Vai al contenuto

Simo74

Amministratori
  • Numero contenuti

    611
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Simo74

  1. Grazie Paolo anche per questa interessante scheda che ci informa chiaramente sui processi depressivi e fortemente debilitanti per i piccoli allontanati anzitempo da mamma cavia. E' anche ottimo spunto di riflessione.
  2. Finalmente il caldo umido e soffocante degli ultimi 20 e più giorni si è preso una pausa! Da stamattina presto piove, a tratti anche molto intensamente. L'aria si è già fatta più fresca e respirabile!! Stamattina ho aperto la porta finestra della cameretta in cui alloggia Gianni e che affaccia sul cortile, lui subito è salito sul soppalco e col nasone alzato pareva proprio godersi il refrigerio. Abbiamo così messo a riposo anche i siberini, il deumidificatore e i ventilatori. E' già oggi, nonostante la pioggia e il grigiore, sarà proprio una bella giornata!!
  3. Ma che caviotti istruiti!! Si passa dalla filosofia all'arte...e ora attendiamo la prossima lezione!! ...Da quanto capisco Nerone era il "saputello" e Tiberio quello da "istruire"!!:rolleyes:/>
  4. Benvenuta a te e alla tua pelosina!! Presto, anzi prestissimo capirai che i porcellini sono dei pazzi adorabili!! Ce ne riservano sempre di nuove, così non ci annoiamo!
  5. Benritrovati!! Io credo che se Rufy mangia senza problemi i denti c'entrano il giusto. La lacrimazione è costante? o ci sono periodi in cui il problema si allevia? Hai provato a fare semplici lavaggi con camomilla o acqua borica per sfiammare? Come Paolo sono dell'idea che fare una radiografia per capire se effettivamente denti o altro c'entrino col problema, è una buona cosa. Se ti può consolare, per quanto riguarda il discorso pigrizia, io ho Gianni che ha poco più di 2 anni e mezzo ed è un gran dormiglione!! Il re del pisolino ma non solo quando è in gabbia, sulla sua adorata amaca, ma anche quando lo lascio libero, dopo un po' di perlustrazione si mette lungo e steso a riposare!! Facci sapere quando il topo sarà in TV!!!
  6. Direi che regali una sorta di vacanza anche al tuo pelosino! sarà in ottime mani e credo che tu non debba partire coi sensi di colpa.
  7. Auguri carissimo, spero che tu ci segua ancora !

  8. Grazie a tutti, mi fa piacere che apprezziate!! In realtà i bigliettini, che al loro interno portano un testo, vengono firmati da me e dalle mie sorelle (oltre che da Gianni ovviamente!). Io lo faccio per puro divertimento. In meno di un'ora si fa bozzetto e poi disegno colorato e finito: la qualità è quella che è ma è un biglietto di compleanno, nulla più! In passato ho fatto e partecipato a concorsi per illustrazioni di libri per l'infanzia: soggetti preferiti, topini, ricci, conigli....come potete immaginare. Facevo tavole grandi ad acquarello o chine colorate su supporti cartacei adeguati Purtroppo l'avvento della tecnologia ha tolto molta poesia e artigianalità anche a quel tipo di lavoro...che per varie ragioni della vita non è diventato il mio lavoro, ma la passione per il disegno, più o meno "impegnato", resta sempre anche se ora, con i vari impegni quotidiani, è un hobby saltuario!!
  9. Grazie! Gianni è il mio "muso" ispiratore!!:rotfl:/> Ho usato dei pastelli a matita acquerellabili, ma la carta usata in questo caso è sottile e non la si può bagnare troppo, oppure uso anche delle chine o inchiostri a base d'acqua che restano più coprenti e brillanti: vedi la carriola di Gianni, il pelo, e alcune parti verdi.
  10. Eccolo qua! Gianni nell'orto del nonno...lo aiuta a tenere in ordine....si fa per dire!! https://www.dropbox.com/s/6bvk64jwh0p7uc5/biglietto%2020015.pdf?dl=0
  11. Simo74

    angel

    Benvenuta a te e alla cavietta Laia. Aspettiamo di vedere il suo musetto!! Raccontaci qualcosa di lei, le sue abitudine, le sue particolarità, il rapporto con voi umani... Come suggerisce Paolo, anch'io chiedo se hai un veterinario a cui appoggiarti e se ha già fatto una visitina di controllo.
  12. ...in questo caso non è un effetto ottico! Gianni è davvero un topo gigante!! Ha raggiunto quota peso 1,4 kg!!8-O/> Mangia come sempre, frutta quasi niente e pellettato veramente una volta ogni tanto! Non ho mai avuto un topo grande come lui!! Gli anni precedenti potevo avere la scusante che Martina era piccina, ma ora ha 7 anni compiuti, è magrolina (anche se mangia come un lupo!!) ma non è piccola.
  13. Tenetevi pronti perché è in fase di elaborazione il biglietto di quest'anno!! ...E Gianni è di nuovo gran protagonista!!
  14. Ed ecco Gianni, nel suo soggiorno a casa della cuginetta. Mentre prende confidenza con l'ambiente... https://www.dropbox.com/s/mxs8h80rcl1pgud/gianni%20ago%2015.JPG?dl=0 Con la sua cuginetta: https://www.dropbox.com/s/8hv7gnxmrk5ltrj/gianni%20marti%202015%203.JPG?dl=0 Incontro con una nuova amica... https://www.dropbox....ta%203.JPG?dl=0
  15. Io uso prevalentemente il pc con cui lavoro ed ho Windows 7 professional, mi trovo molto bene nonostante il tecnico di riferimento mi dice essere un sistema un po' datato...ma in passato cambiare il vecchio per il nuovo non mi è sempre stato favorevole...
  16. Pulire le orecchie come nel video e non pulirle è la stessa cosa! Nel video le orecchie vengono pulite solo esternamente, ben più complesso è pulirle all'interno se il topo è poco collaborativo!! Il mio veterinario mi ha fatto vedere come fare: per me purtroppo è difficile perché Gianni si muove molto ma ogni tanto ci provo. Ok l'uso del cotton fioc, il mio veterinario usa un prodotto specifico ma non ricordo il nome, va benissimo usare anche acqua o soluzione fisiologica per inumidire il bastoncino. Bisogna tenere aperto l'orecchio come fa la ragazza del video e inserire, senza spingere, il cotton fioc verticalmente: il canale uditivo della cavia, mi ha spiegato il veterinario, è verticale e piuttosto lungo, inserito il bastoncino lo si ruota leggermente su se stesso, l'operazione andrebbe eseguita più volte per parte perché in quelle orecchie si deposita parecchia sporcizia. Attenzione però, il cerume del porcellino è scuro, brunastro, quindi non troverete mai il bastoncino perfettamente pulito! Io non utilizzerei mai sostanze oleose perché credo siano più appiccicose anche per polveri del fieno, pellet sbriciolato e altro!
  17. Simo74

    Papaya

    :love:/>Topolotta bella!!
  18. Cara Venu, leggo solo ora e sono tristemente colpita da quanto ci hai raccontato. Una cosa così improvvisa lascia tutti di sasso...La piccola Everly è volata sul ponte troppo presto...e ci fa soffrire...mi dispiace veramente tanto e capisco il tuo non darti pace per non avere una risposta o anche solo una "scusa" plausibile perché ciò sia dovuto accadere!
  19. Io, per praticità faccio grossi pezzettoni, solo col sedano e le parti più esterne del finocchio faccio pezzi più piccoli per via dello sfilacciamento!
  20. E anche se sono 2 femmine l'inserimento va fatto gradualmente: inizialmente le farai incontrare in territorio neutro e sotto il tuo sguardo, meglio ancora se insieme condivideranno il momento dei pasti...il cibo sarà la loro principale attrattiva: predisponi comunque 2 ciotoline separate, oppure un recipiente piuttosto grande di modo che non si intralcino per afferrare il cibo...altrimenti ho paura che saranno guai seri!!:rotfl:/>
  21. Grazie Paolo per questo documento di sintesi molto chiaro. E' vero di questi argomenti se ne è parlato e se ne parla tanto qui in forum, inoltre le esperienze dirette degli iscritti sono sempre valida e importante testimonianza di queste problematiche più frequenti, ma anche di casi "particolari" che ci aiutano a riflettere e a cercare sempre più informazioni da condividere.
  22. :rotfl:/>:rotfl:/> Povero marito! Lo manderei in rovina solo con gli "alimenti" per Gianni!!
  23. La Nikita ha fatto la danza della pioggia tutta notte!!:rotfl:/>
  24. Caro Walter, il problema del caldo eccessivo di questo periodo, è un serio problema anche per i caviotti: i colpi di calore possono avere conseguenze letali se non vengono presi per tempo. Giannino risiede nella stanza più fresca di tutta la casa e stanotte la sottoscritta è andata a tenergli compagnia per poter dormire meglio ( ho il marito che non sente caldo e quando dorme vuole finestra chiusa, ventilatori e condizionatori spenti!!) Nonostante la situazione privilegiata del topo, tengo sempre monitorata la sua situazione, cambio i siberini ogni volta che si "disgelano", gli bagno spesso la testina perché le orecchie calde indicano il calore che disperde...e a volte sono veramente mooolto calde, beve più del solito e quindi l'acqua nel beverino è sempre fresca, la mattina quando esco di casa aziono la funzione deumidificatore che rende la temperatura più sopportabile. Da questo fine settimana pare che le condizioni climatiche cambino portando ad una situazione di temperature più basse e aria più respirabile, meno umida ed afosa...diversamente avevo optato per mettere Giannino nel cassettone della verdura del frigorifero per fargli fare una fresca siesta circondato dalle sue prelibatezze preferite!!:rotfl:/>
×
×
  • Crea Nuovo...