Vai al contenuto

Chiara (:3 )

Membri
  • Numero contenuti

    5
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Chiara (:3 )

  1. Ecco a voi alcune indicazioni della LAV per proteggere i nostri amici dai fastidiosi (e a mio parere fonte di incomprensibile divertimento) botti di Capodanno. Per gli amici presenti anche su Facebook, ho provveduto a linkare l'immagine anche nella pagina dedicata al nostro forum. Diffondetela, si perdono meno di due minuti e il nostro gesto potrebbe aiutare a salvare delle vite pelose. Non sottovalutiamo la pericolosità e i danni che questo stupido divertimento provoca al delicato equilibrio psico-fisico dei nostri indifesi amici. State attenti anche ai vostri figli e a voi stessi, ribadite ai vostri cari di qualunque età l'importanza di non raccogliere da terra oggetti che potrebbero essere botti inesplosi. Io eviterei anche l'acquisto dei botti, ma se proprio non potete farne a meno seguite i consigli delle forze dell'ordine e provvedete a rifornirvi presso rivenditori autorizzati e verificati! Risparmiare qualche euro non vale sicuramente il rischio di affrontare il 2011 con qualche dito in meno o senza un occhio. Scusate se sono cruda ma è questo quello che si rischia, e ci vuole davvero poco per rovinarsi la vita per sempre. Per maggiori indicazioni seguite questi CONSIGLI Per chi vuole leggere ulteriori indicazioni di sicurezza molto dettagliate, il link successivo è molto esaustivo ma è corredato da una immagine radiografica molto forte che vi farà però ben rendere conto dei rischi a cui si va incontro per due minuti di discutibile divertimento: ATTENZIONE ALL'IMMAGINE Colgo l'occasione per augurare a tutti voi e ai vostri affetti pelosi e non una buona fine 2010 e buon inizio d'anno 2011!! Chiara (:3 )
  2. OT Che invidiaaaaaaaaaaaaaaa!!!!!!!!! Posso venire da voi come ragazza alla pari (accudisco la piccola, sono campionessa italiana di cambio pannolini indoor) e in cambio mi insegni il tuo mestiere???????? Non mangio tanto e non sporco
  3. Il problema di denti a cui mi riferivo io non è relativo ai denti davanti, ma a quelli dietro che non sono visibili se non utilizzando uno speciale strumento che solo un veterinario esperto possiede e sa usare. Prova a farci caso, osservala bene: quando mangia senti dei rumori tipo stridore o ti sembra che faccia fatica a masticare, oppure storta eccessivamente la parte inferiore della bocca rispetto alla parte superiore (un po' come fanno i cammelli) oppure addirittura ti sembra che si 'incastri' e rimanga con la bocca semichiusa????? Se la risposta è sì a una o più di queste domande, la tua cavia ha un problema ai denti, e necessita AL PIU' PRESTO di una visita accurata da parte di un veterinario ESPERTO IN CAVIE (quello che cura il cane e il gatto è sicuramente bravissimo ma per la cavia NON VA BENE!! E' come portare un anziano dal pediatra!!!!!!!) Quante volte al giorno fa la diarrea???? Tutte le volte??? Solo una volta o due?? Riesci magari a fare una foto a questa diarrea, così magari ci facciamo un'idea più precisa??????? Scusa se mi permetto ma... da quello che scrivi mi viene da pensare che tu sia molto giovane e ancora dipendente dai tuoi genitori, che magari non sono molto disponibili a scarrozzare te e la cavia dal veterinario o spendere soldi per le visite specialistiche. Queste problematiche bisognerebbe però tenerle in considerazione PRIMA di decidere di prendersi la responsabilità di un animale domestico, e questo vale per tutti, qualsiasi età, qualsiasi condizione sociale o disponibilità economica si abbia. Solo per questo motivo, e per il fatto che è un mese che la cavietta ha questi problemi (quindi in qualche modo è una situazione critica ma stabile), e per quella che è la mia esperienza con questi animali, se proprio non è possibile una visita veterinaria entro breve, mi permetto di consigliarti di procurarti in farmacia dei FERMENTI LATTICI (enterogermina ad esempio) che aiuteranno un pochino a regolarizzare l'intestino della cavia. Puoi dargliene un flaconcino al giorno, sono flaconcini di plastica che puoi provare ad utilizzare tipo un biberon direttamente nella bocca della cavia, altrimenti in farmacia ti fai dare anche una siringa, TOGLI L'AGO, aspiri il liquido dal flaconcino e SEMPRE SENZA AGO e spingendo pianino sullo stantuffo della siringa, fai bere il liquido alla cavia. Non ha sapore, quindi non è sgradevole e di solito le cavie lo bevono tranquillamente. Non spruzzarglielo troppo velocemente in bocca altrimenti gli va di traverso e si soffoca. Nel frattempo non cambiare nient'altro dell'alimentazione, continua così come hai fatto nell'ultimo mese. ATTENZIONE: i fermenti lattici non sono un farmaco, qualsiasi sia il problema della tua cavia non si rischia nessun danno irreversibile in quanto sono solo un coadiuvante del transito intestinale, non è un astringente o roba simile che fermerebbe la diarrea ma rischierebbe di provocare blocchi intestinali o altro. Solo per questo motivo, per la mia esperienza e contrariamente alla politica del forum, mi permetto di consigliarli. PERO': fai attenzione bene, questa è solo una 'prova' che puoi fare per qualche giorno, massimo una settimana, e vedere se migliora un po' la situazione della diarrea, se la situazione non migliora DEVI ANDARE DAL VETERINARIO. I prezzi di una visita di solito sono ragionevoli. Si rinuncia a una sera in pizzeria e si porta la cavia dal veterinario. Per cortesia, non farti bastare queste indicazioni per decidere che non ti serve il veterinario... la tua cavietta è un essere vivente, e va rispettata occupandosene al meglio!!
  4. Un'altra cosa.... dalla foto (per quanto molto difficile da interpretare) che avevi postato io avrei detto che Biscotto fosse femmina. E mi verrebbe da dirlo anche per il comportamento che ha avuto all'epoca con i cuccioli e con Mora... E inoltre sarebbe interessante sapere se Mora è rimasta nuovamente incinta... lo so che non è più con te, ma se quando ha partorito era assieme a Biscotto ci sono altissime probabilità che sia di nuovo incinta
  5. Accidenti, un mese in queste condizioni mi sembra quasi una situazione incompatibile con la vita... il veterinario ha controllato i denti?? A parte che se è sempre quello che aveva dubbi sul sesso della cavia, ho seri dubbi che sia specializzato in animali esotici -.-
  6. Già qua fa un freddo pazzesco.. apro il forum e vedo nevicare.. e no eh!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
  7. Chiara  (:3 )

    peso

    Direi che siamo nella norma
  8. Scusate, non voglio essere tignosa, ma: Clebopride (Motilex). Stimolatore della motilità gastrointestinale. Metoclopramide (Plasil). Stimolatore della motilità gastrointestinale. Non sono lo stesso principio attivo! Sono entrambi 'procinetici' ma tra le differenze il Plasil ha anche un effetto sul sistema nervoso centrale e, appunto, cambiando il principio attivo cambiano le dosi e soprattutto le interazioni con gli altri farmaci. Fonte: oltre ad essere esperta in cavie conosco i farmaci per mestiere
  9. *Attenzione* alle terapie fai da te.... la somministrazione dei farmaci dipende da una serie di variabili ed è FORTEMENTE sconsigliabile cercare di arrangiarsi cambiando i farmaci di propria iniziativa. Men che meno andare cercando delle indicazioni sui dosaggi su un forum, per quanto serio come il nostro. Il mio consiglio è contattare il veterinario che te l'ha visitata e sottoporgli il quesito. Ti copio-incollo qualcosa che sicuramente hai già letto online, ma ripetiamolo per tutti i colleghi caviofili (neofiti e non): Dilatazione gastrointestinale acuta Si tratta di una condizione molto grave che consiste nella formazione di grande quantità di gas nello stomaco e/o nell’intestino. L’insorgenza è improvvisa e si accompagna a addome dilatato e dolente e profondo abbattimento. L’esame radiografico mostra la presenza di una grande bolla di gas a livello dello stomaco o a volte dell’intestino cieco, che si presentano molto gonfi. Le possibili cause comprendono somministrazione di alimenti inadatti, ostruzione intestinale da corpo estraneo, gastroenterite batterica acuta, stasi intestinale causata da una dieta carente di fibra e ricca di carboidrati. La condizione è molto grave e di solito causa la morte della cavia, nonostante la terapia. Si tenta di svuotare rapidamente lo stomaco con l’uso di una sonda introdotta attraverso la bocca, la somministrazione di vari farmaci e una terapia di sostegno. In caso si sospetti un’ostruzione da corpo estraneo sarebbe necessaria la terapia chirurgica, tuttavia si tratta di un intervento che ha scarse possibilità di successo. (fonte: Dott.ssa M.Avanzi, esperta in esotici) Nella speranza che Lavinia sfugga alla casistica, oltre a monitorare la cucciola e tenere informato il veterinario sulle variazioni delle condizioni di salute della piccola, se ne hai occasione io ti suggerirei di invitare la ragazza che ti ha ceduto la cucciola a informarsi un po' meglio sulle tempistiche di maturità sessuale delle cavie. Se la suddetta ragazza sapesse (evidentemente lo ignora, insieme ai criteri di riconoscimento del sesso delle cavie che essa stessa alleva) che le cucciole femmine possono essere fertili già a soli 20 giorni di età, eviterebbe di lasciarle insieme ai fratellini o peggio ancora al padre oltre la suddetta età. Non serve un tono polemico o accusatorio, semplicemente contattala e spiegale cosa è successo e cosa ancora sta succedendo. Possiamo evitare che in futuro altre cavie soffrano inutilmente e che altri neo-padroni debbano passare ore di preoccupazione per il loro nuovo amico. Naturalmente, tieni aggiornati anche noi. E se te l'hanno consegnata e riesci a crearlo ed allegarci un file della lastra di Lavinia, allegala che è sempre un'informazione in più.
  10. Precauzioni particolari da adottare non ce ne sono, diciamo che ormai il danno è fatto ovviamente non per colpa tua ma per l'ignoranza dei negozianti che tengono insieme senza criterio maschi e femmine (cucciole)... tanto a loro che importa, al peggio ci rimettono una cavia (che gli costa meno di 5 euro) e nella migliore delle ipotesi si ritrovano dei soggetti in più gratuitamente e da vendere. Controlla che Lavinia beva e mangi regolarmente, se riesci per questa settimana dalle più cibi freschi ricchi di vit. c e calcio (sono i due elementi più richiesti in gravidanza).
  11. Innanzitutto ti chiedo il permesso di usare le foto per il sito, sono dettagliatissime e saranno molto utili (se ci darai il permesso di usarle:)) e ti confermo quanto detto fino ad ora. Se noti, così come è stato fotografato il soggetto, in basso a sinistra si nota anche molto bene la gabbia toracica del feto (si vedono proprio le coste)e non vorrei sbilanciarmi troppo ma io ci vedo pure il profilo di testa e orecchio e una zampina. Era impensabile confondere il tutto con qualcosa di origine intestinale, anche e soprattutto per le dimensioni (anche noi umani partoriamo bambini ma dall'intestino non potremmo mai produrre volumi di quel genere ) Sorvolo sulle mie considerazioni a proposito del veterinario 'specializzato', e ti consiglio di consultare le liste di veterinari che dovrebbero essere qui sul forum da qualche parte, per non trovarti impreparato per esigenze future (che ovviamente non ti auguro) PS ovviamente quanto detto prima per capire se la cavia è maschio o femmina non vale nel vostro caso... Alvin è decisamente Lavinia!!!!!!!!! PS2 per Laure3: Chiara is back mhuahuahuahua!!!(maybe.....)
  12. E' normalissimo che se li sia mangiati, madre natura non spreca niente, per portare avanti una gravidanza servono energie e anche in caso di aborto quelle energie non devono essere sprecate. Inoltre è un istinto atavico che ancora le cavie conservano, quello di cancellare tracce odorose fortissime per eventuali predatori. Al resto ti rispondo quando vedo le foto Hai verificato il sesso della cavietta??? E' semplice, se metti un dito sul pube e schiacci un po' dovresti sentire sotto il dito come un nervetto (il pene) o addirittura manipolando un po' dovresti riuscire addirittura a farlo uscire (sei tu stesso un maschio, mettici un po' di fantasia e vedrai che ci riesci )
  13. PS per fortuna non hai buttato 100 euro per un veterinario che mi sa che di cavie ne sa un po' pochino............
  14. Ciao, sono Chiara (qualcuno qui già mi conosce, non sto a presentarmi ...) Non ho letto altri tuoi post e quindi non so nulla della tua cavietta ma da quello che scrivi posso sostenere con quasi totale certezza che: - Alvin in realtà è femmina, e potrebbe essere molto giovane (meno di tre mesi) - l'hai acquistata gravida, non sapendolo - quello a cui hai assistito non è l'espulsione di qualcosa dall'intestino, ma è un aborto spontaneo, di tre feti Se ti sinceri del sesso della tua cavia vedrai che i conti tornano. Non devi fare niente di particolare, controlla che non ci siano ulteriori emorragie, attenzione all'alimentazione (aumenta i cibi freschi ricchi di vitamina c e calcio)
  15. Un saluto a tutti e un grandissimo ringraziamento a Laura&coniuge per essersi prodigati senza sosta per il ritorno di sito e forum!! Per il 2010 spero di riuscire ad essere più presente e spero di riuscire a vedere pubblicata sul sito tutta la sezione delle malattie che da tanto tempo giace frammentata nei meandri dei miei hard disk Un abbraccione a tutti e ricordate che Amica cavia è anche su Facebook!!!!! (thanks to Laura)
  16. Ciao! rispondo sintetica: - prurito: una grattatina o due al giorno sono fisiologiche, di pi� effettivamente potrebbero indicare problemi. Le cavie possono essere soggette a varie parassitosi (ad es. acari) e solo una visita veterinaria (da vet specializzato in esotici) pu� identificare il responsabile e indicare la cura adeguata. - attenzione ai sessi: se non sono due maschi ma un maschio e una femmina incominceranno presto ad essere in grado di riprodursi!!! Idem come sopra, se come sembra non sei in grado di identificare con sicurezza il sesso delle bestiole, una bella visitina dal vet � pi� che caldamente consigliata.
  17. Come ? stato giustamente detto, il peso non ? asssolutamente un dato certo per la determinazione dell'et?. Per quella che ? stata la mia esperienza, cavie di 6 settimane di vita possono gi? sfiorare i 400 grammi di peso, quindi direi che una bella radiografia toglierebbe ogni dubbio7ansia riguardo alla distocia.
  18. Giurami che non ti sei offeso... :'( dai aspettiamo e vedremo... poi li iscriviamo entrambi al Guinness per?
  19. Lo so che era una domanda seria per?... !!!!!!!!!! Son piegata pensando a Willy in piedi, aggrappato alle sbarrette, con la linguetta di fuori ... i minorenni e i sensibili mi scuseranno ma non ce la faccio a trattenermi... prego l'esperto di elaborazione immagini dei 'caviosaggi' (tu che leggi gi? sai....) di adoperarsi affinch? questa immagine della mia mente diventi realt? e si palesi fisicamente nella mia casella email... uhauha... Io controllerei che qualcuno non gli abbia messo una mini-lima tra le foglie di trevisana... o non gli abbia fornito un mini-kit per l'inseminazione artificiale Giuro, se si sono accoppiati cos? dopo il Grande Porcello pubblichiamo il Caviasutra......... scusate di nuovo, non resisto!! (PS la risposta seria ?.. NO!) (PS2 scusate davvero.. oggi mi sono svegliata cos?...)
  20. Le protuberanze ai lati si vedevano o le sentivi palpandola? nel secondo caso potresti esserti semplicemente confuso coi reni... Che sia rimasta incinta di uno dei due figli mi pare molto poco probabile... i maschietti raggiungono la fertilit? pi? tardi, se sono andati via a un mese di vita... ma mai dire mai! Nel caso, facendo due conti...di quante settimane potrebbe essere gravida? cio?, da quante settimane sono andati via i cuccioli?? Nella ipotesi peggiore, se sono passate almeno 5 settimane da quando i cuccioli di Milly sono andati via (perch? comunque sia maschi fertili a meno di 4 settimane di et?.. non ci voglio credere e neanche pensare...) quei bozzetti dovresti sentirli muovere... EDIT: ho recuperato adesso la data del secondo parto di Milly... 10 febbraio.. pi? un mese arriviamo al 10 marzo... direi che se fosse incinta di, diciamo, 20 giorni una mano esperta distinguerebbe i reni dai feti... ma movimenti dei piccoli no, sarebbe ancora troppo presto... provare a pesarla quotidianamente tanto per curiosit?? Per quanto mangi un aumento ponderale da gravidanza si riconosce...
  21. Direi che il problema maggiore si pone quando il padre resta con la famigliola.. a parte che non si dovrebbe lasciarlo per non far affrontare alla neo-mamma una gravidanza ravvicinata alla prima (ricordo che le partorienti sono fertili gi? dopo qualche ora dalla nascita dei cuccioli, quindi il maschio andrebbe separato qualche giorno prima della data presunta del parto). Per quello che riguarda i cuccioli maschi... per loro la maturit? sessuale giunge assolutamente dopo e quindi possono senza problemi stare con la mamma e le sorelle fino allo svezzamento.
  22. Ho notizie assolutamente certe di cavia femmina ingravidata dal padre a 19 giorni di vita... certe non per una questione matematica di conti ma proprio perch? i due erano stati separati al compimento del 20? giorno di vita della piccola e a distanza di qualche settimana ci si era resi conto che la piccola era gravida e solo il padre poteva essere stato.
  23. Uhm.. secondo me ? un principio di malocclusione... i denti dietro (impossibili da vedere senza lo strumento giusto) crescono in maniera sbagliata, per questo motivo quelli davanti poi si consumano asimmetricamente...
  24. Certo.. come i bambini che mangiano troppi zuccheri anche il povero Pinino ? ipereccitato... Allora.. rispondo anche qui... lascia perdere quelle schifezze, il contenuto vitaminico tanto decantato ? uno specchietto per le allodole bello e buono, la maggioranza delle vitamine non dura a lungo a contatto con l'aria, quindi una volta che 'escono' dagli alimenti che per natura le contengono, semplicemente perdono efficacia. Chi produce queste schifezze lo fa per il tornaconto economico della propria ditta, non certo per la salute degli animali.. i venditori che consigliano certi prodotti idem, che guadagno avrebbero a dire che alle cavie basta fieno e verdura... zuccheri, grassi e coloranti... che come tutti ben sappiamo sono alla base dell'alimentazione corretta per la cavia (? ironico, nel caso ci fosse bisogno di specificarlo.........)
×
×
  • Crea Nuovo...