-
Numero contenuti
2.165 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forums
Calendar
Tutti i contenuti di paolo
-
Ben ritrovato! Se accedi da PC trovi le opzioni per allegare immagini sotto allo spazio per il testo del tuo messaggio. Se accedi da smartphone devi caricare le immagini in uno dei tanti siti dedicati allo scopo e successivamente postare in Forum il relativo link.
-
Povero piccino! Spero che la dottoressa lo rimetta subito in forma. Tante carezzine!
-
Le pesate troppo frequenti confondono le idee, perchè si assiste a variazioni difficili da spiegare. Personalmente credo che debbano passare almeno 5-7 giorni fra due pesate successive per avere dati realmente significativi.
-
Benvenuto! Il porcellino d'india non ha bisogno di fare bagnetti, se non in casi particolari in cui sia realmente molto sporco, vuoi per problemi del pelo, vuoi per malattia. Per la normale e periodica toelettatura sono sufficienti forbicine, spazzolina morbida e pettinino. Un pochino di sporco extra, magari nei quarti posteriori, può essere eliminato usando salviettine umidificate per bebè o dei panni morbidi inumiditi con acqua e bicarbonato. Il porcellino ha un torace molto stretto in confronto all'addome, ampio e dalla tipica forma a pera o caciotta perchè contiene il lungo intestino, quindi i suoi polmoni sono realmente molto piccoli e anche una banale infreddatura potrebbe risultare in una patologia respiratoria. Personalmente non ho mai avuto motivo di fare il bagnetto ai miei porcelli, salvo qualche rarissimo "bidet" per togliere quel giallume che talvolta si forma sul pelo posteriore e sotto il pancino. Se vorrai ci farà piacere conoscere meglio il tuo piccolo!
-
Cerca di fargli mangiare tanto fieno e erba di campo.
-
Ora comunque vedo il piccolo!
-
Se sei su PC basta utilizzare le opzioni per gli allegati sotto allo spazio per il testo dei tuoi messaggi. Da smartphone, invece, devi caricare le tue immagini in uno dei tanti siti dedicati e postare qui il relativo link.
-
Benvenuti! Però non vedo la foto di Pavel... Le cavie sono molto timide, ma se le si approccia con dolcezza e rispetto si può instaurare un buon rapporto. Non amano essere presi (in natura sono prede), ma una volta in braccio solitamente apprezzano le carezze. Salti e scatti sono quello che chiamiamo "popcorning" ed è tipico della vitalità delle cavie giovani (e di qualche adulto felice)! Non esitare a chiedere. Intanto ti consiglio di cercare un ottimo veterinario che conosca le cavie per una bella visitina preventiva!
-
Belle notizie! Tu incoraggialo con le cose che preferisce; se puoi, procuragli anche dell'erba di campo. Quanto al peso: ora sta riprendendo a mangiare, ma nei giorni scorsi ha mangiato pochino, almeno credo d'aver capito. Poi, la bilancia del veterinario può essere tarata diversamente dalla tua o Jesse è stato pesato in momenti della giornata diversi da quelli in cui lo pesi tu. Ma l'importante è che ci sia la ripresa! Sempre tanti auguroni!
-
Ma questi interventi sono per regolare la lunghezza dei dentini?
-
Leggo con piacere di questi miglioramenti: bravo piccino! E brava tu!
-
Ciao Angela! Puoi tranquillamente prendere in braccio il tuo Freak! I virus dell'influenza sono specifici per una determinata specie, quindi quelli dell'uomo non infettano la cavia, inoltre la cavia ha una risposta immunitaria particolarmente robusta nei confronti di questi virus. Se vuoi approfondire l'argomento: Carezzine a Freak e pronta guarigione a te!
-
So per esperienza quanto sia pesante assistere questi piccoli senza vedere dei concreti segni di miglioramento. Bisogna perseverare nell'impegno e nell'amore perché loro dipendono interamente da noi. Mando tante carezzine a Jesse! Dimenticavo: non ricordo se è già stato proposto; non vorresti sentire il parere di un altro veterinario esperto?
-
Orecchie con pellicine frastagliate
paolo ha risposto a Cavia2018 nella topic Problemi del pelo e della pelle.
Forse con le temperature piuttosto miti di questo periodo la tua piccola ha anticipato la primavera e il suo metabolismo è accelerato. -
Il veterinario visto da un proprietario di cavie.
paolo ha risposto a paolo nella topic Commenti e segnalazioni sull'argomento IL VETERINARIO
Si, descrive una realtà inglese. A quanto pare la poca conoscenza e considerazione del porcellino d'india non è solo nostrana. -
Orecchie con pellicine frastagliate
paolo ha risposto a Cavia2018 nella topic Problemi del pelo e della pelle.
Si, immagino ti riferisca a quella specie di contorno più chiaro delle orecchiette; se si stacca senza problemi è desquamazione, quindi forfora. Forse non l'avevi notata prima, diversamente potrebbe essere aumentata per un cambio nell'alimentazione o un diverso equilibrio ormonale. Ovviamente sempre meglio parlarne col vet. -
Le state dando i fermenti lattici?
-
Orecchie con pellicine frastagliate
paolo ha risposto a Cavia2018 nella topic Problemi del pelo e della pelle.
Se ti riferisci a quei puntini bianchi dovrebbe trattarsi di forfora. Un pochino di forfora sul pelo è normale e non richiede particolari attenzioni; se però dovesse aumentare sensibilmente diventa opportuno rivolgersi al dermatologo... pardon, al veterinario. -
Forza piccino! E forza anche te nel continuare ad accudirlo!
-
Il veterinario visto da un proprietario di cavie.
paolo ha pubblicato a topic in Commenti e segnalazioni sull'argomento IL VETERINARIO
Veterinary Record, la rivista ufficiale della British Veterinary Association e dalla quale ho spesso recensito articoli per il nostro Forum, ospita una rubrica dal titolo “What is your client thinking?” La rivista è pubblicata settimanalmente e nel fascicolo del 7 febbraio 2019 ho trovato questo interessante articolo di un proprietario di cavie che allego; l’ho tradotto spero al meglio e lo lascio alla vostra attenzione e ai vostri commenti. Treating guinea pig seriously. Io prendo molto seriamente la salute dei miei pets, come la maggior parte dei proprietari affettuosi, ma le mie spese veterinarie sono per i miei cinque porcellini d’india. Nel corso di tre anni ho avuto diverse esperienze con i veterinari, che mi hanno portato a frequentare due cliniche in cui sono presenti i miei veterinari preferiti. In una clinica, che ho trovato mediante un forum, è presente un veterinario particolarmente interessato ai porcellini d’india. Il problema è che questa clinica è a 40 minuti d’auto, perciò la uso solo in situazioni che non siano di emergenza. Invece, per le situazioni che richiedono che l’animale sia visto entro 30 minuti, uso un veterinario del posto. In una situazione di emergenza io credo che rivolgersi a un veterinario senza un’esauriente conoscenza degli esotici (con me che lo scruto come un falco) sia meglio che perdere un animale durante il tragitto in auto. Il mio interessamento ai porcellini e la meticolosità per la loro salute hanno ricevuto differenti reazioni. Presso la clinica a me più vicina e meno apprezzata ho incontrato dei veterinari che sembravano volermi mettere alla porta; forse pensavano che volessi sprecare il loro tempo con animali così piccoli? O forse mancavano di sicurezza nella loro competenza verso questa specie? Faccio una quantità di domande per ottenere un quadro completo della diagnosi e delle opzioni di cura. Di sicuro non desidero che mi vengano omesse opzioni supponendo che io non vorrei prendere in considerazione una procedura che costa “X” per il benessere della cavia. Ai congressi ho incontrato veterinari che hanno deriso il mio punto di vista che un cane non ha un valore maggiore rispetto a un porcellino d’india. Invece alcuni veterinari e loro assistenti sono rimasti imbarazzati e sono arrossiti per la cifra richiesta per l’estrazione di un filo di fieno da un occhio o per una chiamata fuori orario, con qualcuno che ha sottolineato essere “troppo per un porcellino d’india”. Perciò, l’essere proprietari responsabili dovrebbe essere visto negativamente? Per contro, ho avuto bellissime esperienze con la mia clinica; il nostro check-up annuale è un piacere e il veterinario ricorda benissimo la visita precedente. E’ così bello avere un veterinario contento di vedere che hai portato dei porcellini e che dà loro la cura e l’attenzione ai dettagli che darebbe a un cane o a un gatto. Naturalmente non è solo un problema a livello di pratica; avendo frequentato gli studenti di veterinaria ed essendo stato in un campus veterinario durante i miei studi, mi pare ci sia una carenza di insegnamento e ricerca relativamente agli animali esotici. C’è anche carenza di farmaci autorizzati per gli esotici se comparati con quelli disponibili per cani e gatti. Nella mia esperienza, sembra esserci la consapevolezza fra i proprietari di cavie “navigati” sull’importanza di avere non un veterinario qualunque, ma un veterinario realmente esperto in esotici; questo per il timore della prescrizione di farmaci inadatti, perché molti non sono autorizzati per l’uso nella cavia, e della mancata diagnosi della malattia per mancanza di competenza. Alcuni proprietari hanno vissuto esperienze negative in prima persona o conoscono quelle di altri. Mi preoccupa che molte cavie, e altri piccoli animali da compagnia, possano ricevere cure inadeguate perché il veterinario manca di esperienza, sicurezza, passione e per un pregiudizio sulla ricettività del proprietario al trattamento. Si, una cavietta costa 25 sterline (meno di 30 euro) presso il pet shop locale, ma è bisognosa di più attenzioni di ogni altro pet. Se il veterinario si propone con questo atteggiamento sicuramente potrà influenzare positivamente anche i proprietari; questo può solo essere un bene per il benessere del porcellino. Auspicabilmente inizieremo a vedere più veterinari che hanno piacere di ricevere cinque cavie nel loro ambulatorio. Treating guinea pigs seriously.pdf -
Mi dispiace! Tienilo con te e fagli sentire quanto gli vuoi bene!
-
Non credo proprio sia colpa dell'antibiotico, che può al massimo portare una diminuzione dell'appetito e qualche problemino intestinale. Tienilo vicino a te, scaldalo e coccolalo. Vi siamo tutti vicini!
-
Continuo a temere un problema renale, non calcoli, ma funzionale. D'altra parte avete fatto le ecografie. Tanti auguroni, speriamo sia un momento così!
-
A casa si sentirà certamente più a suo agio e potrà migliorare. Fagli tante carezzine anche da parte nostra!
-
Fammi capire: è la TUA merenda? Un misto di porcellino con verdura fresca? Bella e candida la Shiva!