Vai al contenuto

refrog

Membri
  • Numero contenuti

    0
  • Iscritto

  • Ultima visita

Posts pubblicato da refrog


  1. Ciao a tutti,

    in questi ultimi tempi abbiamo avuto un bel po' di problemi con la piccola (beh ormai ha 2 anni passati) Aurora.

    Faccio subito una premessa: pesate regolarmente (almeno una volta alla settimana) la vostra cavia, può veramente salvarle la vita!

    A Natale Aurora era arrivata a 940 grammi, era la più grossa delle 4.

    Un mesetto dopo circa, ad una pesata settimanale mi accorgo di un piccolo calo di 40 grammi.

    Incomincio a pesarla giornalmente e in qualche 2/3 giorni mi perde ancora 20/30 grammi.

    A questo punto la porto il giorno stesso dalla veterinaria che visitandola trova una "punta" in un dente molare, confermato da una radiografia.

    A questo punto le prescrive un po' di antidolorifico, cebion e altre medicine e nelle prime settimane riprende un po' di peso.

    Incomincia quindi un periodo di visite ad intervalli regolari ma questo problema non passa e da una seconda radiografia emerge anche un piccolo

    ascesso causato da questo molare.

    Da qui la situazione precipita velocemente e programmiamo subito un intervento di limatura e rimozione ascesso (intanto il peso era sui 720 grammi...con alimentazione forzata)

    Aurora non riusciva quasi più a mangiare da sola, per il dolore dell'ascesso (era diventato grosso come una ciliega e si sentiva benissimo al tatto sulla guancia).

    L'intervento è stato fatto giovedì ed è durato due ore e l'hanno poi tenuta in clinica due giorni.

    Adesso è di nuovo con noi da sabato mattina, quando l'ho rivista mi è preso un colpo in quanto per rimuovere l'ascesso sono dovuti intervenire da fuori,

    causandole una vistosa ferita (a dir poco) sulla guancia.

    Il trauma dell'intervento le aveva fatto perdere altro peso (era sotto i 650) però aveva di nuovo appetito, adesso riesce di nuovo a mangiare e sembra molto più attiva e

    infatti nel primo giorno a casa a ripreso oltre 60 grammi e non ha più bisogno del critical care smiley.gif

    Ovviamente l'odissea di Aurora non è ancora terminata, avrà bisogno di più attenzioni e di qualche visita periodica in più ma al momento sembra stare meglio, il brutto taglio sulla faccia non sebra provocarle dolore o fastidio e questa è la cosa che conta di più.

    Ci tenevo a scrivere di questa disavventura soprattutto per ringraziare dell'esistenza di questo forum di informazione, se non l'avessi pesata regolarmente come

    più volte consigliato, Aurora molto probabilmente ora non ci sarebbe più.


  2. Ciao, mi permetto di darti qualche consiglio avendo costruito una gabbia in legno anch'io:

    1) sul legno incolla del plexiglass oppure una pellicola plastificata abbastanza spessa altrimenti la pipì passa e ti rovina tutto

    2) metti la plastica/plexiglass anche sui bordi, fidati, almeno 30 cm di altezza : )

    3) anche sul lato frontale fai un bordo abbastanza alto, altrimenti ti ritrovi fieno e pellet sparso ovunque, al massimo metti una cerneira sul bordo per quando le vuoi far uscire liberamente

    4) cosa più importante: una volta finito tutto, anche se ti sembra super-impermeabile, metti il silicone (c'è quello atossico) in tutte le giunture...io non l'avevo fatto e dopo 24 ore avevo la pipì che mi colava su un muro : )


  3. Io in passato avevo provato ad utilizzare il pile con sotto il pellet ma poi ho smesso perchè era difficile da pulire, si riempiva di fieno e resti di cibo...

    Poi da quando ho ingrandito gli spazi, ho provato a mettere solo più pellet (il sotto è di polionda) e devo dire che anche nel piano dove stanno in due pulisco completamente una volta ogni 7/8 giorni (ovviamente tolgo gli avanzi 1 volta al giorno).

    L'unica cosa che mi preoccupava era che potesse irritargli le zampe ma a distanza di mesi, controllandole spesso, non ho mai notato alcun arrossamento o altro e anche le unghie si tengono più corte che a farle camminare sul pile.

    Poi penso dipenda dalle dimensioni della gabbia e se è in una zona areata o meno della casa.


  4. Ciao tutti, riprendo questa discussione un po datata per aggiornarvi e chiedervi un consiglio:

    in questi ultimi 4/5 mesi, o dovuto lasciare la piccola (ormai di 8 etti...) Conan separata a da mamma e sorella per i continui litigi. Ho provato più volte a tentare di farle incontrare in territorio neutro ma niente da fare...

    Ho pensato così di provare a fare incontrare Aurora con Conan per tentare di farle vivere insieme (Aurora è stata sempre separata dalle altre, sin da quando Poppy era incinta); abbiamo provato a farle incontrare pian pianino sul terrazzo...fischi, morsi e devo subito dividerle...ho provato a mischiare anche i loro bisogni nelle casine per abituarle all'odore ma non è servito.

    Infine sabato, ho costruito un divisore di legno con una rete e lo messo nel piano di Aurora e ho messo dall'altra parte Conan, per provare a farle convire qualche giorno ma separate.

    Però, appena messa Conan, Aurora si è avventata sulla barriera prendendola a testate (vi assicuro forti, la stava buttando giù) ed era come impazzita...alla fine ho desistito e rimesso Conan al suo piano.

    Volendo potrei fissare il separatore con delle viti ma ho paura che si possano fare male al muso nel tentativo di superarlo.

    Secondo voi dopo qualche oretta smetterebbero o può essere pericoloso (magari si stressano??)


  5. Grazie dei consigli!

    Infatti proprio come avevate previsto, dopo che gli ho dato l'erba domenica, ieri hanno snobbato parecchie verdure mentre l'erba che era avanzata dalla sera prima (non l'avevo tolta perchè mi sembrava ancora buona), l'hanno spazzolata fino all'ultimo stelo...

    però cavolo, tanta fatica per fargli mangiare il peperone e ieri era tutto li abbandonato...sigh...


  6. Con l'arrivo della bella stagione, la collina dietro a casa mia si è riempita nuovamente di una folta vegetazione e ieri ho approfittato di raccogliere una grossa busta di normalissima erba di campo (presa in un bosco in zona sicura e non coltivata) da proporre alla caviette dopo una bella lavata.

    Dato che non sono abituate, la hanno letteralmente divorata (6 etti in 4 fatta fuori in batter d'occhio) e la sera, come mi aspettavo, non hanno minimamente degnato la verdura che gli propongo quotidianamente.

    Noto cmq che avanzano parecchia verdura e preferiscono farsi grosse abbuffate di fieno.

    A questo punto la domanda: posso secondo voi, ovviamente senza eliminare la verdura, proporre quotidianemente un mix che comprende un 50% delle solite verdure e l'altro di erba di campo fresca?

    Dalle schede che ho consultato sul forum mi verrebbe di rispondermi positivamente ma attendo i più esperti per sicurezza!


  7. Forse staranno bene ma io dopo solo 5 giorni già sclero a togliere le cacchine, è un lavoro certosinouglystupid2.gif ok, tirare via la parte rovinata e gli asciugamani che si trovano sotto ( sempre zuppi, la lettiera funziona benissimomper i liquidi) ma o simlasciano le cacchine oppure butti via un sacco di materiale ancora buono. Io ho messo sopra un altro pezzo di tappeto gommoso! grin.gif

    Io da quando ho la sistemazione nuova vado solo più di pellet, ho rimosso il pile e i porcellozzi non sembrano soffrirne (anzi, per quanto riguarda situazione unghie, adesso camminando + sul duro sono molto più gestibili...)

    Fai conto che però ne uso abbastanza, per una area di circa 4 metri quadri ne faccio un sacco da 15 kg a settimana per 4 cavie, tolgo avanzi e parti più sporche quotidianamente


  8. Oggi, dopo un giro infruttuoso di telefonate, ho finalmente trovato il pellet di legno da riscaldamento da leroy merlin (anche lì ormai in esaurimento).

    Ho preso dei sacchetti, 8 x 15 kg, che con i più o meno altrettanti che ho ancora a casa dovrebbero permettermi di passare l'estate.

    Se avete anche voi una disponibilità ridotta affrettatevi a cercare una scorta, con la primavera che si fa sentire sarà sempre meno facile trovarlo e, sinceramente, comprare le costosissime confezioni dei pet-shop non mi attira.

    Allarmato da quello che hai scritto sulla carenza di pellet, confermo che anch'io ho avuto problemi a trovarlo ieri...da Viridea, dove di solito mi rifornisco, avevano solo più pochi sacchi da 10 kg al posto che da 15 che acquisto solitamente, ovviamente al prezzo di quelli da 15... ne ho presi 8 e in più ne avevo ancora 2 da 15 kg in garage, quindi ora ne ho 110 kg, ci vado tranquillo solo per 11 settimane : (


  9. Ciao a tutti smiley.gif

    Ho una curiosità, cosa usate per pettinare i vostri porcellini?

    Io ho trovato una soluzione un po' strana ma credo ideale. Le spazzole in vendita nei negozi di animali non mi convincevano molto, mi sembravano troppo aggressive per Shelli...

    ...e allora sono andata in farmacia ed ho comprato quel pettinino in plastica con i denti fitti fitti che si usa per rimuovere i pidocchi grin.gif

    A Shelli piace tantissimo quando glielo passo ed è super efficace per rimuovere tutto il pelo morto con delicatezza, ve lo consiglio smiley.gif

    Ciao, io avevo comprato in farmacia un piccolo set composto da spazzola e pettine per pettinare i neonati, vanno benissimo per i porcellini, il pettine ha le punte molto arrotondate e non rischi di fargli male ; )


  10. Ieri pomeriggio finalmente mi è arrivata la super-ventolina per areare la stanzetta delle cavie.

    Fino al giorno prima sinceramente avevo pensato anche di poterne fare a meno, nessun odore insopportabile...ma poi, mentre di sera stavo mettendo il silicone all'ultimo piano in alto, si sentiva tantissimo odore di ammoniaca dalla pipì...

    mi sono anche un po preoccupato, le ho spostate tutte più in giù di un piano dove non c'era odore.

    Dopo l'installazione della ventola, il problema è scomparso (quella ventola ricambia l'aria fino a 18 volte all'ora in uno stanzino di queste dimensioni) e l'odore di ammoniaca solo un brutto ricordo!

    Ho riunito anche la pestifera Conan con mamma e sorella e dopo qualche piccola scaramuccia iniziale, sembrano convivere tranquillamente, secondo me anche a causa del maggiore spazio a disposizione.

    A breve proverò a creare delle rampe protette e poco ripide per unire tra di loro i piani, intanto una panoramica del primo piano ; )

    post-14847-0-64996200-1427961501_thumb.j


  11. Grazie a tutti!

    E poi sono anche più contento perchè adesso sono in una stanza proprio al centro della casa, ci passiamo davanti continuamente e quindi interagiscono di più con noi (prima erano in mansarda).

    Il contro è che sono molto vicine alla nostra camera da letto...questa notte sembrava un pollaio, continuavano a borbottare e a fare le matte : ) e alla fine per non chiudere la porta a loro, ci siamo chiusi dentro noi ; )


  12. Ciao a tutti, vi comunico che dopo settimane di "duro lavoro" la nuova sistemazione delle mie porcelline è ultimata e da venerdì sera, ABITATA!!

    Ecco una foto dall'esterno:

    E una del piano di mezzo, abitato da mamma Poppy e sua figlia Vily:

    All'inizio erano un po' spaesate e spaventate, magari anche da tutti i rumori casati dal trasloco ma poi si sono abbastanza tranquillizzate e corrono da una parte all'altra!

    Unico difetto, nonostante abbia cercato di sigillare il tutto facendo combaciare bene i pezzi di polionda, la seconda sera, della pipì è filtrata andando sul pavimento nuovo......così mi è toccato siliconare tutti i bordi...

    A parte questo sembrano gradire, hanno sicuramente molto più spazio a disposizione e spero stiano meglio di prima!


  13. Si si tranquilli c'è ricircolo d'aria: a parte che la porta sarà sempre aperta, ho fatto installare una ventola grossa e silenziosa che resterà accesa parecchie ore al giorno.

    Anche per quanto riguarda la luce non dovrebbero esserci problemi in quanto c'è di fronte una finestra che garantisce abbastanza luce durante il giorno ma non sole diretto e ho poi messo una lucina che starà accesa sempre.

    Lo stanzino sembra abbastanza piccolo è comunque 1,63 * oltre 2 metri


  14. Finalmente questo fine settimana ci trasferiremo nella casa nuova e con noi le 4 pelose che abiteranno la loro nuova "casetta"...che si fa per dire dato che ha assunto dimensioni mastodontiche!!

    Ho già fissato al muro le staffe che reggeranno i 3 piani, vi posto un paio di foto con solo l'ultimo piano posizionato per vedere come stava.

    Questa è la stanza da fuori:

    Mi manca solo più rivestire il muro con la pellicola lavabile per cucine e fissare il tutto!

    La prox sett vi posto una foto del "cavio hotel" abitato!!


  15. Pensa che alle mie 4 che ormai pesano quasi 1 chiletto caduna, oltre a fieno a volontà, do giornalemente 1200/1400 g di verdure fresche.

    Poi è vero che qualcosa avanzano perchè sono viziate (tipo la parte bianca al centro del radicchio e i gambi di certe insalate...) ma direi che sui 250 a testa se lo sbafano tutto! 30 grammi sono ormai un solo boccone!!


  16. Come promesso, ecco un piccolo aggiornamento dei lavori in corso per la costruzione del "Cavio hotel":

    1) Il secondo piano, in attesa che si asciughi la colla

    2) tutti e tre i piani finalmente finiti, pronti per essere fissati al muro

    post-14847-0-32790200-1425895491_thumb.j

    Superficie totale calpestabile (2,55 mq), anche se forse più avanti aggiungerò un quarto piano...

    Ormai il grosso è fatto, ho anche preparato le tre sponde (sempre di legno e ricoperte di polionda), alte 13/14 cm che spero evitino fuoriuscite di fieno

    e altre "robette" lanciate fuori.

    A questo punto manca soltanto gli sportelli con le reti che andranno a chiudere ogni singolo piano e il montaggio finale !

×
×
  • Crea Nuovo...