Secrezione occhio (senza occhio)
#1
Inviato 12 August 2019 - 08:41 PM
A febbraio la veterinaria ha dovuto rimuovere l'occhio alla mia cavia a causa di un ascesso. Da allora (quindi da molti mesi) la stiamo tenendo periodicamente sotto antibiotici perchè continua a produrre pus che dobbiamo far uscire noi, schiacciandola nella zona dell'orbita.
E' da un po' di giorni però che quando la puliamo non esce pus, ma solo una gran quantità di secreto bianco (in pratica le loro lacrime).
Ho pensato che forse la quantità può essere così esagerata in quanto non ha più l'occhio dal quale uscire e si accumula all'interno. Inoltre ogni sera comunque la dobbiamo schiacciare per far fuoriuscire eventuale pus, di conseguenza pensavo che la ghiandola secernesse di più per lo stress meccanico a cui è sottoposta la zona.
Se sapete darmi qualche consiglio, se per caso vi è capitata una situazione simile, vorrei un parere su quale potrebbe essere la causa o se fosse una conseguenza "normale" della alquanto particolare situazione.
Grazie
#2
Inviato 12 August 2019 - 08:55 PM
Personalmente non ho mai sperimentato o letto di una situazione come quella che descrivi.
Credo comunque che non essendoci più l'occhietto, la cavità contenga comunque del liquido. L'importante è che il pus sia stato sostituito da questo liquido bianco, che dovrebbe essere appunto il secreto delle ghiandole lacrimale e della ghiandola di Harder.
Il secreto è bianco perchè contiene sali minerali, in particolare di calcio.
Ti suggerisco comunque di contattare la tua veterinaria e farle presente questa variazione.
Hai provato anche a trattare la parte con camomilla appena tiepida, come se ci fosse ancora l'occhietto, per pulire, disinfiammare e prevenire ricadute infettive?
Tante carezzine alle tue piccole!
- Una cavia è per sempre!
Amicacavia è:
Amicizia Magia Informazione Condivisione Accoglienza Conoscenza Ascolto Valore Idee Amore
#3
Inviato 13 August 2019 - 07:58 AM
La tua situazione è piuttosto particolare e, per fortuna, insolita.
Sicuramente il veterinario saprà darti migliori spiegazioni e delucidazioni e potendo vedere di persona questo liquido che viene secreto, potrà senz'altro avere la giusta risposta.
Voi intanto continuate a trattare la cosa come vi è stato detto, come Paolo mi sento di suggerire solo l'utilizzo di camomilla per sfiammare.
"E' una cosa da molto dimenticata. Vuol dire creare dei legami..." (Il Piccolo Principe)
#4
Inviato 13 August 2019 - 07:40 PM
La pulisco già ogni sera, e le metto la malaleuca sotto consiglio ovviamente della veterinaria. Inoltre è ancora sotto antibiotico.
Proverò allora a farle anche lavaggi con la camomilla, grazie mille per il consiglio!
Domanda, devo integrare la perdita di sali minerali dovuta alla secrezione? Nel caso avrei il Reactiva
p.s. se vi chiedete perchè sia ancora sotto antibiotico è perchè le era già capitato di sistemarsi, apparentemente, ma dopo poco si è rigonfiata e si è riformato pus. Vorrei smettere ma sono titubante... dovremmo cambiarle ancora antibiotico se il problema si ripresentasse. E' sotto antibiotico da febbraio appunto, praticamente ininterrottamente, con un massimo di pausa di un mese
#5
Inviato 13 August 2019 - 08:01 PM
Ancora, se è un antibiotico per uso orale, dovrebbe avere ripercussioni anche sull'appetito con un calo dello stesso.Credimi, passato il ferragosto io proverei a sentire un secondo parere da altro veterinario esperto in cavie.
Non credo che occorra integrare con sali se si alimenta normalmente con verdura varia.
- Una cavia è per sempre!
Amicacavia è:
Amicizia Magia Informazione Condivisione Accoglienza Conoscenza Ascolto Valore Idee Amore
#6
Inviato 13 August 2019 - 08:44 PM
"E' una cosa da molto dimenticata. Vuol dire creare dei legami..." (Il Piccolo Principe)
#7
Inviato 13 August 2019 - 09:42 PM
Prendi in considerazione la possibilità di sentire un altro parere veterinario.
#8
Inviato 14 August 2019 - 08:43 AM
Glieli diamo sia per bocca che puntura.
In quanto a fame e resto della salute sta bene, ha avuto dei blocchi intestinali ma più che altro dati da stress immagino.
Ho idea che abbia smesso di avere pus per il semplice fatto che si è abituata all'antibiotico e non le fa più effetto. Sentirò la vet per sapere se sospendere i farmaci, ma come mi ha detto più volte l'antibiotico è l'unica cosa che possiamo fare
#9
Inviato 14 August 2019 - 09:12 AM

- Una cavia è per sempre!
Amicacavia è:
Amicizia Magia Informazione Condivisione Accoglienza Conoscenza Ascolto Valore Idee Amore
#10
Inviato 04 September 2019 - 06:07 PM
Il problema deriva probabilmente da un dente, anche se non presenta disturbi e dalla radiografia non sono apparsi problemi. Continuerò con "cicli" lunghi di antibiotici per vedere se le sistemano questa infezione.
L'unica cosa che mi preoccupa è che ha perso un po' di peso. Non molto, meno di 100g e in tempo prolungato; sembra essersi stabilizzata intorno a 940.
Grazie per la disponibilità
#11
Inviato 04 September 2019 - 07:32 PM

Grazie per aver condiviso la notizia con il Forum.
100 grammi in un periodo di tempo lungo, considerando il malessere e l'antibiotico prolungato, non sono una variazione troppo importante.
Spero che la piccola vada a stare sempre meglio!
- Una cavia è per sempre!
Amicacavia è:
Amicizia Magia Informazione Condivisione Accoglienza Conoscenza Ascolto Valore Idee Amore
#12
Inviato 06 September 2019 - 11:28 AM
Io spero davvero che presto possiate sospendere l'antibiotico o, se non altro, fare cicli più brevi o trovare un'alternativa omeopatica.
"E' una cosa da molto dimenticata. Vuol dire creare dei legami..." (Il Piccolo Principe)
#13
Inviato 06 September 2019 - 09:44 PM
Continua a farci sapere di lei se vuoi, ci fa piacere essere aggiornati!

#14
Inviato 10 September 2019 - 09:40 PM
Simo74, su 06 September 2019 - 11:28 AM, dicono:
Io spero davvero che presto possiate sospendere l'antibiotico o, se non altro, fare cicli più brevi o trovare un'alternativa omeopatica.
Per omeopatia intendi di erboristeria?
Comunque Cannella ha ripreso peso. Credo però che dovrò cambiare antibiotico, di nuovo, perchè adesso sono piuttosto certa che abbia formato resistenze

Ho sentito la veterinaria per capire se stessimo utilizzando la terapia giusta, per capire se potessero esserci altre cause che le provocano questo problema. Secondo lei comunque è un problema dei denti che però non si vede nè su radiografia nè dai denti stessi...dobbiamo solo aspettare e sperare che l'antibiotico faccia effetto
#15
Inviato 11 September 2019 - 09:30 AM
Intanto sono felice di sapere che la piccola ha recuperato peso.
Una delle controindicazioni dei farmaci utilizzati per tempi prolungati è appunto quella che tu descrivi: l'organismo crea resistenza all'efficienza del farmaco...
Per cure con medicinali omeopatici non intendo soluzioni da erboristeria.
I farmaci omeopatici sono venduti in farmacia e, come per i farmaci tradizionali, per molti di essi occorre presentare prescrizione medica/ veterinaria, così come i dosaggi di somministrazione devono essere sempre prescritti dal veterinario.
I farmaci omeopatici hanno meno controindicazioni rispetto ai tradizionali, ma siccome non esistono medicinali specifici per questi animaletti occorre prestare attenzione ai dosaggi.
Per esempio un ottimo antinfiammatorio naturale è l'arnica e anche l'echinacea aiuta a ristabilire il sistema immunitario.
In tal caso l'uso prolungato non da i problemi dei farmaci tradizionali...però occorre tempo per vedere i risultati, soprattutto dopo tempi così lunghi in cui si sono utilizzati questi antibiotici.
Confrontati col tuo veterinario, oppure non esitare a contattarne un altro che conosce anche strade alternative.
"E' una cosa da molto dimenticata. Vuol dire creare dei legami..." (Il Piccolo Principe)
#16
Inviato 11 September 2019 - 11:29 AM
Mi dispiace dirti che i prodotti omeopatici non sono farmaci, e il loro unico effetto è placebo. Non credo quindi che tali prodotti possano funzionare in alcun modo su animali. Sono sicura che nessun veterinario consiglierebbe tali rimedi.
So che per gli antibatterici si formano resistenze con l'uso prolungato, ma a quanto pare è l'unica possibilità che ho. Come ho già detto ho chiesto se potesse esserci un'altra causa che le scatena il problema, mi ha risposto che dovremmo farle una tac per poter capire la situazione.
Mi aveva consigliato di farle prendere più luce solare, per vedere se fosse uno squilibrio metabolico. Ho fatto un periodo in cui le lasciavo all'aria fresca e in un posto ben illuminato. Inoltre si sono mangiate una bella quantità di erba fresca e trifogli, ma non ha comunque aiutato purtroppo.
Valuterò la possibilità di somministrarle farmaci erboristici, chiederò alla veterinaria se sia possibile e in quali quantità
#17
Inviato 11 September 2019 - 01:05 PM
Sempre e comunque d'intesa col veterinario di fiducia ed evitando il fai-da-te acritico.
Mi rendo conto che la terapia antibiotica prolungata è stata necessaria per Cannella; speriamo che possiate andare a diminuire e a terminare con lei in salute!
- Una cavia è per sempre!
Amicacavia è:
Amicizia Magia Informazione Condivisione Accoglienza Conoscenza Ascolto Valore Idee Amore
#18
Inviato 12 September 2019 - 07:57 AM
Jouney, su 11 September 2019 - 11:29 AM, dicono:
Mi dispiace dirti che i prodotti omeopatici non sono farmaci, e il loro unico effetto è placebo. Non credo quindi che tali prodotti possano funzionare in alcun modo su animali. Sono sicura che nessun veterinario consiglierebbe tali rimedi.
So che per gli antibatterici si formano resistenze con l'uso prolungato, ma a quanto pare è l'unica possibilità che ho. Come ho già detto ho chiesto se potesse esserci un'altra causa che le scatena il problema, mi ha risposto che dovremmo farle una tac per poter capire la situazione.
Mi aveva consigliato di farle prendere più luce solare, per vedere se fosse uno squilibrio metabolico. Ho fatto un periodo in cui le lasciavo all'aria fresca e in un posto ben illuminato. Inoltre si sono mangiate una bella quantità di erba fresca e trifogli, ma non ha comunque aiutato purtroppo.
Valuterò la possibilità di somministrarle farmaci erboristici, chiederò alla veterinaria se sia possibile e in quali quantità
Posso solo dirti che quelli che io in passato ho dovuto utilizzare erano medicinali omeopatici, acquistati in farmacia sotto presentazione di richiesta del medico veterinario.
Parlo di fiale in gocce da somministrare per bocca o addirittura tramite iniezione, non di pomate o decotti o pasticche da erboristeria.
Io stessa, avendo problemi di intolleranza a molti medicinali tradizionali, in fasi di post operatorio ho utilizzato farmaci omeopatici...l'effetto placebo non c'entra niente in questo caso.
Comunque i miei erano solo consigli basati su esperienza personale con le cavie. Tant'è che ti dico di parlarne col veterinario, ma è logico che tu debba interpellare un veterinario che ha anche un approccio verso la medicina omeopatica. Io non voglio certo sostituirmi ad un medico, mi baso su ciò che il veterinario a cui affido le cure dei miei porcellini, mi propone e spiega in casi in cui le cure per svariati motivi debbano prolungarsi.
"E' una cosa da molto dimenticata. Vuol dire creare dei legami..." (Il Piccolo Principe)
#19
Inviato 12 September 2019 - 09:37 AM

- Una cavia è per sempre!
Amicacavia è:
Amicizia Magia Informazione Condivisione Accoglienza Conoscenza Ascolto Valore Idee Amore
#20
Inviato 12 September 2019 - 09:55 PM
