-
Numero contenuti
2.165 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forums
Calendar
Tutti i contenuti di paolo
-
Ma che bel caviottino! Il fieno deve essere disponibile in quantità illimitata, meglio se in un dispenser o greppia; la verdura, fresca e varia,deve essere di almeno 120 grammi al giorno, meglio se divisi in due pasti, da far crescere progressivamente a 150-200 grammi.
-
Io credo che sia normale, ma non frequente. Forse se facessimo tutti pulizia locale ai nostri maschietti ne salterebbe fuori qualcuno simile. Comunque quando ne hai possibilità mostralo al vet (puoi anche spedirgli l'immagine).
-
Può darsi che abbia cambiato idea, non abbia più i porcelli, non legga il forum, o che abbia delle alternative o delle preferenze/requisiti. Tu hai provato.
-
hanno mangiato pane! e adesso?
paolo ha risposto a Roby89 nella topic Cibo pellettato, integratori, altro
Penso che ora farai sicuramente attenzione. -
feci molli
paolo ha risposto a Puccola nella topic Problemi della bocca, dei denti e dell'apparato digerente.
Come va? -
Niente incisivi!!
paolo ha risposto a NoName nella topic Problemi della bocca, dei denti e dell'apparato digerente.
Il cebion o un prodotto analogo lo prendi in farmacia, in gocce o compresse a seconda di quello che ritieni sia il modo per te più pratico. Calcola che occorrono almeno 50 mg di vitamina C al giorno, meglio 0 o più; e devi valutare quanta verdura mangia comunque. -
Niente incisivi!!
paolo ha risposto a NoName nella topic Problemi della bocca, dei denti e dell'apparato digerente.
Una visita dal vet ti darebbe più lumi. Considera comunque che i dentini crescono abbastanza in fretta; bisogna verificare che ricrescano dritti. Puoi aiutarlo nel frattempo tagliando a pezzettini la verdura più dura. L'integrazione con cebion non guasta. -
Grazie Conchita, sempre precisa ed esauriente!
-
A volte è un fatto circa-fisiologico, magari un piccolo difetto anatomico. Piuttosto che continuare col collirio io tamponerei delicatamente con camomilla a temperatura ambiente.
-
Una buona notizia! Eviterei comunque di rimetterla all'esterno.
-
Leggi in questa stessa sezione la scheda di Conchita "Cavie in volo".
-
Sono sempre più belle!
-
Ti faccio tanti auguroni per la piccina! La vet non ti ha detto quale potrebbe essere la causa di questa ipotermia?
-
Simpaticissimo Lucky! E Ramses è stupendo, con gli occhietti bistrati come gli antichi egizi! Ai pro aggiungerei che se legano con te ti riempiono di leccatine.
-
Simo, qui il problema è la mancanza di appetito, potenzialmente molto pericolosa; certo, la fibra è importante, ma critical care, vegetal gel e frullati di verdura la forniscono. La vitamina B viene proposta perchè accelera il metabolismo, stimolando quindi l'appetito. Speriamo comunque che terminando l'antibiotico la piccola ritorni presto alla normalità.
-
Uhm, ho qualche timore, non so come reagisce la seta antica con le loro pisciatine. Ma non escludo a priori che non sia possibile realizzare un nuovo viaggio fotografico con i miei pelosini. Si, è praticamente un piccolo quadrato, 83 x 81 cm. Visto dal vivo quel colore è formidabile; lo appenderò sicuramente a parete, ho diverse postazioni predisposte in casa alle quali appendo a turno tappeti di formato diverso.
-
-
Benvenuta! Hai fatto bene ad informarti prima; magari lo facessero tutti! Ti hanno già messa in guardia sull'idea di una compagnia per un bimbo molto piccolo; se però volessi ugualmente tenere una cavietta come pet, non devi fare altro che chiedere info.
-
Grazie per la condivisione!
-
Mi rendo conto di essere un inguaribile esibizionista, tant'è... Quando qualche settimana fa sono andato a Sartirana, avevo in precedenza contattato un mercante per poter esaminare un certo esemplare; l'acquisto non si è concretizzato per vari motivi, ma ho poi ricevuto via mail un'offerta per un tappeto con caratteristiche simili. Ieri sera è arrivato e desideravo condividere con voi il mio piacere per l'acquisto. E' un piccolo esemplare in seta sempre proveniente dallo Xinjiang, in questo caso dall'oasi di Kashgar (vedi cartina in alto, al centro), realizzato nella seconda metà dell'Ottocento, probabilmente con la funzione di copritavolo. Il disegno riproduce un airone, o più probabilmente una gru, circondata da allegri motivi floreali tra i quali spicca, in basso a destra, il simbolo beneaugurale e di fertilità del melograno.
-
Avete fatto un lavoro enorme, complimenti! Bellissimo il trio peloso!
-
Che carine!
-
Puoi anche farne delle palline, tipo crocchette. E se le piace, questo è il momento giusto per dare un pochino più di cibo pellettato. Hai provato con le erbe di prato? Purtroppo è una situazione tipica di quando assumono l'antibiotico; bisogna avere pazienza e industriarsi a superare il momento.