-
Numero contenuti
2.165 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forums
Calendar
Tutti i contenuti di paolo
-
Sei in cerca di una o più cavie? Ricorda che si possono anche adottare, non solo comprare.
-
Spinaci, catalogna (ma ora è difficile da reperire), chioggia e trevigiana, pomodorini, poca carota, poco prezzemolo, rucola, romana, ... Perchè non dare comunque finocchio e cavolo? Di questi ultimi ce ne sono varietà più facili da trovare nelle diverse stagioni.
-
Ahahahah! Fotografata così ricorda tanto il mio PLJ.
-
Si, si, foto!
-
Grazie!
-
L'Associazione Animali Esotici (AAE) è da sempre impegnata nella tutela degli esotici, con un occhio particolare ai piccoli roditori. E' un momento particolarmente critico per tutte le Associazioni, complice anche la crisi economica che ci colpisce; i volontari sono già impegnatissimi ed è difficile o impossibile fare fronte alle tante nuove situazioni di abbandono e maltrattamenti che continuamente si presentano. L'aiuto delle persone di buona volontà attraverso le adozioni, gli affidi, la cessione di gabbie e accessori che non si usano più e l'aiuto economico è sempre fondamentale e benvenuto. Ma si può dare il nostro contributo anche mediante una collaborazione a distanza attraverso la rete, diffondendo in modo sistematico gli appelli e raccogliendo e valutando le disponibilità. Questo tipo di collaborazione, questa attività di diffusione e filtro, è particolarmente congeniale agli iscritti di Amicacavia, che già conoscono e sono sensibilizzati nei confronti delle tematiche dell'aiuto e dell'adozione e che vantano un'esperienza personale nella gestione dei porcellini d'india (ma non solo). Se vi sentite di dare questo tipo di aiuto contattatemi a mezzo MP o e-mail. Vi aspetto numerosi!
-
In realtà sarebbe stato meglio evitare la gravidanza, ma ormai è fatta. Se vedi i piccoli muoversi significa che non manca molto ed è quindi opportuno separare il maschio, perchè la femmina è nuovamente fertile subito dopo il parto. Nel frattempo prendi appuntamento col vet per sterilizzare il maschietto e dopo il periodo di quarantena potrai rimetterli tranquillamente insieme. Il recapito di un veterinario esperto servirà anche per eventuali complicanze durante o subito dopo il parto e per una bella visitina a mamma e cuccioli. I piccoli possono, anzi devono, stare con la madre tre, massimo quattro settimane, poi i maschi dovranno essere separati. Possono anche andare a trovare il papà, che non farà loro niente, anzi è probabile che sarà contento della compagnia.
-
Stellina ringrazia!
-
Guarda nei pet-shop o anche, forse, nelle farmacie che vendono prodotti per veterinaria. Diversamente si possono cercare sul web e ordinare on-line.
-
Guarda, quello che conta ora è che si riprenda. E anche questa esperienza dolorosa è stata utile, perchè adesso siete più uniti di prima!
-
Il cinese n.10 è in lana; in seta è invece lo Yarkand al n.6, che infatti mi ha dato parecchio filo da torcere per fotografarlo, a causa del riflesso. La scheda è già delineata, l'ho buttata giù di getto, deve però essere ricondotta a una dimensione più accettabile in Forum.
-
Puoi provare a vedere se gradiscono le compresse di vitamina C.
-
Allora siamo vicini!
-
Perdita graduale dell'appetito
paolo ha risposto a Caviotto ct nella topic Problemi della bocca, dei denti e dell'apparato digerente.
L'alimentazione forzata si fa con una siringhina senz'ago, magari da 2 o 5 mL. Si infila nella bocca di lato (al centro ci sono gli incisivi) e si va un po' in dentro (hanno una gola profonda), poi si manda dentro la pappa applicando una pressione delicata e un po' per volta; non "spararla" o gli finirà nella trachea. -
Mentre realizzo la scheda sintetica richiesta da Walter, non voglio tenervi oltre sulle spine con l'ultimo indovinello, perché sono certo che non ci avete dormito la notte. Allora dei numeri 1 e 2 abbiamo detto: Caucaso, Karabagh. n.3 Cina (disegno europeo); n.4 Persia, Kerman; n.5 Cina, Pekino; n.6 Turkestan orientale, Yarkand; n.7 Anatolia, Mujur; n.8 Tibet; n.9 Persia, Afshar; n.10 Cina; n.11 Persia, Borchalu.
-
Perdita graduale dell'appetito
paolo ha risposto a Caviotto ct nella topic Problemi della bocca, dei denti e dell'apparato digerente.
Benvenuti in Forum! L'ipotesi più probabile è un problema ai dentini, presumibilmente ai molari, e comunque a livello della bocca. Solo il veterinario esperto in cavie può fare una diagnosi corretta e proporre un rimedio. Se è già da un po' che mangia poco devi alimentarlo temporaneamente con frullati/pappette di verdura o con prodotti specifici come il Critical Care o il VegetAl gel, per evitare che si debiliti troppo in attesa di un intervento del medico. La cavia è un animale goloso e un accenno di perdita di appetito è sempre un campanello d'allarme che deve indurre a rivolgersi al più presto al veterinario. Hai già il recapito di un buon vet nei pressi? Nel caso puoi anche consultare il nostro database diviso per regioni: http://www.amicacavia.net/forum/forum/76-il-veterinario/ Auguri per il tuo piccolo! -
Brava! E' così che dovremmo fare tutti.
-
Ahahahah, il quartetto sulla spalliera è magnifico! In effetti sono dei grandi abitudinari e sanno esattamente riconoscere i momenti importanti per loro, anche se arrivano non sempre alla stessa ora. Tanto è vero che nelle due occasioni in cui li ho ospitati non hanno mostrato quel comportamento (ma li ho comunque viziati in altro modo!). Anche i miei sanno esattamente quando è il momento del dessert, anche se l'ora è diversa dal solito e se la frutta non è stata ancora sbucciata o tagliata. D'altra parte, se glielo chiedi, ti diranno:" Siamo cavie, ma mica siamo tonti!"
-
Caro Walter, il tuo post è molto lusinghiero e stimolante. Però, c'è un però: già questi "indovinelli" sono assolutamente fuori luogo in Forum e sono forse giustificabili solo dal fatto che fotografo i miei tappeti e tessili in presenza di PLJ e Stella (e in precedenza con gli altri miei topastri). Pensare a un topic del tipo "Il tappeto, questo sconosciuto" è assolutamente improponibile. Posso al massimo inserire un post con un condensato del condensato, tanto per dare un'infarinatura di base che aiuti a far intravvedere come il tappeto non sia solamente un modulo decorativo orizzontale, ma un manufatto che ha alle spalle la cultura e la storia dei popoli che lo hanno realizzato.
-
Il suggerimento del veterinario non è male, ma io credo che sia da riservare ad assenze più lunghe; il cambio di ambiente è comunque uno stress importante e per un solo giorno secondo me non vale la pena.
-
Oh, noto ora che hai cambiato l'avatar!
-
Mi pare che ti sia mentalmente organizzata al meglio. Magari lascia più verdura "soda" e meno in foglia, che se avanzata appassirebbe più in fretta. Non puoi lasciare una finestra almeno parzialmente aperta?
-
Allora, indovinarli tutti solo da quel dettaglio non è facile se non si ha un minimo di conoscenza di questi manufatti. Ripeto che ho "buttato lì" l'idea del quiz su questi decori floreali, quindi non datevi pena. Franci: ottima la tua deduzione! Il primo non è un kilim moldavo (questo è un tappeto con vello), ma condivide la stessa iconografia floreale. Un motivo di ispirazione francese detto gol farangh, appunto "fiore francese", tanto amato dalla nobiltà russa che li commissionava nelle regioni produttrici di tappeti e kilim sotto la loro influenza come Moldavia, Ucraina e Caucaso (perchè gli originali francesi di Aubusson e Savonnerie erano troppo costosi). L'esemplare in questione proviene dal Karabagh ed è già stato visto in questo Forum. A proposito: anche il n.2 è un Karabagh, ma in questo caso si tratta di un particolare della parte frontale di una piccola sacca.
-
Beh, quello che conta è il mio desiderio di omaggiarvi in qualche modo. Quanto all'eventuale quesito, non prendetevela troppo a cuore, ma se ne avete voglia sappiate provengono da diverse parti del mondo, più precisamente da sei regioni/nazioni/tribù; il 5 e il 10, poi, sono facilmente riconoscibili.