Vai al contenuto

Simo74

Amministratori
  • Numero contenuti

    611
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Simo74

  1. Bisognerebbe farla analizzare. Se riesci lascia la pelosa su una superficie non assorbente: fondo in plastica della gabbia, una zona del pavimento se ceramico (meglio evitare il parquet) oppure mettendola su una tela cerata. Quando fa pipì raccoglila aspirandola con una siringa e mettila in una provettina. Può darsi che questa ipotetica sabbiolina passando dalle vie urinarie crei irritazione e conseguenza bruciore e lamentazione.
  2. Io amo l'estate e d'estate deve fare caldo...anche perché poi lo rimpiangeremo quest'inverno...certo si creano disagi non da poco e i nostri pelosetti ne risentono maggiormente. Io sistemo la piera nel recinto a terra con tappetini freschi in spugna di cotone o cotone direttamente sul pavimento e piazzo siberoni che creo congelando bottiglie da 1lt 1/2 alle quali do il cambio. Tutto sommato mi pare stia bene. Evito di tenermela lungamente in braccio perché ci faremmo caldo a vicenda, non utilizzo condizionatori in casa ma solo deumidificatore, che già rende la situazione più gradevole e ventilatori a soffitto che smuovono l'aria senza raffreddare..poi fuori pare un girone infernale...ma siamo ad Agosto ed il sole fa il suo lavoro!
  3. Sentirai cosa dice il veterinario, solo lui saprà cosa è meglio. Di certo io insisterei comunque per una lastra. Se facendo pipì avesse espulso un eventuale calcolo te ne saresti accorta?..
  4. Benvenuto a te e alle pelosette Betty e Wilma...omaggio ai Flinstones(?) 4 giorni sono davvero pochi per pensare che una cavietta dalla naturale indole timida, ti si faccia incontro tutta puipuittante!:rotfl:/> Ci vuole tempo e pazienza perché si abituino ai suoni, agli odori e ai movimenti del nuovo ambiente che le accoglie...così come alla tua voce. Mentre le tieni in braccio offrendole cibo e coccole parlagli a voce moderata, così come quando ti avvicini alla loro gabbia, comincia ad "avvisare" da lontano. Ancora è opportuno togliere le casette per i primi tempi e offrire loro un riparo solo sulla testa e magari su un paio di lati, ma lascia la loro visuale aperta su ciò che sta intorno alla loro dimora. Non occorre che venga messo il cibo a portata di bocca, posizionalo in una zona ben visibile e scoperta della gabbia/recinto...vedrai che usciranno a prenderlo! sicuramente i primi tempi scapperanno con la verdura in bocca per andarselo a mangiare nell'angolino in cui si sentono al sicuro, ma poco per volta la voracità avrò il sopravvento sulla paura e mangeranno molto più serenamente anche sotto ai tuoi occhi.
  5. I calcoli si vedono anche con una comune lastra, più economica e meno impegnativa di un'ecografia.
  6. Complimenti per il bel gesto fatto nel portare a casa con te anche Leda..si troverà bene con le altre caviotte. La differenza di peso è notevole per 2 cavie della stessa cucciolata...forse sono state partorite dalla stessa madre ma in 2 cucciolate differenti. Sappiamo bene che se non tenuta sotto controllo e debitamente separata dal maschio, la femmina è fertile subito dopo il parto e che la gestazione dura circa 70 gg, quindi facilissimo che Leda abbia solo 2/3 mesi in più rispetto a Lina e questo spiegherebbe anche il peso maggiore...e anche le dimensioni suppongo.
  7. Simo74

    Feda.kira

    Benvenuta a te e a Birretta anche da parte mia...la pelosina è davvero graziosa!
  8. Io ti consiglio di chiedere con urgenza una lastra e verificare che non vi sia la presenza di calcoli in vescica o nell'uretra. Per una femmina, se il calcolo non è troppo grosso, dovrebbe essere più semplice da espellere, purtroppo non senza dolore...ma almeno si potrebbe scongiurare l'intervento che è sempre molto invasivo e dall'esito incerto.
  9. Ciao e benvenuto anche al caviotto Palla! Ha un musino adorabile...e anche da gran furbetto!:love:/> Hai un veterinario esperto a cui affidarti? hai già portato Palla per un controllo generico? La visita dal veterinario, almeno una volta all'anno, e meglio ancora ogni 6 mesi circa quando l'età avanza, è fortemente consigliata per scongiurare problemi sul nascere ed accertare il buon stato di salute del porcellino. Puoi consultare anche il nostro database suddiviso per regioni e province.
  10. Possibile sia una clandestina...ha fatto un giro strano prima di arrivare a destinazione! Schedata in ben 2 province!!:rotfl:/>
  11. Purtroppo non so dove li tenga mio babbo...comunque tra festoni, coriandoli e stelle filanti, con in testa un cappellino e un fischietto tipo lingua di menelik, si chiedeva cosa stesse succedendo.
  12. Ciao a tutti...mi sono resa conto ora che lo scorso anno ho mancato di mostrarvi il biglietto per gli auguri di buon compleanno per mio padre... tra l'altro era il primo in cui la protagonista era la Piera... Per rimediare a questa dimenticanza vi posto quello fatto per quest'anno. Il compleanno sarà il 10 agosto...c'è tempo. qui c'è solo il disegno, poi andrà montato su cartoncino e all'interno riportato un testo, quindi c'è ancora un po' da fare.. Intanto, quando l'ispirazione arriva non la si può far scappare.;-)/> https://www.dropbox.com/s/1mdt2nn71bv6f69/Auguri%202018.jpg?dl=0
  13. Per me volevano tendere un agguato al povero Agamennone sabotando il ponte...in modo che il cricio, impossibilitato ad uscire dalla gabbia, non avrebbe potuto raggiungere le scorte di cibo cavioso!!:rotfl:/>
  14. Simo74

    Rory

    Ciao, benritrovata a te e ai tuoi bellissimi pelosetti! :love:/>
  15. Concordo con Franci...un po' delusa anche io...non ho fatto foto. Nelle primissime fasi dalle 20,30 la luna era rossa enorme e bassissima sulla piatta campagna, già con una parte ombreggiata. Ben visibile nonostante il cielo ancora chiarissimo. Il vero e proprio colore rosso che ci avevano prospettato si è visto mentre la luna si alzava e al contempo la zona d'ombra si estendeva. Verso le 22,30 quando in teoria si sarebbe dovuto avere l'apice dell'eclissi e, sempre in teoria la maestosa "luna di sangue" una gran delusione: cielo nero e pieno di stelle con Marte in bella vista, ma la luna completamente in ombra e del bel colore rosso nessuna traccia...
  16. Oddio!! Bruce è davvero un altro caviotto!! E buona parte del peso credo sia dovuta alla pelliccia che ha coltivato in questi anni! Certo che vedendolo da cucciolino (meraviglioso!!) non avrei mai pensato potesse crescere così capellone!!:rotfl:/>
  17. Noi lo vedremo benissimo dalla campagna o addirittura dal mare: sono state organizzate anche camminate sulla spiaggia per poi fermarsi a contemplare l'evento...io preferisco starmene in pace, senza troppo caos attorno.
  18. Potresti avere anche una sorpresa contraria a ciò che ti aspetti! Cioè il piccino, temendo nuovamente "l'abbandono" da parte tua potrebbe divenire anche più affettuoso e interagire maggiormente...a me successe così con il mio caviotto Gianni: sempre piuttosto schivo, di pochi pui, pui, mordace...nonostante stavamo condividendo le giornate da circa 6 mesi...poi noi partiamo per le vacanze e lui va a stare dalla zia e la cuginetta, trattato come un re, ma fuori dalle sue abitudini, tempi e spazi...forse qualcosa è cambiato. Al nostro rientro lo abbiamo trovato molto più desideroso di stare in compagnia, non più sfuggente, e molto più chiacchierone...insomma come se si fosse "sbloccato"...quindi non si sa mai!
  19. Bellissimi! all'aperto creano situazioni surreali alla Magritte!!
  20. Davvero belle!! E Belli i nostri Admin!!...Ma le pelose, a casa, cosa hanno detto?
  21. Ma che meraviglia!! Immagino abbiate trascorso davvero un bellissimo pomeriggio...Genova è una città meravigliosa (mi ricorda molto Lisbona) e avere come guida una persona che vive la città è il modo migliore per conoscere anche i luoghi solitamente fuori dai tipici percorsi turistici!
  22. Ciao Benvenuta a te e al tuo caviottino...come si chiama? magari appena hai acquisito un po' di dimestichezza col forum postaci una sua foto così lo conosciamo meglio. Il sito di amica cavia è una grande famiglia e t troverai bene. Inoltre come hai notato ci sono un'infinità di argomenti trattati. Prenditi il tempo necessario per dare un'occhiata soprattutto riguardo sistemazione e alimentazione, altra cosa importantissima avere un veterinario esperto in esotici a disposizione...puoi consultare il nostro data base e vedere se ce n'è uno vicino a dove vivi. http://www.amicacavia.net/forum/forum/76-il-veterinario/ Appena ti sarà possibile porta il piccolo ad una visitina di controllo, il veterinario valuterà meglio l'età e lo stato di salute...se il cucciolino proviene da negozi o allevamenti amatoriali potrebbe avere ospiti indesiderati nascosti nel pelo che è bene far sparire. Veniamo al tuo piccino: normalissimo che sia spaventato: una settimana è davvero poco tempo, deve abituarsi a suoni, odori, voci, passaggio di persone..Importante è che nella gabbia o recinto abbia un riparo per la sua privacy e per sentirsi sicuro. Inizialmente sarebbe opportuno non tenere una vera e propria casetta, ma coprire una parte di gabbia o recinto con un panno, in tal modo lui avrà comunque la sensazione di riparo ma al contempo avrà una più ampia visione di ciò che lo circonda e abituarsi con maggiore facilità. Prendilo pure in braccio ogni volta che vuoi...le coccole e il cibo sono il miglior modo per guadagnarsi la loro fiducia. Buona avventura nel mondo cavioso!
  23. Ciao Pelosone bello! siamo felici che l'intervento sia riuscito bene e senza complicazioni. Sicuramente ora è un po' stanco e stressato...è normale. Se posso dare un consiglio, senti col veterinario se, oltre all'antibiotico è il caso di somministrare anche un antiinfiammatorio in modo tale che allevi eventuali dolori o fastidio...questi animaletti sono molto sensibili alle situazioni di dolore e potrebbe essere d'aiuto. Potresti provare anche con dell'arnica che è naturale. Parlane col dottore di Orlando.
×
×
  • Crea Nuovo...