Vai al contenuto

paolo

Amministratori
  • Numero contenuti

    2.165
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di paolo

  1. Mi è dispiaciuto moltissimo non esserci, ma il viaggio era troppo lungo. Ero sicuro che il tempo sarebbe stato favorevole e che l'incontro sarebbe stato piacevole. Quindi abbiamo, o meglio avete, inaugurato ufficialmente gli eventi del nostro Forum con questo Amicacavia in libertà 2012 !!! (e di conseguenza ho modificato il titolo della discussione) Vi ringrazio a nome di tutto il Forum! Sarebbe mia speranza ripeterlo alla fine dell'estate, a settembre o ai primi di ottobre, quando il clima è solitamente ancora mite, magari cambiando di volta in volta la sede (anche se si potrà poi ripetere nei posti migliori) anche per dare l'opportunità di partecipare a chi come me non ha potuto raggiungere il precedente. Ma ne riparleremo a tempo debito. Allora aspettiamo le foto dell'incontro!
  2. paolo

    Peperoni

    La cavia deve mangiare verdura varia tutti i giorni; quindi non esiste un problema-digestione di lattuga o peperone o ... Naturalmente devi dargli la verdura asciutta, o appena appena umida, perchè se fosse troppo bagnata allora si che potrebbero esserci dei problemi al pancino; inoltre deve mangiare solo verdura a temperatura ambiente, mai fresca o fredda.
  3. Considerato che in questo periodo anche nelle prime ore della giornata è già caldo e afoso, potresti mettere sopra alla gabbia un siberino o una bottiglia di acqua ghiacciata avvolti in un panno o un asciugamano, per rinfrescare maggiormente.
  4. Benvenuti! Mettere in vendita una cavia di due settimane secondo me è un autentico crimine e siete stati fortunati che avesse solo qualche problema dermatologico. Tante carezze alla piccola!
  5. paolo

    Betty!!

    Betty è splendida e anche Lessy non scherza!
  6. Mi dispiace molto! Penso che questa discussione non sia da off-topic ma meritasse qualcosa di più e l'ho spostata qui, ne "Le nostre cavie".
  7. Certo, infatti avevo detto che si può in qualche modo delimitare l'area di transito dei porcelli. E se comunque potessero andare solo sul parquet si può limtare il danno mettendo a terra dei vecchi asciugamani o telini assorbenti.
  8. Guarda, è capitato anche a me di avere un porcello con problemi di sabato e scoprire che non avrebbero potuto vedermelo perchè i posti per appuntamento erano già esauriti. Ma allora che servizio danno i vet? C'era la clinica aperta 24 ore, si, ma purtroppo l'avevo testata con il mio furetto e devo dire che ho riscontrato luci e ombre. Invidio Milano dove hanno il servizio di esperti in esotici funzionante su chiamata di notte e nel week end; ha un costo, ma in quei momenti pensi ad altro. Spero che il tuo Bigghy stia bene!
  9. Ciao, tanti auguri !!!

  10. Cosa intendi per "tane"? Laghetti di pipì e cataste di cacchine? Francamente, oltre a recintare ulteriormente il territorio a sua disposizione, non avrei consigli da dare, perchè è difficile educare una cavia a non lasciare ricordini in giro. E sempre molto francamente non vedo un grosso problema in questo: il laghetto si asciuga e le cacchine, che seccano subito, si aspirano con la scopina elettrica. Sempre che io abbia capito il problema.
  11. Urgh... ho sbagliato tutto!
  12. Yoshi nel verde è sempre bellissimo! E' molto bello anche il recinto, particolarmente decorativo, almeno rispetto ai cubes.
  13. Tanto il cibo per il picnic si può preparare la mattina stessa.
  14. Possono essere brontolii per riaffermare la gerarchia, ma anche momenti di calore.
  15. Io avevo sentito dare bello, con possibilità di qualche temporale al nord est questa notte in risoluzione domani mattina...
  16. paolo

    Sonnolenza?

    Prepari un po' di camomilla, fai raffreddare il pentolino a bagno maria finchè è appena tiepida e con un panno morbido inumidito pulisci delicatamente l'occhietto. Ripeti l'operazione anche 2-3 volte durante il giorno (puoi usare la stessa camomilla, basta che non metti il lembo del tessuto che hai già passato sull'occhietto). E intanto prendi l'appuntamento dal veterinario.
  17. Banjo or Benjo, that is the question: Whether ’tis nobler in the mind to suffer the slings and arrows of outrageous fortune ... Chiedo scusa, mi sono lasciato trascinare. Confesso che non mi ero mai posto il problema. Per me Benjo è sempre stato Benjo e andava bene così!
  18. Penso che vadano bene. Il problema delle pastiglie è che bisogna suddividerle. Tenendo conto che 50 mg sono circa il fabbisogno giornaliero di una cavia in salute, delle pastiglie in oggetto sarebbe necessario darne un decimo o anche meno, se i porcelli mangiano comunque verdura varia in quantità. Poi, "come" darle? Può darsi che i porcelli apprezzino il sapore della pastiglia, altrimenti bisognerà scioglierne in acqua la porzione e darla con la siringhina. O ancora: sciogliere mezza o tutta una pastiglia in una quantità nota di acqua, quindi 250 mg o 500 mg, e dare con la siringa la quantità di soluzione contenente i 50 mg; naturalmente non deve essere un volume grande, diciamo che i 50 mg dovrebbero essere comunque in massimo 1 mL e per ottenere un tale volume occorre sciogliere una pastiglia in 10 mL di acqua, o mezza pastiglia in 5 mL di acqua.
  19. paolo

    Sonnolenza?

    Il discorso della casetta è così fatto: se la cavia ha una casetta, soprattutto se è tranquilla e timida, tenderà a sparirci dentro e avrà difficoltà a socializzare. Per contro, la cavia ha una timidezza innata e un rifugio le dà sicurezza permettendole di non vivere in apprensione. Devi trovare un compromesso: o togliendole di tanto in tanto il riparo o realizzando un rifugio "parziale". Io ho sempre preferito la seconda soluzione, coprendo in parte la gabbia con un panno, perchè le cavie potessero rifugiarsi e nel contempo osservare fuori. Senza contare che la casetta "ruba" spazio in una gabbia magari non mastodontica.
  20. Perchè vuoi toglierti il piacere della sorpresa? Posso immaginare che desideri anche portare qualcosa di buono per i partecipanti, comunque sono sicuro che tutti porteranno comunque qualcosa.
  21. paolo

    Sonnolenza?

    Come misura temporanea va bene anche una scatola opportunamente forellata o una sacca dalle pareti semirigide, anch'essa aerata.
  22. paolo

    Sonnolenza?

    Quando si accoglie una cavia in casa (e penso valga per qualsiasi animale) una prima visita dal veterinario esperto è un'ottima precauzione, soprattutto quando le cavie provengono da negozi. E' meglio spendere 20-30 euro subito piuttosto che, speriamo mai, spenderne molti di più in cure in seguito. Detto doverosamente questo, la cavia passa buona parte del tempo a poltrire; inoltre per attivarla bisogna dargliene l'occasione, stimolandola e facendola uscire, soprattutto se è sola.
  23. paolo

    Nuova Cavia

    Guarda questo database. Tutte le verdure (e la frutta) elencati qui sono adatti all'alimentazione della cavia (salvo eventuali note nelle singole schede).
  24. Puoi anche aggiungergli 0,3-0,5 mL di Cebion, tanto per potenziargli ulteriormente le difese in attesa della visita veterinaria.
  25. Ciao! Dove hai recuperato questa informazione? Queste esperienze di Franza dovrebbero servire a tutti noi per ricordare che il parto della cavia non sempre è solo un lieto evento e che assistere consapevolmente mamma e cuccioli nel post parto è qualcosa di realmente impegnativo.
×
×
  • Crea Nuovo...