Vai al contenuto

pina&maya

Membri
  • Numero contenuti

    0
  • Iscritto

  • Ultima visita

Posts pubblicato da pina&maya


  1. E' possibile che con questi fischi richiedano un qualcos'altro che in quel momento manca, o una verdura che di solito c'è e in quel momento manca, o il loro amatissimo fieno

    Devo farci caso allora, forse mi scordo di mettere qualche verdura, solitamente metto finocchio, radicchio e qualche pezzetto da carota e il fieno non manca mai... vi farò sapere cosa reclama la Pina allora! Intanto raccolgo indizi :-DD


  2. io ne ho una che non viene in braccio ed è 10 mesi che è con me.

    Ammazza, quindi è proprio carattere, se non vuole venire in braccio non c'è storia! Nemmeno Pina impazziva quando la facevo uscire dalla casetta per poi prenderla in braccio, perciò mi sono fatta venire in mente di prenderla con tutta la casa appresso! Qundo la sollevo non si dimena come prima, perchè se ha la casetta sulla testa si sente tranquilla ):- cosa tocca inventarsi....


  3. Mi è capitato di verificare la loro poca acutezza visiva proprio in situazioni del genere: mettergli il cibo davanti al musetto e scoprire che sono perplessi, finchè l'odore non consente loro di capirne la presenza e di orientarsi.

    Per approfondire la vista della cavia vai in:

    http://www.amicacavi...come-ci-vedono/

    Si si l'avevo letto all'inizio quella discussione, mi incuriosiva sapere cosa vedono quegli occhietti (praticamente tutto, anche se non benissimo).

    L'unica cosa, siccome vedo che Pina è molto abitudinaria, mi sembra strano che non capisca che se sente vicino l'odore di cibo, può venire solo dalla sua solita ciotolina, al suo solito posto... poi non so dopo quanto una cavia comincia a considerare "abitudine" una routine quotidiana, cioè come percepisce il tempo che passa, quanto ricorda dei giorni passati... il pesce rosso ha una memoria di 5 minuti, chissà le cavie :rolleyes:

    A ogni modo grazie a tutti per le rassicurazioni, visto che nessuno ha interpretato questo atteggiamento come un "che palle sempre la solita roba!" :-DD


  4. Questa lungaggine solo per ribadire che occorre pazienza e che si può favorire la socializzazione sostituendo la casetta con un telo che copra parte della gabbia (più avanti si potrà rimettere la casetta).

    grazie paolo, interessante l'idea del telo, così almeno Pina non starà tutto il giorno dentro la casetta a fissare la parete :undecided:

    Comunque una volta al giorno mi prendo lei con sopra la casetta e la metto dentro una cesta, per poi togliere la casetta e prendermi in braccio lei, sopra un asciugamano di spugna. La rimpinzo di cibo e coccole, e dopo un po' che mangia comincia a socchiudere gli occhietti, a fare larghi sbadigli e a stiracchiare le zampette posteriori, poi si allunga sempre di più, stendendosi ben bene, anzi più che altro "spalmandosi" più che può...è davvero dolce e buffa e in quei momenti si fa fare di tutto, anche tagliare le unghiette, come dicevo in un altro post.... poi quando la rimetto in gabbia fa un paio di giri di corsa lungo il perimetro e torna nella casetta :undecided:

    Ma è normale!? voi quanto tempo ci avete messo a far abituare a voi la vostra cavia?


  5. é normale! anche il mio lo fa! Sente l'odore e dice:"anche io anche io!!!!" poi realizza che è li vicino a lui e corre a mangiare! deve solo induviduare prima dove è stato messo il cibo...è come quando sentiamo un profumino e ci viene fame...

    mah, il cibo glie lo metto nella solita ciotola, al solito posto, davanti a lei (che guarda da dentro la casetta e sniffa l'odore) però solo a volte quando esce prima di mangiare fa i fischi. non so se sia per ringraziare o per dire "mettine ancora!" o per dire "che palle sempre la solita roba!" :lol:


  6. Ciao ragazzi/e sono nuova e come dicevo nella mia presentazione, ho da pochi giorni preso una cavia, e vorrei sapere, visto che per l'alimentazione della cavia si parla sempre di fieno fresco, dopo quanto tempo non è più da consederarsi tale, cioè se devo sostituirlo quando si ingiallisce o quando sento che è troppo secco.

    Inoltre visto che sono nella sezione alimentazione, ne approftto per chiedere se è normale che una cavia di 3 mesi circa mangi poco: è questione di poco appetito o perchè deve ancora abituarsi al nuovo ambiente?

    Grazie ! :x


  7. Ciao e benvenute :)

    se la tua Pina ha il pelo corto allora non è una peruviana, potrebbe essere abissina o un incrocio, comunque siamo tutti curiosi di vederla per cui....foto??? :)

    Grazie per il benvenuto (e te e a tutti gli altri!) La negoziante, tra l'altro molto amante degli animali (cosa da non dare per scontato) mi ha detto che è peruviana, ma per quanto mi riguarda non è che la razza sia così importante... il pelo non è lungo ma in effetti nemmeno corto, è marroncino e con delle chiazze nere intorno al collo...

    Dài prossimamente le foto di Pina! :)


  8. Ciao a tutti, complimenti per il forum e per i vostri amici pelosotti! Io sono mara, ho 29 anni e dal 1 agosto ho preso una cavietta peruviana a pelo "corto" di 3 mesi! Si chiama Pina ed è bellissima, spero di poter postare presto qualche sua foto, ancora non ho avuto occasione di fargliene! :love:

×
×
  • Crea Nuovo...