-
Numero contenuti
2.165 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forums
Calendar
Tutti i contenuti di paolo
-
Il ferro gioca un ruolo essenziale nel metabolismo nostro e dei porcellini d’india. E’ un componente fondamentale dell’emoglobina, quella molecola contenuta nei globuli rossi che veicola l’ossigeno ai tessuti, ed è un cofattore di molti enzimi, molecole che facilitano le reazioni chimiche dell’organismo. Il ferro viene introdotto con l’alimentazione; nel caso dei porcellini d’india, rigorosamente erbivori, tutti i vegetali ne contengono, in particolare borragine, bietole, rucola, soncino, spinaci, tarassaco, topinambur, foglie di vite e le cosiddette piante aromatiche (basilico, menta, prezzemolo, rosmarino, timo). La frutta, con l’eccezione di more e ribes, è invece generalmente povera di questo oligoelemento. La carenza di ferro ha gravi conseguenze: anemia, stanchezza, irritabilità, mancanza di concentrazione, minore resistenza alle malattie. In particolare, un deficit di ferro ha conseguenze sul sistema nervoso, soprattutto quello in fase di sviluppo, dove le richieste di ferro sono massime. In un recente studio è stata esaminata la prole di cavie gravide e in allattamento con una lieve anemia da carenza di ferro, dimostrando una significativa perdita di udito come conseguenza di un danno al tessuto cocleare (orecchio interno) e per la diminuita capacità di trasportare il segnale acustico per danni ai neuroni. Al di là dello specifico della carenza di ferro nella madre e del conseguente difetto uditivo nella prole (la carenza di ferro ha, ovviamente, anche altre conseguenze nel nascituro e nel neonato), questi studi sottolineano una volta di più l’importanza della corretta alimentazione nel porcellino d’india; alimentazione che deve essere basata su una buona varietà di verdura fresca di stagione, in modo da non fare comunque mancare i diversi valori nutrizionali necessari, soprattutto nella delicata fase dello sviluppo pre- e post-natale e in gravidanza. Riferimento: Joungleux JL et al. Mild maternal iron deficiency anemia during pregnancy and lactation in guinea pigs causes abnormal auditory function in the offspring. Journal of Nutrition 2011; 141: 1390-1395.
-
Trovati e aggiunti al database dei Valori nutrizionali.
-
Oh, bene! Avevo temuto un'altra cosa. Iniziate subito la terapia.
-
Quando avrai un attimo tranquillo facci sapere. Tante carezze alla piccola!
-
Considerazioni sul volontariato
paolo ha risposto a LunaCippy nella topic Non solo allevamento e cure...
Grazie per la condivisione! Credo che non ci sia nulla come il dare gratuitamente e con entusiasmo che può farci sentire felici. p.s.: ho spostato la discussione dagli off-topics a qui, mi sembra più consono. -
-
Magnifico/a! Però sarebbe meglio se come lettiera passassi al pellet.
-
Ravanello bianco gigante (Raphanus sativus). Se li trovo aggiungo i valori nutrizionali.
-
Certo, tutto ok! Evidentemente sono due porcelli di costituzione molto differente.
-
Che bella notizia! Allora aspettiamo le foto.
-
Non ricordo da dove provengono i tuoi porcelli e cosa sai tu della loro "vita precedente". Di Cotton bisogna chiedersi come e cosa mangiava prima e, soprattutto, quanti fratellini e sorelline aveva. Continua a pesarli regolarmente, possibilmente sempre nello stesso momento e con la stessa bilancia.
-
Non mi sarei mai permesso di avanzare un'accusa simile. Quello che ho detto è che ti sei basato su un'esperienza altrui, quindi di seconda mano, da qualcuno che potrebbe anche non aver compreso quello che esattamente è accaduto al gatto. E se anche la bestiola ha avuto un problema arrivata a casa, non è detto che non avesse un problema che si è evidenziato solo al momento. Per questo non ho apprezzato che si generalizzasse sulle associazioni. Tutto qui.
-
Ti faccio tanti auguri per la piccina! La vitamina B può essere di qualche aiuto, ma ovviamente occorre un veterinario esperto che faccia una diagnosi e imposti la terapia corretta. In privato ti ho accennato a quale sia il mio sospetto diagnostico.
-
E si, sta diventando proprio una bella signorina!
-
Il mio benvenuto a Puzzolo, che è carinissimo! Come dicevo in ML, penso che la quarantena possa comunque servire a farli conoscere gradualmente e a favorire l'inserimento. E' una bellissima notizia! Tante carezzine a Puzzolo e a Calzina, un pensiero grande per Striscia e un abbraccio a voi!
-
Certamente.
-
Qui è veramente dura!
-
Giustissimo! Devi avere solo un po' di pazienza, al più presto riceverai i dati necessari.
-
Ti mando un MP.
-
Le vostre conferme sulla professionalità dei veterinari sono fondamentali per tutti noi che usiamo questo Forum.