-
Numero contenuti
2.165 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forums
Calendar
Tutti i contenuti di paolo
-
Coraggio! Alimentalo tu con il critical care diluito in succo o in acqua. Ti posto la solita immagine per un eventuale trattamento "a forza".
-
Siete tutte molte ingegnose, ma per ora nessuna si è avvicinata. Suggerisco di prendere in considerazione, nell'ordine: - la particolarità del disegno - la dimensione (ricordo: 161 x 124)
-
Ahahahah, ma che ingegnoso!
-
Non ho capito...
-
Si, è un ottimo sistema.
-
Ipotesi molto suggestiva, trattandosi di un disegno "direzionale"; ma una coperta da cavallo dovrebbe essere più larga che lunga e spesso sagomata.
-
aggiornamento: occhio ha cambiato colore
paolo ha risposto a porcellino nella topic Problemi degli occhi.
Allora aspettiamo di sentire il parere dell'oftalmologa. -
PLJ e Stella hanno deciso di proporre un secondo indovinello fotografico relativo al mondo turkmeno e per questo ho mantenuto lo stesso topic. Eccoli mentre si esibiscono su un altro manufatto particolare, realizzato dalla tribù Tekke (la più numerosa) nella seconda metà dell'Ottocento, come si evince dalla ricchezza cromatica dei dettagli. Potete anche vedere l'esemplare sopra a un tappeto sempre dei Tekke e con la ormai nota salatchak Goklan sullo sfondo. Dovete indovinare la funzione del manufatto, molto più semplice del precedente; vi dico da subito che non è un tappeto "da preghiera". Le dimensioni sono 161 x 124 cm. Buon divertimento!
-
Si, si, un cavio-brindisi! Cin cin a tutti! E tanti auguri a questa bellissima coppia!
-
Sono manufatti molto rari, ma anche poco ricercati perché poco noti. Quelli (pochi) che ho avuto modo di prendere in considerazione avevano tutti un prezzo inferiore ai mille euro.
-
Sulla sterilizzazione puoi leggere questa scheda: Quanto al nuovo comportamento, è probabile che avendo compagnia caviosa preferiscano stare vicini; inoltre devono essere timidi entrambi, soprattutto la piccina, quindi non si incoraggiano certo a uscire e a esplorare. Una cosa che puoi fare è togliere temporaneamente la casetta e coprire parzialmente la gabbia con un panno.
-
Ecco, io cerco di coniugare entrambe! Il tappeto in oggetto mi è arrivato proprio oggi da un commerciante di Amburgo. Se il topic vi è piaciuto potremmo proporre qualche altro indovinello sul tema.
-
Il punto è che il digiuno prolungato deteriora le cellule epatiche della cavia. Ma francamente non so quanto serva fare un eco; per dirla molto schiettamente, se ci fosse un problema a quel livello i veterinari non potrebbero comunque fare nulla e sarebbe per te solo una spesa. L'importante è che mangi qualcosina, meglio se spontaneamente, altrimenti forzatamente con la siringhina senz'ago.
-
Un impacco con camomilla (quella in bustina, si) appena tiepida non guasta certo.
-
Però lo schema decorativo dei tappeti e dei manufatti turkmeni contiene elementi che fanno identificare la tribù d'origine, veri e propri simboli araldici, in questo caso i Goklan. Addirittura l'attuale bandiera del Turkmenistan contiene un repertorio dei più importanti simboli che identificavano le diverse tribù presenti nei tappeti e tessuti turkmeni.
-
I turkmeni (o turcomanni, all'italiana), vivevano e tuttora vivono nell'Asia centrale, in quella zona che comprende gli attuali Turkmenistan, Uzbekistan e le porzioni più settentrionali di Afghanistan e Iran. Prima dell'era sovietica praticavano il nomadismo spostandosi con le loro greggi, dalle quali traevano sostentamento (oltre al banditismo), verso pascoli sempre migliori nelle varie stagioni. Tutto ciò che serviva per vivere doveva essere leggero e trasportabile, a partire dalla tenda circolare (yurt o oy) e da tutto il suo contenuto; e quale materiale era più adatto della lana ricavata dalle greggi? Con essa si producevano tessuti, feltri e tappeti, con i quali si coprivano le pareti della yurt e il pavimento al suo interno, sacche, bauli e contenitori vari, tappeti da sella, foderi per fucili e per rivestire le punte dei pali che reggevano la tenda durante gli spostamenti, addobbi per i cammelli e i cavalli, decorazioni per i giorni di festa e le cerimonie nuziali... E non potevano mancare le culle, o salatchak, realizzate con particolari tappeti sagomati e sospese nella tenda con apposite funicelle fissate agli "spigoli" del manufatto. Complimenti quindi a chi ha pensato a un'amaca o alla culla! Purtroppo non ho trovato un'immagine di questi tappeti in uso. Vi allego però un'altra immagine del mio tappetino: la vista di un angolino dove c'è ancora un'asola con un pezzetto di funicella (certamente non coeva al tappeto, ma applicata successivamente) che dà un'idea di come fosse allestita. Inoltre alcune foto di yurt, all'esterno e all'interno.
-
Beh, ormai il dolore dovrebbe essere passato; è importante che qualcosa mangiucchi. Se trovi delle erbe spontanee prova a dargliele. Comunque ora sembrerebbe in mano a veterinari migliori.
-
-
Ecco, assomiglia molto a un tappeto da sella, ma la dimensione non è corretta e comunque la sua funzione è altra. E quando dico che "vola" intendo che non è destinato a coprire il pavimento. Qualcuno c'è già andato vicino.
-
Ti consiglio domani di prendere l'appuntamento per una visita dal veterinario. L'occhio non è ematico e questo è una buona cosa, che abbia o meno preso un colpo. Anche io avevo dei dubbi sul fatto che si tratti di un aspetto apparso all'improvviso, ma se tu ne sei sicura non si discute. Fallo vedere da un vet esperto e senti cosa dice. Ma non ti disperare, non credo proprio sia il caso.
-
Per es: www.dropbox.com
-
Guarda, se non ha subito un trauma fisico potresti aspettare domani (e comunque non mi assumo responsabilità sul consiglio). Potrebbe anche essere che un forte spavento abbia provocato un piccola emorragia intraoculare, però qui sono in un campo assolutamente speculativo. A proposito: quando è accaduto? Per la foto: ci sono diversi siti dove caricare immagini free. Puoi caricarla in uno di questi e poi indicare il link dell'immagine.
-
Devi caricarle su un sito esterno e mettere il link. Comunque il punto cruciale è: ha subito un colpo? In caso affermativo ti conviene cercare al più presto un vet, ma potresti portarlo in ogni caso per tranquillizzarti.
-
Difficile aiutarti senza vedere l'occhietto. Pensi che abbia comunque subito un colpo all'occhio o si è solo spaventato? Potrebbe anche essere una tua percezione dovuta a una luce particolare.