Manuga Segnala messaggio Inviato 23 ore fa Ciao sono mamma di due bimbe e finalmente ho ceduto al mio primo si ad un animaletto e abbiamo scelto una cavietta.. leggendo e informandomi mi sono imbattuta nel vostro forum e visto che ultimamente l'idea mi terrorizza vorrei confrontarmi con chi ha più esperienza di me... insomma help me. Vi spiego, abbiamo visto le caviette in un negozio vicino casa, ha una coppia e il 23 Aprile sono nati 3 cucciolini di cui effettivamente è stato impossibile non innamorarsi a prima vista. Il negoziante ci ha detto che se non smettono di allattare non li può portare via dalla mamma quindi attendiamo ancora.. ha detto un mesetto pieno. Naturalmente le bimbe regolarmente vogliono andare a visitarle, ma l'ultima volta che abbiamo fatto visita la situazione nella teca non mi è piaciuta, ho iniziato a leggere, studiare e ora leggendo le vs opinioni sull'acquisto dal negoziante mi sono allarmata. Venerdì scorso durante una visita ho notato che tutti, mamma papà e figlioletti si grattavano e ho notato moscerini nella teca, credo per via della verdura presente...ma ho iniziato ad avere paura dei parassiti, ho la fobia di pulci zecche acari e quant'altro.. La mia domanda è come posso fare per essere certa che non abbia parassiti prima di portarlo a casa? Mi sapreste consigliare? Mi rincresce ammetterlo, ma abbiamo avuto 2 casi di scabbia in famiglia e ora ho il terrore... spero possiate capirmi 😭 Cita Share this post Link to post Share on other sites
franci_fra3 Segnala messaggio Inviato 16 ore fa Ciao, benvenuta! Capisco la paura, ma posso rassicurarti! Eventuali parassiti che le cavie possono avere sono gli acari (non visibili ad occhio nudo) e pidocchietti (visibili in genere come piccolissimi puntini scuri): sono entrambi specie specifici, come si suol dire, cioè colpiscono solo le cavie e non si trasmettono all’uomo Rappresentano però un problema per le nostre caviette che possono cominciare a perdere il pelo, manifestare formazione di crostine, e a volte possono arrivare a grattarsi fino a ferirsi. In questi casi l’unica soluzione è rivolgersi a un veterinario esperto in animali esotici che saprà sicuramente dare la cura giusta. NON fidarti se in negozio ti propongono antiparassitari e prodotti preventivi: rischiano di essere non adatti o anche tossici per piccole caviette, inoltre non si fanno vaccinazioni o trattamenti preventivi nelle cavie, si fa una cura idonea sé si presenta il problema. un’altro problema può essere una micosi (funghi): in genere si manifesta con chiazzette prive di pelo che si possono via via allargare, a volte crostine e prurito. Le micosi possono trasmettersi anche all’uomo, anche se la trasmissione di solito richiede un contatto prolungato: se una cavietta manifesta una micosi è sufficiente lavarsi le mani dopo averla toccata/accarezzata. E se proprio si dovesse contrarre una micosi, basta una pomata che si può acquistare tranquillamente in farmacia da mettere un paio di volte al giorno. Insomma niente di preoccupante per noi! Per la cavietta invece occorre ovviamente una visita veterinaria. moscerini presenti nella gabbia: non sono pericolosi e non rappresentano un rischio quindi puoi stare tranquilla e goderti l’attesa con le tue bambine! una raccomandazione: se nel negozio insieme a mamma e piccoli sono presenti altre cavie, allora bisogna ricordarsi che le femminucce sono fertili molto precocemente, già a un mese di età, quindi è bene non aspettare troppo oltre per prenderle, altrimenti c’è il rischio che rimangano incinte.Se invece mamma e piccoli sono isolati: i maschietti diventano fertili verso i due mesi e mezzo quindi non ci sono rischi entro questo termine. Cita Share this post Link to post Share on other sites