Vai al contenuto

Chiara (:3 )

Membri
  • Numero contenuti

    5
  • Iscritto

  • Ultima visita

Posts pubblicato da Chiara (:3 )


  1. Nell'attesa di ulteriori sviluppi, potresti provare anche dei massaggi all'addome per aiutare la peristalsi, ovvero i movimenti naturali dell'intestino che servono al transito intestinale delle feci in formazione.

    Con delicatezza, così capisci anche se ha dolore e nel caso in quale punto dell'addome.

    E se fosse un principio di anal impaction? http://www.guinealynx.info/impaction.html

    Ovviamente la cosa più probabile è che abbia della stipsi ostinata (blocco direi non ancora perché le cacchine le fa, ma dalla stipsi al blocco il passo è breve). Magari proprio causata da ingestione di pezzetti di traversina e anche associata a qualche problema di base ai denti, che complica tutto il quadro.

    Se non l'hai in casa, e se non peggiora, domattina fossi in te mi procurerei i fermenti lattici, così gli dai una mano. E se domani la situazione è peggiorata direi che è il caso di sentire un pronto soccorso oppure questo numero: 327-5736266 (è solo per Milano ma tu non stai così lontano magari ti possono aiutare in zona tua o darti suggerimenti).


  2. Il latte serve solo ai cuccioli appena nati.

    Assolutamente NO.

    Soprattutto se si parla di latte vaccino, in quanto le cavie non possono digerirlo.

    Ovviamente il latte adatto ai cuccioli è esclusivamente quello materno, ma le cavie hanno uno svezzamento molto precoce che permette loro di sopravvivere anche se allontanate subito dalla madre (in caso di morte della medesima, ad esempio).


  3. i 2 porcellini d'india me li hanno regalati... avevo letto un annuncio su ebay... CHIARA CALMATI.. ERANO SOLO DOMANDE SE TI DISTURBO COSI' TANTO SCUSA...

    1° non disturbi per niente perché siamo qui apposta, ma...

    2° stai postando troppe domande tutte insieme, e si rischia di fare solo della gran confusione...

    3° tutto questo è nell'interesse e per il bene dei porcellini, che ci mettono poco a stare male e morire

    4° sono calmissimissima


  4. aiuto... ho appena letto ke i porcellini d'india devono mangiare la frutta ma in quantita' moderate.... quando mi avevano dato i porcellini d'india mi avevano detto ke devono mangiare moltissima frutta, fette biscottate e biscottini per porcellini d'india.... io da ieri ho dato a loro molta frutta... ( molta anguria e un po di prugne) +

    Allora... se leggi bene e con calma e attenzione i vari articoli che trovi sul forum, piano piano imparerai come gestire i porcellini. Mi sembri molto giovane e inesperta, spero che ci sia qualcuno che insieme a te si occupa di queste bestiole.

    La frutta non è un alimento mortale, ma va data in quantità giuste insieme alle verdure. Assolutamente NO fette biscottate pane biscottini e chissà quale altra schifezza avranno mangiato fino ad ora. Ma chi te le ha date queste indicazioni???

    Per cortesia, per il bene di quei due poveri esserini, informati BENE leggendo tutto quello che c'è scritto nel forum, poi con calma (magari senza postare ogni 2 minuti una domanda perché non ce la facciamo a starti dietro e spiegarti tutto in 10 minuti) ci scrivi quali dubbi hai ancora (sperando che non siano ancora molti perché negli articoli c'è scritto davvero tutto!)


  5. Direi che gli autori non potevano avere un riconoscimento migliore di questo. :)

    In ritardissimo...... beh, direi che il lavoro fatto è ottimo, oltre ad essere indispensabile per neofiti e non! Il riconoscimento è più che dovuto, ma ormai non è certo il mio parere quello di cui si deve tenere conto!! :)

    La nave è salpata da tanto tempo senza di me, ho cercato a più riprese di raggiungervi a nuoto ma non essendo per niente un'olimpionica non ho potuto far altro che guardarvi da lontano, gioire per il meraviglioso e ricco viaggio che state facendo e ogni tanto da lontano farvi 'ciao ciao' con la manina :)

    Mi piacerebbe mettermi in pari facendo conoscenza e prendendo confidenza (al pari di quella che ho col certosino Paolo o la malefica Laura) con chi nel tempo ha assunto ruoli fondamentali in questo piccolo universo cavioso, ma siete così tanti e io così fuori dai 'giochi' che ormai mi sento un'intrusa ogni volta che intervengo in qualche post :)

    Però vi seguo, non pedissequamente ma vi seguo!

    Un abbraccione a tutti!

    PS però sono sempre la rompi@@ di un tempo, e per non smentirmi ogni tanto passo in incognito a correggere la grammatica e la sintassi di alcuni messaggi :D


  6. Mi dispiace molto per Gaetano e per i suoi amici umani.

    Nelle fratture ci sono una serie di complicazioni che possono verificarsi più o meno immediatamente. In questo caso, data l'evoluzione descritta, mi viene da pensare ad un problema di tipo embolico: l'osso fratturato danneggia i tessuti circostanti, nel caso di fratture chiuse, alcune particelle di grasso possono finire nei vasi sanguigni circostanti anch'essi danneggiati e raggiungere organi quali polmoni e cuore con esito nefasto, oppure nelle fratture esposte lo stesso problema lo crea l'aria che dall'esterno entra nell'organismo della bestiola e finisce nel circolo sanguigno. Succede anche nell'essere umano ed è una complicanza molto seria.

    Oltre a questo, visto che erano passati già due giorni, possono esserci state anche delle complicanze di tipo infettivo, o una forte emorragia interna della coscia.


  7. Guarda qui per vedere come poter fare una rampa. Per collegarla al resto dei cubes basta qualche fascetta da elettricista. Ovviamente la rampa va coperta, ma non con il polionda, che mi sembra troppo scivoloso, a meno che non venga ulteriormente coperto con materiale che fa aderenza, come il pile che già ti hanno consigliato, e come ti hanno già detto è importante anche una sorta di ringhiera (quella si può sempre fare col semplice polionda, ben fissato sempre tramite semplicissime fascette).


  8. Ma si mi sarebbe piaciuto però non voglio rischiare, al massimo ho l altra anche se è alla seconda gravidanza e non vorrei stressarla poi con una terza... Prima che arrivi il nuovo arrivato prenderò una gabbia a due piani per sfrutare lo spazio in altezza, toglierò la scaletta cosi mettero il maschio separato dalle femmine, aspetto che Cocò abbia i suoi piccoli che sarà per natale e poi farò castare il maschio che per allora avrà all incirca 4 mesi, penso che sia l età giusta no?

    Se il veterinario che hai a disposizione ti ha risposto così, fossi in te eviterei di rischiare una gravidanza con una cavia di 13 mesi: come già ti hanno detto quando sarà il momento del parto e ci vorrà un cesareo non credo che quel veterinario sarà in grado di intervenire!!

    Non devi per forza andarci fisicamente dal veterinario per avere un altro parere: se fai qualche telefonata spiegando la tua problematica e dato che la risposta non è articolata credo che i veterinari collaboreranno.

    Come ti hanno giustamente già detto gli altri, la tua splendida cavietta sta bene anche se non la fai riprodurre, e l'altra sta bene anche senza una terza gravidanza, e come hai detto bene tu per tenerli tutti assieme puoi pensare di sterilizzare il maschio.


  9. nn va messo per le cavie.e' pericoloso!tienila sotto d'occhio e se vedi che e' cambiata portala dal vet

    Evitiamo i commenti semplicistici e terroristici, per piacere... se dobbiamo partecipare alle discussioni facciamolo in maniera costruttiva e utile, soprattutto nei confronti degli inesperti :D

    Allora, come fai a essere sicura che ne ha mangiato e che fosse poco o tanto?????

    Non avendo sapore non dovrebbe essere stata tanto stupida da farsene una scorpacciata, comunque come più o meno ti hanno già detto controlla che non dia segni di letargia e/o disturbi ad alimentarsi e ad evacuare (andare di corpo, eliminare solidi, cacchette....) tieni pronto l'indirizzo/telefono/orari di ambulatorio di un veterinario *specializzato* in esotici (quello bravo con cani e gatti *non va bene*) e soprattutto, ma davvero soprattutto, prima di arricchire i negozianti comprando corbellerie inutili ovvero dannose (e prima di prendere un qualsiasi animale in casa, ma tant'è ormai ci siamo) IN-FOR-MA-TE-VI fino alla nausea sulle necessità della bestiola in questione.

    (il cotone è vietato anche per i criceti, e la cavia non è un grosso criceto, comunque.)


  10. aiuto benjo vibbra come un cellulare, ma senza fare il vrrrrr.... che significa? c'è da preoccuparsi? devo portarlo dal vet o è una cosa momentanea?

    Vibra tutto?? O solo una parte del corpo??

    Lo vedi vibrare (magari sono saltelli??) oppure lo senti con le mani tenendolo in braccio???

    Non è che forse vibra solo la pancia??

    Da quanto tempo è con te?? Sicuro che sia maschio????


  11. NO! i piccoli non vanno toccati per almeno 10 giorni,dato che c'è il rischio che la mamma dopo non sente più il suo odore e quindi può anche non allattarli.

    Assolutamente falso ed errato!! Questo vale ad esempio per criceti e conigli, mentre per i cuccioli di cavia non c'è questo pericolo. Inoltre i cuccioli di cavia sono già pressoché indipendenti fin dalle prime ore di vita, e iniziano a mangiare cibi solidi nei primi giorni dalla nascita.

    Certo, non è che a poche ore di vita ci mettiamo a giocare coi neonati, ma se è necessario trasportarli altrove si possono sicuramente spostare in un'altra gabbia.

    Per piacere informiamoci sempre bene prima di dare risposte sul forum :)


  12. Che ci si iscriva 8 minuti prima di postare tale messaggio, mi sembra oltremodo sospetto...

    Non credo che gli utenti di questo forum ci tengano a vedere tale video.

    Tolgo il link.

    Detto questo, credo che a parte il cattivo gusto nel postare il link di un pasto vivo, e l'ancor più cattivo gusto di terrorizzare con un video chi i porcellini li ama davvero, anche i serpenti detenuti come animali da compagnia abbiano il diritto di ricevere una alimentazione per oro adeguata.

    I messaggi dell'utente trevis sono posti in moderazione (ovvero per la pubblicazione è richiesta l'autorizzazione di un moderatore/amministratore del forum).


  13. E' stato un parto di gruppo, con tutti noi che aspettavamo frementi!!

    Vado lievemente controcorrente rispetto agli altri nel dirti che... per oggi lasciali tranquilli ma domani provvedi a sollevare e pulire la casetta: i resti del parto (placente e sangue) potrebbero non essere stati eliminati completamente dalla mamma e con questi caldi non è il caso lasciarli lì a imputridire e diventare potenzialmente pericolosi per la salute di mamma e piccoli!

    Mi raccomando, tanta bella verdura fresca ricca di vitamina C e calcio!!


  14. Come dice Paolo, la data sarebbe dovuta essere il 12-16 luglio, ma visto che l'abbiamo abbondantemente circumnavigata, aggiungendo altri 15 giorni si va a oggi/31 luglio... quindi: se la mammina dà segni di agitazione ci può stare con un parto imminente, ma nell'ordine dei giorni.

    Il pericolo distocia direi che non ce l'abbiamo, o perlomeno siamo a percentuali molto basse.

    Qualsiasi altro problema è impossibile da prevedere senza un'ecografia, però viste le problematiche che ci hai esternato direi che a questo punto, come dici tu giustamente, sarebbe ben più 'pericoloso' sballottarla per una visita veterinaria di dubbia utilità, fermo restando che la mammina può sembrare affaticata, stanca e pigra ma assolutamente non deve diventare letargica o inappetente. E non devono esserci sanguinamenti senza uscita di cuccioli.

    Nella migliore delle ipotesi una di queste mattine ti sveglierai e nella gabbia ci saranno dei zampettanti batuffoli pelosi!!

    Tienici informate, alle vecchie zie piace sempre sapere quando arrivano i nipoti nuovi :)

×
×
  • Crea Nuovo...