Vai al contenuto

Simmi

Membri
  • Numero contenuti

    123
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Simmi

  1. Ciao Jess benvenuti!! Hai ricevuto già tante informazioni e consigli, per le tematiche specifiche puoi visionare le nostre schede sul forum. Come già suggerito rimaniamo in attesa di conoscere i tuoi porcelli e di chiarire eventuali dubbi.
  2. Facciamo il bis in onore dei nostri animaletti quest'anno! Un bel modo di condividere il nostro trasporto per loro e unirci tutti insieme in questa meravigliosa passione.
  3. La cosa importante è che abbia uno spazio per sentirsi al sicuro. Solitamente le cavie tenute sole sono un pochino più timide. Dipende molto anche dalla loro indole, ma quando sono in coppia si fanno coraggio a vicenda e capita che il più avventuriero riesca a trascinare anche il compagno. Interagire con lui con del cibo e una buona dose di pazienza ti farà progredire più velocemente nella conoscenza. Ogni cavia ha i suoi tempi ma i piccoli progressi si notano presto! Presto diventerete amicissimi!!
  4. Simmi

    Brownie <3

    Che bel colore! Sembra un biscottone dorato!
  5. Sabato hai la visita dal veterinario quindi potrà chiarirti tutti i dubbi e parlare in modo più specifico del problema. Fino ad allora stai tranquilla: i problemi alla cute diventano gravi quando trascurati o in caso di infestazione massiva dei parassiti. Non sembra questo il caso. Tanti grattini al piccolo di consolazione che comunque avrà già ricevuto coccole extra in questi giorni!
  6. Quanto è meraviglioso...sembra un peluche! Lo dico ogni volta che lo vedo, ma è perchè mi sorprendo sempre! In bocca al lupo per la tua operazione!
  7. Bentrovati Mavy! Al momento la cosa importante è che il tuo porcellino sia vispo e attivo come al solito. Come suggerito potrebbe trattarsi di altro diverso da un tumore. Aspetta i referti degli esami e stai tranquilla. Una volta che sai la natura del problema avrai la possibilità di confrontarti con un esperto in esotici e valutare il da farsi. Tanti grattini a Camillo!
  8. Simmi

    Takeshi

    Oddio! Sembra il mio Ichni da giovane! Meraviglioso Takeshi!
  9. Be' io ho Ichni che è campione nelle urla appena gli tocchi il pelo sulla schiena! Molti che non lo conoscono lo accarezzano e ci rimangono male perchè pensano di fargli un piacere ma lui non vuole...ci tiene alla sua parrucca! Poi avevo Mou che si indemoniava con il tronchesino per le unghie appena sentiva il contatto dello stesso sugli artigli! Trudy è pazza, quindi non fa testo...I suoi melodrammi sono finalizzati alla libertà: quando vuole uscire dalla gabbia, scava, morde le grate in modo ossessivo-compulsivo e agguanta il polionda come una mini-tigre. Quando finalmente esce, si fa il suo giretto e le sue corsette sprint e poi torna a sonnecchiare in gabbia.
  10. Hai fatto benissimo a portare la piccola ad un controllo veterinario, spero che ora si sia ripresa. Sembra che la coppia funzioni, quindi possiamo dire che hai fatto due bei gesti: hai dato compagnia ad entrambe e salvato Artemide da un allevamento discutibile.
  11. Alcune cavie chiacchierano sempre! Io ho Trudy cosi: anche quando la prendo in braccio per coccolarla e le faccio i grattini sulla testa ha sempre qualcosa da dire, anche se poi arriva ad addormentarsi. Come dice Paolo dovremo osservare tutto il corpo quindi se si "spalma" sul tuo braccio o in grembo è facile capire che i versetti sono di gradimento. Le cavie hanno una sensibilità soggettiva su alcune parti del corpo; in alcuni punti possono essere più sensibili di altre. In linea di massima la maggior parte amano i grattini sulla testa, vicino le orecchie o nella regione scapolare. Sui fianchi, sul centro della colonna e sulla pancia c'è abbastanza variabilità. La maggior parte non amano grattini nel posteriore o sulle zampe (a meno di non avere con loro particolare confidenza o raggiungere queste zone dopo grattini preliminari nelle zone più gradite). Con la pratica e passando del tempo insieme ai tuoi caviotti, riuscirai a capire con facilità in quali aree sentono fastidio o piacere.
  12. @Nemu Per cicoria selvatica intendo questa: http://www.cure-naturali.it/orto-giardino/2079/cicoria-selvatica-come-riconoscerla-e-raccoglierla/5794/a Per tarasacco quello indicato da Paolo detto anche dente di leone. All'esselunga trovo sia la catalogna che è molto lunga, sia la cicoria in vaschette (anche se mancano i fiori, quindi non saprei dirti se è cicoria selvatica o tarasacco o un'altra pianta ancora). Tanto il nome delle piante varia in base alla regione, quindi è facile non comprendersi. In ogni caso, alternando le verdure non sbagliamo!
  13. Il tarasacco è una pianta spontanea dal fiore giallo. La cicoria selvatica ha un fiore blu/violetto con le foglie più affusolate. In generale per cicoria intendo la catalogna, quindi quella che trovo al supermercato, con le foglie molte lunghe. Comunque anche a me hanno consigliato la cicoria,non solo per la depurazione del fegato ma anche perchè ricca di fibra. Rimane il fatto che, nel dubbio,preferisco alternare le verdure... dato che i veterinari, anche esperti in esotici, non sono i nutrizionisti delle cavie.
  14. Ah si le sceneggiate per il taglio delle unghie sono fantastiche! Io avevo Mou che strillava come un'aquila solo per poggiare il tronchesino sulle unghie. Ichni invece ad ogni "tic" del taglio risponde con un "brrr". Eh va be' son cavie il loro lavoro è recitare! Siamo contenti per Tiponi che potrà riprendere presto con le sue scorribande!
  15. Che tarassaco e prezzemolo vanno benissimo come integratori di vitamica C. Poichè però contengono anche elevate quantità di calcio vanno inseriti in un contesto di regime dietetico equilibrato. Più variamo coi vegetali (quelli consentiti ovviamente) più il regime alimentare soddisfa tutte le esigenze nutritive del porcellino. Per esempio, non li abbinerei entrambi. Così come eviterei di accostarli nei pasti dove è presente la cicoria. Potrebbero essere introdotti (o il tarasacco o il prezzemolo) in un pasto che comprenda finocchio, cetriolo e lattuga romana, per esempio.
  16. Benvenuta Francesca! Con l'augurio che sia un percorso ricco di soddisfazione e condivisone.
  17. Ma povero Nathan! Anche io propenderei per qualche giornata di tranquillità per ristabilire l'equilibrio. Il che non significa isolarlo piuttosto metterlo in protezione e interagire con lui con coccole e cibo. A maggior ragione se in casa ha possibilità di circolare un gatto semiselvatico che non è vostro.
  18. Simmi

    Cavia triste

    Ciao Laura benvenuta! Anche io ti direi di sterilizzare il maschietto: risolvi i problemi alla radice. Oppure se hai un maschietto tra i figli (e sei certa che sia maschio) puoi lasciarlo col papà. L'unico accorgimento è che dovresti separare maschi e femmine. Perché in caso contrario sentendo il calore della femmina i maschi, oltre a fare un gran casino per raggiungerla, potrebbero darsele di santa ragione. Quindi magari un gruppo fuori un gruppo all'interno. Mi rendo conto sia un po problematico ma sono scelte tue personali. La sterilizzazione può essere vista come un intervento tremendo ma oltre a rasserenare il maschio che può fare ciò che vuole senza fare danni, tutela anche la femmina.
  19. Simmi

    Gala e Dalì

    Ciao Alice benvenuta! Secondo me è utile creare dei rituali con le cavie perché loro sono animali abitudinari. Puoi interagire con loro con un verso prima di fornire il cibo dei pasti per esempio; puoi anche interagire con loro senza sollevarli, sedendoti tu per terra. Una mia amica studiava giapponese vicino al caviotto per abituarlo alla sua voce! Ahaha Ora loro stanno con te da qualche mese quindi dovrebbero già conoscerti: puoi anche provare modalità diverse di approccio e verificare se la situazione si sblocca.
  20. Benvenuta Peltina!! :D Le adozioni riempiono di gioia e a giudicare dalle foto sembra che il trio si stia amalgamando bene! Grande Franci!
  21. Simmi

    Renzo e Lucia

    Ciao Rocky riguardo le cacchine ridotte posso dirti che capitava anche a Mou di tanto in tanto. Nelle cavie affette da cisti può capitare che vi sia una leggera pressione sull'intestino (a seconda della grandezza della cisti ovviamente) o che comunque piccole masse di gas disturbino più facilmente la produzione di cacchine o l'appetito. Non sempre le visto ovariche sono associate a perdite ematiche: a Mou erano state diagnosticate quando aveva circa un anno e mezzo ed è vissuta felicemente e senza problemi per altri 3. Stai tranquilla vedrai che Lucia saprà fronteggiare il tutto.
  22. Povero Nathan! Vai a capirli sti porcelli! L'idea di cercare indizi nella gabbia è ottima; per ora l'importante è che mangi e che si sia calmato, anche per limitare l'accaduto alla sfera emotiva. Qualche attenzione in più sicuramente non gli dispiacerà.
×
×
  • Crea Nuovo...