Vai al contenuto

auro

Membri
  • Numero contenuti

    0
  • Iscritto

  • Ultima visita

Posts pubblicato da auro


  1. Avete ragione, deve essere così.

    Certo che se non c'era mi poteva spostare l'appuntamento, dal momento che non era urgente. Spero solo che non abbia voluto far fare pratica al suo staff usando Cuba come cavia (scusate il gioco di parole)

    Grazie ai vostri messaggi mi sono tranquillizzata e con Cuba va molto meglio, anche se lì non ce la porto più per non rischiare.

    Grazie!


  2. Ciao a tutti!

    Volevo condividere con voi la mia esperienza con un nuovo veterinario (garantendone l'anonimato), presente nella lista del forum.

    L'ho chiamato qualche giorno fa perché Cuba aveva starnutito qualche volta, ma senza scoli dal naso, inappetenza o comportamenti strani. Visto che a Roma sta facendo freddo ho deciso di portarla lo stesso e ho esplicitamente preso appuntamento con lui.

    Allora ieri ci andiamo, e il veterinario dell'appuntamento neanche c'è. C'è invece un ragazzo che mi chiede come da prassi qualche informazione basilare su di lei e sulla sua gestione. Per prima cosa le misura la temperatura: l'afferra malissimo, terrorizzandola, e mentre lei si dimena e fischia come una pazza le infila il termometro in vagina... Cuba non è di certo una santa e a volte bisogna tenerla con decisione per evitare che si butti di sotto, ma mi sembrava che questo medico non ne avesse mai presa una in mano. Mi dice che la temperatura è di 38,5°C ma sulla scheda scrive 38,9°C. Non le guarda né le orecchie, né il pelo. Quando gli chiedo di guardarle i denti, mi risponde che devo tornare tra due mesi per quello (se c'è una spiegazione vi prego di illuminarmi, Cuba ha 5 mesi). Quando gli chiedo di tagliarle le unghie, mi risponde che sono troppo corte, quando in realtà sono lunghe, e le zampette sono bianche, quindi i capillari si vedono benissimo.

    A questo punto, visto il dubbio sul raffreddore, le ausculta i polmoni e dice che è tutto a posto, in più non ha scoli dal naso e non fa rumore quando respira.

    Sollevata, ero pronta ad andarmene, quando lui mi annuncia che le farà una radiografia ai polmoni. Io l'ho guardato interdetta come per dire "non avevi detto che era tutto a posto?" ma lui mi dice che con lo stetoscopio non può averne la certezza e non vuole rischiare... Purtroppo io, convinta della sua buona fede,e vedendo che non me lo sta chiedendo, ma imponendo, mi concentro sul fatto che, se avessi rifiutato e avesse avuto ragione lui, non me lo sarei mai potuta perdonare.

    Dopo mezz'ora, mi riporta Cuba, mentre si lamenta pure del fatto che ha fatto fatica a tenerla ferma.

    Ovviamente dalla radiografia è emerso che la pelosa stava benissimo.

    Sulla scheda che mi consegna c'è scritto "Cavia peruviana di nome Cuba"! Allibita, gli faccio notare che Cuba non è peruviana, e lui mi liquida dicendo che è "una sottigliezza". In più, ogni due righe c'è un errore di battitura che testimonia la cura che mette in quello che fa...

    Quando si parla di salute non si parla di soldi, ma leggendo sul forum mi sono resa conto che 50 euro di visita (...che visita?!) sono troppi, senza contare la radiografia, di cui mi pento fortemente non tanto per il costo (altri 50 euro) quanto per le radiazioni che si è presa la pelosa inutilmente...

    Stamattina si sta ancora fingendo morta!

    Scusate la recensione-sfogo, ma purtroppo ci sono rimasta davvero male.

    Comunque è la terza volta che vado dal veterinario quindi magari semplicemente funziona così e io non lo so.

    Voi che ne pensate?

    Grazie!


  3. Ciao a tutti! Ho letto che Paolo ha voluto riunire tutte le conversazioni qui, per cui mi aggiungo anche io...

    Cuba ha fatto chirping stasera per la prima volta! Alle 20:12 per la precisione! Era nella casetta con la testa di fuori, annusava in giro e poi piano piano ha cominciato a cinguettare! Nel frattempo continuava ad annusare l'aria, io l'ho registrata perché ero troppo emozionata e l'ha fatto per due minuti, nel frattempo io le parlavo nella speranza che mi spiegasse che stava dicendo e sua sorella stava rintanata nella casetta. Per sbaglio mi sono mossa di mezzo millimetro e ha smesso immediatamente rimanendo immobile per molti secondi...

    Sono emozionata ma ho paura che sia una manifestazione di paura. Poi l'ha fatto così dal nulla!

    In più lei si esprime sempre molto meno rispetto a Piña, dice soltanto "brrr" di fastidio e popcorna solo davanti al fieno fresco. Per più di un mese non l'ho mai sentita neanche dire pui!

    Sto morendo di curiosità.


  4. Ciao, benvenuta!

    Dal momento che questo forum è pieno di persone di gran lunga più informate di me che sapranno rispondere ampiamente a tutte le tue domande, mi limito a consigliarti per quanto riguarda il fattore tempo, dal momento che anche io sono del '98 e all'ultimo anno delle superiori.

    Io ti consiglierei come prima cosa di prenderne due. Al momento ho due caviette femmine e in passato ho avuto un caviotto maschio. La differenza è incredibile, vederle interagire fra di loro è uno spettacolo, si cercano e giocano sempre, sono decisamente più felici e si fanno coraggio a vicenda, tanto che in breve tempo abbiamo raggiunto dei risultati che, memore della prima esperienza, davvero non mi aspettavo! Sapere che non sono sole quando non ci sono, seppure per poco, mi rassicura molto. D'altra parte, come è naturale, preferiscono stare l'una con l'altra piuttosto che con me.

    Io ci passo più tempo che posso, per cercare di farle ambientare al meglio ora che sono piccole.

    La mia routine quotidiana consiste in questo: la mattina verdure fresche (10 minuti buoni, considerando che mi siedo lì davanti per giocarci e dargliene un po' dalla mano), quando torno a casa pulisco le cacchette e cambio fieno e pellet (5 minuti) poi le libero per 5,6 ore, che di per sé non mi prenderebbe affatto tempo, se non finissi per giocarci, coccole (almeno mezz'ora), la sera verdure fresche (altri 10 min).

    Una volta a settimana la pulizia totale della gabbia mi richiede un'oretta. Penso di essere lenta io, però la pulisco per benino. Uso asciugamani e pile che mi lavo e stendo da sola, e la verdura apposta per loro la compro circa tre volte a settimana subito dopo scuola.

    Comunque, non so se questo ti spaventa, spero di no, e ogni secondo vale la pena! Poi se i tuoi genitori ti aiutano con le lavatrici gran parte del lavoro è fatto (oppure se usi il pellet).

    P.S. Io non le ho acquistate ma adottate da un privato che ha avuto una cucciolata inaspettata e mi sono trovata meglio di quando ho acquistato il caviotto in negozio. Ce ne sono tanti che cercano casa, e li puoi anche scegliere. Magari pensaci!

    Un abbraccio!

    Auro


  5. Ciao ragazzi!

    E' giunto il momento di aggiornarvi!

    Oggi, dopo ben 16 giorni, Cuba ha imparato ad usare il beverino! Ho immortalato il momento (ma ero distante e non la volevo spaventare, quindi la foto è sfocata)

    Ragazzi miei come urlano! Piña soprattutto, ormai ha preso coraggio e si pianta lì davanti alla ciotola finché non è piena. La vicina (povera) ci ha detto: "ma che animale avete preso che fischia?"

    C'è solo un piccolo problemino, ovvero che non hanno capito che possono uscire dalla gabbia da sole! Ho tagliato il polionda sull'entrata in modo che sia alto pochi centimetri e ho provato a mettere la verdura subito fuori, ma non saltano, al massimo si sporgono più che possono. Per il momento, quando le prendo per le coccole, le metto fuori io per farle sgranchire...

    La stanza è grande una ventina di metri quadri, e non l'hanno ancora vista tutta. La cosa che mi fa ridere è che quando vanno in esplorazione lo fanno sempre in fila indiana! Ma anche le vostre facevano così?

    P.S. Ancora non posso mettere le faccine senza che si rovini tutta la formattazione...

    post-15080-0-02562600-1473700733_thumb.j

    post-15080-0-35972200-1473700828_thumb.j

    post-15080-0-13453700-1473700959_thumb.j


  6. Cosa hai messo sul fondo?

    Quello verde è pile, sotto ci sono due strati di teli in microfibra e pezzette di microfibra per pulire (non so se mi spiego) sotto le casette, poi asciugamani e sotto sotto una traversina impermeabile (di quelle che si mettono sotto i materassi per i bambini quando si fanno la pipì sotto)

    Mi sembra che stia funzionando bene per ora...

    Modifica: Scusate, che polla rotfl.gif Mamma mi fa notare che si mettono sopra il materasso dei bambini, non sotto, altrimenti avrebbero molto poco senso...


  7. Il beverino spesso è ignorato, perchè assumono sufficiente acqua dalla verdura. Altre cavie lo usano solo come trastullo.

    In ogni caso provvedi che abbiano sempre acqua pulita cambiata giornalmente.

    Ok, grazie. Sarà fatto wink.gif

    Che due belle sagomette! grin.gif

    a me piace Piña smiley.gif

    Bene! Il verdetto è più che chiaro: il 100% dei votanti si è espresso a favore di Piña rotfl.gif

    Ho dunque l'onore di presentarvi Piña, la pelosa fifona smitten.gif

    Prometto anche di imparare a fare le foto, ché queste non si possono guardare embarrassed.gif

    post-15080-0-77098700-1472637978_thumb.j


  8. Quando le tieni con te mettile su un vecchio asciugamano e sotto metti un telino assorbente.

    Grazie, guarda, in realtà me la sono cercata, ho messo lo stesso pile che hanno dentro la gabbia perché magari lo riconoscevano e non si spaventavano eccessivamente... il lato positivo è che il pile funziona rotfl.gif

    Comunque, qui a "Chi vuole chiamare la cavia" chiediamo l'aiuto del forum!

    Siamo indecisi tra Piña o Candela. Piña significa ananas e ricorda la Piña colada cubana, ma in italiano si penserebbe alla pigna. Invece candela avrebbe il significato spagnolo (si usa per dire che una ragazza è sveglia e vivace), ma in italiano si penserebbe alla candela appunto. dry.gif Quindi? Lo devo spiegare tutte le volte? sad.gif Si accettano suggerimenti.

    In più, ci metterei la mano sul fieno che la cavietta in questione si sta definendo come dominante rispetto a Cuba, nonostante con me sia la meno coraggiosa! Non la attacca fisicamente, ma la prende a versetti che non si possono ripetere, mi chiedo da chi li abbia sentiti! grin.gif La povera Cuba accetta sfratto e numerosi furti senza reagire.

    Da quando sono arrivate ho introdotto peperone e radicchio rosso che sono stati molto apprezzati. Loro lì mangiavano soprattutto fieno e pellet, e un po' di indivia riccia e pomodoro.

    Una cosa che mi preoccupa è che non hanno capito a cosa serva il beverino! Non so come fare, glielo ho fatto vedere...


  9. Da parte di tutti i miei ometti il giudizio sulle tue pupe è più che positivo!

    Oltre tutto Ghiottino e Bumblebee(tranquilla,loro sono poco più grandi delle ragazze😆) chiedono se venerdì sera hanno da fare...

    Ah, come vola il tempo! Mi sembra solo ieri... ehm... l'altro ieri... che le ho adottate!

    Le ragazze ringraziano ma desiderano una foto, dalla quale dipenderà il livello di improrogabilità dei loro impegni rotfl.gif

    I tuoi caviotti sono bellissimi.....ho paura che dovrai farci l'abitudine alla pipì in braccio almeno fintanto che non diventino adulti rotfl.gif

    Già ho capito che quando comincia a sentirsi un piacevole teporino, lì gatta ci cova... (o porcellino ci fa la pipì) rotfl.gif


  10. Non sempre c'è amore o fastidio, nelle coppie caviose; a volte sono semplicemente "compagni di viaggio" che interagiscono solo quel tanto che è necessario, magari facendosi coraggio a vicenda in certi momenti.

    Una cavia dominante cercherà di imporre la propria supremazia "ringhiando", dimenando il sederone e cercando di montare il compagno o la compagna (che sono poi gli stessi rituali del corteggiamento) e in certi casi arrivando ad aggredire e a impedire l'accesso al cibo dell'altro.

    Sono comportamenti che diventano evidenti una volta raggiunta la maturità sessuale: nei cuccioli e nei giovani ben difficilmente possiamo osservarli.

    Ah, ecco. Grazie mille Paolo, tutto chiaro!


  11. Sono carinissime! smitten.gif

    Grazie wub.gifAnche se non ne voglio fare una questione di aspetto, sono proprio come le avrei prese se le avessi scelte. Ma adesso basta sennò si montano la testa!

    Ho un altro dubbio, scusate se vi intasiamo il forum, ma siamo in tre:

    Mi viene difficile capire come si sentono l'una rispetto all'altra perché non fanno nessun versetto familiare! Solo la pelosetta fifona a volte mi fa "trrrrr" o il "pui pui" spaventato se mi avvicino troppo, ma tra di loro non interagiscono in caviesco. Come si capisce se una cavietta è dominante? Fino adesso né mi sembra vadano d'accordo, né il contrario. Si ignorano tutto il tempo, anche se si vede che la pelosetta fifona è contenta della compagnia perché la usa come scudo oppure la guarda come per dire "vai, io faccio quello che fai tu"

    Comunque per il momento vedo come evolve la situazione e cerco di capire come vanno le cose laggiù smiley.gifsmitten.gif


  12. Grazie!

    Quella nera, che sarebbe la più coraggiosa, ho deciso di chiamarla Cuba, sia perché amo Cuba, sia perché la carnagione è cubana!

    Per quanto riguarda l'altra, mia mamma ci tiene molto a farvi sapere che potete dormire sonni tranquilli perché ci sta pensando lei rotfl.gif

    Le ho lasciate sole per la notte e al mio rientro stamattina "l'altra" (scusa piccola!) era dentro la casetta, mentre Cuba era fuori circondata da cacchette. Ma quando ho messo il fieno davanti all'entrata è spuntato un musetto bianco quindi grazie al cielo sono ancora in due lì dentro!

    Chissà che fanno... Non mi va di alzare la casetta perché vorrei che lì si sentissero al sicuro al 100% e non vorrei che pensassero che Godzilla le possa sfrattare da un momento all'altro (questa metafora me l'ha suggerita una volontaria di AAE rotfl.gif), ma prima o poi dovrò pur pulirla! Voi che dite?

    Di foto non ne ho fatte, ho solo quella che mi ha mandato chi me le ha date per farmele vedere, vediamo se la riesco a caricare...

    post-15080-0-43201200-1472376973_thumb.j


  13. Sono arrivate le pelose!! Sono al settimo cielo cheesy.gifcheesy.gifcheesy.gif

    Sono andata a prenderle in questo posto magnifico pieno di animali oltre alle caviette (un cane, due gatti, due conigli, infiniti pappagalli e anche qualche oca!)

    Una era terrorizzata nel vero senso della parola, l'altra spaventata ma annusava anche un po' in giro. Le ho prese per guardarle bene e la prima (servono assolutamente dei nomi) immobile come al solito, mi ha fatto anche la pipì in mano povera, mentre la seconda si è sistemata sulla (mia) pancia e si è presa pure un po' di coccole smitten.gif

    Come sono morbide! Mi ero dimenticata.

    In macchina purtroppo si sono spaventate a morte, adesso siamo a casa in tranquillità e al momento sono rintanate nella casetta (non che mi aspettassi nulla di diverso) con un po' di erba e insalata (che non stanno mangiando)...

    Io invece puzzo di fieno misto a pipì e sono la più felice del mondo smitten.gif


  14. Ciao a tutti! smitten.gif

    Come si intuisce dal titolo scrivo per la prima volta dopo due anni... quando mi sono iscritta a questo forum all'età di sedici anni era perché volevo adottare due caviette e vi ho raccontato la mia storia in questa discussione:

    www.amicacavia.net/forum/topic/26965-ciao-appena-arrivata/

    Vi chiederete (sicuramente!) cosa sia successo nel frattempo.

    Ebbene, una mia carissima amica si accorse che una delle sue tartarughe neonate (Testudo Hermanni Hermanni) non era andata in letargo per l'inverno; vide anche che la piccina non mangiava e pesava solo sei grammi, e la diede per spacciata. Ma, attenzione! Non poteva mica finire così. Nel giro di tre giorni allestimmo un terrario di fortuna a casa mia, con l'appoggio delle nostre famiglie (comprese le nonne) e io, memore dell'esperienza con il caviotto (vedi sopra), mi armai di pazienza e siringa, fino a che i sei grammi non divennero 9, poi 10, poi 35! Dopo qualche mese la tarta imparò ad aprire la bocca per mangiare, prima a vuoto, poi capì la tecnica rotfl.gif e fu impossibile non amarla!

    Da quel momento, i successivi mesi con lei furono pieni di alti e bassi. Quell'anno riuscì ad andare in letargo (controllato) alla fine: io fui profondamente meravigliata dal suo istinto, in fondo non l'aveva mai visto fare a nessun'altra tartaruga. Ma uscita dal letargo dimenticò ancora come si mangiava, cercava il cibo ma non apriva la bocca, oppure aprendola lo mancava! Un po' demoralizzata, ricominciai con la nostra cara siringa, rinunciando alle vacanze, e lei di nuovo si riprese e tornò a mangiare da sola. La sistemai in un terrario più grande e le feci conoscere una delle sue sorelle. Proprio sul più bello, come al solito, il vet le trovò dei parassiti intestinali (anche se lei non mostrava sintomi evidenti) e cominciammo con la sverminazione, in due richiami. Dopo la sverminazione, si interrò per il letargo, ma purtroppo, nonostante tutti i nostri inenarrabili sforzi, non si riprese mai più.

    Nonostante le apparenze, questa è una storia a lieto fine. Perché, all'indescrivibile dolore, si accompagnano una carrellata di bellissimi ricordi. Questa volta (vedi sopra) ho la consapevolezza di aver fatto tutto il possibile, e questo fa sì che io pensi a lei per sempre come la mia piccola guerriera nel mini-carapace, che mi ha tanto insegnato (e fatto ridere).

    Ma quindi, le caviette?

    Come potete immaginare, tutta quella terra, tutte quelle lampade, e anche tutti quei vermi, mi hanno assorbita completamente, e nonostante avessi una gabbia c&c perfettamente montata in camera, ho dovuto mettere da parte ogni progetto (per il momento!).

    Infatti, siccome il richiamo del caviotto non può essere ignorato, rieccomi qui, adesso diciottenne, e riecco la gabbia, appena rimontata. A breve accoglieremo in famiglia due porcellini (finalmente!) e io non sto più nella pelle cheesy.gif

    Un abbraccio a tutti, mi è mancato leggervi! happy.gif

×
×
  • Crea Nuovo...