Vai al contenuto

Recommended Posts

Qualche giorno fa avevo scritto qui perchè Buddy ha delle crosticine sulla bocca, l ho portato dalla vet e mi ha dato una terapia ma non c'è stato alcun miglioramento anzi è anche un po' dimagrito e sembra mangiare meno del solito...Stamattina poi ho notato nelle sue amache una specie di liquido verde seccato che sembrerebbe essere come del vomito.... Su alcuni siti tedeschi ho trovato molti casi che corrispondono a quelli del mio Buddy ma la diagnosi è molto diversa da quella della veterinaria. Dalla Germania trovo sempre moltissime informazioni perchè lì hanno molta più esperienza con questi animali che lì sono molto più popolari... Che faccio? cambio io la terapia o aspetto ancora? Aggiungo anche un link in cui ho trovato una foto di una cavietta che ha la stessa ferita di Buddy... A qualcuno è mai capitato?? Siamo molto preoccupati perche nei siti ho trovato che può essere dovuto a carenze vitaminiche mentre la veterinaria ci ha detto proprio di non dargli più il cebion perchè assume già abbastanza vitamina con l'alimentazione...

Link 1 http://www.meerschweinchenberatung.at/bilder/DSC02974_Lippengrind.jpg

Link 2 http://www.meerschweinchenberatung.at/bilder/Lippengrind_2.jpg

Grazie a tutti...

Share this post


Link to post
Share on other sites

Non credo sia vomito: le cavie non vomitano. Potrebbe essere cacchina lenta? Prova a cambiare veterinario per avere un altro parere.L'importante è capire qual'è il problema e trovare la giusta cura.

per il dimagrimento il caldo e le cure farmacologiche non aiutano di certo, tu tieni sotto controllo il calo, integra la sua dieta con vitamina C che lo aiuta anche a rafforzarlo.

Probabile che le crosticine siano dovute ad una micosi, è importante anche che rimanga circoscritta la zona e che non si espanda altrove.

In bocca al lupo e tante coccole al pelosotto.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Non credo sia vomito: le cavie non vomitano. Potrebbe essere cacchina lenta? Prova a cambiare veterinario per avere un altro parere.L'importante è capire qual'è il problema e trovare la giusta cura.

per il dimagrimento il caldo e le cure farmacologiche non aiutano di certo, tu tieni sotto controllo il calo, integra la sua dieta con vitamina C che lo aiuta anche a rafforzarlo.

Probabile che le crosticine siano dovute ad una micosi, è importante anche che rimanga circoscritta la zona e che non si espanda altrove.

In bocca al lupo e tante coccole al pelosotto.

Crepi! Ho pensato al vomito perche ieri dandigli l'antibiotico ha poi "sputato" una poltiglia verde che sembrava proprio una specie di vomito probabilmente però era solo dell erba che gli era rimasta in bocca...

La vet purtroppo fino a oggi pomeriggio non c'è... Oggi pomeriggio la richiamo...

Grazie delle immediate risposte!

Share this post


Link to post
Share on other sites

Che io sappia, gli antibiotci non hanno effetto immediato, inoltre di solito tolgono anche un po' l'appetito. Di sicuro il caldo non aiuta.

In ogni caso, se non ti senti sicura, o se vedi che propio non sta bene, anche io ti consiglio di sentire un altro vet.

Magari ha un'idea migliore.

Share this post


Link to post
Share on other sites

L'antibiotico riduce l'appetito e il caldo non aiuta di sicuro. In più è possibile che il tuo porcello abbia una situazione di disagio.

A me la spiegazione della vet sulla lesione mi è sembrata un po' semplicistica, ma parliamo comunque della migliore vet in zona.

Anche l'avvertimento sulla vitamina C non mi convince, perchè è proprio in situazioni di stress che si dovrebbe aumentare l'apporto, anche a 70-80 mg/kg/die; anche se i porcelli non sono in carenza, un supplemento di vitamina migliora le difese e il metabolismo in generale.

Sulla cosa verde, se puoi escludere feci molle e diarrea, potrebbe essere banalmente verdura spiaccicata e deteriorata.

Share this post


Link to post
Share on other sites

L'antibiotico riduce l'appetito e il caldo non aiuta di sicuro. In più è possibile che il tuo porcello abbia una situazione di disagio.

A me la spiegazione della vet sulla lesione mi è sembrata un po' semplicistica, ma parliamo comunque della migliore vet in zona.

Anche l'avvertimento sulla vitamina C non mi convince, perchè è proprio in situazioni di stress che si dovrebbe aumentare l'apporto, anche a 70-80 mg/kg/die; anche se i porcelli non sono in carenza, un supplemento di vitamina migliora le difese e il metabolismo in generale.

Sulla cosa verde, se puoi escludere feci molle e diarrea, potrebbe essere banalmente verdura spiaccicata e deteriorata.

Temo che sia diarrea potrebbe essere dovuta all'antibiotico?

Share this post


Link to post
Share on other sites

L'antibiotico potrebbe creare qualche problema al pancino e per questo un po' di fermenti lattici, magari 0,5-1 mL di enterogermina non farebbero danno.

Ma prima di pensare a questo: come sono i bisogni del piccolo? E soprattutto, ci sono?

Fa la pipì?

Poi: mangia con appetito? Consuma il fieno?

L'aspetto generale (occhi, pelo, attività)?

Per caso ha il mento bagnato o gli occhietti o nasino con scolo?

Gli incisivi ti sembrano normali?

Share this post


Link to post
Share on other sites

L'antibiotico potrebbe creare qualche problema al pancino e per questo un po' di fermenti lattici, magari 0,5-1 mL di enterogermina non farebbero danno.

Ma prima di pensare a questo: come sono i bisogni del piccolo? E soprattutto, ci sono?

Fa la pipì?

Poi: mangia con appetito?

L'aspetto generale (occhi, pelo, attività)?

Per caso ha il mento bagnato o gli occhietti o nasino con scolo?

Gli incisivi ti sembrano normali?

Stamattina l'ho controllato e gli ho medicato la boccuccia. Occhi e nasino sono asciutti, il pelo è bello, invece per quanto riguarda gli incisivi metà dente di sopra è rotto ma non ho dato peso alla cosa perche succedeva anche al porcellino che avevo prima e poi in 2 giorni gli ricrescevano e tornavano della giusta lunghezza...Fa la pipì e mangia, l'unica cosa è che secondo me mangia meno del solito (prima non faceva altro) e stamattina ho notato queste macchie che sono dovute alla diarrea... Siamo riusciti a contattare ora la vet che ci ha detto dell'enterogermina (paolo sei espertissimo :-D )

Share this post


Link to post
Share on other sites

sicuramente il dente spezzato dà problemi nella masticazione quindi diminuzione d'appetito, oltre al caldo che non aiuta...

sulla diarrea oltre a curare i sintomi io indagherei sulle cause...ha preso freddo al pancino? è sempre a causa dei denti? mangia verdura troppo acquosa?

Share this post


Link to post
Share on other sites

Allora una certa riduzione dell'appetito sarà da associare a caldo+antibiotico+difficoltà da dentino rotto; puoi magari spezzettare un po' di più la verdura.

Non ci hai ancora detto se hai visto le sue cacchine e come sono.

Share this post


Link to post
Share on other sites

sicuramente il dente spezzato dà problemi nella masticazione quindi diminuzione d'appetito, oltre al caldo che non aiuta...

sulla diarrea oltre a curare i sintomi io indagherei sulle cause...ha preso freddo al pancino? è sempre a causa dei denti? mangia verdura troppo acquosa?

Penso sia dovuta all'antibiotico perchè asciughiamo sempre la verdura prima di dargliela, inoltre i denti devono essersi rotti stanotte o stamattina presto perchè fino a ieri erano a posto e poi niente freddo al pancino...

Ora andiamo a comprare l'enterogermina!

Share this post


Link to post
Share on other sites

Allora una certa riduzione dell'appetito sarà da associare a caldo+antibiotico+difficoltà da dentino rotto; puoi magari spezzettare un po' di più la verdura.

Non ci hai ancora detto se hai visto le sue cacchine e come sono.

scusami non avevo letto comunque le cacchine sono un pochino più molle del solito quindi gli abbiamo dato enterogermina...L'ho osservato tutta la mattina e a parte questi problemini sembra stare bene, ha solo un po meno appetito... Spero guarisca presto!!

Share this post


Link to post
Share on other sites

ciao! Scusami non avevo letto il messaggio... comunque a distanza di tutto questo tempo ha ancora la ferita nel labbro, per il resto è in piena forma, è diventato un chilo e cento! Per risolvere il problema alla bocca abbiamo provato moltissimi rimedi suggeriti dalla veterinaria che sono risultati completamente inefficaci. Purtroppo, i veterinari (indipendentemente dalla loro bravura) nella zona dove vivo, hanno pochissime conoscenze sulle cavie. Invece in germania i porcellini sono animali molto più comuni, quasi come qui i cani e i gatti e per fortuna sono riuscita a trovare molte informazioni in alcuni siti tedeschi tra cui una cura per il problema di Buddy :-). L'abbiamo cominciata da poco e sembrano già esserci molti miglioramenti infatti la crosta si è molto ridotta... Speriamo riesca a guarire presto!

come sta buddy???

Share this post


Link to post
Share on other sites

Sono contento che stia bene come condizioni generali!

Quindi non ti hanno saputo dire qual è la causa della feritina sulla bocca?

Share this post


Link to post
Share on other sites

Sono contento che stia bene come condizioni generali!

Quindi non ti hanno saputo dire qual è la causa della feritina sulla bocca?

Sui siti tedeschi ho trovato che è un problema piuttosto diffuso nei porcellini che puo essere dovuto a carenza di vitamine e acidi grassi o anche a funghi lieviti ecc... Abbiamo comprato una crema che suggerivano di usare ( esclusivamente a base di vitamina A) e ora sta migliorando molto...Per conoscere la causa precisa sarebbe necessaria una coltura ma farla qui per una cavia è impossibile!

Share this post


Link to post
Share on other sites

Quindi sei anche tu orientata per una micosi, mi pare.

La coltura si può anche fare, mi meraviglia soltanto che il veterinario/i al quale ti sei rivolta non l'abbia proposta da subito.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Quindi sei anche tu orientata per una micosi, mi pare.

La coltura si può anche fare, mi meraviglia soltanto che il veterinario/i al quale ti sei rivolta non l'abbia proposta da subito.

Si infatti anche noi qui a casa siamo rimasti sorpresi e la diagnosi ci era sembrata piuttosto azzardata (colpo di calore) inoltre la cura a base di antibiotici aveva solamente indebolito il piccolo Buddy provocandogli molti problemi con cibo e feci...Comunque (ovviamente per quanto mi riguarda) anche per il porcello che avevo prima ho sempre trovato molte piu informazioni dalla germania che dal veterinario!! -.-

Share this post


Link to post
Share on other sites

Non ribadirò mai abbastanza l'importanza di avere a disposizione un veterinario competente che conosca anche queste bestiole.

Sono perfettamente d'accordo! Sono state più le volte in cui lo abbiamo curato da sole tramite i siti web che dal veterinario...Per fortuna ho la possibilita di consultarli avendo studiato un po di tedesco.. altrimenti sarebbe un problema...

Share this post


Link to post
Share on other sites

Join the conversation

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, Accedi Ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Reply to this topic...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
×
  • Crea Nuovo...