Vai al contenuto

franci_fra3

Amministratori
  • Numero contenuti

    1.005
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di franci_fra3

  1. La casetta è molto carina e da come la descrivi anche molto funzionale. Il problema forse sarebbe capire quali temperature possono essere effettivamente raggiunte all'interno durante l'inverno le cavie in teoria dovrebbero stare bene a temperature non inferiori ai 15 gradi, di sicuro possono resistere a temperature più basse, ma non saprei dire per quanto tempo e quale sarebbe il loro disagio e i rischi reali per la loro salute (forse Paolo ci può aiutare?). Di sicuro consiglierei quanto inizia la brutta stagione di munirti di termometri per monitorare la situazione soprattutto all'interno della casetta e di preparare una sistemazione alternativa in caso di necessità, dal momento che nel Nord Italia possono anche capitare periodi prolungati con temperature davvero rigide e in questo caso temo sarebbe rischioso lasciare le cavie all'esterno, nonostante il buon isolamento della loro struttura.
  2. Ehm...io in realtà non ho mai provveduto alla pulizia delle orecchie dei miei porcellini...
  3. franci_fra3

    Papaya

    Ma guardala come si alza sui piedini! che magnifica batuffolotta!
  4. Oh cielo, mi dispiace tanto! È una cosa successa anche a me, avevo una cavietta che stava benissimo, le avevo appena dato da mangiare, dopo cinque minuti l'ho trovata morta... Credo che i problemi cardiaci e le malformazioni congenite siano più frequenti di quanto si possa pensare purtroppo... Un abbraccio e un caro pensiero alla piccola, non farti colpe
  5. I cuccioli di Pallina sono effettivamente un po' piccini...non sai per caso quanto pesavano alla nascita? Un controllo veterinario, caldo permettendo, comunque lo farei
  6. Anche qui a parma fa ancora un caldo boia, è previsto un calo per domani, speriamo bene
  7. Come sempre molto molto interessante, grazie Paolo! Una cosa su cui riflettevo è che può esserci una certa incidenza anche di patologie che normalmente non vengono riconosciute dai proprietari, come ad esempio patologie cardiache o altre anomalie di organo che talvolta possono portare alla morte di una cavia senza che i sintomi vengano precedentemente notati. Per questo sarebbero sempre importanti le visite di controllo periodiche anche in porcellini apparentemente sani. E tra parentesi, come non notare, oltre al record di età di dieci anni, anche quello di 1840 grammi di peso?
  8. Mi sembra una buonissima idea . Mi raccomando, bisogna essere sicuri del sesso!
  9. Per le orecchie, in genere i cuccioli nascono con le orecchiette dritte. Poi con il passare del tempo la parte superiore delle "sventoline" si piega verso il basso. Se ci fate caso quasi tutte le cavie adulte hanno le orecchie "abbassate". Può capitare, un po' come nei coniglietti ariete, che un padiglione auricolare si pieghi prima dell'altro dando al porcellino un aspetto buffo: la mia Nocciolina a sei mesi aveva appunto un orecchio su e uno giù. Da quanto ne so le cavie non sono in grado di muovere la parte superiore del padiglione auricolare, quindi non sono loro a scegliere di tenere un orecchio alzato e uno abbassato
  10. Come sempre un magnifico numero, interessante, divertente e molto molto utile! GRAZIE a tutti!
  11. Ahahah, che amore! Impazzisco per i piedini!
  12. D'accordissimo con Walter. E poi qualche calcolo generale per rendersi conto delle spese iniziali è più che ragionavole, quasi doveroso, per non trovarsi con troppe sorprese. Direi che hai ben considerato le cose essenziali Poi ci saranno sempre le spesette extra più o meno necessarie che che vedrai con il tempo (salviette, forbicine, prodotti utlli da tenere in casa tipo collirio, Critical care, siringhine e così via) e come già sai le spese veterinarie (metti in conto una prima visita di controllo per valutare lo stato di salute generale, specie se la cavietta proviene da un negozio). Insomma, direi che ci siamo
  13. Cariniissiimoooo!! (Anch'io metto le foto con tinypic e si vede direttamente l'immagine e non il link. Credo dipenda da quale link decidi di incollare. Va benissimo così, ricorda semplicemente che se hai delle foto molto grandi bisogna prima ridimensionarle sui 600x400 p. usando ad esempio picresize)
  14. Ma che carini! Forse toupè mangia meno verdura acquosa e fa la pipì più concentrata? Se davvero l'odore ti sembra molto forte puoi provare a chiedere al vet cosa ne pensa.
  15. Magnifico filmato! Che bel porcellone che è diventato!!
  16. Un grosso benvenuto ad entrambi anche da parte mia!
  17. Che signorina di topina! Tutta graziosa e composta a godersi l'arietta, è adorabile
  18. Ho detto 20grammi, forse vale più per una cavia adulta, ma anche i cuccioletti non scherzano, sono dei mini idranti quando ci si mettono
  19. Tieni conto che gli sbalzi di temperatura sono pericolosi. In questa stagione all'esterno fa davvero troppo caldo. Qui in Emilia siamo a 38 gradi, non credo che in Sicilia sia più fresco! Le cavie non devono stare a temperature oltre i trenta. In casa, tenendole sempre dentro, può andar bene mettere il condizionatore sui 26 gradi, ma sempre ovviamente in modo che a loro non arrivino correnti. Ricorda che se prendi due caviette, è meglio scegliere una coppia dello stesso sesso (due femmine di solito hanno più probabilità di andare d'accordo, ma se hai abbastanza spazio vanno bene anche due maschietti) oppure dovresti creare una coppia femmina+ maschio sterilizzato. Per la sterilizzazione occorre aspettare che il caviotto abbia sui cinque mesi, poi far fare l'intervento ad un veterinario sicuramente esperto in animali esotici (costo sui 100 euro) e poi tenere ancora separati i due porcellini per una quarantina di giorni dopo l'operazione. Potresti iniziare con un solo porcellino, accertarti bene del sesso e delle sue condizioni di salute presso un vet, e poi decidere per dargli compagnia
×
×
  • Crea Nuovo...