Vai al contenuto

Recommended Posts

Ciao a tutti, ho una cavietta che lunedì scorso è stata portata alla sua prima visita di controllo. La veterinaria le ha trovato la pancia piena d'aria, mi ha detto di provare per un paio di giorni a darle finocchio altrimenti di prendere il reuterin per ristabilire la flora intestinale. Inoltre le ho dato dell'infuso di fieno. La domanda è come mi accorgo se si sta sgonfiando? Non ho la sicurezza... A me sembra sempre un po' tonda al tatto ma non so se è la sua pancia normale...

Share this post


Link to post
Share on other sites

Attendi pareri più esperti, ma ipotizzo che la pancia debba essere "molle" e non "soda" se non è piena d'aria. Palpando leggermente dovrebbe notarsi la differenza.

Share this post


Link to post
Share on other sites

È la mia prima cavia e non posso confrontarla con nessun altro pancino. A me sembra gonfia ma non vorrei ingozzarla di infuso, ed il finocchio non lo gradisce granché, penso che domani prenderò il reuterin tanto anche se non ne avesse bisogno non fa male giusto? Spero di notare differenze... Non so cos'altro fare. Comunque mangia e a periodi alterni riempie la gabbia di cacchi e, non mi sembra un blocco

Share this post


Link to post
Share on other sites

Capisco che non sia facile rendersi conto... La pancina in teoria dovrebbe essere morbida e non prominente e la cavietta non dovrebbe apparire troppo infastidita se massaggiata (ma ci sono anche cavie che non amano essere toccate sulla panzotta). Il reuterin in ogni caso male non fa.

E portarla ad un controllino tra qualche giorno?

Share this post


Link to post
Share on other sites

Non vorrei portarla per nulla, se vedo che peggiora certo ma mi sembra attiva mangia e va di corpo.. Almeno prima di andare proverei col reuterin che mi ha prescritto. Beh Briciola non è una cavietta che si fa toccare la pancia, però quando si tranquillizza in braccio si distende e si vede che le piace essere coccolata, non si direbbe abbia mal di pancia. La pancia deve essere "molto morbida"? Ho una cricetina, la sua pancia è molto morbida, quella della cavia è più tesa a confronto?

Share this post


Link to post
Share on other sites

Dalle pure il reuterin, sono fermenti lattici.

L'infuso di fieno ogni tanto, se le fa piacere, per idratarla visto che il prodotto consigliato ha senz'altro più fermenti lattici.

La pancina normalmente è morbida al tatto e la cavia può essere infastidita dal tocco, ma non provare dolore. La "consistenza" non dovrebbe essere troppo diversa da quella del criceto.

Le fai dei massaggini delicati e circolari sul pancino?

Share this post


Link to post
Share on other sites

Come potrei, piange quando accenno a toccarle la pancia o fa finta di mordermi, sta tranquilla solo se l'accarezzo sulla testa. La pancia è senza dubbio più tesa di quella di Betti (il criceto). Anche stanotte è andata di corpo (e anche poco fa), le cacchine sono belle e stamane l'ho vista mangiare fieno. Forse c'è qualche verdura che le provoca aria e che dovrei evitare? Le do anche un cucchiaio di verdure pellettate. Ieri le ho dato finocchio peperone giallo e radicchio, e un po' di cetriolo. Il finocchio purtroppo non lo finisce ma comunque l'ha mangiato. Non mi resta che darle i fermenti lattici...

Share this post


Link to post
Share on other sites

Se piange ha dolore, aspetta un paio di giorni e riportala dal veterinario, se non altro per sentirsi dire che sta bene!! Meglio che si stessi un pochino piuttosto che dover fare terapie invasive...

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ma per fortuna mangia e produce, quindi la situazione si sta gradualmente risolvendo.

Ovviamente, se nel prosieguo dovessi notare una recidiva, subito dal vet.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Scusate se correggo però lei si chiama Briciola uahuahgrin.gif

Allora oggi la pancia la sento più morbida ma ugualmente "grossa". Ieri avrà fatto una settantina di tic-tac come le chiamate voi rotfl.gif

Mangia...mangia...mangia!

Sarà la mia autosuggestione ma sento nella pancia qualcosa che si muove... è l'intestino o è incinta e ancora la veterinaria forse non poteva sentire tastando? A me sembrano due cuccioli... mah vedremo!

Share this post


Link to post
Share on other sites

Da quel che ho capito, i cuccioli non si sentono fino a gravidanza inoltrata, quindi potrebbe essere.

La pancia delle cavie è grossa indipendentemente dalla gravidanza, ma potresti monitorare il peso. Se aumenta di peso ben oltre la media potrebbe essere indicativo.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Grazie, avevo già dato un'occhiata, ho riguardato il diagramma e secondo quello che leggo la crescita dovrebbe essere nella media perché avrà circa 12 settimane e cresce sui 35/40 grammi a settimana e il peso si trova nella media... però ho questo sentore... non so... non sono esperta ma sento dei movimenti al centro della pancia... potrebbe essere benissimo che lei sia restia per carattere a farsi toccare la pancia e che quei movimenti siano semplicemente di intestino visto che è un po' indisposta. Vi terrò aggiornati..

Share this post


Link to post
Share on other sites

Come mai pensi a una gravidanza? Hai un maschio intero? Da quanto tempo l'hai?

Ha solo una femminuccia (da circa due settimane), ma teme che potesse essere già incinta quando l'ha presa :)

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ho questo presentimento data la sua insofferenza nell'essere anche solo sfiorata ai fianchi (non alla schiena invece) come se si volesse proteggere e se prima poteva essere il gonfiore ora che sta meglio non so perché lo faccia ancora.. non sento palline in verità, quando riesco a poggiare la mano sotto la pancia, ma un paio di volte mi è sembrato di sentire come un qualcosa minuscolo che si rigirava. Poteva essere l'intestino in fondo io non ho nessuna esperienza. È solo un presentimento. L'ho presa in un negozio dove stava insieme ad altre cavie (più piccole ma non vuol dire niente e poi non so quali cavie c'erano i giorni prima). La veterinaria ha detto la settimana scorsa che non le sembrava incinta e che era improbabile avendo circa due mesi forse meno, ma qui ho letto che eccezionalmente potrebbero diventare fertili a un mese e sarebbe esattamente questo caso... se io sento dei movimenti sarebbe alla quarta settimana e quindi avrebbe avuto circa un mese se fosse rimasta incinta.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Join the conversation

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, Accedi Ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Reply to this topic...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
×
  • Crea Nuovo...