Vai al contenuto
Laura5

Cavia triste

Recommended Posts

Ciao a tutti,vi spiego brevemente la storia della mia cavia:Pippi mi è stata data che aveva già un anno e ha vissuto sola nel mio giardino nascondendosi fra i vari cespugli per circa sei mesi.Mi era stata data per femmina e mi dispiaceva vederla sempre sola così ho preso un'altra cavia femmina in un allevamento..e Pippi è diventata felicissima. Dopo poco più di due mesi super sorpresa fra i cespugli vediamo spuntare prima uno poi due e infine tre esserci pelosi laccati da Chicca la nuova cavia..così abbiamo scoperto che Pippi non è una femmina. Da quando sono nati i cuccioli Pippi "ringhia" sta in disparte e mangia poco, quale potrebbe essere il motivo?

Share this post


Link to post
Share on other sites

Se non stai cercando di fare un allevamento devi far sessare i cuccioli e sterilizzare i maschi.

Se stai cercando di fare un allevamento devi comunque farli sessare e cercare di creare coppie (separandoli) di non consanguinei...

Il comportamento di Pippi potrebbe essere dovuto al fatto che tra i nuovi arrivati ci sia almeno un maschio e sia iniziata la competizione per avere le attenzioni della femmina.

Per curiosità, come vi prendete cura di loro se vivono "selvaggi" nei cespugli?

Share this post


Link to post
Share on other sites

Benvenuta!

E' fondamentale prendere provvedimenti, visto che ci sono cavie dei due sessi, o ti troverai a gestirne una quantità.

Vivono sempre all'aperto?

Share this post


Link to post
Share on other sites

Concordo. Rifletti bene e agisci al più presto: mamma cavia potrebbe già restare incinta una seconda volta. Urge sessare i piccoli e decidere se sterilizzarli o realizzare due recinti (per quando saranno svezzati) per maschi e femmine. Il giardino è una sistemazione temporanea?

Share this post


Link to post
Share on other sites

Arriva l'autunno, ok per gli adulti ma i cuccioli soffriranno l'umidità e il freddo. Se non vuoi litigi furibonde devi capire quale è il maschio tra i cuccioli...tieni presente che il padre coprirà ancora la madre, e se lei ha più di 6 mesi diventa pericoliso, e quando le cucciola avranno 3 mesi coprirà anche urge loro, o lui o i fratelli...quindi una bella visita familiare dal veterinario per capire il sesso e organizzarsi con la castrazione...

Share this post


Link to post
Share on other sites

Arriva l'autunno, ok per gli adulti ma i cuccioli soffriranno l'umidità e il freddo. Se non vuoi litigi furibonde devi capire quale è il maschio tra i cuccioli...tieni presente che il padre coprirà ancora la madre, e se lei ha più di 6 mesi diventa pericoliso, e quando le cucciola avranno 3 mesi coprirà anche urge loro, o lui o i fratelli...quindi una bella visita familiare dal veterinario per capire il sesso e organizzarsi con la castrazione...

Non vedo perché debba essere pericoloso, dato che ha già figliato una volta.

Il pericolo si ha se fai ingravidare una cavia per la prima volta nella sua vita dopo che ha già compiuto i 6 mesi.

Comunque resta il fatto che non si può fargli fare i porcellini comodi loro, se no si moltiplicano come i puffi. Ricordo di una coppia di cavie abbandonate in una discarica, dove poi hanno scoperto che erano diventate una colonia di 150 esemplari.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Il pericolo si ha se fai ingravidare una cavia per la prima volta nella sua vita dopo che ha già compiuto i 6 mesi.

Ok, ma le gravidanze multiple non sono mai una cosa buona per un esserino così piccolo.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Io avevo capito che con l' età crescono anche le ossa del bacino, non è che dopo la prima gravidanza smettono di crescere, o sbaglio? Per quanto riguarda la colonia dei 150 esemplari non sono figli tutti della stessa madre, quindi che c'entra con la salute della prima femmina?basta un parto di 4 femmine, il padre ingravida tutte e 5 le femmine, che fanno altri cuccioli, magari la madre originale muore ma la discendenza va avanti.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Io avevo capito che con l' età crescono anche le ossa del bacino, non è che dopo la prima gravidanza smettono di crescere, o sbaglio?

La calcificazione della sinfisi pubica (rimando a questa scheda di Simmi per i dettagli) si ha solo se il primo parto avviene dopo i 7 mesi, immagino perché il problema è legato alla giuntura più che alle ossa, che ovviamente se la cavia è giovane continuano a crescere anche dopo una gravidanza.

Un rischio per tutte le gravidanze, indipendentemente dall'età e se sia la prima o meno, è quello della tossiemia.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Pippi è sempre stata all'aperto il precedente padrone la teneva in un recinto con le tartarughe ,ma non la considerava mai infatti è molto selvatica mi cerca col fischio solo perché vuole mangiare. Chicca quando l'ho presa aveva due mesi e le ho fatto passare l'inverno in casa.Arrivata l'estate le ho fatte conoscere e dopo tre o quattro incontri le ho lasciate fuori insieme e sembravano felicissime.Fuori hanno una casina in un punto ben riparato e ho fatto anche un'ulteriore copertura per la pioggia.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Devi pensare che la femmina è nuovamente fertile quasi subito dopo il parto; quindi è possibile che sia nuovamente gravida.

A parte le considerazioni sulla sua salute, ci sarà il problema di gestire sempre più cuccioli, che a loro volta saranno maschietti e femminucce...

Share this post


Link to post
Share on other sites

Comprerò un recinto per separarli,nel caso in cui sia troppo tardi per questa volta accoglieremo anche nuove caviette per fortuna ho molti amici che le vogliono poi deciderò se castrare Pippi e un eventuale altro maschio che forse terrò anche se un po' mi dispiace. Non c'è altro modo? Non si può dare una sorta di "pillola" alle femmine?

Share this post


Link to post
Share on other sites

Pippi è triste perché Chicca lo caccia ho notato che lui la vorrebbe montate,ma lei appena lo vede lo allontana dalla tana. Ai cuccioli ha dato qualche annusata e bacino e un paio hanno cercato le poppe anche a lui

Share this post


Link to post
Share on other sites

Non c'è una terapia che faccia da "pillola" per le femmine, il metodo meno rischioso e meno invasivo rimane la sterilizzazione del maschietto.

Simpatici i cuccioli un po' confusi.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ciao Laura benvenuta! Anche io ti direi di sterilizzare il maschietto: risolvi i problemi alla radice.

Oppure se hai un maschietto tra i figli (e sei certa che sia maschio) puoi lasciarlo col papà.

L'unico accorgimento è che dovresti separare maschi e femmine. Perché in caso contrario sentendo il calore della femmina i maschi, oltre a fare un gran casino per raggiungerla, potrebbero darsele di santa ragione.

Quindi magari un gruppo fuori un gruppo all'interno.

Mi rendo conto sia un po problematico ma sono scelte tue personali.

La sterilizzazione può essere vista come un intervento tremendo ma oltre a rasserenare il maschio che può fare ciò che vuole senza fare danni, tutela anche la femmina.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Per non far andare fuori di testa il padre, che vede,sente, vuole ma non può, ti consiglio di allontanarlo dalla vista e dagli odori della femmina, almeno sta tranquillo...foto?

Share this post


Link to post
Share on other sites

Join the conversation

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, Accedi Ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Reply to this topic...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
×
  • Crea Nuovo...