-
Numero contenuti
2.165 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forums
Calendar
Tutti i contenuti di paolo
-
Acari e lavatrice...
paolo ha risposto a <3 Vale&Ross <3 nella topic Pulizia di gabbie, accessori e superfici
Meglio chiedere che restare nel dubbio, soprattutto quando si parla di igiene. -
Grazie, a nome nostro e del tuo piccolo! Quando potrai facci sapere. Mando tanti auguri al tuo cucciolino!
-
Ottima idea! Solo fai attenzione ai bordi, che non si ferisca. Lui è bellissimo!
-
Il Birretta è veramente tremendo! Ti conviene dargli una disciplina, altrimenti ti diventerà obeso. Per la sete, provvedi che abbia il beverino e magari anche una ciotola (pesante, difficile da rovesciare e da rompere, tipo un portacenere di vetro) con sotto un pannello impermeabile.
-
Ottimo, ricevuta. Grazie!
-
Al momento no. Se hai difficoltà manda pure a me. Ora ti scrivo un MP con il mio indirizzo.
-
Acari e lavatrice...
paolo ha risposto a <3 Vale&Ross <3 nella topic Pulizia di gabbie, accessori e superfici
Sono d'accordo con Franci: il lavaggio con il detersivo li distrugge comunque e il bicarbonato è particolarmente efficace come acaricida. -
E' evidente che Zully era già in difficoltà quando l'hai presa (a proposito, sei sicurissima che si tratti di due femmine?); probabilmente tu la stai alimentando con verdura e fieno, ma non si raggiunge comunque la quantità ottimale di vitamina C (almeno 50 mg al giorno); potresti integrare col cebion. E comunque i problemi della piccola potrebbero essere dovuti ad altra causa; anche per questo una visita presso un ottimo veterinario è indispensabile al più presto.
-
Comunque avete ancora domani per inviare le vostre foto!
-
Anf anf! Ricevuta!
-
Benvenuta! Purtroppo solo il veterinario esperto può fare una diagnosi e prescrivere una cura; spero tu abbia un recapito valido. Le tue cavie assumono abbastanza vitamina C con la verdura fresca? Hai provato a calcolare l'apporto di vitamina e a supplementare con cebion o prodotti simili? Provengono da un negozio? E nel caso, come erano alimentate?
-
Scorrendo i database nei quali sono solito informarmi non ho trovato nulla su eventuale tossicità per gli animali domestici della stevia (Stevia rebaudiana). Le info disponibili sono relative all'uso umano e focalizzano l'elevatissimo potere dolcificante delle foglie (circa 300 volte quello del saccarosio) del quale è responsabile lo stevioside, ma a zero calorie. Ci sono diverse discussioni e polemiche sull'uso alimentare industriale di questa pianta perché lo stevioside, come pure lo steviolo e il rebaudioside in essa presenti, hanno proprietà mutagene, ma non sono documentati effetti avversi nell'uomo e il dolcificante ottenuto è considerato meno dannoso dell'aspartame. In definitiva penso che un assaggio di foglie non debba creare problemi. Devi solo verificare se questo elevato potere dolcificante può portarle a desiderare alimenti ricchi di zuccheri, che a loro non farebbero bene. Appena possibile aggiungerò una scheda nel nostro database delle piante commestibili e non.
-
Ottima decisione! Mi raccomando, segui le preziose indicazioni di Franci sull'inserimento:
-
Credo che non ci sia nessuna relazione tra la cisti e l'intervento di sterilizzazione. Non può neppure essere dovuta a modificazioni ormonali, se ti hanno detto che comparsa "poco dopo". Puoi comunque informarti presso il tuo vet, che sarà sicuramente ben più competente del sottoscritto.
-
Ricevuta, grazie!
-
Il glaucoma in una cavia giovanissima? Sarà una microftalmia con una base ereditaria. Se non gli crea problemi particolari basta tenere controllato l'occhietto e fare visite periodiche dal vet.
-
Se capisco bene ha una cisti e questa cisti si presenta come una pallina; quindi è una cisti a livello cutaneo, che si presenta appunto come una pallina appena sotto pelle. Niente di che, basta controllarla nel tempo per verificare che non cresca, oppure farla asportare dal vet; trattandosi di una cisti cutanea sarà quasi certamente sebacea e facile da asportare senza complicazioni. Vai tranquilla!
-
Di questa pianta non so nulla, a parte il potere dolcificante a zero calorie delle foglie fatte seccare. Dando una rapidissima sbirciata al web non ho letto di contenuti particolarmente pericolosi; prometto comunque di cercare info nei prossimi giorni.
-
Ma è bellissimo!
-
Ti aspettiamo!
-
Magari al posto del pile usa un panno meno caldo, anche un vecchio asciugamano o un qualsiasi telo morbido. Se perde pelo è meglio che lo spazzoli almeno quotidianamente.
-
Infatti, devi capire quali sono le zone dove non gradisce essere toccato; in genere i quarti posteriori sono una di quelle. Quando avrai necessità di pulirlo sul sederone ti conviene prima avvolgerlo in un panno, tipo mummia, lasciando fuori la parte per la pulizia. Poi, se gli accorci bene il pelo sul posteriore dovrebbe restare più pulito. Mi fa piacere sapere che sta ritrovando il suo benessere e si comporta di conseguenza.
-
Grazie a entrambe, ricevute!
-
Bene! E ha confermato anche la terapia?