Vai al contenuto

<3 Vale&Ross <3

Membri
  • Numero contenuti

    46
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di <3 Vale&Ross <3

  1. Allora, io ho cercato di non scrivere troppo per non ammorbare tutto il forum con il mio entusiasmo materno, ma in questa settimana sono successe grandi cose! Vi faccio giusto un riassuntino: siamo stati dal veterinario, il quale ha visitato il piccolo, l'ha palpato tutto, l'ha auscultato, gli ha preso la temperatura, esaminato le feci, il pelo etc etc. e ha decretato che: il mio Ross è in perfetta salute! Conferma che è un maschietto di massimo 3 mesi (2 mesi e mezzo secondo l'informazione del venditore...siamo lì)! Mi ha anche consigliato di castrarlo per prevenire il rischio di tumori...ma io sinceramente sono un pò scettica al riguardo, perchè già ho visto il suo terrore per una semplice visita di routine, figuriamoci quanto potrebbe stressarlo un intervento. Dovevate vederlo sul tavolo mentre il veterinario lo visitava...appena lo lasciava andare un momento correva verso di me e veniva a nascondersi sotto il mio braccio!! Ah, il veterinario mi ha anche dato un sacco di utili informazioni sulla corretta gestione del piccolo, che però io grazie al forum conoscevo praticamente tutte! Passando oltre, Ross ha iniziato a uscire spontaneamente dalla sua gabbietta per venire ad accucciarsi su di me che mi siedo di fronte alla porticina della gabbia. Inizialmente lo faceva solo se avevo del cibo per lui, ma adesso (quando dice lui) viene anche solo per lasciarsi coccolare un pò...sono arrivata anche a togliere le cacchine dalla sua gabbia con lui che mi salta continuamente addosso! Negli ultimi giorni ho anche iniziato a dargli libera uscita nella mia stanza e lui ha subito individuato un angolino che gli piace molto, in cui c'è un mobiletto sotto cui può nascondersi quando qualcosa lo impaurisce. Praticamente la sua uscita consiste nel fare continuamente avanti e indietro dalla gabbia all'angolino...contento lui! Individuato il suo posto prediletto per i bisognini gli ho anche piazzato un sottovaso retttangolare (ma spero di trovare una soluzione migliore) con del pellet dentro, e devo dire che ha imparato subito a fare li quasi tutti i bisognini, anche se qualcuno gli scappa nei dintorni...dite che c'è speranza che li faccia tutti dentro prima o poi? E niente, fine del poema, sono sempre più entusiasta di quest'esserino che con i suoi Pui mattutini mi fa iniziare ogni giornata con un sorriso e che con la sua dolcezza mi fa chiudere gli occhi soddisfatta ogni sera! Vi lascio con un paio di foto!
  2. Personalmente ho acquistato una cavia perchè desideravo un animale di compagnia, ma dividendo l'appartamento con tre coinquiline non potevo permettermi un cane o un gatto. Ho cercato un animale che potessi tenere in stanza, che non disturbasse le altre e che comunque fosse in grado di interagire con l'uomo. Ho scelto la cavia proprio perchè mi sono documentata a lungo e ho letto che sono in grado di dare tanto amore...ho cercato di acquisire quante più informazioni possibili prima dell'acquisto, e in ciò questo forum mi è stato molto utile e quindi colgo l'occasione per ringraziare tutte le persone che vi si dedicano: siete una fonte inesauribile di risorse! Non ho mai pensato di prendere un animale per tenerlo tutto il giorno da solo rinchiuso in una gabbia, passiamo molto tempo insieme, e credo di star facendo molto per lui, che ha iniziato subito a ricambiare le mie attenzioni con tanto affetto. Ma sono sicura che grazie a questo forum la mia capacità di prendermi cura di lui nel migliore dei modi possibili potrà solo migliorare!
  3. P.s.: ricorda anche che la frutta va data raramente e in piccole quantità (tipo un pezzetto una volta a settimana) perchè molto zuccherina...stesso discorso per le carote. ci sonopoi dei cibi che vanno somministrati con cautela a causa dell'elevato apporto di calcio, a riguardo ti può essere utile anche la tabella che trovi qui. Spero di aver risolto i tuoi dubbi. Ciao
  4. Sul forum trovi molte interessanti tabelle con le liste dei cibi da preferire/da evitare, io in linea di massima utilizzo molto la tabella che trovi qui che ti da anche il vantaggio di poter valutare se la tua cavia assume abbastanza vitamina c...se un alimento è inserito in questa tabella, sono sicura di poterlo dare, se non è inserito ( ma è raro perchè ce ne sono davvero moltissimi), allora faccio qualche altra ricerca più mirata per assicurarmi che non sia nocivo.
  5. Grazie per l'amicizia!

  6. Visita veterinaria passata a pieni voti, adesso come premio cena con tanta verdura! :)

    1. lawsonia

      lawsonia

      Ciao Vale, Ciao Ross ;)

    2. <3 Vale&Ross <3

      <3 Vale&Ross <3

      Ciao anche a te Lawsonia da parte mia e un Pui da parte di Ross!! :)

  7. E domani si va dal veterinario per una prima visitina generale!

  8. Lui è Fiocco, ed è arrivato nella mia famiglia circa 10 anni fa, venduto ai miei come gatto persiano, ma è evidente che persiano non è...rimane comunque splendido. Il suo carattere è piuttosto "altezzoso", si comporta come un principino, snobba tutti quelli che non conosce e che osano invadere la sua dimora. Con noi "di famiglia" (soprattutto con me e mia sorella in realtà) viene a chiedere coccole quando dice lui, ma se è in fase "no" non c'è verso di convincerlo al contatto! Io ormai, abitando in un altra casa e in un altro paese, lo vedo soltanto quando ogni tanto rientro a casa dei miei per il week-end...quindi diciamo che il mio Ross vive a debita distanza da lui! E' comunque capitato (e capiterà ancora) che io abbia deciso di portarlo con me, nella dimora del principe Fiocco, quando rientro. In tali occasioni ho deciso di tenerlo in una stanza separata, avendo cura di assicurarmi che la porta rimanga sempre chiusa. Questo perchè, quando Fiocco ha visto per la prima volta la gabbia di Ross, in un primo momento l'ha annusata tutta e si è allontanato come disinteressato, ma poi, al primo movimento del topino, ha assunto un atteggiamento di caccia, iniziando anche a soffiare e a soffiarmi, per cui, non senza qualche difficoltà, li ho separati e per la sicurezza del piccino non intendo farli incontrare di nuovo! Un pò mi dispiace...in giro vedo tanti bei video e foto di gatti e cavie che interagiscono e giocano insieme in maniera tenerissima, ma immagino che sia irrealistico pretendere che Fiocco, che è ormai un gatto anziano che ha trascorso tutta la sua vita in casa senza contatti con nessun altro animale, possa accettare adesso una tale invasione del suo territorio! I vostri gatti, se ne avete, come reagiscono ai vostri porcelli?
  9. Io non sono certo la persona più esperta in questo forum, la mia esperienza in cavie è limitata ad un arco temporale di due settimane! Però ho notato che il mio Ross a volte quando annusa in giro in cerca di cibo fa un rumorino davvero forte e a volte sembra fare dei movimenti col labbrino come se stesse per mordere qualcosa da un momento all'altro...possibile che il tuo Diego stesse solo cercando cibo nei dintorni? Magari se descrivi un pò meglio il suo comportamento qualcuno che ne capisce più di me può aiutarci a risolvere il dilemma!
  10. Guarda, ce l'ho da nemmeno due settimane e già mi ha conquistata, come dici tu mi ha regalato tante risate e momenti dolcissimi che nemmeno avrei immaginato, e siamo appena all'inizio della nostra vita insieme. Giorno dopo giorno immagino che sarà sempre più bello...ma già così sono completamente innamorata!
  11. Ho cambiato nome perchè qualcuno mi aveva scambiato per un uomo! xD

    Adesso, tra il nuovo nome e la nuova immagine profilo credo non si possa sbagliare! :)

  12. Ho pensato anch'io la stessa cosa, forse era davvero troppo terrorizzato anche per scappare...oppure ho pensato anche che magari, essendo l'alimentazione al negozio non proprio ottimale, era un pò spossato e senza energie e non ci pensava proprio a correre. Vi metto un'altra foto troppo buffa...le mamme sono di parte, si sa, ma per me si fa più bello ogni giorno che passa!
  13. Capisco l'istinto, la mia perplessità stava solo nel fatto che i primi giorni non mostrava questo comportamento di fuga quando lo avvicinavo e inizia invece a mostrarlo adesso che apparentemente siamo più in confidenza...bò, ad ogni modo sono davvero contenta di vederlo più vispo!
  14. Da un paio di giorni il piccolo ha iniziato a comportarsi in maniera un pò contradditoria. Vi spiego: mentre prima si lasciava sempre prendere con facilità, a volte spesso tenta di scappare quando cerco di accarezzarlo o di prenderlo e devo rincorrerlo per tutta la gabbia. Però, quando finalmente riesco ad afferrarlo, non sembra disdegnare il contatto fisico. Se ne sta buono accucciato tra le mie braccia, non tenta di scappare e a volte fa come dei "saltelli sul posto" accompagnati da versetti molto simili a questi Sono versi di gradimento o di fastidio? Inoltre, per abituarlo gradualmente a stare fuori dalla sua gabbietta, ho iniziato a metterlo, sotto mia stretta supervisione, su superfici quali il letto o la scrivania, e quando lo faccio gironzola un pò in giro, ma poi puntualmente viene ad accucciarsi sulle mie gambe o tra le mie braccia e quando lo rimetto nella gabbietta spesso si avvicina alle sbarre e mette il musino tra esse come a volermi cercare....come si concilia questo con lo scappare iniziale? Ho notato anche un'altra cosa: a volte, quando con una palettina ripulisco la gabbietta dalle cacchette più evidenti, inizia a fare quello che a me sembra un vero e proprio popcorning, con saltelli scomposti da una parte all'altra della gabbia, Si avvicina anche alla mia mano e mi annusa, annusa e mordicchia la palettina di plastica e a volte incuriosito ci sale anche sopra! Insomma sembra proprio divertito e per nulla spaventato...però, se durante queste stesse sessioni di "pulizia" provo ad accarezzarlo, schizza via come un lampo. Davvero non capisco. Qualcuno più esperto di me potrebbe aiutarmi a interpretare questi comportamenti? Vi metto anche una foto che non c'entra nulla, solo per farvi vedere il suo musetto buffo!
  15. Ma che bella dimora e che belle le topine, saranno felicissime della sistemazione!
  16. si esattamente, fa proprio così, solo che qunad' è in questa fase se provo ad avvicinarmi non vuole essere toccato, appena avvicino la mano scappa di corsa dall'altra parte della gabbia (a meno che io non abbia del cibo per lui) e non capisco se è solo talmente sovraeccitato che non riesce a stare fermo o se invece gli sto antipatica! -.-
  17. Anche il mio ha iniziato a comportarsi così da un paio di giorni...io l'ho preso come un segno di disinibizione, visto che prima se ne stava sempre rintanato nello stesso angolino della gabbia e adesso corre come un cavallo impazzito da una parte all'altra. Però devo ancora capire se gradisca o meno la mia presenza. A volte inizia a fare così quando mi vede dopo essere stato solo un pò di tempo e sembra quasi che sia contento di vedermi. Altre volte però corre come un matto anche quando cerco di prenderlo quindi non so se in realtà voglia dirmi "ehi, lasciami un pò in pace". Quando fa così è quasi impossibile afferrarlo, mentre altre volte si lascia prendere con facilità...bò, ammetto che ancora non ho ben capito il suo modo di comunicare con me. Però sono contenta di vederlo molto più attivo rispetto ai primi giorni in cui era letteralmente paralizzato dalla paura!
  18. Grazie a tutti per i consigli! in effetti inizia ad assaggiare anche altro, anche se non in grandi quantità...insisterò!
  19. Allora mi sa che è meglio che avverto anche le coinquiline di non spaventarsi se sentono strani versi nel bel mezzo della notte! Comunque no, sarò categorica su questo, la notte non si mangia...sennò, tenendolo in stanza, chi dorme più?
  20. Ma che adorabile batuffolo!!! Proprio tenera! Complimenti anche al fotografo che ha immortalato questi momenti di dolcezza!
  21. No, la pelle non è squamosa, nè mi sembra particolarmente secca, è solo più scura...nelle zone adiacenti è difficile stabilire di che colore sia la pelle perchè il pelo è più folto, anche a me comunque sembra di intravedere un colore più rosato. Comunque questa cosa della chiazza colorata mi fa riflettere, perchè, nella foto non si vede, ma intorno a quella zona c'è un unico piccolo ciuffo color miele, cioè dello stesso colore del sederino...magari è un'inizio di quello che hai descritto tu.
  22. Ahahahaha...neanche il mio mi aveva degnato ancora di questo onore!
  23. Ahuahuahauhah, allora inizio a prepararmi a molti risvegli a suon di Pui Pui! Che devo dire però mettono di buon umore e sono un bel modo di iniziare la giornata!
  24. Si, era già nella lista "cose da fare prima o poi"...adesso mi sa che la sposto nella lista delle "cose da fare a breve scadenza". Grazie ancora per le utili informazioni!
  25. Innanzitutto grazie per i chiarimenti. Allora allego una foto della zona interessata...come vedete c'è una piccola striscetta con poca o nulla peluria e la cute sembra un pò più scura del solito. Considerate però che il pelo gliel'ho diciamo "pettinato" io così per rendere più visibile la chiazza, che in condizioni normali non si nota quasi. Inoltre non mi pare di aver mai visto il piccolo grattarsi in quella zona li.
×
×
  • Crea Nuovo...