-
Numero contenuti
2.165 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forums
Calendar
Tutti i contenuti di paolo
-
Se ti riferisci alle tabelle presenti qui in Forum ricorda che sono puramente indicative. Devi considerare anche l'alimentazione che ricevevano prima di stare con te. In generale io credo che occorra almeno un mesetto a casa, con l'alimentazione corretta, per poter poi speculare sull'età delle nostre cavie in base al peso. Comunque in base al peso, alle foto e a quello che ti è stato detto, la tua ipotesi è senz'altro credibile.
-
La gabbia aperta in braccio mi sembra sicuramente una soluzione migliore per Nelly, anche se sarà un po' più scomoda per te. Non mettere l'acqua però, perchè è facile che nel viaggio si vada a bagnare il fondo; quando farai qualche sosta potrai provare a dargliela da una ciotolina o con la siringina senz'ago. E se metti nella gabbietta, oltre al fieno, un pochino delle verdure che ti ha detto Biny dovrebbe ricavarne comunque il giusto apporto di acqua.
-
-
Bellissima immagine, ma soprattutto bellissimo topino!
-
Non è per darti addosso, intendiamoci! Solo cerchiamo di capire quale possa essere la soluzione migliore se non hai alternative al portarla con te.
-
Popcorning...
-
Ah, grazie! Però a questo punto le mie perplessità aumentano, perchè quella gabbietta ha ancora meno aerazione rispetto ad una gabbia o trasportino tradizionale. Dovete pensare attentamente alla sistemazione; forse il pianetto che c'è immediatamente dietro i poggiatesta dei sedili posteriori? (però bisognerebbe fissarla...)
-
Manterrà l'istinto di accoppiarsi, ma non potrà fare "danni".
-
Commenti a "Sarà maschio o sarà femmina?"
paolo ha risposto a paolo nella topic Riconoscere i sessi, la fertilità
Direi che gli autori non potevano avere un riconoscimento migliore di questo. -
Commenti a "Sarà maschio o sarà femmina?"
paolo ha pubblicato a topic in Riconoscere i sessi, la fertilità
Una delle lacune più significative del nostro Forum era l'assenza di un documento che insegnasse a riconoscere il sesso dei porcellini. Ora questa lacuna è stata colmata con una delle più belle schede che siano mai state pubblicate in Forum: il testo è semplice, chiaro ed esauriente e le immagini sono esplicative e didattiche. Un grazie di cuore a Binypatata e a tutti coloro che hanno collaborato nella realizzazione di questo utilissimo documento. -
Nella sezione "Documentiamoci" c'è il database dei "Valori nutrizionali". Lì sono elencati tutti quei vegetali che troviamo normalmente nei banchi dei negozi e dei supermercati che sono commestibili per la cavia. Altri vegetali, come le piante spontanee, solitamente non usate per la loro l'alimentazione, si trovano nella stessa sezione in "Piante commestibili e non".
-
Semplicemente perchè non esiste un "valore massimo". Il calcio è un elemento fondamentale e indispensabile nell'alimentazione umana e sicuramente di tutti i Vertebrati. Naturalmente un apporto eccessivo potrebbe essere controindicato, basti pensare a quei porcellini che hanno già mostrato qualche sintomo a livello renale e dell'apparato urinario; per contro, un cucciolo si gioverà di un sostanzioso intake di questo elemento. La tabella ci aiuta a focalizzare quali vegetali hanno un contenuto particolarmente elevato di calcio e ad essere un pochino prudenti nel loro uso nell'animale adulto.
-
Sicuramente il momento è vicino. Disturbala il meno possibile, anche se capisco che l'aspettativa sia grande. La gabbia potrebbe rivelarsi un po' piccolina, perchè i cuccioli dopo i primissimi giorni sono assai dinamici, comunque potrai apportare modifiche in seguito.
-
Ti raccomando di non mettere un solo vegetale per pasto, ma diversi, variando anche nel corso della settimana e della stagione; naturalmente lasciando fissi quelli più ricchi di vitamina C come il peperone.
-
feci poco consistenti
paolo ha risposto a libano nella topic Problemi della bocca, dei denti e dell'apparato digerente.
Puoi anche aiutarle in questo periodo di transizione con un po' di fermenti lattici, tipo enterogermina o florentero. -
Potresti dividerli solo al momento del pranzo e se l'inserimento continua ad andare bene, dopo qualche giorno lasciarli definitivamente insieme. Pesi frequentemente i piccolo così controlli che mangi a sufficienza.
-
Un benvenuto a Gaetano! Direi che 200 grammi al giorno sono un limite invalicabile, pena trovarsi con un porcello obeso. L'inserimento del nuovo, anche se funziona bene, dovrebbe essere fatto gradualmente, con una gabbia o recinto a testa, anche per assicurarsi che il più piccolo mangi a sufficienza e non accada che il più grande o dominante si spazzoli anche la sua razione. E in questo periodo sarebbe bene pesare Gaetano con maggiore frequenza.
-
Beh, hai un piccolino molto vivace che non corre subito a nascondersi nella casetta; pensa a quanti si lamentano del contrario. Ti posso solo consigliare di tenerlo ogni tanto in braccio per un po' di coccoline e qualche fogliolina saporita, così, col tempo, instaurerete un rapporto più amichevole.
-
Benvenuti!
-
Certo! Anzi, sarebbero i sapori che lui conosce e gradisce quindi più facilmente accettabili dal piccolo. Comunque è molto improbabile che dopo l'intervento di sterilizzazione sia necessario ricorrere all'alimentazione forzata.
-
Se con il rimedio proposto da Binypatata la situazione non si risolve, è necessaria la visita dal veterinario esperto in cavie.
-
Con la corretta alimentazione e cure, se l'animaletto non ha la sfortuna di soffrire di magagne nella sua vita, penso che 7-8 anni siano un obiettivo tranquillamente raggiungibile. L'insorgenza dei segni di invecchiamento è sicuramente una caratteristica del singolo individuo e credo che noi potremo riconoscere solo quelli più evidenti, come il rallentamento dell'attività, la perdita di peso e le modificazioni del mantello. Anche gli occhietti possono dare qualche indicazione, perchè nelle cavie più anziane ho visto spesso quegli accumuli di grassi nella cornea.
-
Vi ricordo che in Forum si possono reperire informazioni anche con la funzione -Cerca- Vedi:
-
è arrivata la piccoletta. Le reazioni di Maya
paolo ha risposto a mikuru nella topic Inserimenti e convivenza tra cavie
Mi sembra che si accettino entrambe molto bene. Forse quando Maya si è stesa allungata sul fianco significava che era disponibile ad allattare la piccola, un gesto di accettazione? -
Una delle cose belle di questo Forum è la disponibilità e lo spirito di collaborazione che spesso troviamo negli iscritti: grazie!