Vai al contenuto

paolo

Amministratori
  • Numero contenuti

    2.165
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di paolo

  1. Ne ho approfittato per approfondire la mia conoscenza del Ficus, o meglio, delle sue caratteristiche tossiche. In effetti come riportato nel nostro database delle piante pericolose il prodotto tossico della pianta è la linfa: se ingerita può provocare inappetenza, diarrea, salivazione eccessiva e arrossamento della pelle e relativi sintomi allergici. La linfa del Ficus indurrebbe anche il vomito, ma la cavia (come pure il coniglio) non è in grado di vomitare. Fai quindi attenzione ai sintomi elencati.
  2. E' probabile che non accada nulla di spiacevole; tu osservale attentamente e continuamente, pronta a notare qualsiasi cenno di comportamento anomalo, perdita di appetito ecc... Ti suggerisco anche di chiamare il tuo veterinario per allertarlo e per consigli. Purtroppo accade a chi ha piante in casa; è sempre opportuno porre attenzione che non siano alla portata dei loro dentini e che eventuali foglie cadute non arrivino alla loro portata. Facci sapere come va! p.s.: eventualmente hai in casa del carbone vegetale da somministrare se dovessero mostrare qualche sintomo?
  3. Ma che bel trio che abbiamo oggi!
  4. La cavia non morde (non confonderti con il criceto), puoi ricevere un morso se proprio l'hai esasperata o se metti la mano in mezzo ad un loro litigio violento. Vitamina C: la mia sensazione (ripeto, sensazione) è che le tue piccole ne abbiano assunta un po' meno del necessario; se però passi gradualmente a un'alimentazione corretta basata sulla verdura dovresti metterti in pari. Volendo, 2-3 gocce giornaliere di cebion non guasterebbero. Ma dammi retta, vai da un ottimo veterinario e ascolta i suoi consigli.
  5. Benvenuto! Allora aspettiamo di vedere una foto di Gea e Notte! Venendo ai tuoi quesiti. Direi che ti stai già approcciando molto bene! Ti consiglio di prendertele per delle sessioni di coccole via via più lunghe; ovviamente, soprattutto le prime volte, è probabile che ci sia il fuggi fuggi al momento di prenderle, ma una volta in braccio impareranno a godersi le carezze. Tu fai in modo che il momento di prenderle non sia troppo stressante, compartimentando la loro casa in modo che non possano fuggire ovunque, ma andando a colpo quasi sicuro. L'alimentazione dovrà vedere una progressiva diminuzione del pellettato a favore della verdura fresca e varia, fino a ridurre il confezionato a un mero dessert. Non contare sulla vitamina C del pellettato, che sarà anche stabilizzata, ma andrà a decadere col tempo. E poi, vuoi mettere il piacere della verdura piuttosto che quel cibo secco? Ai nuovi iscritti ricordo sempre l'importanza del veterinario esperto in cavie per una prima visitina e per i successivi controlli e (speriamo mai) problemi!
  6. Forse una minuscola cisti?
  7. paolo

    Aiuto!!

    Portala a vedere, bisogna sapere di che si tratta. Hai provato a sfregare delicatamente con un panno umido?
  8. paolo

    Aiuto!!

    Difficile risponderti senza almeno una foto. Potrebbe essere sporcizia oppure una piccola cisti o polipo sulla cute. Non capisco se è dentro al nasino o sopra ma quello che conta è che non impedisca la corretta respirazione (la cavia respira solo con il naso, non con la bocca). Ovviamente sai che solo il veterinario esperto ti può dire di cosa si tratta e se sia necessaria una cura. Una carezzina alla tua piccola!
  9. Speriamo che siano cosucce da poco. Intanto una controllatina fa sempre bene. Carezzine alle due topole!
  10. paolo

    io e Layla!

    In questa foto è quasi mimetica! E' particolarissima!
  11. Brava! E' molto bello ed è anche un mezzo di promozione di Amicacavia!
  12. E' proprio bello! Per me e per molti altri è diventato un appuntamento quotidiano imperdibile e piacevolissimo! Grazie!
  13. paolo

    io e Layla!

    Le cure per i parassiti sono sempre lunghe, ma funzionano bene a patto di rispettare dosi e tempi. Piuttosto mi aspettavo che la diagnosi della vet fosse più a colpo sicuro, parassiti o funghi, ma è anche vero che al PC siamo tutti bravi però bisogna poi confrontarsi con la realtà. E le cavie prese nei negozi hanno quasi sempre problemi di parassiti perchè spesso vivono in promiscuità e perchè ovviamente non godono delle cure che può dare un proprietario affezionato.
  14. Ho aperto il post con timore, ma mi sono subito sollevato nel leggere. Era evidente che ci fosse un problema nella bocca, peccato che si sia dovuti arrivare al terzo veterinario per identificarlo e iniziare a risolverlo. Questo dimostra una volta di più quanto questa specie sia poco compresa e considerata anche nella medicina veterinaria. Comunque la tua piccina è stata eroica, non si è arresa nonostante il grave problema alla boccuccia! E bravissima te che non ti sei lasciata andare allo sconforto, ma ti sei sempre attivata per trovare le cure migliori. Ora speriamo che le cose vadano a migliorare rapidamente! Ti faccio tanti auguroni! p.s.: se lo vorrai scrivimi per MP chi è l'attuale veterinario e chi non ha funzionato a dovere. p.p.s.: interessante quel prodotto Reactiva, non lo conoscevo.
  15. Buongiorno amiche e amici, buon giovedì!
  16. Mi pare che vada molto bene! Con questi problemi, con la difficoltà di pulire accuratamente le ferite, le cure tendono ad allungarsi e talvolta è opportuno ri-intervenire per facilitare la guarigione. Tante carezzine alla tua tribù pelosa!
  17. Loro sono dei buongustai e si accorgono subito se la verdura che proponiamo è fresca e di qualità. Potrebbe essere che la verdura che stai comprando in questo momento non sia così buona come sembra, magari arriva da un altro paese o è stata troppo tempo in viaggio o semplicemente è una varietà meno gustosa. Puoi quindi provare a diversificare la fonte degli acquisti per vedere se trova ortaggi che le piacciono di più. Prova inoltre a proporre tanti tipi di verdura diversa che ancora non hai provato, per esempio la catalogna che in genere è molto gradita, gli spinaci, le bietole, le coste, il cetriolo, il finocchio, il radicchio rosso ... Sinceramente eviterei gli esperimenti con le erbe aromatiche, al massimo darei qualche ciuffetto di prezzemolo e un paio di foglie di basilico. Ah, il peperone va bene di qualsiasi colore purché non sia acerbo o piccante.
  18. Carinissima anche la finestrina odierna! Ancora grazie a LaBere e ad Andrea per il bellissimo lavoro!
  19. Ho pensato alla lettiera perché è l'unica variazione di rilievo che hai fatto, ma la causa di quella lesione potrebbe essere altra, ad esempio qualche parassita introdotto col fieno. Sono comunque certo che il veterinario ti curerà efficacemente la piccola!
  20. Visto che il problema si è sviluppato in breve tempo e tu nel frattempo hai sostituito la lettiera precedente con il pile, mi viene da pensare che l'assemblaggio attuale non sia abbastanza efficace nell'assorbire l'umidità e si possano quindi creare le condizioni per l'insorgenza di una dermatite o una parassitosi o micosi. Fai bene ad andare al più presto dal veterinario! In attesa di sentire i suoi suggerimenti ti direi di mantenere pulita la parte con del betadine o altro disinfettante blando. E magari verifica se la capacità di assorbimento dell'attuale lettiera è corretta o torna alla lettiera precedente. Spero che risolviate velocemente il problema della piccola!
  21. E' possibile che sia veramente il nuovo tipo di fieno unitamente a un cambio nelle verdure preferite, a produrre un cambiamento della flora intestinale della porcella e quindi anche del colore delle feci. Hai fatto benissimo a portare Piera dal veterinario, così da poterti tranquillizzare!
×
×
  • Crea Nuovo...