Vai al contenuto

paolo

Amministratori
  • Numero contenuti

    2.165
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di paolo

  1. Benvenuta! Il legno alla lunga si impregna e finisce per puzzare; anche se non è un materiale naturale, sono meglio le casette di plastica (a patto che non vengano rosicchiate). Alternativa: buttare la casetta e comprare una nuova casetta in legno. Se vorrai presentaci la tua cavia nella sezione "Le nostre cavie".
  2. paolo

    Harley e Marley

    Oh, ecco il lieto fine di questa storia! Aspettiamo di conoscere meglio le piccole e di vedere le foto!
  3. Certo che Rufus ha fatto un gran lavoro con questo topic; magari puoi darci una mano tu a rifinire i dettagli della sua scheda.
  4. Che notizia terribile! Mi dispiace moltissimo! Bisognerebbe sempre tenere a mente che in prossimità del parto si deve avere la possibilità di contattare il veterinario di fiducia, nel caso che qualcosa non vada per il verso giusto.
  5. Manda un MP a Rocky07 per piacere, ciao!
  6. In ulteriore O.T.: Rufus, hai degli MP. Leggili per favore! Thanks!
  7. Assolutamente no! Alcune cavie non bevono per niente, perchè ricavano l'acqua necessaria dalla verdura. Tu comunque metti acqua pulita, normale, nel beverino ogni giorno (senza aggiungerci nulla).
  8. Ho appena inviato la mia foto per il concorso. E voi? Siete pronti?
  9. Non credo proprio che pianga. Devi insistere a tenerlo con te ogni tanto, magari per poco tempo all'inizio. Ti metti comodo con lui in braccio e provi a carezzarlo delicatamente, cercando di capire in che modo gli piace. Vedrai che con un po' di pazienza finirai per capire il suo modo di esprimersi. Altra cosa: non ti consiglio di "estrarlo" dalla sua casetta. Piuttosto, ogni tanto togli la casetta e copri la gabbia con un panno, in modo da costringerlo a stare fuori, ma avendo comunque una protezione.
  10. Se vuoi prendere una femminuccia sarebbe un'ottima cosa, ma devi prima far sterilizzare Tom; l'intervento naturalmente ha un costo. Per ora impratichisciti col piccolo, intanto hai tempo per rifletterci.
  11. Anche nei centri per il bicolage/fai-da-te oppure nei consorzi agrari.
  12. Vedrai che passando al pellet la lettiera ti durerà almeno una settimana. Il pellet di legno che si compra nei pet shop e quello da riscaldamento sono la stessa identica cosa, quello che cambia è il prezzo, molto inferiore per il secondo. Naturalmente, in questa stagione non è sempre facile trovare quello per stufe.
  13. Cerco di risponderti punto per punto. Intanto butta pure via i biscottini "adatti alle cavie"; fanno bene solo a chi li vende. Il fieno deve essere sempre presente nella gabbia o recinto, meglio se in un dispenser; la verdura si divide in due pasti giornalieri: metti nella gabbia o recinto la quantità necessaria (una cavia adulta arriva a mangiare 150-200 grammi di verdura al giorno), magari in una ciotola e alla sera togli i residui avanzati e metti la verdura nuova, e così via. Cerca di interagire col piccolo porgendogli il cibo, ogni tanto coccolandolo, ma anche rispettando i suoi tempi quando riposa o non ha voglia. Lo scatolone che hai in mente non va bene; meglio una classica gabbia o un recinto realizzato con i cubes o altro. Ricorda comunque che Tom deve poter uscire almeno alcune ore al giorno, quindi metti in sicurezza la stanza togliendo o coprendo i cavi elettrici e qualsiasi altra cosa pericolosa. Sul pavimento metti qualche tappetino o dei vecchi teli, per consentirgli di passeggiare più comodamente e per proteggere il pavimento stesso dalle sue pisciatine. Va bene la lettiera in pellet di legna da riscaldamento. Non occorrono antiparassitari se non li prescrive il veterinario e non occorre lavarlo se non ci sono problemi particolari. Però è bene spazzolarlo con una spazzolina morbida regolarmente e magari, di tanto in tanto, pulirgli pelle e pelo con le salviette umidificate per bebè. Una spesa che ti consiglio caldamente di fare è quella di farlo visitare da un veterinario esperto in cavie (puoi cercare anche nel database qui in Forum), dovresti cavartela con 20-30 euro; mi raccomando che sia esperto in questa specie, altrimenti sarà denaro buttato. Non esitare a chiedere qualsiasi cosa desideri sapere.
  14. Carinissima la famiglia caprina!
  15. Bravo Rufus! Questo è spirito di servizio, grazie!
  16. Benvenuto! L'alimentazione corretta è basata su verdura e fieno. Però, se nel negozio era abituata al mangime, è opportuno introdurre gradualmente la verdura (il fieno deve invece essere subito presente in quantità illimitata). Il truciolo di legno non è la lettiera più adatta, soprattutto se è molto fine; meglio orientarsi sul pellet di legna (quello per riscaldamento) o sui teli in pile con sotto un'opportuno strato assorbente. Ti raccomando di trovare un veterinario esperto in cavie per una bella visitina. Sulla timidezza del piccolo, è naturale, perchè la cavia in natura è preda; ci vuole tanta pazienza.
  17. Che carini! Ho notato che le cavie amano molto stare vicine a creature pelose più grandi di loro; probabilmente si sentono più sicure. Come ti hanno detto, è assolutamente necessario che il cane sia molto, molto buono, perchè basta una zampata giocosa per fare male alla cavia.
  18. E' arrivato agosto. State preparando la vostra foto? Dimenticavo: trattandosi di un concorso a tema libero sono ammesse cavie, naturalmente, ma anche conigli, criceti o altri piccoli roditori.
  19. Ci sono diversi siti dove caricare immagini e dei quali postare il link, bisogna scorrere un po' il web.
  20. Ho notato che occorre un po' di tempo perchè l'immagine venga visualizzata.
  21. Ho appena letto un recentissimo articolo sulla patologia dentale del porcellino d'india. Schweda MC e coll. The role of computed tiomography in the assessment of dental disease in 66 guinea pigs. Veterinary Records 2014, Jul 23 [Epub ahead of print] Vi propongo un riassunto e, soprattutto, alcune immagini molto chiare contenute nell'articolo stesso, che potrebbero esserci di utilità. A causa della crescita continua dei denti, le anomalie dentali si riscontrano frequentemente nei roditori e nei lagomorfi. La ricerca in questione era condotta su 66 porcellini d'india domestici con problemi dentali visitati presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell'Università di Vienna, nel periodo 2006-2010. Quasi tutti avevano una storia di difficoltà ad alimentarsi (95%), erano stati visitati ed era stata fatta una tomografia computerizzata (TC) della testa. Le anomalie riscontrate comprendevano un allungamento asimmetrico (n=28) e la formazione di un “ponte” (n=24) dei denti molariformi, incisivi consumati obliquamente (n=17), gonfiore palpabile della mandibola inferiore (n=13), esoftalmo (n=10) e macrodonzia degli incisivi (n=6). La TC consentiva di affinare la diagnosi, puntualizzando il difetto dentale del soggetto, che nella maggior parte dei casi consisteva in una patologia dei tessuti periapicali degli incisivi (n=11) o dei denti molariformi (n=32). Gli autori sottolineano l'importanza della diagnostica per immagini, e della TC in particolare, per localizzare la lesione e la sottostante eziologia nella patologia dentale del porcellino d'india. Figura 1 Moderato esoftalmo dell'occhio destro ® Figura 2 Consumo obliquo dei denti incisivi Figura 3 Macrodonzia dell'incisivo inferiore destro Figura 4 Formazione di un ponte dei denti premolari inferiori (freccia) con intrappolamento della lingua
  22. paolo

    Hantaro e Marge

    Sono tutti meravigliosi! Se mi permetti un consiglio, puoi chiedere al veterinario di dilazionare o posticipare le spese per l'intervento su Hantaro, non vedo perchè dovrebbe farti difficoltà. Poterli mettere tutti insieme sarebbe splendido.
×
×
  • Crea Nuovo...