-
Numero contenuti
2.165 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forums
Calendar
Tutti i contenuti di paolo
-
Simpaticissimo! Purtroppo molti porcelli, direi la maggioranza, sono veri pigroni; inoltre, una volta fuori dalla gabbia, possono anche sentirsi intimiditi dall'ambiente e restare quindi immobili in un angolino.
-
Grazie, arrivato!
-
Puoi segnalare all'Associazione Animali Esotici (AAE), alla Collina dei conigli, all'ENPA o all'OIPA (ma ce ne sono altre). Sul web trovi i siti e i contatti per comunicazioni.
-
Non occorre un formato particolare; ma se le mandate 800x600 ci fate un regalo!
-
I miei piccoli ringraziano per le vostre gentili parole! Siete tutti carinissimi! Domani visitina preventiva dal vet per Camilla.
-
Anche io manderò foto di tutto l'ambiente, perché la gabbia è solo un elemento del loro alloggio.
-
Se mi permetti, mangia in quantità sufficiente, ma apparentemente la varietà non è particolare, almeno da quello che ho letto. Piuttosto che mezzo cetriolo o mezzo finocchio darei altri 3-4 tipi di verdura fino a parità di peso.
-
Grazie a te per la segnalazione! Speriamo che anche queste bestiole trovino presto una casa accogliente!
-
puntini marroni tra il pelo + consiglio Veterinario
paolo ha risposto a lawsonia nella topic Problemi del pelo e della pelle.
Ci sono tantissime occasioni per introdurre in casa degli indesiderati parassiti. Anche con il fieno, anche con gli abiti. I parassiti possono passare dagli animali domestici all'uomo e viceversa. Naturalmente, per essere davvero pericolosi devono essere molti, ovvero aver avuto il tempo di moltiplicarsi, e l'animale o la persona essere con le difese fisiologiche abbassate. Ma anche se questo non fosse non è certo il caso di allevare parassiti in casa. Con la pratica della pulizia e pettinatura hai correttamente potuto riconoscere il problema e hai subito allertato il veterinario, che procederà con la cura corretta. Ossserverà i parassiti, anche al microscopio, e saprà come intervenire. E' una terapia molto semplice, ma che richiede un po' di tempo. Nel frattempo devi aumentare la pulizia delle bestiole e quella personale e della casa; ti conviene anche dimezzare i tempi fra un cambio e l'altro della lettiera. Non ti dico di non lasciarle girare o di non prenderle in braccio. La pulizia delle orecchie dovrebbe essere effettuata regolarmente, almeno un paio di volte all'anno; non è cosa semplicissima per noi, a rischio di mandare il cerume più a fondo, e sarebbe meglio farlo fare dal vet in occasione delle visite di controllo. Per un buon vet a Bologna non ti so aiutare; spero che qualche iscritto abbia delle dritte da darti. -
Tutte le vitamine sono importanti (non per nulla si chiamano vita-mine); ma la vitamina C è quella che loro non possono produrre e che deve essere introdotta con l'alimentazione. Poiché loro vivono tra le pareti domestiche è nostra responsabilità verificare il corretto apporto anche di questa componente fondamentale.
-
Come ho scritto in precedenza, i miei vivono in una sistemazione spartana, che non avrà speranza alcuna di vittoria; ma non per questo rinuncerò a partecipare. Vi aspettiamo tutti, non importa se i vostri piccoli abbiano una casa normale o una reggia!
-
Si, copri il fondo con un materiale che non si infradici e su di esso metti la lettiera. Il polionda è particolarmente adatto, perché essendo flessibile lo puoi modellare come un "vassoio", in modo che la lettiera non venga sparata fuori dal movimento del pelosino. Volendo, sotto il polionda ci starebbe ancora uno strato rigido, tipo plastica dura o legno.
-
Un campione di cavio-sumo!
-
Nessun problema per il nome dei farmaci; su questo vigila lo Staff. La scheda citata è la seguente: in particolare il paragrafo "L'occhio e la vitamina C".
-
Ok, non ti stiamo accusando di nulla. Semplicemente, la frutta non è la fonte più adatta di vitamina C, perchè ha troppi zuccheri che non fanno bene. Devi quindi privilegiare la verdura, tanta (150 grammi divisi in due pasti) e varia (ti hanno già fatto degli elenchi di verdura adatta). SSoprattutto tanto bel peperone! E guarda un po' nel nostro database dei vet diviso per regioni se c'è qualcuno vicino a te.
-
Ancora per qualche giorno sto ospitando Camilla. Vi allego un paio di foto. In una c'è PLJ che si aggira sotto la casa di lei per una serenata: "Affacciati alla finestra amore miooo....!"
-
Non è un concorso facile, perché qui non si tratta di privilegiare l'estetica, che pure conte parecchio, ma anche e soprattutto la funzionalità. Anche noi ci aspettiamo che da questo concorso emergano degli ottimi spunti per migliorare l'alloggio dei pelosini.
-
Intanto dagli una pulitina con camomilla appena appena tiepida, un paio di volte al giorno e verifica se ci sono miglioramenti; diversamente è meglio farlo presente al vet.
-
L'hai già fatto vedere da un veterinario? Nel caso sarebbe meglio una visitina, tanto per scrupolo.
-
Bene, allora ne è valsa la pena e non è stato neppure troppo caro. Quei piccoli traumi all'occhio sono frequentissimi, ne abbiamo parlato nella scheda sulla vista dei porcelli; proprio perchè la sensibilità dei loro occhietti è molto bassa, quindi non se ne accorgono neppure, magari ferendosi con fili di fieno un po' più duri. Vedrai che ho oscurato il nome del farmaco per le solite ragioni (non vogliamo incoraggiare il fai-da-te da parte di qualche iscritto che potrebbe pensare di fare a meno del veterinario). Quanto alle avvertenze per il collirio, l'oftalmologo è stato molto scrupoloso prospettandoti eventuali problemi. Nella mia esperienza la cosa è relativamente semplice: metti una goccia sull'occhietto e hai finito; puoi asciugare l'eventuale eccesso che cola sulla "guancia" perchè non lo lecchi. Tenere 10 secondi l'occhietto aperto è pressoché impossibile e il suo battito di palpebre successivo alla goccia provvede a spandere il farmaco su tutta la cornea.
-
Però lo spago potrebbe essere rosicchiato, dipende un po' dall'indole del pelosino. E gli accessori in legno finiscono per impregnarsi di pipì; se pensavi a una casetta tanto varrebbe prenderla di plastica (vale però sempre la cautela per i roditori) oppure coprire parzialmente la gabbia con un panno. Per gabbia "grigliata" intendi il fondo? Per quanto riguarda il concorso fotografico: l'importante è partecipare! Anche io parteciperò solamente per il piacere di essere presente, senza alcuna ambizione.
-
E dobbiamo un grazie anche a Nemu, vero?