Vai al contenuto
Nik

Etica dei venditori (sfogo)

Recommended Posts

Vorrei scrivere qua alcune mie esperienze (per sfogarmi) sull'acquisto di animali (anche di cavie)

Ero andato in uno di quei super-mercati per piante ed attrezzi da da giardino che trattano anche la vendita degli animali.

Dopo aver comprato i due inseparabili e 6 passeriformi ho realizzato che mi avevano "imbrogliato" in vari modi.

Es. mi avevano assicurato, per garantirsi la vendita, che gli inseparabili erano maschio e femmina quando non è assolutamente possibile determinalo con un massaggio nelle parte intime come hanno fatto loro.

Oltretutto mi hanno venduto una gabbia inadeguata che ora è abbandonata sul balcone.

Anche per i passerotti hanno detto un sacco di inesattezze e mi hanno spacciato per prezioso un esemplare senza valore che pero' mio figlio guardava commosso con i lacrimoni agli occhi.

Quando ho cambiato la gabbia ai pappagallini (comprando una voliera) ho assistito ad una scena che mi ha commosso:

A turni si lanciavano in volo (avendo lo spazio per farlo) e "gridavano" felici come se dicessero "guardamiiiiiiiiiiiiiii!!!! sto volando!!!!". Ho realizzato che erano cresciuti (e non per poco visto che erano gia adulti contrariamente a quanto mi aveva detto l'inserviente) in piccole gabbie.

A quel punto ho deciso di non servirmi più li ma soprattutto di non fidarmi dei venditori e, infatti, gli altri due passerotti li ho presi ad un mercatino dove il venditore è stato molto più onesto.

Quindi ho comprato Chicco avendo un po di fretta, mi sono rivolto ad un'altro grande centro giardinaggio un po' più distante dove sono stato ben consigliato dal personale sia per quel che riguardava la scelta del teneroso che per accessori e mangimi.

Tornato a casa Chicco è rimasto un giorno nella casetta uscendo di nascosto per mangiare quando la situazione era calma.

Pensavo di tenere solo Chicco in modo che si affezionasse a mio figlio piuttosto che ad un suo simile ma poi mi sono reso conto che per un bimbo di 10 anni era una responsabilità troppo grossa e impegnativa. Così, una settimana dopo, ho deciso di comprare un secondo teneroso.

Son tornato dove avevo preso Chicco ma non avevano esemplari maschio a pelo corto e temevo che, aspettando l'arrivo di nuovi esemplari, Chicco crescesse troppo per essere introdotto ad un suo simile.

Cosi sono tornato, mal volentieri, al primo grande magazzino ed ho preso Moky.

Nonostante il viaggio più breve per arrivare a casa, nonostante questa volta ci fossimo premuniti di trasportino Moky era molto più spaventato dalla nostra presenza.

Per evitare incidenti l'ho messo in una gabbia separata, nel metterlo mi sono accorto che era molto più piccino e magro di Chicco (che aveva meno di 2 mesi di vita).

Moky era davvero spaventato ma appena ha sentito l'odore del fieno (che, a differenza dell'altro, non aveva nella gabbia al negozio) ha dimenticato ogni paura ed ha fischiato fortissimo (mi ha fatto una pena indescrivibile).

All'inizio non era abituato a prendere il fieno dal porta fieno (penso perché non ne avesse mai visto uno) e raccoglieva quello per terra e per due giorni non ha fatto altro che mangiare fieno e fare cacchette (chissà in che intasamento aveva nel pancino).

Dopo un paio di orette separati li ho liberati assieme in corridoio (campo neutro) e Chicco l'ha subito montato in tutti i modo possibili (tanto che ho temuto che anche questa volta mi avessero imbrogliato sul sesso) il bimbo di 10 anni ha dichiarato "Adesso c'e' il bunga Bunga anche a casa nostra".

Da quel momento Chicco ha smesso di stare fermo dove lo si metteva e ora fa il trenino portandosi a spasso Moki. Se li separi si cercano subito coi fischi.

Come ciliegina sulla torta: mentre Chicco sembra sanissimo Moky ha avuto una crosta ed ha perso il pelo sul naso, non saprò di cosa si tratta fino a Venerdì sera quando lo porterò dal veterinario. Chissà se dovrò arrabbiarmi di nuovo con quel negozio?

P.S. non scrivo qui il nome del venditore solo perchè non so posso farlo.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Spiace constatare come sia una storia fotocopia di tante altre.

Purtroppo accanto a dei comercianti e allevatori seri e preparati ci sono molti "venditori e basta".

Anche per questo cerchiamo in tutti i modi di far conoscere l'attività delle Associazioni e incentivare l'adozione dei porcelli a loro in affido, piuttosto che incentivare la compravendita di animali.

Tante carezzine ai tuoi pelosi, piumosi e squamosi! :love:

Share this post


Link to post
Share on other sites

E con questo abbiamo raggiunto il limite della inettitudine: Moky, oltre a essere stato malato al momento della vendita è anche femmina... ora mi tocca castrare Chicco e trovare una soluzione per i cuccioli che stanno arrivando!!!!

Complimentoni vivi a questi "venditori"!!

Share this post


Link to post
Share on other sites

beh,ma dopo le passate esperienze perchè non hai fatto subito controllare il sesso di moky?!(in realtà la prima domanda che mi viene in mente è: perchè tornare in quel negozio???mellow.gif non è questione di salvare un animale,ma di dare soldi al rivenditore che se ne prende altri che fanno la stessa fine,se non peggio!!!io ho aspettato un mese che mi arrivasse una cavia di aae,perchè in quel periodo non ce n'erano vicino casa mia di cavie da adottare,ma mai mi sarei sognata di andare in un negozio per fare prima!)

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ho portato le cavie dal veterinario, uno con ottime referenze anche qui sul forum e mi ha detto che probabilmente era maschio ma era troppo giovane per esserne sicuri (e anche per essere staccato dalla madre).

L'ho preso li perché non volevo che Chicco si abituasse troppo a stare solo (temevo che poi non avrebbe più accettato di condividere i suoi spazi) e quindi avevo fretta di dargli compagnia ma dove ho preso Chicco non avevano altre cavie a pelo corto.

Ho già spiegato in un'altro post perché in quel momento non ho optato per AAE: http://www.amicacavi...i-volontariato/

Share this post


Link to post
Share on other sites

sono tornato in quel posto :tickedoff:

c'erano tre inseparabili come i miei... uno aveva la parte superiore il becco allungato a dismisura, al secondo era cresciuta quella inferiore tanto che non potava più chiuderlo.

tutti e tre erano sporchi, malnutriti.

Nella gabbia non c'era ne l'osso di seppia (che ha la stassa funzione dei rametti per le cavie) ne sifoni dell'acqua.

Ho fermato un commesso e mi sono offerto di pagargli io le ossa di seppia a condizione che le dessero ai pappagallini mi ha risposto di non preoccuparmi perchè erano senza solo temporaneaneamente ecc ecc.

Ho capito che era inutile discutere, ma che rabbia! meglio se non ci vado MAI più li.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Beh guarda io ti posso dire che per stupidtà ho fatto la tua stessa cosa ma sono stato fortunato o almeno credo...il mio poppy era in una gabbia abbastanza grande con molti suoi simili, veniva nutriti con un mangime indatto (contente molti cereali, frutta secca, frutta disidratata, semi di girasole ecc) che il venditore ha cercato di rifilarmi dicendomi che " é un ALIMENTO BASE PER LE CAVIE". Non aveva fieno ne verdura e beveva da una ciotola sporca...assieme alla mia stupidata si è aggiunta la pietà per questo povero esserino e allora ho fatto la stupidata e l'ho preso...inoltre mi ha pure venduta una gabbia ad un prezzo esorbitante e che ora sto cercando di vendere perchè è troppo alta per dove lo tengo...ora non mi interessa quanto dovrò aspettare ma il prossimo caviotto lo adotterò da aae!

PS: sto ancora aspettando di andare dal veterinario perchè purtroppo è in ferie...spero per settimana prossima di sapere se sta bene...anche se a occhio direi di si...

PS^2: oggi sono tornato in quel negozio per prendere i filtri per il mio acquario (putroppo quello è l'unico negozio che tratta ancora i filtri del mio povero vecchio acquario) e c'era una signora con una bambina che stavano acquistando un coniglio nano...hanno preso una gabbia che sarebbe stata piccola pure per 1 topino e il negoziante gli ha pure rifilato delle caramelline alla zucchero!!!! Appena la donna stava andando alla cassa l'ho fermata e le ho spiegato un paio di cose...i dolci li ha lasciati giù ma purtroppo la gabbia l'ha presa anche se ha detto che lo lascerà in giardino...mah speriamo per quel coniglietto!

Share this post


Link to post
Share on other sites

Se la gabbia è utilizzata solo come riparo la notte può essere anche piccola.

Solo che spesso non è prudente lasciare le cavie libere per casa, (specialmente per chi, come me, ha un sacco di cavi elettrici ed un gatto)

Poi gli animali, se nutriti, sopravvivono anche in gabbie anguste esattamente come farebbe un uomo costretto a passare la vita in una stanza di 2 mq. ma si può chiamare vita?

Share this post


Link to post
Share on other sites

Se la gabbia è utilizzata solo come riparo la notte può essere anche piccola.

Solo che spesso non è prudente lasciare le cavie libere per casa, (specialmente per chi, come me, ha un sacco di cavi elettrici ed un gatto)

Poi gli animali, se nutriti, sopravvivono anche in gabbie anguste esattamente come farebbe un uomo costretto a passare la vita in una stanza di 2 mq. ma si può chiamare vita?

Quello era un coniglio nano...comunque mi sono dimenticato di dire che il venditore ha spacciato il mio piccoletto per femmina quando era un maschio...ma quello si può abbonare in quanto da piccoli è difficile capire il sesso

Share this post


Link to post
Share on other sites

Shankt permettimi di dire che (dalla foto) la tua gabbia mi sembra molto alta non solo per te, ma anche per una cavia.

Se dov'essere cadere (o saltare) dal "terzo piano" potrebbe farsi male. Le cavie non vedono bene la profondità, motivo per cui non vanno lasciate su ripiani alti, come tavoli o sedie, incustodite.

Per questo ti dicevo che mi sembra più per cincillà.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Shankt permettimi di dire che (dalla foto) la tua gabbia mi sembra molto alta non solo per te, ma anche per una cavia.

Se dov'essere cadere (o saltare) dal "terzo piano" potrebbe farsi male. Le cavie non vedono bene la profondità, motivo per cui non vanno lasciate su ripiani alti, come tavoli o sedie, incustodite.

Per questo ti dicevo che mi sembra più per cincillà.

eh lo so..

Share this post


Link to post
Share on other sites

eh lo so..

Allora modifica l'annuncio, magari attrai qualche cliente interessato ad una gabbia per cincillà. ;)

Se ti può consolare hanno fregato anche me con la gabbia. ;)

Share this post


Link to post
Share on other sites

Allora modifica l'annuncio, magari attrai qualche cliente interessato ad una gabbia per cincillà. ;)

Se ti può consolare hanno fregato anche me con la gabbia. ;)

e chi non si è fatto fregare almeno una volta con le gabbie?

Share this post


Link to post
Share on other sites

si ma cavolo sono soldi!...però meglio quello che la salute del mio popetto

Certo! ma per quanto mi riguarda posso dire che me la sono cercata: avrei potuto informarmi prima (con internet è un attimo trovare info precise!) invece che mettermi a discutere con mio marito nel negozio, salvo poi dover correre ai ripari (cfr.:http://www.amicacavia.net/forum/topic/2123-preparo-la-lettiera-nel-modo-giusto/)!

Ma con il se e ma... :rolleyes:

Share this post


Link to post
Share on other sites

Consolati. Se prendi due cavie puo sempre tornarti utile.

io la gabbia vecchia l'ho utilizzata:

- per i primi giorni di svezzamento in modo che madre e figli fossero tranquilli in una gabbia più riparata.

- per la degenza del padre dopo la sterilizzazione

- (in futuro) per metterci i piccoli dal secondo al quarto mese per evitare che fecondino la madre in attesa di poter essere sterilizzati.

Per i soldi dispiace sempre, non conosco le tue condizioni economiche quindi non posso sapere quanto sia un sacrificio, però ci sono sicuramente modi peggiori per spenderli.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Consolati. Se prendi due cavie puo sempre tornarti utile.

io la gabbia vecchia l'ho utilizzata:

- per i primi giorni di svezzamento in modo che madre e figli fossero tranquilli in una gabbia più riparata.

- per la degenza del padre dopo la sterilizzazione

- (in futuro) per metterci i piccoli dal secondo al quarto mese per evitare che fecondino la madre in attesa di poter essere sterilizzati.

Per i soldi dispiace sempre, non conosco le tue condizioni economiche quindi non posso sapere quanto sia un sacrificio, però ci sono sicuramente modi peggiori per spenderli.

Eh se fai conto che prendo 800 euro al mese fai un po te...comunque non credo che prenderò mai cavie di sesso opposto...ho già avuto brutte esperienza con i cani e non voglio averne altre...

Share this post


Link to post
Share on other sites

Anche io la penso come te... solo che mi hanno spacciato Moky per maschio (però si è sbagliato anche il veterinario).

Così ora mi trovo tre maschi, uno sterilizzato e due da sterilizzare.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Anche io la penso come te... solo che mi hanno spacciato Moky per maschio (però si è sbagliato anche il veterinario).

Così ora mi trovo tre maschi, uno sterilizzato e due da sterilizzare.

Beh nella peggiore delle ipotesi esiste la sterilizzazione...

Share this post


Link to post
Share on other sites

Join the conversation

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, Accedi Ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Reply to this topic...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
×
  • Crea Nuovo...