
walter
Membri-
Numero contenuti
50 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forums
Calendar
Tutti i contenuti di walter
-
Me l'hanno venduta come tale. Anche io ho il dubbio...ma francamente non me ne può fregare di meno. Pesa 17 grammi ed è minuscola, ma soprattutto...mi sembra di rivedere la Katiuscia. E' stata lei a scegliermi ed è già di un'affettuosità incredibile. Questo cercavo poi per me può essere anche un cercopiteco...non cambia nulla. La famiglia si allarga...come faremo? hahahaha
-
Quello che dicono le associazioni lo valuto con criteri mooolto "laici". Mi interessa molto di più l'esperienza di chi ha già avuto i topi, come te. Mi sa tanto che questo pomeriggio mi farò una passeggiata....
-
Sei proprio una diavoletta tentatrice...ed io non so resistere alle tentazioni.
-
La gabbia misura 50x35, quindi è sottodimensionata. Credevo che i Robo, essendo più piccoli, necessitassero di minor spazio. Non è questione di comprarne un'altra più grande, è che non saprei dove metterla, mentre quella che ho ci stava sopra quella della Raissa. Il problema sono sempre gli spazi, ahimè. Non vorrei che poi il topolino soffrisse ed io non fossi in grado di trovare una soluzione. Per quello chiedevo a te che ce li hai da tempo. P.S. Il recinto di cui parli ce l'ho anch'io e l'usavo soprattutto con la Katy. Avrei timore con i Robo perchè dicono che se scappano è un'impresa ritrovarli.
-
E' quella che vedi in questo video. Credo sia piccola.
-
Una gabbia come quella della Raissa? A parte il fatto che costa un casino, non saprei dove metterla di quelle dimensioni. Pensavo ad una più piccola che avevo già, ma se mi dici che hanno bisogno degli stessi spazi dei nani...rinuncio. Se non posso farli star bene ne faccio a meno. Grazie molte per le informazioni.
-
Quindi mi confermi. Li avevo visti minuscoli che ci voleva la lente di ingrandimento. Ancora una domanda, scusa. Di che tipo di gabbia necessitano? (dimensioni e sbarre) L'alimentazione è simile ai crici?
-
Ciao. Leggo che hai un Robo. L'altro giorno in un negozio di animali mi era venuta la tentazione. Però ricordavo di aver letto che sono animali molto difficili a socializzare. Me lo confermi?
-
Si, anche la Katiuscia non aveva cambiato colore. Ma non è detto che fosse Winter White. E' sempre un po' difficile classificarli. Credo però dipenda anche dal fatto che ho spostato la Raissa nella sua residenza invernale dove ha molta meno luce della sistemazione precedente. Mi pare di ricordare di aver letto che la muta avviene più che per la temperatura per le mutate condizioni di luce diurna. Ad esempio la mia amica lo aveva preso bianco e poi ha cambiato colore, ma non è accaduto viceversa, forse proprio perchè ha avuto una costanza di dimora e quindi di luce. Supposizione mia, sia chiaro. Di scientifico nulla. Comunque si schiarisce ogni giorno di più. Fin dove arriverà...lo vedremo.
-
Una mia amica a cui ho mandato il video mi conferma che sta facendo la muta. Lei ha avuto un topo che glie l'ha fatta e conosce i "sintomi". Mi dirai: "che c'è di strano, la fanno innumerevoli specie". Si, ma questo è il mio topo e qui siamo sul "rinco" spinto ad ammirarla mentre giorno dopo giorno cambia colore. Una meraviglia della natura.Il topo della mia amica si è trasformato da così a così (allego foto). Chissà la Raissa.
-
Pubblico questo video con beneficio d'inventario non avendo esperienze in merito, ma credo che la Raissa stia facendo la muta invernale. https://www.youtube....h?v=EdI0t-FZAjk
-
Molte grazie per le risposte.Insomma o avrò una cosa marginale come ha detto Franci o magari più accentuata come ipotizza Nici. A dire il vero ha iniziato da quando l'ho spostata nella sua sede invernale. Mi piacerebbe molto facesse una muta importante perchè ho notato anche io che il pelo bianco si espande e sembra più folto.Sarebbe un po' come avere due crici. Troppa grazia.Comunque nel caso...documenterò.
-
Domanda: nessuno di voi ha mai avuto un criceto Winter White che gli ha fatto la muta? Chiedo perchè quella chiazza di pelo bianco che avevo notato nella Raissa si espande sempre più ed ipotizzo quindi stia facendo la muta. Mi piacerebbe. Se qualcuno ha avuto esperienze simili mi può ragguagliare sui tempi e sugli effetti finali? Grazie.
-
AIUTOO Urgente aiuto cavia 6 anni e mezzo non cammina zampe senza forza
walter ha risposto a Alessandra81 nella topic Altri problemi.
Buon ponte alla vostra amata Bè. Un abbraccio a voi. -
Ma sono bellissimi. Già così grandi??? Felicitazioni vivissime ai genitori...naturali ed umani.
-
Che fossero intelligenti era già assodato, ma che raggiungessero punte di raffinata perfidia...è una continua sorpresa. Delle autentiche carogne.
-
Ciao Rufus,comprendo quello che hai passato e ti sono vicino. La malattia o la perdita sono le prove più dolorose che dobbiamo affrontare nella nostra vita. Lo proviamo per i nostri animali, figurati per i nostri congiunti. Sono contento che ora la nonna stia bene.Per quanto riguarda i coetanei, ricordati che quelli che si nascondono nel branco per vessare gli altri sono sempre i più deboli e vigliacchi. Rivendica sempre la tua dignità e, come ti ha giustamente detto Paolo, non avere timore a chiedere il supporto di genitori e insegnanti, senza timore di apparire debole, ma anzi dimostrando di essere intelligente.Un abbraccio.
-
Come vorrei...avere ancora tutti gli amici miei.
-
Ma che splendide fanciulle (ehm...pollastre). Sembrano proprio felici di razzolare nel campo, come natura vuole. Meno felice Sara durante la presa di Catch di Riccardino. Chissà le uova. Slurp.
-
Esatto. Quei canti sono di una bellezza unica, antichi e suggestivi. Da sempre mi affascinano. E poi la lingua sarda è bellissima, musicale. Linko un video da cui si comprende meglio l'origine e la composizione tecnica di quel canto. Inoltre il brano che avevo citato parla effettivamente di un matrimonio. Questa è la traduzione: http://www.tenoresdibitti.com/cojuviu.htm
-
Affare fatto. Ho già pronta la colonna sonora.
-
Grazie a te. Se ti ha dato emozione vuol dire che ho raggiunto il mio scopo. Questo è luogo di tolleranza e di rispetto ed ogni tanto mi soffermo su mie considerazioni sulle cose. Ma quello che mi è sempre premuto maggiormente è il racconto e credo che le emozioni se non le provi non le puoi trasmettere. Vedere una creatura che inizialmente ti guarda con occhi spaventati (ed è naturale) e mano a mano cambia atteggiamento, comincia a fidarsi ed entra nel tuo mondo perchè tu sei riuscito ad entrare nel suo, mi riempie di soddisfazione. Ripeto che io non ho pretese salvifiche, mi limito ad essere uno "spacciatore" d'amore con le creature che condivido. Grazie di nuovo.