Vai al contenuto

lawsonia

Membri
  • Numero contenuti

    53
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di lawsonia

  1. Ciao a tutt*! Sulla pagina wikipedia dedicata alla cavia porcellus mi sono imbattuta in questa frase: Non ci sono fonti della informazione, però generalmente nelle descrizioni delle diverse varietà del manto cavioso (sia in lingua italiana che inglese) si parla di cavie self, bicolor o tricolor. Come mai? Le cavie con più colori sono forse poco comuni? Perchè di esistere, esistono. La mia Kalinka ha 4 colori (bianco, crema, camoscio e ardesia), Lulù addirittura 5 (bianco, crema, camoscio, ardesia e nero) /> Le vostre ?
  2. :-DD/> Wow! Una scultura :D/> Quasi quasi ora le faccio tutte dread come lui così il problema di pettinarle lo risolvo a monte :-D/>
  3. Grazie, allora tenterò con la spazzolina da neonati. Speriamo bene Sì, il manto sul sederotto cerco di mantenerlo sempre piuttosto corto, o rischio che da peruviane si trasformino in cavie giamaicane
  4. Ciao a tutt*! Le mie porcelline detestano essere pettinate In particolare Kalinka: non solo piagnucola, ma si agita e fa movimenti bruschi, scatti, arrampicate, salti, rischiando di schizzarmi via dalle braccia e farsi male. Ho provato nel tempo: pettinino a denti fitti di metallo, spazzola x capelli umani, guanto x animali con dentini in plastica/gomma, spazzolino da denti... fino al punto di cederle la mia vecchia tangle teezer (che districa a meraviglia e senza far male anche i capelli delle raperonzolo più piagnucolose) =-O ... ma niente. Si dimena. Non si agita solo se becco un nodo, é proprio il contatto con un qualsiasi pettine/spazzola che la fa spaventare immensamente. Tant'é che se la pettino con le dita non si lamenta. Non so se la impaurisca il suono che fanno i dentini/setole o se sia una questione esclusivamente di tatto... fatto sta che pettinarla é penoso Avete suggerimenti? Ps. Avevo pensato di provare la spazzola per neonati, ma non so quanto sia districante su caviette a pelo lungo... temo di aggiungere un'altra spazzola inutilizzata nel beauty case della cavietta più spettinata della città
  5. lawsonia

    Renzo e Lucia

    Lucia sei stupenda!! Non dar retta ai vet sessisti che danno della sederona alle porcellozze anche quando pesano 400 gr meno del loro (bellissimo) fidanzatino...
  6. É bellissimo!!! Come si chiama questo musetto tenerissimo?
  7. Grazie ragazzi!!! Siamo contenti che vi sia piaciuta ;)/> Kalinka e Lulù sono i primi coinquilini non umani che abbiamo, e stiamo cercando di creare in casa una atmosfera di parità tra bipedi e quadrupedi :)/>. In realtà, anche se non abbiamo molto spazio, abbiamo deciso comunque di riservare loro un recinto ampio, perchè a differenza nostra non possono uscire di casa :(/> Rinunciamo quindi volentieri a qualche mobile che farebbe molto comodo e teniamo in giro qualche pila di libri senza collocazione e sopportiamo che qualcuno quando viene a trovarci dica "ma riducete quella gabbia, vi hanno tolto tutto lo spazio!"... perchè siamo più felici così :love:/> Un abbraccio a tutti!
  8. Ciao cara !! Grazie mille. Effettivamente stavolta ho anche cucito la lettiera di pile, per velocizzare il cambio lettiera (ero stufa di mettere strati su strati e fissare tutto con le pinze). Le piccole ringraziano e mandano saluti caviosi ai mitici Renzo&Lucia :x/>
  9. Ciao a tutt*! Eccomi qui con nuovi aggiornamenti sulla casetta di Kalinka e Lulù. Grazie al carattere poco abitudinario delle nostre coinquiline caviose (che si gettano anima e radicchio in tutte le novità senza rimpianti />), alla mia indocilità rispetto a tutto quanto è fisso&immutabile />, e grazie tecnicamente alla versatilità dei cubes />, abbiamo apportato altre modifiche al recinto: -ampliamento del soppalco mantenendo inalterata la superficie complessiva della gabbia -abbassamento dell’altezza del soppalco -griglie frontali apribili a libro, usando le classiche fascette da elettricista al posto dei connettori. [Mi raccomando, se decidete di usare le fascette da elettricista, badate bene di non dimenticare i pezzi di plastica che vanno tagliati in giro e di assicurarvi che non vi siano parti taglienti a portata di cavia] Sono inoltre riuscita a reperire in un negozio di bricolage delle fascette da elettricista ri-apribili e quindi riutilizzabili: le uso per le strutture non fisse, cioè per aprire e chiudere il cube che funge da porta, e per rendere stabile la rampa fissandola alle griglie perimetrali del piano terra, potendola poi slegare in un clic per sollevarla a ponte levatoio. Ecco qui qualche scatto: Lo sgabello-tunnel-casetta che rafforza la stabilità del soppalco senza dividere l'ambiente: a loro piace un sacco! Odiamo le sbarre! Se vuoi andare al piano di sotto, devi pagare il pedaggio. Si accetta valuta in pomodori
  10. Le volte in cui ho parlato a veterinari "esperti in esotici" di lettiera in pile mi hanno guardata come a dire "ma che dice questa?", cioè non sapevano assolutamente della sua esistenza. Io uso la lettiera in pile ormai da oltre un anno e mezzo e mi trovo benissimo, non la cambierei con nessun'altra provata sin'ora. Penso che i veterinari abbiano le loro competenze, ma che questo non escluda l'autonomia di valutazione e decisione da parte di chi concretamente vive con l'animale in questione. Anche perchè spesso i veterinari esperti in esotici non hanno mai avuto una cavietta come animale domestico e quindi, anche laddove siano competenti su sintomi di malattie, cure mediche e posologia dei farmaci, non è detto che lo siano quanto agli aspetti più pratici della convivenza quotidiana con le caviette. Ad esempio: in realtà il pile è una delle lettiere che essendo morbida, può creare meno problemi a livello di pododermatite. Inoltre, il fatto che ti abbia consigliato di usare il truciolo, che per le cavie non dovrebbe essere indicato, sia perchè polveroso, sia perchè può infilarsi nei genitali e graffiare le zampine, non mi fa propendere per la sua approfondita conoscenza in tema di lettiere per cavie, magari sarà bravissima a curare un blocco intestinale o una malocclusione, ma non sull'aspetto gestione pratica della bestiolina, quello è un campo di conoscenza che ci si fa solo con l'esperienza diretta unita a una buona dose di approfondimento. Se ritieni che per le tue caviotte il pile vada bene, se non ha fatto insorgere in loro problemi alle zampine o infezione, io ti direi di continuare tranquillamente a usarlo. Io personalmente ritengo che non sia assolutamente antigienico (se dotato ovviamente di opportuno strato assorbente), anzi!... e che in più sia anche piuttosto ecologico, poichè non si va a smaltire ma a riutilizzare. PS: Anche le mie sul pile si muovono mooolto più che su altri substrati come il pellet, ad esempio
  11. lawsonia

    Manas

    Benvenuti!!! Bellissimo nome Petardo :-) Corri a procurarti il fieno
  12. Ciao! Grazie dell'amicizia :)

  13. Mio fratello è allergico al pelo dei gatti e pur avendo due caviette a pelo lungo in casa non ha mai avuto problemi, nemmeno quando hanno sofferto di acari, mentre se sta nella stessa stanza di un gatto dopo un po' arrivano prurito e dermatite. Magari dipende da soggetto a soggetto, e dal tipo di allergia. Forse prima di prendere il peloso, conviene fare una prova allergica allo specifico tipo di pelo delle cavie, soprattutto se il soggetto allergico dovesse essere un bambino.
  14. ;-)/> Ehe... a volte per trovare soluzioni per le mie pestifere e capellonissime caviette, metto il naso tra le inesauribili idee delle "gattare" :love:/>: loro ne sanno sempre una più del diavolo
  15. Il pile va lavato max a 30° e senza MAI usare ammorbidente. Dopo un paio di volte che lo lavi, diventa perfettamente filtrante. La pipì passa negli strati sottostanti della lettiera (che possono essere costituiti sia da tessuto -asciugamani/ teli in microfibra/ panni lava pavimenti- che da materiale usa e getta come il pellet o i panni assorbenti per cani) lasciando le caviette perfettamente asciutte. Efficacia e durata della lettiera in pile variano sia in base allo strato assorbente utilizzato sotto il pile, sia proporzionalmente al rapporto tra ampiezza del recinto e numero di cavie. Per togliere peli e fieno dal pile basta strofinare con un guanto in gomma (tipo quello per lavare i piatti, per intenderci) durante la pulizia quotidiana del recinto. Anche i rotoli di carta adesiva togli pelucchi possono aiutare. Infine, mettere una spugna nel cestello della lavatrice durante il lavaggio del pile, fa sì che gran parte dei peli rimasti si stacchino dal tessuto, attaccandosi alla spugna. Per quanto riguarda il problema di tenere ferma la lettiera, puoi usare delle pinze fermacarte (tipo queste: http://www.gigliospa...600-500x500.jpg ) con cui bloccare il pile lungo il bordo di polionda del recinto. Oppure comprare/realizzare lettiere in pile confezionate, in cui lo strato assorbente sia cucito all'interno. Ce ne sono anche alcune con i bordi in tessuto che possono essere rimboccati (così: http://piggybedsprea...age-Sockey1.jpg ) attorno alla struttura di plastica della gabbia rimanendo quindi più salde. PS: Se dovessi optare invece per i tappetini scolapiatti, mi raccomando assicurati prima che alle tue cavie non piaccia mangiarli /> (parlo per esperienza personale />)
  16. Dimenticavo: ho letto che chi usa i pellet di paglia pressata per i cavalli, non butta il pellet una volta consumato, ma lo riutilizza per concimare i campi. Può essere una idea di riciclo produttivo per chi ha la fortuna di disporre di un po' di terra :)/>
  17. De nada Franci, ho pensato potesse essere utile a chi mal tollera l'odore legnoso del pellet /> Quanto a durata è equivalente/superiore al pellet di legno. Premettendo che io uso i pellet di paglia solo nella zona fieno (un'area ridotta in cui vengono concentrati gran parte dei bisogni), e che metto nella cassettina 1 cm -1,5 cm di prodotto, anzichè i 3 cm consigliati (perchè preferisco cambiare più spesso la lettiera in quest'area rispetto al resto della gabbia)... insomma premettendo questa tiritera />, mi dura 2-3 giorni (rimuovendo quotidianamente le aree più spiciolate). Lo stesso volume di pellet di legno mi dura massimo 2 giorni e le aree da sostituire quotidianamente sono più ampie. Quindi per chi dovesse usarlo per tutta la gabbia, la durata della lettiera dovrebbe essere pari a quella in pellet (che mi pare essere 1 settimana se non ricordo male - io uso il pile -), se non superiore. Il prodotto che ho provato è questo: http://www.gimborn.i...duct=1926&id=42 Chi volesse provarlo magari piò partire da una piccola confezione come questa, per verificare se si confà alle proprie esigenze o meno. Sicuramente chi ne usa grandi quantità e ha lo spazio per un discreto stoccaggio, può optare successivamente per quello per cavalli, che è molto più economico, come diceva Patty.
  18. Non saprei. Ho riportato la citazione da un sito che ne parlava, per questo era tra virgolette. ( http://rosicchiamotu...si-parte-1.html ) Non mi intendo di prodotti per cavalli />. Ho cercato su un forum di appassionati di cavalli e anche lì ne parlavano a peso e non per volume.
  19. Ciao a tutt*! Ho provato la lettiera di paglia pressata per roditori, trovata mentre gironzolavo nel nogozio in cui compro solitamente il fieno. L'ho utilizzata per sostituire il pellet di legno nell'area fieno e mi ha piacevolmente sorpresa. Si presenta in piccoli cilindretti simili a quelli del pellet di legno, ma più scuri e leggeri. Non mi sembra ci siano post specifici al riguardo. Qualcuno di voi la usa? Come vi trovate? :)/> Terminata la prima confezione, la mia recensione d'uso è: ASSORBENZA: molto buona, mi è parsa anche un po' più assorbente rispetto al pellet di legno. POLVEROSITA': non è per nulla polverosa. Bagnandosi prima si gonfia e poi si sbriciola, similmente al pellet di legno, ma una volta sbriciolata resta della consistenza del terriccio. Le briciole sono più grandi di quelle del pellet e anche delle narici caviose, quindi non c'è il rischio che vengano inalate (magari è un particolare che non interessa a molti, ma le mie pesti sono scavatrici e ho spesso paura che inalino il pellet sbriciolato), e sono quindi anche più facili da asportare dai panni e dal pile. DELICATEZZA SU ZAMPETTE ETC: I cilindretti sono un po' meno duri di quelli del pellet di legno.Ho controllato le topastre e la lettiera non ha lasciato residui sulle zampette, sul pelo nè sui genitali. ODORE: Questo è l'aspetto che mi ha stupita maggiormente. Ha un ottimo controllo dell'odore. Di gran lunga superiore a quello del pellet. Non solo trattiene la puzza delle spisciolate, ma questo pellet ha di suo un odore molto neutro, impercettibile. :afro:/> PREZZO: intorno ai 5 euro per 4 kg. Decisamente molto più costoso del pellet di legno per stufe, e un po' più costoso del pellet di legno venduto nei negozi di animali. Per chi come me usa la lettiera di pellet solo in un'area ridotta del recinto e la compra dai negozi di animali e non dal brico, non una grande differenza. Ma per chi dovesse usarlo invece per l'intera gabbia, resta molto più conveniente il pellet di legno. Ho letto che comunque anche questo tipo di lettiera viene venduta in formati più grandi e ben più convenienti (viene usata per i cavalli ed è quindi reperibile presso aziende produttrici di foraggi, nei maneggi etc. "in sacchi da 40 kg al costo di 9€ circa") Dimenticavo... le mie porcelle non hanno tentato di mangiarla :angel:/>:angel:/>
  20. Grazie a tutti per le info e le vostre esperienze :afro:/> Mi chiedo a questo punto se sia davvero necessario procedere alla pulizia delle orecchie laddove non ci siano particolari problemi nel porcellino :rolleyes:/>
  21. Ciao a tutti /> Ho fatto una veloce ricerca sul sito e mi sembra non ci sia un post dedicato alla pulizia delle orecchie. Come si puliscono esattamente le orecchie dei porcellini? Ho guardato vari video, ma vorrei avere conferma che si tratti del corretto procedimento. In particolare, questo è molto chiaro: Vorrei però evitare l'uso di olio minerale. Mi sono chiesta se l'olio di cocco, spesso utilizzato per la cura dei porcellini (es. grease gland) potesse andar bene. E in effetti ho letto sul forum di guineapigcages.com che l'olio di cocco vergine viene utilizzato anche per la pulizia delle orecchie (ma c'è chi usa anche olio di jojoba o gel d'aloe vera). Voi come e con cosa pulite le orecchie delle vostre caviette? PS: So che molti si rivolgono al veterinario, ma vorrei se possibile imparare a farlo da sola, così come ho fatto per il taglio delle unghiette, anche perchè le mie pesti sono molto più docili nelle mie mani che in quelle dei vet. E sinceramente quando ho chiesto al veterinario la pulizia delle orecchie, lo ha fatto molto superficialmente (tanto che ha pulito un solo orecchio ), non ha usato nulla sul cotton fiocc (olii, lozioni, ecc), e non guardava neanche dove stava mettendo le mani />
  22. Paolo, come si pulisce esattamente il nasino con la fisiologica alle cavie?
  23. Penso tu abbia preso la decisione migliore. Inoltre, non essendoci stati altri episodi di blocco, è anche probabile che questo non fosse necessariamente conseguenza della cisti, ma dell'aumento della temperatura, magari (in questo periodo capita a molte caviette). Un grande forza forza alla piccola grande Charlotte!:love:/> E buon viaggio e buon lavoro a te!
×
×
  • Crea Nuovo...