-
Numero contenuti
2.165 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forums
Calendar
Tutti i contenuti di paolo
-
Thomas è sempre più bello! Bravo Rufus! Non dimenticare di partecipare al concorso fotografico "Casa, dolce casa!"
-
Non è che cambiando nome ti si possano dare risposte diverse dalle precedenti. Devi sforzarti di leggere le schede che già ci sono in Forum, risponderebbero a tutti i tuoi dubbi (o quasi).
-
Bisogna che la tua cavia possa uscire un pochino ogni giorno, almeno qualche ora, in casa. Devi rendere sicura la stanza togliendo dalla sua portata eventuali fili elettrici e fare in modo che non possano esserci buchi in cui infilarsi e aver difficoltà a uscire. Per terra metti un tappetino lavabile o un vecchio telo o lenzuolo, per proteggere il pavimento e rendere la superficie più confortevole per lei.
-
Oh bene, sembra che tu abbia trovato un buon veterinario. Segui i suoi consigli (ma anche i nostri, neh ) e vedrai che farai il bene di Eddy. In effetti è un errore pensare che queste bestioline non siano impegnative; in genere questa idea viene perché sono di piccola taglia, ma come hai potuto verificare di persona non è proprio così.
-
Benvenuto! Fa sempre piacere che ci sia chi si documenta prima di portare a casa una bestiola, qualunque essa sia. Anche io mi permetto di invitarti alla cautela sul prendere una coppia maschio e femmina; meglio eventualmente due femmine. E non posso che invitarti a considerare l'adozione piuttosto che l'acquisto. Se hai domande non esitare.
-
State fotografando le residenze dei vostri pelosini?
-
Certo che possono uscire. Tu abbi cura di pulire frequentemente l'area da loro frequentata.
-
Ahahahah, che patatone!
-
Benvenuta! Intanto, sei certa del sesso delle tue cavie? Sono due femmine? Se non hanno ancora visto un veterinario esperto in cavie sarebbe opportuno non attendere oltre. Dalle tue parole mi vengono in mente due cose: una possibile gravidanza; un problema di convivenza tra le due. Aspettiamo di conoscere meglio le tue caviette!
-
Mi fa piacere sapere che hai trovato un veterinario e che l'alimentazione si sta arricchendo. Se non gradisce la carota poco importa, è un po' troppo zuccherina. Ti consiglio di provare anche cetriolo, finocchio, sedano e catalogna (e tanto altro) e non esitare a proporli da subito, vedrai che gradisce.
-
Dolcissime!
-
Ma magari non è mai stata da un vet; evidentemente è sempre stata bene. Però adesso è proprio necessario.
-
Ma sai che non l'avrei riconosciuta? L'ho sempre vista completamente candida, almeno così mi è sempre sembrata. Quanto ai superpoteri: quante cose che non sappiamo dei nostri porcelli (e loro se la ridono alle nostre spalle)!
-
Si assomigliano molto, vero?
-
Va bene. Quanto alla foto, credo volessero una foto della gabbia per valutarla. E se ci posti anche una foto di Lulù la possiamo conoscere un po' meglio!
-
L'importante è aver iniziato la cura. Spazzolale e pettinale giornalmente e fai pulizia della gabbia e accessori e il cambio della lettiera più frequentemente di prima. Pulisci di frequente il pavimento della stanza e lavati gli avambracci dopo averle prese, così riduci la diffusione dei parassiti.
-
Come chi frequente il Forum da un po' di tempo già sa, i miei porcelli (gli attuali e i precedenti) hanno sempre avuto una certa vena da esploratori, alla ricerca di nuovi sapori con i quali variare la loro consueta alimentazione. In questo caso ho documentato l'esplorazione di una coppia inconsueta, PLJ e Camilla, alle prese con dei fiori un po' insoliti (e temo che non li abbiano trovati di loro gusto).
-
Se la gabbia è piccola è importante che possa uscire per qualche ora ogni giorno, in casa o in giardino; nel secondo caso con un tempo clemente e avendo cura che non ci siano pericoli.
-
Cosa sia non lo possiamo sapere neppure noi, solo il veterinario esperto può fare una diagnosi e proporre la cura. Quanto al tagliare la zampina, non voglio commentare sull'intelligenza di chi scrive una cosa così terroristica.
-
Sono bellissime! Se vogliamo un motivo in più per allevarle correttamente.
-
Portalo senz'altro domani dal vet, è troppo importante. Poi, per l'alimentazione potrai cercare di migliorarla gradualmente, ma ora quello che conta è vedere cosa è successo alle zampine. Poi, la segatura non è adatta; il pellet di legno, quello da riscaldamento, è una delle migliori lettiere per le cavie.
-
Cose che capitano. Io usavo il cotton fioc imbevuto di disinfettante; il betadine va benissimo. Carezzine alla piccola!
-
Puoi dare 150-200 grammi di verdura al giorno; con "verdura" intendo un misto di quello che è stato elencato e di altre ancora. Il fieno è a parte e deve essere sempre presente. Se la tua cavia è abituata al cibo confezionto devi toglierlo gradualmente, diciamo entro un paio di settimane, per passare a sola verdura. Ogni tanto puoi dare un pezzettino piccolo di frutta o carota, piccolo perchè si tratta di vegetali molto zuccherini.