Vai al contenuto

Lucantropo

Membri
  • Numero contenuti

    23
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Lucantropo

  1. Come potrei verificare ? Comunque è una cosa che ha iniziato a fare crescendo, almeno un 6-12 mesi dopo l'acquisto (quando lo presi era proprio piccolino). La sensazione è proprio di un comportamento istintivo. Se più aiutare ad interpretare considerare che quando invece gli do da mangiare dalle mano, trattenendo il pezzo di verdura, comunque per qualche secondo da qualche strattone per cercare di portarmelo via, quando capisce che non cedo, allora basta, si limita a staccare pezzetti e mangiarli direttamente dalla mano. La tua ipotesi sullo strattonare lo stelo per portare via tutta la pianta mi sembra verosimile.. ma chissà perchè farlo quando ormai è evidente che il pezzo di verdura ce l'hanno già in bocca tutto intero.. di solito quando glielo lascio.. lo afferra con la bocca e poi corre in un angolo della gabbia dove se lo mangia.. per cui dovrebbe essersi reso conto che ormai il pezzo è venuto via tutto.. è quando arriva sul luogo dove poi consumerà il pasto che si mette a fare questa cosa.. non capisco se è un modo di giocare col cibo, oppure se è un gesto d'istinto. Proverò a fargli un video, tanto lo fa praticamente sempre, per cui non dovrei avere difficoltà ad immortalarlo.
  2. E' da qualche giorno che volevo aprire questo topic.. il più delle volte si parla della crescita dei porceli, da piccoli, finchè diventano adulti, dell'aumento di peso, etc etc... ma non mi sembra si sia mai parlato in modo organico della fase calante della loro vita. Sicuramente è forse più bello parlare della vita che inizia e cresce, di quella che volge al termine, ma negli ultimi tempi sto iniziando a pormi qualche domanda anche su quella che potrebbe essere considerata la seconda metà della vita del porcellino. Questo proprio perchè il mio Penelopo, alla fine di quest'anno, compirà i 3 anni di vita in mio possesso, quindi penso che il suo "compleanno" dovrebbe essere verso ottobre.. quindi, in linea di massima, dovrebbe essere ormai prossimo ai 3 anni.. che, stando alle informazioni, dovrebbe essere mediamente il giro di boa per i nostri porcellini. A volte guardo delle foto grafie scattate i primissimi giorni, quando lo presi, e poi lo guardo ora.. è cresciuto molto, ma è anche "maturato".. in molti sensi.. rispetto ad un tempo è chiaramente meno attivo, forse per certi versi anche più arrendevole (come dire "alla mia età chi me lo fa fare di sollevarmi su due zampe per prendere la foglia di insalata.. aspetto che me la poggi giù!".. anche se continua a conservare l'entusiasmo di un tempo per le piccole cose.. quando torno a casa si solleva sempre sue due zampe facendo versetti appoggiandosi alle sbarre.. quando apro lo sportello della gabbia sosta ancora delle mezzora appoggiato con le zampe anteriori a osservare quello che faccio nella stanza, quando gli do da mangiare mostra contentezza e gioia.. insomma, diciamo che continua ad essere ancora un porcellino bello vispo, anche se noto, che pian pianino la cosa sta cambiando. Ad esempio durante il giorno dorme un po' di più rispetto a prima.. ma a parte questo non ci sono grandi differenze nel comportamento. Una cosa che mi sta colpendo è che noto come una specie di cambiamento nel suo aspetto. Non so bene spiegare, ma quando lo osservo, specialmente in volto.. noto che non è più il musino di un porcellino giovane, ma ormai decisamente più maturo.. è sempre perfettamente in salute, ma è come se avesse un aspetto, appunto, più anziano.. è una cosa molto lieve e leggera, ma l'ho notato per la prima volta qualche settimana fa e questo mi ha fatto riflettere. Chi di voi ha già vissuto l'intera vita di un porcellino.. ha avuto le mie stesse sensazioni ed impressioni? Secondo voi i Porcellini giovani e quelli che invece si apprestano a diventare anziani mostrano col tempo delle differenze rilevanti ? Che cosa è che mi devo aspettare nei prossimi 3/4 anni..? Come cambierà il carattere, il comportamento, l'aspetto e magari le esigenze del mio Penelopo??
  3. Il titolo forse sembra incomprensibile, ma volevo chiedervi se anche le vostre cavie si comportano allo stesso modo della mia quando gli date da mangiare. Quando gli do la verdura di solito gliela porgo, lui la afferra con i denti e se la porta in un angolo dove la mangia. La cosa curiosa è che prima di mettersi a mangiarla, tenendo afferrato il pezzo di verdura fra i denti, lo scuote a destra ed a sinistra e spesso lo fa sbattere contro alle sbarre o ai bordi della gabbia. Dopo una decina di secondi passati a fare questo bizzarro gesto, si posa e mangia. E' una cosa che ha sempre fatto, la trovo davvero curiosa! è un po' come fanno i predatori, quando scuotono la preda, ma da un animale predatore appunto me lo aspetterei.. la cavia non capisco cosa la spinga a farlo. Delle volte si mette anche a sollevare il pezzo di verdura con la testa, poi lo fa cadere, lo riprende, lo risolleva e lo fa cadere di nuovo.. Si comportano allo stesso modo anche le vostre ?
  4. Mah, finchè si tratta di un gesto affettuoso cosa c'è da preoccuparsi? insomma, mica si azzuffano.. si leccano!
  5. Lucantropo

    Benjo!

    Bello! Secondo me dovresti mettere molto più pellet però.. così com'è adesso quando fa la pipì finisce sicuramente sul fondo di plastica e lui con le zampe continuerà a camminarci dentro. Se con il pelet fai uno strato uniforme che copre tutto il fondo sarà molto più igienico per il porcellino.
  6. Anche a me è venuta la tentazione qualche volta, ma non mi sono mai deciso.. (più che altro poichè dovrei andarci apposta, non vado abitualmente al parco..).
  7. Io non gli ho mai dato alcun integratore, ma il peperone rosso glielo do praticamente tutti i giorni e lo mangia molto volentieri..
  8. Ah però, facendo qualche simulazione vedo che è molto facile soddisfare il fabbisogno giornaliero.. basta dargli un bel pezzettone di peperone rosso ogni giorno e ci si toglie il pensiero !
  9. :rotfl::rotfl::rotfl: Poveracci, ma che gente conoscete?? ahhaha... Scherzi a parte anch'io spesso parlandone incontro gente perplessa dalle qualità che decanto su questo splendido animaletto.. però in fin dei conti noto molta curiosità.. e comunque tutte le persone che l'hanno visto in foto o dal vivo ne parlano in maniera entusiastica riguardo alla sua bellezza e simpatia.. ispira sensazioni positive a mio avviso, diversamente dai criceti e dai topolini/ratti vari.. in fin dei conti la cavia altro non è che una marmotta sud americana... La gente che in montagna vede le marmotte ne rimane affascinata... per la cavia è lo stesso se non per il fatto che nell'immaginario collettivo nostro, europeo, la Cavia è un "topo che si tiene in gabbia in casa", mentre la marmotta un raro esemplare in via d'estinzione. Comunque essendo un animale domestico poco diffuso molte persone non lo conoscono affatto, però in generale quelle che ho incrociato io mi sono sembrate quasi tutte ben disposte nei suoi confronti. Specialmente se l'hanno visto dal vivo.. i suoi modi tranquilli, curiosi e gentili hanno rapito il cuore di tutti coloro che hanno avuto il piacere di conoscerlo.
  10. Vero questo brrrr può essere interpretato in molti modi diversi. Io ho notato che spesso viene utilizzato anche come segno di "allerta"... a volte se si manifesta qualche rumore nuovo che il mio Penelopo non conosce vedo che si immobilizza e fa uno o due secondi di "brrrr"... come per dire "che roba è!???"
  11. Io mi trovo benissimo con il Cavia Complete della Versele-Laga... glielo do ormai da quasi 3 anni (praticamente da poco dopo averlo preso)... non ha mai avuto problemi di salute o di inappetenza o altro.. Ho tentato con quelli della Bunny.. ma ho fatto fatica a fargli finire la confezione, proprio non li gradiva..e così sono tornato sulla vecchia strada. Avevo provato con questo, dite che il Young va meglio? Non rischia di essere troppo calorico per un porcellino adulto?
  12. meglio il pellet della sabbia. assorbe molto di più.
  13. Credo che sia un po' un fatto caratteriale, anche il mio è da solo, ma è molto affettuoso e socievole e interagisce molto con tutti. D quanto tempo ce l'hai? Io quando lo presi pazientai molto prima anche solo di tentare di accarezzarlo (per la prima settimana non l'ho nemmeno sfiorato con un dito).. e anche per la seconda quasi nemmeno.. la tentazione di prenderlo era tanta, ma ho resistito pensando che alla lunga questo ne avrebbe giovato e credo sia andata così... passata la paura e la diffidenza iniziale pian piano ha iniziato a darmi più fiducia e concedermi più spazi.. Non vorrei che tu sia andata troppo di fredda instaurando in lui un senso di diffidenza cronica nei tuoi confronti.. facendogli credere che avesse ragione ad aver paura di te o tenerti lontana. Secondo me dovresti provare a non dargli la verdura... ma far si che venga a prendersela.. magari fuori dalla gabbia.. gli fai vedere la verdura pian piano lo attiri vicino a te e poi lo fai mangiare dalla tua mano finchè non ha finito.. questo dopo un po' di volte dovrebbe se non altro abituarlo alla tua presenza vicinanza.. poi a seconda di come va iniziare a dargli qualche carezza mentre lo tieni li con la scusa della verdura.. poi magari puoi passare col tempo a tenerlo in braccio mentre mangia e accarezzarlo continuando a coccolarlo anche dopo che ha finito di mangiare la verdura.. se la cosa funziona dovrebbe restare in braccio a farsi accarezzare senza cercare di sfuggire una volta finita la verdura. Cose così.. da fare però in tempi relativamente lunghi.. senza pretendere di prendero subito in braccio, magari per una settimana puoi semplicemente farlo venire a mangiare dalla mano e poi faro tornare in gabbia.. ripetere la cosa finchè non vedo che per lui diventa normale e capisce che non c'è motivo di stare sempre sull'attenti.. a quel punto passo alla fase successiva e tenti il contatto..
  14. Beh, non è che sia un "prioblema"... diciamo che sta a te interpretare la cosa.. forse è il suo modo per dirti che non è contento di tornare nella gabbia.. oppure vuole comunicarti che magari quando ce lo fai entrare lo fai in modo secondo lui brusco e per questo manifesta disappunto.. Oppure in realtà magari è contento di tornare nella gabbia.. anche se di solito il "brrrr" manifesta contentezza se c'è contatto fisico (come fa il mio quando lo gratto sulla schiena).. la contentezza senza contatto fisico di solito è manifestata con dei "pui pui pui" o dei fischietti.. Nel tuo caso forse devi vedere il "modo" con cui lo fai entrare nella gabbia.. o forse il modo con cui lo maneggi o lo trasporti.. evidentemente c'è qualcosa che lo indispettisce. Comunque sicuramente non è nulla di grave, se non ce l'hai da molto potreste anche solo dover "prendere le misure" e lui abituarsi a te.
  15. Credo che, parlando del caldo, sia meglio tenerla in casa... in casa c'è sempre più fresco che all'esterno, anche se all'ombra.. una volta che si tendono le persiane/tapparelle abbassate dove batte il sole e tutte le finestre chiuse (aprendole solo di notte per fare entrare l'aria fresca) non è difficile mantenere una temperatura inferiore di 5-7°c all'interno rispetto all'esterno.. senza aria condizionata ovviamente.
  16. il tunnel prova a lasciarglielo quando sta da solo.. anche il mio all'inizio era diffidente, poi ha inziato a giocarci parecchio.
  17. Ci avevo pensato anch'io.. ma poi ho visto che spesso lo fa anche quando è fuori dalla gabbia.. magari cammina sulle traversine assorbenti.. che sono morbidissime.. e spesso si sdraia su zone bagnate dove ha fatto la pipì... quando anche le zone asciutte sarebbero ugualmente "morbide"... credo che sia più una cosa di "familiarità/territorio"...
  18. Lucantropo

    Iruka96

    Ciao, benvenuta.. puoi valutare anche la possibilità di adottarne una.. ci sono associazioni che si occupano di cavie abbandonate che cercano casa.
  19. Beh si, che non si curino dell'igiene l'avevo capito e mi sembra anche comprensibile.. è solo che non è come se si sdraiasse "dove capita" sembra che prediliga l'angolo dove fa la pipì in maggior quantità.. anche se ormai è asciutto intendiamoci.. chissà.. sarà il suo "angolo preferito" e ci fa tutto..
  20. Lucantropo

    Come ci vedono?

    C'è un errore nel link..
  21. dici..? non ci avevo pensato.. mmm.. I tuoi lo fanno?
  22. Il mio Penelopo noto che spesso si sdraia beato nello stesso angolo dove normalmente fa la pipì.. ci si sdraia proprio sopra... e anche quando lo faccio uscire di solito lo faccio girare sulle traversine assorbenti.. e spesso.. come adesso!!... si sdraia dove ha fatto la pipì.. se lo mando via se ne va, ma poi torna a sdraiarcisi sopra.. Perchè lo fa? lo fanno anche i vostri? Ormai non gli dico più niente, se sta bene li poverino ci rimanga, non posso mica corrergli dietro tutto il tempo, ma non mi sembra il massimo..
  23. E' vero, io gli ho preso uno di quei tunnel di vimini con dentro il fieno, finito il fieno ora lo usa come casetta/tana giocattolo da spingere con il muso, insomma ci fa di tutto quando lo faccio uscire dalla gabbia. Spesso ci si addormenta dentro, credo che trovi comodo il fondo tondeggiante !
  24. Eh, purtroppo devi mettertici a pulirlo per bene in quella zona, devi usare uno shampoo altrimenti non si lava bene.. in commercio ce ne sono diversi che non irritano gli animali specialmente se vanno negli occhi, cosa inevitabile anche con tutte le attenzioni del mondo. Se invece è molto sporco e ci sono ciocche annodate.. prendi la forbice.
×
×
  • Crea Nuovo...