- Gruppo:
- Amministratori
- Messaggi attivi:
- 29553 (6.78 per giorno)
- Maggiormente attivo in:
- Le nostre cavie (5896 messaggi)
- Registrato:
- 31-December 07
- Visualizzazioni profilo:
- 81578
- Ultimo attivo:
Oggi, 02:45 PM
- In questo momento:
- Offline
Informazioni personali
- Titolo utente:
- ¡¡Popcorning!!
- Età:
- 65 anni
- Compleanno:
- Gennaio 12, 1954
- Gender:
-
Maschio
- Location:
- Genova
Informazioni contatto
Ultimi visitatori
-
MassiGalli
30 Nov 2019 - 12:01 -
Laura.Kika.Chloé
28 Nov 2019 - 12:52 -
Renzie
12 Nov 2019 - 21:02 -
Valeriano
10 Nov 2019 - 20:18 -
MatteoC
09 Nov 2019 - 13:42 -
Ale78
04 Nov 2019 - 08:24 -
Penny Drf
01 Nov 2019 - 12:45 -
Visitatore
29 Oct 2019 - 05:30 -
Simo74
19 Oct 2019 - 10:18 -
Visitatore
14 Oct 2019 - 15:40
Discussioni che ho iniziato io
-
Quello che vedono intorno a loro.
19 November 2019 - 02:21 PM
Oggi mi sono steso sul pavimento della stanza in cui ho sempre alloggiato i miei porcelli e ho provato a guardarmi intorno con occhi diversi, con i loro occhi.
La stanza è piccola e una parete è occupata dalla libreria; la foto allegata non rende chiaramente l'idea, ma vista da terra quella scaffalatura ha un aspetto imponente, una sorta di muraglia.
IMG_20191119_120227_1__1574169119_20746.jpg (57.46K)
Numero di downloads: 4
Allora ho pensato che forse quella parete che incombe su di loro, in un ambiente piccolo, potrebbe averli intimiditi, averli fatti sentire come in fondo ad una valle o una gola. Magari avrebbero preferito essere alloggiati con tanto spazio libero intorno, come in una pianura, in cui i pericoli possono arrivare dal cielo, ma non da una montagna vicina.
Credo che potrebbe essere un argomento da tenere in considerazione quando si ospitino cavie in appartamento, anche se mi rendo ben conto che la struttura generale delle nostre case non consente molta libertà in tal senso.
Mi farebbe piacere conoscere il vostro pensiero in proposito. -
Gregor Johann Mendel
17 November 2019 - 02:18 PM
Gregor Johann Mendel
Hynčice, 1822 – Brno, 1884
Gregor Mendel era un monaco, biologo e matematico cecoslovacco, oggi conosciuto come il padre della genetica moderna grazie al suo studio sui caratteri ereditari.
fig 1.jpg (32.01K)
Numero di downloads: 0
Entrò nell’abbazia agostiniana di Brno nel 1843 e fu ordinato sacerdote nel 1847. Nel monastero si privilegiava l’impegno accademico e poté quindi dedicarsi ai suoi studi. Nell’orto dell’abbazia durante sette anni di esperimenti coltivò e analizzò 28000 piante di piselli e svelò i meccanismi dell’ereditarietà.
Uno dei microscopi usati da Mendel nel museo dell’università di Brno
fig 1.1.jpg (17.3K)
Numero di downloads: 0
Nel 1866 pubblicò “Esperimenti sull’ibridazione delle piante”, ma il suo lavoro fu accolto con indifferenza e scetticismo dalla comunità accademica, che non riusciva a comprenderne l’importanza.
Ovviamente Mendel non aveva conoscenza del DNA e ipotizzò che ogni caratteristica ereditaria fosse controllata da due fattori presenti in ciascun individuo; noi oggi chiamiamo tali fattori “geni” e chiamiamo “alleli” le forme alternative di un gene.
fig 2.jpg (33.55K)
Numero di downloads: 0
Tutti siamo a conoscenza del lavoro di Mendel con le piante di pisello, ma forse è meno noto che per formulare le sue leggi dell’ereditarietà si servì anche dei porcellini d’india.
“Omozigote” è un individuo con due alleli identici per un determinato gene, mentre chiamiamo “eterozigote” l’individuo con due alleli differenti.
Se abbiamo una cavia omozigote nera (alleli BB) e una omozigote marrone (alleli bb), dove B è un carattere dominante rispetto a b, la discendenza non potrà che essere un individuo eterozigote Bb, col colore nero che domina sul marrone.
fig 3.JPG (28.57K)
Numero di downloads: 0
Però l’allele recessivo b, responsabile del colore marrone, è comunque presente nel genoma e potrà ricomparire nella successiva generazione F2.
fig 4.JPG (30.5K)
Numero di downloads: 0
Un esempio analogo lo abbiamo osservando l’incrocio tra la pianta di pisello con semi gialli (carattere dominante) e quella con semi verdi (carattere recessivo).
fig 5.JPG (32.58K)
Numero di downloads: 0
Possiamo osservare la stessa modalità di trasmissione dei geni se prendiamo in considerazione più caratteri; ad esempio incrociando cavie di colore nero (BB) e pelo corto (SS), entrambi caratteri dominanti, con cavie di colore marrone (bb) e pelo lungo (ss), caratteri recessivi.
La prima generazione vedrà individui in cui dominano il colore nero e il pelo corto, ma nella seconda generazione troveremo tutte le combinazioni geniche possibili, sebbene con differenti frequenze.
fig 6.JPG (39.26K)
Numero di downloads: 0
Dai suoi esperimenti di riproduzione con le cavie e con i piselli dedusse che:
i geni sono ereditati in coppia, uno dal padre e uno dalla madre;
ogni gene può possedere alleli uguali o diversi; alcuni alleli sono dominanti, altri recessivi;
alla meiosi gli alleli si separano (“segregano”) indipendentemente nei gameti creando quella miscela di caratteristiche diversa che caratterizza ogni individuo. -
Calendario Amicacavia 2020
09 November 2019 - 02:27 PM
Carissime amiche e cari amici del Forum, come state?
Se ci guardiamo intorno già possiamo vedere i primi segni del prossimo Natale e qualcuno più previdente starà già pensando ai regali per l’occasione.
Quindi anche questo 2019 si avvia alla fine e questo significa anche avere necessità di un nuovo calendario.
Amicacavia non poteva certamente ignorare questa necessità e come ormai da molti anni a questa parte ci prepariamo a realizzare il prossimo calendario del Forum: il Calendario Amicacavia 2020!
Anche questo nuovo Calendario sarà realizzato con le fotografie scattate dagli iscritti, sarà scaricabile in modo assolutamente free e ci farà compagnia per i dodici mesi che verranno.
Per l'occasione abbiamo pensato ad una modalità diversa per la raccolta delle immagini: non il consueto concorso fotografico, ma l’invio di immagini a tema, un tema che darà la possibilità a tutti di partecipare esprimendosi con grande libertà:
Cavia, dolce cavia!
Cosa dovete fare per partecipare?
Semplice: realizzate un set fotografico a tema e scattate la vostra foto, quindi pubblicatela in questa stessa discussione.
A vostro piacere potete aggiungere didascalie e pensieri per l’occasione.
Vi raccomandiamo, per quanto possibile, di realizzare foto ad alta risoluzione per avere una buona resa anche nel Calendario.
Se doveste incontrare difficoltà a postare la vostra immagine in questo topic, cosa che potrebbe accadere in particolare a chi accede mediante smartphone, potrete comunque inviare la fotografia all'indirizzo e-mail staff@amicacavia.com con oggetto "calendario amicacavia 2020".
Il termine ultimo per farci pervenire l’immagine sarà sabato 30 Novembre prossimo.
Tutte le fotografie pervenute entro tale data saranno incluse nel nuovo Calendario.
Desideriamo anche venire incontro a chi nel corso dell’anno avesse perso il proprio piccolo amico: potete comunque inviarci una sua foto, possibilmente inedita per il Forum.
Questo topic resta a disposizione di tutti per commentare le fotografie pervenute, per richieste di info e per qualsiasi altro vostro quesito.
Buona partecipazione! -
Prossimo passaggio dall'ora legale all'ora solare...
13 October 2019 - 10:12 AM
Nella notte tra il 26 e il 27 ottobre prossimi si passerà dall'ora legale all'ora solare. Metteremo un'ora indietro l'orologio e dormiremo un'ora in più.
Forse... perchè bisogna vedere se i nostri piccoli amici ce lo consentiranno.
In genere la cavia è molto abitudinaria, particolarmente se parliamo degli orari di colazione, pranzo, merenda, cena, spuntino notturno, ecc...
E non è detto che siano disposte ad aspettare pazientemente i nostri comodi, ovvero di vedersi servire la verdura un'ora dopo.
Per questo motivo, per evitare di essere rimproverati a suon di fischi, potremmo cominciare a spostare progressivamente in avanti di alcuni minuti l'ora dei pasti, in modo di abituarli gradualmente ai ritmi orari che ci sono imposti dall'alto. In capo ad un mesetto, ma anche meno, dovremmo arrivare alla normalizzazione dei ritmi dei pasti.
E speriamo che sia l'ultimo cambiamento di ora. -
C-day 2019
05 October 2019 - 01:45 PM
Carissime e carissimi!
Sabato prossimo, 12 ottobre, in concomitanza con la ricorrenza della scoperta dell'America, il nostro Forum celebra il Cavia day, C-day 2019.
Sarà un'occasione per condividere pensieri, ricordi e immagini dedicate al mondo cavioso e ai nostri piccoli amici di ieri e di oggi (e non solo porcellini).
Come da qualche anno a questa parte rinnoveremo anche la cerimonia della candelina sul davanzale, una piccola luce a ricordo e per unirci virtualmente tra di noi e insieme a loro.
Non mancate di fotografarla e condividete le immagini qui in Amicacavia.
Amici
-
Isa -
hellismorag -
rraaffaa -
Tey-Chan -
skizzo -
ciccio -
_klakla_ -
SHANKT -
Fabio -
stéphanie -
Fatina83 -
Ryo-kun -
ciuffa -
reArtu101 -
reArtu102 -
Beawrat -
sibetta -
darakum -
Roby -
Lucy -
piggypuggy -
MJC+Tino+Aldo -
Giorgio 88 -
Amica mia -
Spennacchi... -
Giuggy... -
donnafugata85 -
ariannaeva... -
fromarty -
Elena&... -
elisa2609 -
Hantaro -
Snippy -
Ambra e Cloe -
leoncina -
elicavietta -
GiusiMolly -
AmbraCloe10 -
Ila_banny -
Speedy e B... -
Vale.df -
Giulietta ... -
GiòJoker -
caviadolci... -
Fa96 -
Aribnc -
Faber -
Diddi -
Chanel e C... -
Infranzo
Visualizzazione di 50 amici causali di 234 (Visualizza tutto)
Commenti
Papaya
14 Jul 2019 - 18:07Diletta
02 May 2019 - 14:54Alice92
07 Mar 2019 - 20:37Nora87
18 Dec 2018 - 14:08Piocchiolina
28 Nov 2018 - 13:19Rufy
29 Oct 2018 - 12:03budino_tambu
30 Sep 2018 - 15:09Snoopyno
21 Sep 2018 - 09:13Snoopyno
21 Sep 2018 - 09:11Snoopyno
21 Sep 2018 - 09:09Snoopyno
21 Sep 2018 - 09:07Lessy
11 Jun 2018 - 09:51Diletta
03 May 2018 - 17:32Diletta
03 May 2018 - 17:14Pandy
16 Jan 2018 - 20:57