Vai al contenuto

Simo74

Amministratori
  • Numero contenuti

    611
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Simo74

  1. A volte da piccolini possono venire morsi da altri coinquilini...o a volte dai conigli coi quali vengono tenuti da "allevatori" amatoriali...quindi i taglietti o i bordi frastagliati possono essere derivati da questo. Ma se noti macchie o escrescenze che fino a ieri non c'erano conviene farlo vedere al veterinario...può essere un semplice fungo localizzato sulle orecchie oppure i segni di un'infestazione da parassiti...Aspettiamo notizie di Julie...la topolona!!!
  2. Anch'io sono in attesa delle notizie...Ettorino ti mando tante carezine!
  3. Si, senza anestesia perchè lo ha "siringato" E poi iniettò direttamente nella zona interessata prima della fisiologica per pulire i tessuti e poi il farmaco antibiotico. Non ha dovuto creare ferite o tagli. Io ero presente e Topo pareva non accorgersi di nulla. ( ma Augustino era un vero angioletto :angel:/> )Come ti dicevo anche questo veterinario non ha mai paventato l'idea di analizzare il materiale drenato per avere la certezza che non si trattasse di pasteorellosi...me lo ha fatto notare il veterinario a cui mi sono rivolta dopo e al quale tutt'ora faccio riferimento. Adesso Leon deve fare un pò di cura antibiotica? Carezzine e baciotti al piccolino.
  4. Ciao Maya! Grazie per l'amicizia!

  5. Ciao Maya! Grazie per l'amicizia!

  6. Simo74

    Lola e...

    Bellissima la piccolina!! Le stanno bene un sacco di nomi....
  7. Il mio Topo Augusto, che è volato sul ponte un anno fa, ha avuto un ascesso zona mandibola inferiore, solo da un lato. Nonostante l'ascesso mangiava tranquillamente ma probabile fosse latente un problema dentale perchè qualche mese dopo abbiamo dovuto limare i molariformi. L'ascesso è stato drenato dal veterinario con una siringa, senza anestesia e senza interventi...Augusto aveva 3 anni e mezzo all'epoca, cura di antibiotico...poi circa 2 mesi dopo si è riformato, nuovamente drenato e poi ancora antibiotico. L'ascesso non è mai più tornato. Il veterinario aveva pensato a pastorellosi...ma non credo fosse quella. Ho poi cambiato veterinario per una serie di motivi. Quando al nuovo medico, di cui mi fido ciecamente, ho raccontato la storia mi ha chiesto se era mai stato fatto un esame di laboratorio al materiale drenato dall'ascesso. io ho detto di no...ma lui ha detto che sarebbe stato opportuno. Quindi fino in fondo io non so se il problema dei denti avuto un paio di mesi dopo l'ultimo drenaggio sia dipeso da quell'ascesso oppure no. Io mi auguro che Leon sia definitivamente guarito, ma se dovesse ripresentarsi chiedi di far analizzare il materiale rimosso. Carezzine al tuo peloso!
  8. Simo74

    Thomas!

    Abituati a pesarlo ogni 15 giorni, sempre alla stessa ora. Man mano che cresce gli scatti di crescita del peso sono meno vistosi rispetto le prime settimane...e un pò alla volta il suo peso si assesterà per restare più o meno stabile. Pesarlo con regolarità è comunque importante perchè ci permette di accorgerci in tempo di un calo che potrebbe essere sintomo di qualche problema. Non bisogna essere però eccessivamente apprensivi se da una pesata all'altra il peso è stabile o se c'è stata una lieve flessione (pochi grammi) dobbiamo preoccuparci se la perdita di peso è importante. Ti annusava: probabilmente sei tornato da scuola e avevi odori a lui non familiari...
  9. Certo che Fragola è proprio fortunata! Guarda un pò che open space!! Volevo chiederti: non arriva a salire sulla mensola e mangiarti libri e quaderni? Siccome io ho a che fare con Gianni che proprio normale normale non è.....
  10. Povero topastro innamorato....:love:/>/>
  11. ....potrebbe essere argomento interessante anche per un prossimo cavionews....
  12. Simo74

    Lola e...

    Hai fatto benissimo!! Benvenuta alla piccolina, aspettiamo di conoscerla...
  13. ...Quando si mettono in piedi sembrano delle marmottine!!:love:/> :love:/> Ricky cresce a vista d'occhio!!
  14. E tra poco più di un mese sarà un anno che è con me!! Questo topastro!! Adesso è gigante! 1Kg e 100gr di pelo e ciccia!!

  15. Sei una bellissima topina!!:love:/>
  16. Povera piccola...certo meglio così che una forma tumorale dove l'intervento e il post intervento avrebbero potuto creare problemi...Non c'è modo di ricomporre l'articolazione e tenerla "fasciata"? Non saprei....tipo una steccatura momentanea...Sicuramente un trauma l'ha subìto, questo è certo...forse la verità su cosa è accaduto non la saprai mai...ma ora l'importante è prendersi cura di lei per far sì che stia al meglio.
  17. Quoto Paolo: 120 gr per una cavia di 3 mesi sono eccessivamente pochi!! Dovrebbe essere attorno ai 400 e anche di più! Gianni a 3 settimane era 200 gr!! Ed era davvero piccolo!!
  18. Io auguro alla piccola Maya che tutto si risova presto e bene, che individuato il problema tutto si possa sistemare in modo definitivo.
  19. Ciao Stellina!! Sei bellissima!! Hai proprio dei caviottoni fantastici!!
  20. Ciao piccolo Andrea, topino bellissimo! Abbiamo tifato per te in tanti qui in forum...ma poi te ne sei dovuto andare. Ti ricorderemo sempre angioletto peloso!

  21. Ti ho trovato!!! Sei lì fra i verdeggianti tessuti che fai la foto ...e lo specchio ti ha immortalato! ...All'inizio pensavo fossi infilato tra puoff e cuscinoni....
  22. Per me è un bambno di 3 mesi travestito da cavia!! Non me lo toglie dalla testa nessuno!! PLJ ti mando tanti tanti baciotti sul musetto, sulle orecchie, sul panciotto, ..........
  23. Simo74

    Lola

    Benvenuto! prendi bene in considerazione la proposta di Piocchiolina!!
  24. OOOOHHHH!!!! Petali di rosa per Bubù Sua Maestà della morbidezza!!
×
×
  • Crea Nuovo...