Vai al contenuto

paolo

Amministratori
  • Numero contenuti

    2.165
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di paolo

  1. paolo

    Zampetta gonfia

    E' possibile che si sia fatta male accidentalmente, magari inciampando o restando intralciata da qualcosa. E' importante che la veda un veterinario esperto in cavie per le cure del caso (prova a guardare anche qui: http://www.amicacavia.net/forum/forum/76-il-veterinario/) Sull'alimentazione chi mi ha preceduto ti ha già informato: la cavia è un erbivoro obbligato, in casa deve nutrirsi di verdura di stagione varia e fieno fresco in quantità illimitata. No al cibo confezionato e no ai biscotti (se li trovi toglili). Se avrai la pazienza di restare ancora un po' con noi potrai acquisire tante altre informazioni sulla gestione domestica della cavia e farci conoscere meglio la tua.
  2. Allora questo sostituisce il precedente? Grazie per l'info!
  3. Per dovere di informazione vi sottolineo che questa tabella della vitamina C viene costantemente aggiornata dall'autore (Nemuriko) per essere sempre uno strumento utile a tutti noi.
  4. Ok, ormai l'inserimento è compiuto. Tu continua a lasciare le due case e le due ciotole. Piuttosto è bene pesare con una certa frequenza Prusinilda, visto che mangiano insieme, tanto per essere sicuri che abbia cibo sufficiente. Aspettiamo di sapere della visita dal vet.
  5. Se cadono dei "puntini", chiari o scuri che siano, e magari si muovono anche, è il caso di fare una visitina al veterinario. Una banale lente di ingrandimento, per osservare i "puntini", può essere molto utile.
  6. Tagliando superato! Non trovati parassiti sul pelo e nelle orecchiette.
  7. paolo

    Daria K D

    A proposito: come metti il fieno nella gabbia? Non mi pare ci siano gli attacchi per un dispenser...
  8. Non dovresti avere problemi a controllare Ichi: intanto verifica se si gratta di più, poi lo spazzoli regolarmente su un panno chiaro e vedi se cade qualcosa.
  9. paolo

    Eddy junior

    Se sei distante dai vet nel nostro database potresti mandare una mail o telefonare alla SIVAE (Società Italiana Veterinari Animali Esotici, info@sivae.it, 0372 - 403500) e chiedere se nella tua zona c'è qualche loro iscritto. E' vero che poi magari quello conosce bene tartarughe e furetti, ma si suppone che un iscritto alla SIVAE conosca discretamente anche le cavie.
  10. paolo

    Prurito alle mani

    Chiedo scusa, ho realmente fatto confusione.
  11. paolo

    Prurito alle mani

    E' possibile che tu sia un pochino allergica a qualche sostanza presente sul pelo del piccolo. Oppure potrebbe esserci qualche parassita. Anche per questo continuiamo a farti una testa così perchè lo veda un buon vet. Ho letto nell'altro topic che sei distante dai vet nel nostro database; potresti mandare una mail o telefonare alla SIVAE (Società Italiana Veterinari Animali Esotici, info@sivae.it, 0372 - 403500) e chiedere se nella tua zona c'è qualche loro iscritto. E' vero che poi magari quello conosce bene tartarughe e furetti, ma si suppone che un iscritto alla SIVAE conosca discretamente anche le cavie.
  12. Il tuo veterinario ti ha proposto un intervento molto articolato, basato sulla terapia delle bestiole e sulle misure di eliminazione /prevenzione dell'infestazione parassitaria. Non ho commenti da fare sullo specifico della terapia, è per quello che servono i veterinari esperti; tutto mi sembra molto logico. Il pile puoi spruzzarlo col prodotto un po' prima di introdurlo nella gabbia e dopo l'uso lo laverai a temperatura piuttosto alta. Applica inoltre tutte le misure di igiene per loro, per voi e per la casa, che già stai facendo e che ti sono state prescritte dal vet. Quanto alla pulizia delle orecchie, che è un po' difficile da fare per noi poco esperti, è incredibile quello che ne può venire fuori! Ah, la vitamina C: se vuoi integra con qualche goccia di cebion; comunque le tue cavie sono sicuramente alimentate bene, quindi le loro difese dovrebbero essere ben attive.
  13. Uh, che bello! Ora potete scambiarvi le info via MP o via e-mail.
  14. Grazie! Se c'è qualche romano interessato si faccia avanti; soprattutto di questi tempi "regalo" è una parola magica.
  15. paolo

    Eddy junior

    Probabilmente cerca la frescura (però quel beverino è un po' troppo in basso). Se sta spesso sul fianco significa che c'è un problema. Non posso fare a meno di insistere perchè tu riesca a portarlo presto da un vet veramente valido.
  16. Ma tanti auguri a tutti !!!
  17. paolo

    Daria K D

    Benvenuta! Mi dispiace per il maschietto! Era sterilizzato? Sono certo che avrai già un veterinario esperto di fiducia. Vorrei fare subito un'osservazione: quel "tetto" in plastica, che sembra chiuso, non è il massimo come alloggio.
  18. paolo

    Eddy junior

    Si, è una cosa che a loro piace molto. Gradiscono il profumo, il riparo e l'occasione per uno spuntino. Verifica sempre che il fieno che gli dai sia verde e non giallo, fresco e profumato.
  19. paolo

    Eddy junior

    Potrebbe essere un po' intimorito. Nelle prime esplorazioni dovresti procurare che abbia comunque qualche riparo in cui rifugiarsi.
  20. In questo caso dovrebbe essere un'espressione di piacere.
  21. paolo

    Forfora?

    Dovrebbe essere proprio forfora; si vede che in questo momento ha un ricambio accelerato. Tu aiutala spazzolandola spesso e verifica che la quantità di vitamina C nell'alimentazione sia sufficiente; eventualmente qualche goccina di cebion in questo periodo non guasta.
  22. Il viaggio in treno è molto lungo e, potendo, l'aereo sarebbe certamente una soluzione migliore. Bisogna però informarsi molto attentamente presso la compagnia aerea.
  23. Purtroppo certe decisioni devono essere comunque ponderate e nel caso dei giovani anche condivise con i genitori.
×
×
  • Crea Nuovo...