Vai al contenuto

SERENA11.06.1984

Membri
  • Numero contenuti

    0
  • Iscritto

  • Ultima visita

Posts pubblicato da SERENA11.06.1984


  1. Grazie per avermi raccontato la tua esperienza, ci sono rimasta per il rapporto gatto-cavia, sinceramente anomalo! Ogni gatto ha il suo carattere come tutti, per cui è evidente che il tuo è proprio un pacioccone molto bravo!:angel:

    la mia pelosetta per ora non è con me a pisa ma l'ho lasciata in sicilia dopo le vacanze estive (vista la comodità dei trasporti italiani....dry.gif) . lì ho un cane e un gatto. il cane non la considera proprio, anzi quando ho maya in braccio mi guarda come a dire: è quella cosa lì che è?? quando hai finito di perdere tempo andiamo a farci un giretto rotfl.gif (è con noi da 12 anni, quindi tutti gli animaletti arrivati dopo per lei non sono neanche degni della sua attenzione XD). il gatto invece ha un anno e si è innamorato di mayasmitten.gif(essendo un gatto da appartamento ha le unghiette corte) sta tutto il giorno vicino la sua gabbia, infila la zampa dentro per accarezzarla ( e lei compiaciuta alza il musetto per farsi accarezzare il collo), le ruba il fieno e a volte si addormenta sul tetto della gabbia. quando la prendo in braccio lui viene subito per accarezzarla meglio e guardarla da vicino. lei non è affatto spaventata, anzi quando si è scocciata di tutte queste attenzioni gli mordicchia le zampe per allontanarlo...knuppel2.gif suppongo che se lui avesse intenzione di farle del male, lei sarebbe la prima a percepirlo! una volta è entrato anche nella stanza dove lei era libera per la sua passeggiata, e lei stessa andava da lui per toccargli la codarotfl.gif non la lascerei mai libera da sola col gatto, più che altro perchè hanno sempre la tendenza a cacciare e anche senza volerlo potrebbe farle male, ma in mia presenza e se nella stanza ci sono dei rifugi li lascio socializzare tranquillamente (al minimo movimento sospetto il gatto si trova subito catapultato fuori poverinopolice.gif)non so che carattere abbiano i furetti, ma penso che possano andare d'accordo con le caviette tanto quanto i gatti. ovviamente devi fare tutto per gradi, in modo da capire se alla caviotte da fastidio il nuovo amico ! in bocca al lupo per il nuovo trovatello!!


  2. Grazie Paolo, sei stato sempre gentile ed anche le tue risposte, anche quelle per domande rivolte in passato veramente chiare :rolleyes: .

    Sono contenta di averti ricordato il tuo vecchio amico!

    A questo proposito stò aspettando risposta per il colloquio dal volontario di zona, che mi ha detto che vicino a me non ci sono persone dell'associazione...Aspetto sino a domani e lo richiamo, perchè alla fine Varese non è poi così lontano per me come dice lui, sono di Brugherio MB.

    Staremo a vedere! A presto

    Chi ha realizzato la scheda può essere considerato un'autorità per quanto riguarda i furetti.

    Se avrai domande più specifiche possiamo girarle all'autore, per avere risposte più precise.

    A quanto detto prima aggiungo solo che a differenza del gatto, che con l'età diventa più pantofolaio, il furetto è un giocherellone sempre e per questo da' molta soddisfazione! :)

    Ti ricordo che l'editore Castel Negrino pubblica dei volumetti dedicati agli "esotici" realizzati da veterinari che collaborano con AAE e tra essi c'è "Voglio un furetto", scritto dal dott. Melillo nel 2007. Io non l'ho letto, ma ho della stessa collana "Voglio un coniglio" (dott.ssa Avanzi) e "Voglio una cavia" (dott. Melillo), testi agili, ma completissimi.

    Nel caso lo puoi acquistare on-line, presso AAE o in libreria.

    Ti ringrazio per l'apertura di questa discussione che mi ha permesso di ricordare ancora una volta il mio amato vecchietto, Nonno Sandokan :angel: , e ti facccio tantissimi auguri per questa adozione! :love:


  3. Grazie Paolo! Ma lo sai che è proprio a Furettomania l'associazione a cui mi sono rivolta?!:-DDD Sei un sensitivo ahahah

    Mi deve contattare un volontario settimana prossima...Dato che per l'appunto è un'associazione specializzata me lo-la daranno già sterilizzato-a, proprio per evitare gravidanze non programmate ed i problemi legati al "non accoppiamento".

    Ho scelto di adottare perchè ho saputo ci sono tanti poveretti senza casa abbandonati!

    Quindi spero non spuzzolerà ovunque..:rotfl: Eh farò comunella con mocio vileda tutti i giorni, l'ho immaginato che l'odore potrebbe far paura alle mie caviotte-i...Ma sai le mie già di per loro sono anomale come cavie, escono da sole dalla gabbia mettendogli una scaletta appesa alla porta, una fatta da Mirko con le scale, perchè le discese ripide non le fanno con piacere. Spero che come ho insistito per fargli fare la cacca nel wc e adesso non tutta ma quasi la fanno lì, potrebbe essere che si abituino alla presenza dell'altro animale...Non che lo amino per carità ma che non la viviano come una seria minaccia...Nel senso io sono in gabbia stò tranquilla (ho pensato che legherò le entrate con fil di ferroxsicurezza), io esco lui in gabbia son tranquilla che non mi può mangiare...

    Come sanno che la verdura esce dal frigor e sanno dove è frigor, e gli fischiano dietro... magari possono anche capire questo?:blink:

    Il file Pdf me lo sono salvato per la tabella dei valori nutritivi

    Buona serata e grazie ancora!

    Ciao!

    E' una cosa bellissima l'adozione di un animale abbandonato! :love:

    Io ho tenuto per un paio d'anni un vecchio furetto, Nonno Sandokan, trovato in un cassonetto e affidato alla veterinaria, per poi finire in casa del sottoscritto.

    Non ci sono molti consigli da dare in questo caso, perchè come giustamente sottolinei si tratta di un carnivoro predatore, quindi l'interazione con i piccoli roditori è assolutamente sconsigliata.

    Le bestiole devono poter uscire in orari diversi o in locali diversi (ma anche in questo caso preferirei lasciare il furetto ben chiuso mentre gironzolano le cavie).

    Porto la tua attenzione sul problema "odore".

    Se il furetto è un maschio non sterilizzato, il suo odore sarà realmente forte, tanto da consigliarne la sterilizzazione (se è abbastanza giovane) anche solo per poterlo coccolare.

    Il suo odore sarà percepito dalle cavie, soprattutto se passeggiano negli stessi spazi, e potrebbe spaventarle.

    Inoltre il furetto potrebbe richiedere tempo per imparare a fare i suoi bisogni nella lettiera e se li fa in giro l'odore si sentirà anche dopo averli rimossi; quindi dopo la libera uscita, prima di quella delle cavie, sarebbe bene lavare l'area transitata dal mustelide.

    Avrai visto che abbiamo una scheda su questo simpaticissimo animale (http://www.amicacavi...152-il-furetto/), dove potrai trovare ulteriori input.


  4. Ciao a tutti!:love:

    E'da un pò che non scrivo nulla, ci sono novita', ho comprato un'altra grossa gabbia di 3 piani molto più larga della precedente, l'ho acquistata in un'ottimo sito che per chi interessa posso condividere, questo perchè i cuccioli crescono e si appanzano!

    Trà qlc giorno anche Pepe verrà sterilizzato come è stato sterilizzato il papà, è momentaneamente diviso in un piano con il papà Kikko.

    Io e Mirko intendiamo adottare un animale abbandonato adulto ovviamente dall'associazione italiana furetti, sappiamo che quest'ultimo è carnivoro e non sarà possibile tenerli a stretto contatto e le uscite delle caviette (che per altro escono autonomamente quando si apre la gabbia per fare i loro giri) controllate con furetto chiuso nella sua gabbia. Sappiamo che per quanto docile possa essere il nuovo arrivato, sempre di carnivoro si tratterà.

    Con il tempo sicuramente si abitueranno alla presenza del povero sfortunato o ata, dato che ho delle mie cavie a dispetto di altre coraggiose ed autonome, ma alla sola presenza, mi pare ovvio che neppure frà 3anni tenterò di farli giocare assieme, è improponibile, la natura ha le sue leggi.

    Qualcuno ha consigli da darmi in merito sulla gestione combinata/ovviamente separata delle due specie pelose?

    Mi rivolgo sopratutto a chi ha più animali, anche se non furetti ma gatti e cani, che possano quindi indirizzarmi con dritte appropriate.

    Ringrazio anticipatamente per le risposte, vi attendo numerosi,

    :azn:


  5. Le spese...Non saprei con esattezza

    fieno 1kg 4 € dura 4giorni tipo sei al mese quindi 24€

    sabbietta 3,00 € 3 confezioni al mese= 9,00

    terra € 2,00 1 sacco al mese = 2,00

    Insalata e verdure € 3/4,00 a seconda delle offerte che trovo ogni massimo 3 giorni...quindi ci aggiriamo sui 9/10 € alla settimana a seconda di quello che compro,

    =40€ al mese circa

    frutta gli dò quella che compriamo per noi poca, ad esempio un chicchetto d'uva per uno tanto per farli contenti.

    Bò ci aggiriamo sugli 80 al mese come standard, poi il veterinario...

    Un complesso multivitaminico ma lo uso poco in quanto mangiano parecchie Vit, C naturalmente tutti i giorni un peperone rosso intero và, ma anche pomodori carote..

    Non tengo i conti così su due piedi pare questa la spesa ma potrebbe anche essere di più..:undecided:

    Ho comprato una gabbia due mesi fà pagata 80€ tre giorni fà ne abbiamo presa una più grande che sviluppa verso l'alto modificata da Mirko con 4 piani rialzati e un piano terra scalette ect. 240,00€ ma ha anche il carrellino con le ruote che al fine avremo pagato un buon 60€ solo stà comodità del carrellino..Ma và bè...:idiot:

    Ho fatto castrare Kikko e mi sono partiti 90€ l'altra settimana...A settembre avrò un cucciolo da castrare bà spero di finire con ste spese extra, da settembre dovrei essere Ok.

    In effetti mi stanno costando parekkio nell'ultimo periodo...E siamo poverini :unsure: ! Ma se ci prendiamo la responsabilità di tenerle...Bisogna tenerle come si deve...

    :love: Cmq io ho 2adulti e 4 cuccioli di circa un mese, buona serata!

    Abbiamo acquistato l'altra giorno una nuova casetta di legno ... grrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr euro 19.90 :D :D :D

    Lasciamo perdere ... o faccio una strage di negozianti! :D :D /f/


  6. Grazie mille per l'attenzione!:azn: Anche Camilla è stata solo per un paio di mesi e non usciva da sola dalla gabbia, questo comportamento è abbastanza recente, quindi può essere che con il tempo a lasciargli aperta la gabbia qlc giretto cominci a farlo!I miei di pazienza con me non ne hanno per niente urlano fino a che non li "soddisfo" e fanno venire persino mal di testa!Buona serata :afro:

    Credo che si instauri veramente un rapporto fra l'umano e l'animale... con alcuni di più con altri di meno, io sono rimasto colpito da come la mia cavia si rapporti con me.. anche per me è la prima e non immaginavo che fosse così "comprensiva".. nel senso che il suo comportamento potesse andare tanto oltre alle normali esigenze naturali..

    Come dissi già nel mio topic di presentazione il mio porcellino, che è da solo, pare si comporti quasi come se fosse un mio coinquilino.. al punto che ogni tanto ha anche lui delle pretese!

    Non mi segue come se fossi un oracolo, però gli piace interagire.. e ogni tanto disobbedire.. :tickedoff: Si.. disobbedire perchè capisco che lo fa apposta..!!

    Ad esempio quando gli metto le traverse sul letto per farlo camminare un po'.. e lui va sempre nell'unico angolo dove non le ho messe!! Sa benissimo che non deve farlo, infatti appena lo vedo lo richiamo e lui corre immediatamente sulle traverse come dicendo "che c'è? non ho fatto nulla..:mellow:"... poi appena mi giro "pui pui pui pui" e ci ritorna!!!:tickedoff: E appena lo richiamo o faccio per alzarmi (di solito lo lascio girare mentre sto al PC) lui corre di nuovo sulle traverse e mi fissa come dire "adesso sono nel posto giusto e non mi puoi più sgridare.." sgrunt! Credo che per lui ormai la cosa sia diventata un gioco.. :-DD A volte esco dalla stanza per 1 minuto a fare qualcosa e quando ritorno lo trovo sdraiato sul mio cuscino che mi guarda come per dire "ops.. mi ha beccato...":knuppel:

    Poi ci sono altri casi.. lascio quasi sempre lo sportello della gabbia aperto quando sono in casa, anche perchè difficilmente esce di sua spontanea volontà, di solito devo attirarlo fuori.. e tante volte mentre sono nella stanza si appoggia con le zampine sul davanzale e mi osserva..

    Poi è diventato molto abitudinario.. e in un certo senso anche paziente.. quando rientro a casa.. e lui non vede l'ora di ricevere la verdura si mette sul davanzale.. e mi guarda.. io sistemo le mie cose prima di andare a prendere la verdura.. ma man mano che passano i minuti si mostra sempre più impaziente.. prima inizia a fare qualche squittio soffocato.. poi leggermente più forte.. poi se vede che lo ignoro inizia a sfregare i denti.. e se proprio secondo lui sta passando troppo tempo incomincia a mordere le sbarre per attirare ancora di più la mia attenzione.. maledetto, quando mai ha preso quell'abitudine.. la domenica mattina è veramente piacevole..:tickedoff:

    Insomma, a me da l'idea di conoscermi bene.. le mie abitudini.. i miei modi di fare.. ciò che voglio e cosa non voglio.. a volte si adegua, altre ne approfitta per ottenere quello che vuole.. insomma.. è una continua battaglia psicologica !:rotfl::rotfl:

    A volte però esagera.. come quando vuole andare sul mio cuscino.. (il problema è che gli piace fare la pipì dove non dovrebbe quindi devo tenerlo d'occhio.. altrimenti lo lascerei andare dove vuole) e così magari alzo un po' la voce.. in quel caso "capisce" e si mette tranquillo a fare quello che sa che può fare.. questi episodi però non pregiudicano il rapporto infatti comunque è sempre molto amorevole... non mi ha mai morsicato e mi permette di armeggiare nella gabbia come e quanto voglio, nonostante sia il suo territorio.. quando lo prendo in braccio ogni tanto mi da anche qualche leccatina.. e resta volentieri anche delle mezz'ore a farsi grattare la schiena.. non fugge mai.. anzi quando esce dalla gabbia mi sta volentieri vicino e a volte mi chiama per giocare fare qualcosa o comunque interagire..

    Insomma, credo che come in tutte le cose una volta che si trova il giusto equilibrio.. in particolare in questo caso fra sapere quello che gli si può chiedere e quello che invece non si può pretendere.. il rapporto possa diventare molto complesso e soddisfacente per entrambi. :love:


  7. :rolleyes: Ciao a tutti!

    come si comportano le vostre cavie con voi? Come le mie? Qlc ha voglia di confrontarsi con me?:azn:

    Camilla esce di continuo dalla gabbia quando è aperta e mi segue pare capire effettivamente chi sono! Kikko lo fà da poco, i cuccioli non ancora.

    Camilla e Kikko mi baciano nel vero senso della parola, leccano e pare che mi parlino, E' una mia impressione?

    Il seguirmi che mi lascia perplessa, lo fà più con me che con Mirko, pare che non sia rivolto solo al cibo, mi osserva...:unsure: Quando ha fame mi guarda e fischia e si avvicina al frigor.

    Kikko è più schivo ma anche lui imitando lei stà comportandosi in maniera piuttosto simile.

    Quando ho in braccio Camilla tende a venire verso il viso, appoggiandosi al collo, il leccare lo fanno anche se non ho le mani che sanno di verdura.

    Kikko anche quando è in braccio tende invece a muoversi parecchio, non tende a fare il tappeto come Camilla.

    Per quanto riguarda i cuccioli penso che ci vorrà tempo prima che mi conoscano e cmq non li prendo molto in braccio anzi quasi mai perchè piangono,temono ancora la mia presenza.

    Ma le cavie capiscono così bene?Io è la prima volta che le ho...Mi soon informata prima di prendere Camilla ed entusiasta 2mesi dopo ho preso Kikko, ma Camilla non accettava la cosa ed era gelosa, ci mordeva persino, poi con il tempo si è calmata.

    La gelosia verso Kikko mi ha fatto comprendere che lei ci tiene veramente a me e non solo per il cibo, mi sbaglio?:blink: Da essere così coccolona si era trasformata una topastra cattiva ed inizialmente non avevo collegato le due cose...Abbiamo dovuto coccolare Kikko veramente poco rispetto a lei per farglielo accettare.Ora è tranquilla ma manifesta un interesse smodato verso tutto quello che faccio,dimostra il suo affetto? Vorrebbe più coccole? Come mai è cosi attaccata nei nostri confronti rispetto agli altri?Non l'ho presa da cucciola aveva già sei mesi...Ma attenzione anche Kikko è intelligente e interattivo non quanto lei però,ognuno al suo carattere suppongo...:blink: Attendo vostre notizie grazie :love:


  8. Le mie lo fanno più volte al giorn e non è quello della fame...Magari è una parolina loro per comunicare con i compagni...:blink: bo!!!

    in effetti si,ho letto la discussione del chirping e senbra proprio quello..comunque sia nonostante il verso sia ignoto si pensa abbia un fine positivo


  9. Ci sono diverse persone che credono che anche gli animali abbiano un'anima, c'è chi dice di sentire ancora la presenza del proprio amico anche molto tempo dopo la sua scomparsa, nonchè ci sono anche foto e testimonianze in merito..Chi sente miagolare il proprio gatto, chi sente zappettate ect. Perchè non potrebbe essere?:o Infine siamo animali anche noi, non è da dimenticare!:love: Bello che tu pensi già ad una nuova cavia...C'è chi non prende più animali dalla paura di soffrire di nuovo di una nuova mancanza! Buona fortuna!


  10. Ora che ho comprato la gabbia ci stiamo provando...Tutte al piano terra , i piani sono 4 rialzati più il fondo a ringhiera, la classica gabbia che si sviluppa solo per il lungo la devo usare solo come sistemazione vacanza, ecco in quella che aveva il fondo mettevo come base terriccio da fiori, perchè il veterinario diceva che con solo la lettiera si possono, con il tempo, creare taglietti alle zampe, così mi è venuta questa fantastica idea!!!:azn: che per chi ha un'ampio fondo gabbia consiglio! Poi sopra mettevo sabbiette al limone e truciolati ma solo sopra, premendo con il peso i trucioli e sabbietta cedeva ...Quindi..risultava morbido.

    Con 6 cavie, 2adulti e 4 cuccioli non posso tenere questa gabbia...E non potevo comprare una gabbia lunga tutta la casa, quindi abbiamo optato (presa l'altro giorno) per una gabbia alta, e Mirko ha creato dei piani migliori degli originali con scalette, paiono gradire si divertono salire e scendere, ma per i cuccioli per adesso è impresa un zic difficoltosa...CMQ effettivamente pare che spazzare le cacche giù stia facendo il suo effetto, le cacche le fanno giù, hai dato un ottimo consiglio Ari , grazie Ma la pipì purtroppo quella la fanno anche sui piani... sigh..:afro:


  11. ciao a tutti!Qualcuno mi può dare informazioni in merito all'istinto di accoppiarsi post-castrazione??cry.gif

    Kikko è stato castrato da una decina di giorni ma continua a fare la "danza" alle femmine del gruppo, nonchè tentativi di accoppiamento...E' normale? Ci vuole del tempo prima che perda quest'istinto?Oppure il veterinario si è scordato una pallina? E'assurda come ipotesi, ma in genere una volta castrati gli animali perdono l'istinto di accoppiarsi..Mi devo preoccupare? Qualcuno che ha castrato il suo maschietto si può confrontare con me? Grazie anticipatamente ;)


  12. Io comunque mi ero consultata con il mio veterinario, nonchè mi ero accordata per un cesareo d'urgenza in caso di problemi, mi aveva anche descritto in quali casi bisogna correre al pronto soccorso, anche se superava max 15 minuti xcucciolo, dove vado io a Cologno c'è anche il pronto soccorso notturno!Quello non è un ***** sà fare il suo lavoro!Xil costo non mi sarebbe importato l'importante era che non succedesse niente smitten.gif

    Nel felicitarmi per il lieto evento, quoto quanto sopra: evitiamo sempre questo genere di rischio. smiley.gif


  13. Non mi è venuto in mente di usare le traversine assorbenti, sinceramente non mi è capitato di vederne in giro, io invece ho usato i classici stracci in telo!Che poi butto via senza lavare perchè mettere in lavatrice blah, Kikko è un cagone e piscione mica da ridere!!:rotfl: Ho visto fin dall'inizio che faceva i bisogni tranquillamente, ma ho continuato così più che altro per tenere la ferita protetta il più possibile, cmq ormai la cura la completo domani e si torna alla lettiera e lo rimetto insieme alla sua famiglia finalmente!:azn:

    Nel post-operatorio occorre abbandonare la solita lettiera a favore di qualcosa di più igienico, nel senso che si possa-deve cambiare almeno una volta al giorno, meglio due volte.

    Io quando ho recentemente fatto operare Nerone ho usato le traversine assorbenti, opportunamente ripiegate, cambiandole al mattino e alla sera. In questo modo è anche facile controllare se fa normalmente pipì e bisognini.

    Ho continuato a usare le traversine per tutto il tempo in cui ha preso l'antibiotico (5 giorni), poi visto che tutto andava per il meglio sono ritornato alla classica lettiera, inizialmente cambiandola dopo un intervallo minore rispetto al consueto.


  14. In giro le fà soltanto Kikko ogni tanto, Camilla assolutamente no, i cuccioli ancora non escono dalla gabbia, quindi intendi dire di prendere quel wc angolare in plastica giusto? Ma raccogliere tutte quelle cacche e metterle lì è un pò un casino sinceramente sono in 6 e i quattro cuccioli le fanno ancora piuttosto piccine, ne fanno una cinquantina al giorno più o meno, appena ho tempo vado a comperarlo e ci provo cominciando con una, :unsure: speriamo solo che sono così in tanti che potrebbe essere complicato da gestire vediamo! Grazie!:azn:

    spruzzini non servono..ti consiglio di togliere tutte le cacche che fanno in giro e metterle nelle lettiere,che devono essere più d'una,possibilmente a tutti gli angoli della gabbia/recinto.le mie la fanno anche dove dormono,quindi metto una lettiera anche nel rifugio.comunque in linea di massima le mie la fanno negli angoli,nei nascondigli e dove mangiano(tipo sotto il portafieno).devi provare!


  15. Ciao! Guarda per quello mangiano come veri maiali, ma mi scriveva Paolo che è colpa mia che li vizio continuando a dargli da mangiare e non seguire orari precisi...Cosa che adesso tento di fare, mi scrive di 2 pasti al dì loro ne fanno 4 almeno a seconda della giornata...

    Fieno lo hanno sempre a disposizione nel porta fieno e nella gabbia come spezzafame a sufficienza per un'intera giornata, pellet non ne uso, gli dò solo insalata di diverso tipo a seconda di quello che trovo al supermercato in offerta e tutti i giorni peperoni per forza, e anche carote, pomodori, cavoli e quant'altro mi trovo a comprare, io non me ne intendo di verdure, non ne mangio a parte qualcuna per cui vado e riempio sacchetti di roba ogni 3giorni almeno..A differenza di tante cavie le mie non amano il finocchio lo lasciano lì, chissà perchè..

    Nonchè ogni tanto frutta ma pezzettini non esagero: mela, pesca, uva.

    Il fieno per loro è se proprio non c'è altro...Per questo è effettivamente uno spezzafame secondo loro, perchè da quanto ho capito c'è chi lo da proprio come alimento principale.

    I cuccioli sono già belli tondi, ma Camilla non mi pare obesa non trascina più la pancia, hanno tutti e 6 un panciotto a secondo della loro corporatura, ma se i futuro vedrò un aumento ponderale esagerato le metterò a dieta!Da quanto ho capito i vicini si attaccano :rotfl: nella speranza che demordano nel tempo a continuare a chiedere da mangiare!Perchè dovrò seguire orari precisi altrimenti continueranno a urlare senza motivo preciso, tanto per vedere se io cedo ed arrivo con altro...


  16. :-DD Ahh quindi è perchè sono viziati!Io ho un'orario preciso solo al mattino alle 7 ma cominciano a urlare dalle 6, nel pomeriggio se faccio l'orario breve mangiano anche altre 2 volte e poi la sera dopo mangiato..Altrimenti mangiano la mattina verso le 7, la sera verso le 18.00 poi infine alle 21.30

    Ho cominciato a fare più pasti da quando Camilla è rimasta incinta che alla fine pareva una botte..Pensavo di far bene, diciamo che prima era si meno chiassosa e non usciva dalla gabbia rincorrendomi urlando per casa, mentre Kikko è sempre stato più tranquillo.

    E'che quando fà così mi fà pena sembra quasi che stia morendo di fame e magari sono io che non la capisco, quel che certo che cad. mangiano più di 100gr al giorno di verdura fresca e fieno quello lo metto come spezzafame riempiendo i portafieno, immagino che i cuccioli mangino meno e che quindi mangi per la maggior parte Camilla.

    Camilla però allatta ancora tutti e quattro nonostante siano alla 4°settimana questo venerdì.

    Una cosa che ho provato a fare è cercare di non farmi sentire mentre arrivo, ma dopo un pò si accorgono che sono arrivata

    ! 8-O sono troppo furbi!Devo resistere alla tentazione di dargli da mangiare senza ora ne regole..Due volte al giorno, io ci provo, al massimo quella esce e mi mangia pure a me!:-DDD :-DDD C'è da dire questo mi rincorre per casa solo Camilla perchè i cuccioli non escono e Kikko esce solo per farsi il giretto!!Mi spiace tenergli chiusa la gabbia, non devo cedere allora!Speriamo.. Per il maiuscolo scusa ma viene da metterlo come titolo, non intendo urlare anche io :D , ci starò attenta le prossime volte!!

    Le cavie sono animaletti tirannici nei confronti degli umani che si prendono cura di loro e pretenderebbero sempre cibo, anche se ne hanno avuto da poco.

    Occorre abituarli a ritmi abbastanza precisi, meglio due pasti al giorno, possibilmente sempre più o meno alla stessa ora.

    E ignorare le loro richieste continue: devono imparare ad adeguarsi. :afro:

    Ti chiedo una cortesia in off-topic: ti pregherei di evitare l'uso del tutto maiuscolo nel titolo delle discussioni (sembra qualcuno che urla per attirare l'attenzione). Grazie! :love:


  17. Io per essere sicura del sesso dei miei cuccioli li ho portati dal veterinario, mi ha detto che è ben visibile alla 3°settimane, basta cercare il pistolino...

    Ovvero premere leggermente... se esce un pistolino è maschietto se non esce niente è femminuccia (Mirko lo ha provato ed è vero) basta attendere le 3 settimane, io sinceramente non ci ho provato, ma visto fà morire dal ridere!!!:rotfl: Se non premi non puoi vedere la differenza, sembrano tutte femmine, invece premendo appena sopra all'inizio di quello che per tutti sembra una patatina...zuppete Ecco il trucchetto!:-DD


  18. :rolleyes:Ho letto bene dall'inizio la discussione..se mangia cacca e pipì è ok non ci sono problemi in corso, falla camminare di più se ti è possibile..Anche la mia girava su se stessa, quando diventano grosse come le donne incinte, fanno fatica a trovare la posizione..tutto quà..Ed anche la mia si è fatta attendere ma conta che funziona come noi..Quindi per adesso non ci sono problemi!


  19. A che punto sei con la tua piccola? Ci fai sapere qualcosa? Io sarei andata dal veterinario, il mio è molto bravo, non tutti i veterinari sono uguali e comunque hanno le capacità di gestire determinate situazioni anche con i farmaci adatti...Non attendere oltre se non sei già andata o non ha ancora partorito..:undecided: Di parto si può MORIRE!:-( Per cui prendi e vai spenderai sui 20€ x la visita di controllo, se è tutto a posto, se non lo è dipende da come deciderà di intervenire il veterinario, sono medici al fine non possiamo sostituirci a loro o pensare di saperne di più!!!

    ma una visita a domicilio?che razza di veterinari ci sono lì?!

    comunque io una telefonata per scrupolo la farei,magari come dici te non ti dice nulla,ma solo di portargliela,però magari ti può dire se è normale il comportamento,cosa potrebbe essere,quanto ancora si può aspettare prima di intervenire,ecc..

×
×
  • Crea Nuovo...