché i parassiti dei condotti uditivi si infilano ben infondo e solo il veterinario riesce ad approfondire la visita e la pulizia...oddio! Puoi farcela anche tu, ma io per esempio non riesco a "scendere" più di tanto perché ho paura di fare male. In passato Gianni , quando era cucciolino, se li era presi ed ha dovuto fare una cura con delle goccine oleose, dopo una settimana controllo e verifica che nel cerume (quello delle cavie è molto scuro) non ci fossero annidiati ancora parassiti. E' importante prenderli in tempo perché possono provocare infiammazione ai condotti interni e nei casi più gravi trasformarsi in labirintiti. Speriamo non sia nulla ma solo una piccola cosa superficiale e circoscritta all'orecchio esterno.
  9. Gli do il betotal tutti i giorni da almeno 3 settimane, l'antiinfiammatorio è omeopatico e quindi non dovrebbe assolutamente interferire con l'appetito o con il percepire sapori differenti o alterati. L'abbiamo iniziato sa soli 2 giorni per cui aspettiamo che abbia la sua efficacia. Gianni ha 3 anni e 1/2...lo so che non è più un giovincello e quindi anche i tempi di ripresa si possono allungare e gli alti si possono alternare ai bassi (com'è evidente) fatto sta che io più di così non posso fare.
  10. Molto bene, prendere e coccolare i nostri pelosetti è importante per stabilire un contatto con loro ed instaurare un rapporto di reciproca fiducia! Per la pulizia del pelo ( non ricordo se Minù è a pelo lungo) non usare ne spray né schiume! Vanno benissimo le salviettine che si usano per l'igiene intima dei bebè, Al massimo puoi disciogliere un po' di bicarbonato in acqua tiepida e con un panno inumidito e ben strizzato passarlo sul pelo. Per pettinarla e rimuovere il pelo morto va bene una spazzolina morbida...se però ha il pelo lungo e tende ad annodarsi allora è bene accorciarlo un po' soprattutto nella zona del sederotto.
  11. E' stato tirchio...niente regali, allora spero che me lo stia riservando per domani, festa della mamma...anche se sinceramente l'ho visto un po' più interessato, ha sgranocchiato un po' di ravanello, finocchietto selvatico, steli di erba gramigna. In una mezz'ora ha prodotto quantità di cacchine...mi chiedo da dove provengono col poco che mangia! Anche tante belle spisciolate, chiare, limpide, senza la benché minima traccia di sangue e quando la fa niente lamenti di dolore...come sempre del resto! Tant'è che mai al mondo avrei pensato avesse calcoli. Ho così integrato anche ieri sera col critical care e l'ho fatto bere, ma beve già molto di suo. Stamattina anziché trovarlo ronfante sull'amaca, era al piano basso della gabbia dove ci sono le ciotoline col cibo, di fresco ha mangiato poco, forse più secco, ma ancora un po' di ravanello e qualche morso al peperone. Meglio di niente. Stamattina ho voluto evitare la sessione di Critical e vedere come va fino alla pausa pranzo. Poi oggi darò sicuramente un rinforzino. Spero tanto siano piccoli passi di miglioramento (l'ennesimo? o il definitivo?) e che la cura antiinfiammatoria lo stia aiutando.
  12. Adesso è importante che poco alla volta riprenda a mangiare da sola soprattutto il fieno e l'erba di campo. Ti ha dato un antiinfiammatorio? potrebbe essere d'aiuto perché sicuramente avrà dolore in bocca...
  13. Io non riesco ad aprire il collegamento...:undecided:/>
  14. Mio padre nel suo orto ne ha dei cespugli interi e di solito Gianni lo adora, oggi gliel'ho portato a casa ma dopo un piccolo assaggio lo ha lasciato...dopo la seduta di Critical care l'ho lasciato nel suo recinto con tutto a disposizione: fieno erba gramigna e finocchietto, pellettato e una ciotolina con verdurine fresche appena comprate, lavate e preparate, anche cose insolite o che gli do raramente come pomodoro o ravanello giusto per incuriosirlo ed invogliarlo ad assaggiare...stasera vedrò come è andata. Non voglio essere pessimista ma mi sa che troverò tutto lì! A meno che topo non decida di farmi un gran bel regalo!
  15. Speriamo bene, facci sapere. E' importante trovare la causa del suo malessere, solo così possiamo aiutarla nel modo migliore e sappiamo cosa dobbiamo affrontare.
  16. Carino Scricchio!:love:/>
  17. Ciao Nemu, grazie a te e anche agli altri. Sì, Gianni ama il cetriolo...ma ora non ne vuole sapere! Comunque per il bere non è un problema, lui beve molto ed io ne posso sempre aggiungere qualche siringhina ogni tanto. La verdura quasi non la tocca, stamattina presto mi sono alzata per controllare, gli ho dato un po' da bere e poi lui ha mangiato pellet e fieno per poi tornare a bere. Così ancora Critical care e tanta acqua. Spero che la cura faccia vedere quanto prima gli effetti benefici, almeno che mangi un po' più di verdure fresche in autonomia. Gianni ha sempre mangiato di tutto, non avevo ancora trovato qualcosa che non gli piaceva...invece ora snobba tutto. Io da un lato però non voglio stressarlo con lunghe sedute di alimentazione assistita e soprattutto non voglio riempirgli la pancia col critical care, vorrei fosse stimolato dalle sue verdurine. Spero che oggi vada già un po' meglio, proverò a fare nuovamente un giro all'ortofrutta e cercare cose stimolanti per il suo appetito. Sinceramente non so cosa pensare. E' che questa volta mi pare peggio delle volte scorse in cui ricadeva in fase down! qualcosa spiluccava, ma da ieri niente...lasciamo che la visita, le lastre, l'essere maneggiato, il viaggio di andata e ritorno, l'abbiano stressato...Non so proprio. So solo che lunedì sarò fuori per buona parte della giornata per un corso d'aggiornamento che non posso rimandare...e se lui non riprende un po' di autonomia io so già che avrò il patema tutto il tempo.
  18. Non la conosco cos'è? Il problema è che se si dovessero ridurre potrebbero poi immettersi nell'uretra e se di lì non passano creano infiammazione, cistite, bruciore, eccc... oltre a sanguinamento
  19. Allora ragazzi cari, abbiamo notizie più o meno buone. Il veterinario ha trovato il pancino di Gianni non duro e teso, mentre a me stamattina era parso piuttosto contratto. Abbiamo fatto le lastre in diverse posizioni : laterali per vedere anche milza e fegato e "orizzontali" per vedere stomaco ed intestino. Nessuna costipazione, difatti Gianni scacchetta normalmente. Però si sono visti 2 calcoli in vescica. Ora stando a quanto mi dice il veterinario, che siano in vescica è buona cosa, secondo lui sono piuttosto grandi per scendere nell'uretra, e buona cosa è anche il fatto che non siano nei reni, molto più pericolosi. Ora lui mi sconsiglia vivamente un intervento, secondo lui il suo andamento altalenanate di apatia/inappetenza e ritorno alla normalità è dato dal muoversi e/o posizionarsi dei calcoli in vescica. Possono causare irritazione e spasmi dolorosi che portano topo a prediligere lo stare disteso sull'amaca anziché starsene a mangiare o gironzolare. Mi ha detto di farlo bere molto (Gianni beve già abbastanza di suo, ma io non mancherò di integrare) e mi ha prescritto una cura omeopatica mirata proprio a calmare gli stati di irritazione/infiammazione che causano dolore e spasmi alle vie urinarie, facilitando anche la diuresi e mantenento un ph equilibrato nell'urina in modo tale che la crescita dei calcoli verrà limitata. Certo anche la giusta alimentazione dice la sua. E dire che ho sempre cercato di dare una dieta equilibrata...Questo è quanto ora mi procurerò il farmaco e poi iniziamo. Oggi Gianni usciti dal veterinario era particolarmente stanco e stressato, per cui una volta a casa non ho voluto fare una sessione troppo lunga di Critical care, ma ho preferito lasciarlo riposare. Non so che dire, solo che spero che adesso possa tornare a fare una vita tranquilla e il più possibile normale senza troppi sbalzi.
  20. Ragazzi oggi torniamo dal veterinario, l'ho già avvisato e mi aspetta per le 13, faremo una lastra o un'eco. La ciotolina di verdure stamattina era quasi intatta, io ieri sera e stamattina ho proceduto con critical care e infuso di fieno. Gli sento il pancino più teso e duro rispetto alle altre volte, anche se cacchine ne fa. Sentiremo cosa salta fuori...Uffa, però!!
  21. Scusa, antibiotico per curare la diarrea?!!! Cambia veterinario!! Intanto per aiutarla a stare meglio col pancino devi darle da bere per idratarla meglio se riesci a prepararle l'infuso di fieno. Poi puoi utilizzare il Critical care che è un integratore alimentare specifico per aiutare a ristabilire i problemi gastro intestinali, integra ogni suo pasto con questo prodotto. Io ti consiglio il "fine Grind" se devi alimentare con la siringa senza ago, mentre se vuoi provare a fare delle polpettine che mangerà da sola va benissimo anche il classico nella confezione verde/argento, quest'ultimo lo si reperisce con più facilità. Le cure antibiotiche debilitano la flora batterica quindi non ho capito a che serve! dato che può provocare diarrea e inappetenza. Altro suggerimento è prediligere per qualche giorno il cibo secco (ma continua a darle da bere). Altra cosa che può aiutare è il carbone vegetale che aiuta ad asciugare e assorbire aria e liquidi nel pancino: 1/4 di compressa a pasto. Se ne trovi che contengono anche fermenti lattici sei a cavallo! Ancora, metodo omeopatico per Diarrea persistente è il Tormentilla prodotto da Hell, però per la dose devi informarti col medico. Mi raccomando, se non sei soddisfatta di questo veterinario trovatene un altro, quanto prima.
  22. Simo74

    Renzo e Lucia

    Sono notizie meravigliose...mi dispiace per Lucia, ma Renzo deve pur avere qualche sfogo primaverile?!!:rolleyes:/> Non siete solo fortunati, ma siete stati anche molto bravi, pazienti e non vi siete arresi, andando a fondo nel problema. Ancora una volta capiamo bene quanto è importante avere un veterinario esperto che segua i nostri pelosetti. ...Per me Renzo tridentino lancerà una moda!!
  23. Grazie Rocky! Il peso è stabile. Anche quando era in fase depressione più acuta il veterinario lo ha palpato ben benino in ogni dove e non ha riscontrato ingrossamenti di ghiandole o altro. Pensavo di essere sulla retta via...e poi da ieri sera ancora inappetenza e si fa delle gran dormite sull'amaca! In pausa pranzo, anche se ho visto che aveva smangiucchiato ho preferito integrare con il critical care e stasera farò altrettanto, mi da idea che lo aiuti a ristabilirsi più in fretta e ritrovare il ritmo dei pasti...mentre gli davo il critical si è anche mangiato dalle mie mani 2 bei pezzettoni di cetriolo che da stamattina non aveva toccato! Chi lo capisce è bravo! ...Solo che io vorrei evitare di andare in analisi per un topo!!:uglystupid:/>Ho fatto la tinta ai capelli meno di una settimana fa e mi sta già facendo uscire i capelli bianchi!! Non so a che Santo votarmi...anche se sulla sua postazione gabbia campeggia una piccola icona di Sant' Antonio abate, protettore degli animali domestici!...Mio marito dice invece che ci vorrebbe un esorcista!!/f//>
×
×
  • Crea Nuovo...